|
|
Risultati da 136 a 148 di 148
Discussione: Valerion Vision Master (Plus / Plus2 / Pro2 / Max)
-
Ieri, 18:57 #136
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.482
Esatto a me sembra un rainbow effect molto visibile, poi chiaramente bisogna vedere dal vivo quanto si nota e se non è un difetto della ripresa.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
Ieri, 19:33 #137
Ma l'Ebl fa proprio l'opposto.
Abbassa i neri non toccando la luminosità dei dettagli chiari, aumentando così il rapporto di contrasto.
Logicamente, più ci si sposta verso le alte ire, più l'Ebl funziona meno bene.
Comunque non capisco quello di fare le pulci a un proiettore che non è ancora uscito e che non dispone ancora di un firmware ufficiale.
Almeno vediamolo all'opera.
Comunque, per inciso, il Max ha un contrasto nativo di 4000:1 (misurato), non di 1200:1Vpr: Epson TW9300W - Hisense PL1 - Schermo: Adeo Plano 100" - Amp: Pioneer SC-LX81 - Yamaha RX-A4A - Player: Digifast - Apple Tv 4K - Diffusori: Klipsch RF35/RC35/RB15 - Sub: Arbour S.10 - Tv: Lg Oled 55B6V
-
Ieri, 20:05 #138
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.482
L'EBL modifica il gamma per cercare di aumentare il contrasto ma non basta poichè se parti da un livello di nero (scrivo un numero a caso per fare il ragionamento) di 0,2 nits questo significa che il minimo livello di luminosità sarà appunto 0,2 nits, l'EBL non fa altro che modificare il gamma in modo che le tonalità piu scure (non nere) si portino verso il basso mentre aumenta la luminosità delle tonalità piu chiare, in questo modo hai un'immagine piu contrastata a schermo, ma se il livello del nero del proiettore è 0,2 nits quello è e quello resta, anzi se aumenti troppo questo processo appiattisci l'immagine perchè le sfumature chiare tenderanno al bianco e quelle scure affogheranno nel nero. Per abbassare il livello del nero nativo allora entra in gioco l'iris che chiudendosi fa arrivare meno luce alla matrice ed ovviamente il livello minimo di luminosità si abbassa, questo però comporta un corrispondente abbassamento di luminosità anche sulle alte luci e quindi quello che guadagni sul rapporto di contrasto abbassando il nero, lo perdi in parte abbassando il livello di massima luminosità disponibile. Diciamo che se usata con moderazione ed un buon software l'iris qualche vantaggio effettivo lo da, ma se esageri hai effetti di pompaggio visibili che risultano un fastidioso sali e scendi di luce.
Per quel che riguarda il rapporto di contrasto nativo anche se arrivasse a 4000:1 senza dimming o l'utilizzo dell'iris, sarebbe ben lontano da quello che descrivono come il concorrente dei proiettori a matrice Lcos o SXRD, visto che SXRD parte da valori almeno doppi, mentre gli Lcos hanno valori di 6 volte superiore.
Il punto non è quello di criticare questo proiettore in se, ma per come lo hanno pubblicizzato e descritto, facendo intendere che fosse arrivato un DLP in grado di competere con la tecnologia riflessiva. Se effettivamente avrà un contrasto nativo di 4000:1 sarà un top per quel che riguarda la tecnologia DLP, visto che fino ad oggi i migliori DLP su questo punto erano alcuni UST che si fermano a poco piu di 3500:1 e questo gli va riconosciuto, ma come numeri siamo ben lontani da gareggiare o addirittura battere un JVC come vogliono far credere.
Se domani riescono a fare un proiettore con matrici di contrasto nativo di 100.000:1 (senza magheggi di iris e dimming) sarei ben felice di comprarlo (sempre se non costa un rene ovviamente!) non è che mi terrei il mio per partito preso.Ultima modifica di Franco Rossi; Ieri alle 21:14
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
Oggi, 06:38 #139
Ma come, pochi commenti fa avevi detto che la matrice DLP fa massimo 1200:1, in un giorno è già passata a 3500:1?
VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D
-
Oggi, 07:58 #140
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- Trieste
- Messaggi
- 669
Giudicare da un video non è mai cosa buona soprattutto se fatti con cellulare ovviamente.
I problemi a EBL sono evidenti e dovrebbero essere in fase di miglioramento con fw ufficiale di produzione che dovrebbe essere disponibile sempre dopo ifa25.
Ad oggi qualsiasi rumore video o opinioni si è basata esclusivamente su info trapelate da rivenditore o content creator su base MAC con fw BETA.
Non mi dilungherò oltre nel segnalare gli evidenti plus del valerion rispetto agli altri dlp in commercio come anche i contro che ho evidenziato in altri commenti.
Idem su campagna marketing aggressiva che ci sta ma bisogna poi scontrarsi con la realtà.
Sono fiducioso in un miglioramento ebl come da rumor e su altre feature interessanti (riduzione rainbow, memoria formato) e sono altrettanto fiducioso su un eventuale taglio prezzo a inizio estate 26.
Chi l'ha preso durante kick ha fatto bene, io onestamente non ho setup adatto (con lente da 1000 euro sì) e non spenderei alla leggera il prezzo di kick dell'epoca (2200 dollari)
Curioso di vedere la reazione clienti con prezzo listino.
Jvc può dormire sonni tranquilli avrà sempre lo zoccolo duro e qualche nuovo cliente.
Mi farei due domande se fossi un altro brand dlp ecco quelli si che mai come oggi dovranno prendere una decisione sui loro prodotti di fascia media (dai 1900 ai 4000 euro).
Resto sempre in attesa di review autorevole nella speranza che venga eseguita con fw migliorativo qualora valerion si decida a renderlo disponibile in tempi brevi come accennato.Ultima modifica di alecs85; Oggi alle 08:00
VPR: Epson tw9400; TV: Panasonic: gz1000; Schermo: Adeo Ambient grey 115"; Sorgenti AV: Fire stick MAX, Panasonic ub820, HTPC, PS5; HT : Denon x4500h; Casse frontali: Elac Uni-Fi 2.0 UF52; Surround : q20 Laboratorio audio; Atmos : Dali Phantom E-50 ; Colorimetro: x-rite display pro; Processore video : Lumagen xe 3d
-
Oggi, 08:45 #141
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 136
per me di sbagliato in questo valerion max c'e' il prezzo, non ha senso doveva partire da 1000 euro in meno a scendere, per quelle cifre non si perdona nulla se non mantiene quanto dichiarato sulla carta
-
Oggi, 09:22 #142
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 236
il problema è proprio questo...se c'è una cosa che detesto, è il marketing selvaggio, puro hype pompato per appiopparti un prodotto a 5k (anche col pretesto delle funzioni smart etc). Un DLP eccellente? D'accordo. Macchina di paragone con Sony e JVC, con contrasto che nella migliore delle ipotesi sta a 4000:1, contro i 15000:1 da cui parte Sony e i 30000:1 da cui parte JVC? Senza poi menzionare rainbow e altri aspetti.
Non dimentichiamo inoltre che la qualità di una macchina deriva anche dalla storia del suo brand. Vogliamo parlare dell'esperienza di Sony e JVC in campo video? Il Valerion sarà pure una buona macchina, ma l'importante come sempre è non spacciare una Golf per una Maserati, tutto qui.
-
Oggi, 10:18 #143
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- Trieste
- Messaggi
- 669
Il contrasto di cui tutti state parlando è quello allo 0% on off.
Andando a salire, 2% 5 etc le cose cambiano
I contenuti non stanno tutti sullo 0 !!!!
https://home-cinema-tendance.com/tes...teurs-de-2025/
Qui solo per farvi capire che, aseconda dello zoom e della potenza laser (inutile avere il laser al minimo per avere contrasto superlativo per poi ritrovarsi una dinamica insufficiente a schermo, poi dipende da caso e setup ovviamente, qualora si riescaa tirare fuori il megliorispettandolo standar a schermo, tutto lecito) si possono avere contrasto super o meno super, anche nei jvc e sony e ancora meno nei dlp ovviamente.
Quindi, andando a salire negli IRE% , abbiamo sì una netta differenza nel contrasto on / off che può arrivare a una differenza di 10/20/30 volte tanto a seconda del modello lcos/dila in esame, ma andando a salire la situazione si ribalta e la differenza non è più nell'ordine delle decine !
Questo per far capire e non per dire che un prodotto sia necessariamente meglio dell'altro in tutto e così tanto come spesso mi capita di leggere qua e altrove.
A volte mi chiedo se abbiate avuto la fortuna di assistere a degli shoot dlp vs dila lcos vs lcd per affermare alcuni concetti.Ultima modifica di alecs85; Oggi alle 10:21
VPR: Epson tw9400; TV: Panasonic: gz1000; Schermo: Adeo Ambient grey 115"; Sorgenti AV: Fire stick MAX, Panasonic ub820, HTPC, PS5; HT : Denon x4500h; Casse frontali: Elac Uni-Fi 2.0 UF52; Surround : q20 Laboratorio audio; Atmos : Dali Phantom E-50 ; Colorimetro: x-rite display pro; Processore video : Lumagen xe 3d
-
Oggi, 11:05 #144
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 236
A me sembra che questo test non fa che confermare la supremazia indiscussa di tecnologia LCoS sia nel contrasto nativo che in quello ANSI. Se poi c'è un valido test che dimostra come quanto più bianco si presenta in scena, tanto migliore sarà il contrasto ANSI del Valerion rispetto a Sony e JVC, allora alzo le mani. Ma per ora non ho trovato nulla del genere, e il video che ha postato Franco mi pare a dir poco esaustivo nel mostrare i limiti del dimming (e non sto contando il rainbow).
Ultima modifica di Nahar; Oggi alle 11:06
-
Oggi, 11:58 #145
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- Trieste
- Messaggi
- 669
Il test dice che, prendendo ad esempio dlp benw 2720i e xw6100 :
Dal 0% contrasto al 15% IRE il contrasto del sony è 4/5 volte superiore al benq. Al 50% il contrasto intra immagine ANSI è IDENTICO E INDISTINGUIBILE.
Chiaramente nel setup e ambiente del rivenditore che ha eseguito il test.
Discorso diverso su jvc nz700 che si dimostra superiori al dlp dalle 10 o più alle 6 volte tanto sino ai 15IRE e si dimostra superiore a sony da sino al 2% IRE di ben 3 volte (e il 6100 costa il doppio di nz700 praticamente) segno che sony ne ha di strada da fare....
Al 50% jvc si dimostra superiore a tutti cosa che in passato non accadeva.
Dal 5% in poi la battaglia fra skny e jvc si gioca su altri contesti, sul contrasto la situazione diventa meno tangibile.
Questo dice il test.
Il resto lo fanno le demo e le opinioni obiettive dei recensori per quanto riescano ad esserlo.VPR: Epson tw9400; TV: Panasonic: gz1000; Schermo: Adeo Ambient grey 115"; Sorgenti AV: Fire stick MAX, Panasonic ub820, HTPC, PS5; HT : Denon x4500h; Casse frontali: Elac Uni-Fi 2.0 UF52; Surround : q20 Laboratorio audio; Atmos : Dali Phantom E-50 ; Colorimetro: x-rite display pro; Processore video : Lumagen xe 3d
-
Oggi, 12:47 #146
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.482
Ieri sera per curiosità mi sono andato a rivedere le stesse scene di Top Gun Maverick che si vedono nel filmato del Valerion perché sinceramente è un film che non mi fa impazzire e l'ho visto solo una volta molti mesi fa.
Be il risultato era tutt'altra cosa, non sulle scene luminose dove non ho notato differenze (a parte l'assenza del rainbow che anche nel video si nota) ma quando si passava dalle scene chiare a quelle scure lì le differenze erano macroscopiche! Siamo su un altro pianeta proprio! Per prima cosa nelle scene scure si vedevano dettagli che sul Valerion spariscono totalmente affogate nel buio, i dettagli chiari in queste scene scure poi erano molto luminosi e facevano esaltare il contrasto, ma soprattutto anche avendo impostato al massimo la dinamica del laser non c'era traccia di quel fastidioso effetto pompaggio che è davvero disturbante.
Per me quel proiettore se la cava molto bene sulle scene luminose (effetto rainbow escluso), ma quando la scena presenta oggetti scuri sopra una determinata percentuale, vengono fuori tutti i limiti nativi di un chip DLP che il proiettore cerca di compensare con magheggi vari con risultati deludenti.
Ripeto nel panorama DLP single chip è anche un prodotto interessante ed i costruttori storici di DLP dovrebbero guardare alle innovazioni proposte da Valerion, ma allo stesso tempo proprio per tutti gli sforzi fatti su questo proiettore, si conferma che un DLP è e resta molto ma molto lontano da un proiettore a matrici riflessive. E ripeto il punto che critico è il marketing di questo prodotto più che le sue prestazioni (prezzo a parte che trovo assurdo). Se dicessero che è il miglior DLP sul mercato, potrebbe essere credibile, ma accostarlo a prodotti come Sony ed addirittura JVC, è prendere in giro i clienti.Ultima modifica di Franco Rossi; Oggi alle 13:06
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
Oggi, 12:49 #147
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 236
mi pare che tu trascuri un elemento fondamentale: ciò che interessa di più è proprio ciò che accade BEN al di sotto del 50%! Addirittura nel test scrivono che la fascia più importante è quella al di sotto del 10%! E non credo occorra ribadire che in quelle fasce il contrasto Sony è anni luce superiore a quello del Benq, pur essendo inferiore (ma non di molto) a JVC.
E giova anche ribadire che un proiettore è fatto che di ben altro oltre al contrasto. Per quanto mi riguarda, l'immagine di un LCoS rispetto a quella di un DLP (se anche per assurdo avessero lo stesso contrasto) è tutto un altro vivere se si vuole un'immagine riposante e naturale (e questo vale anche per chi non vede il rainbow), il che per me vale più di qualsiasi contrasto.
-
Oggi, 13:08 #148
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.482
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro