|
|
Risultati da 421 a 429 di 429
-
25-06-2025, 18:54 #421
Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 43
Me l'hanno proposto a 3700€ dando indietro il mio, mi sembrava una buona offerta. Comunque scusate l'OT se necessario apro un nuovo topic.
-
25-06-2025, 19:23 #422
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.407
Forse è meglio visto che è un nuovo prodotto. Puoi anche linkare questa pagina che riepiloga le caratteristiche principali del proiettore:
https://www.projectorreviews.com/son...-vpl-xw5100es/VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
25-06-2025, 19:52 #423
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- Trieste
- Messaggi
- 644
Che costi di più è un dato di fatto, nulla da eccepire.
L'ottica motorizzata e le memorie servono qualora uno abbia un telo con drop regolabile oppure multiformato e debba per forza spostare sempre l'immagine. Chi possiede uno schermo 16/9 semplice non necessita dell'ottica motorizzata, inoltre il sony ha la possibilità di adattarsi agli schermi panoramici grazie alla funzione di adattarsi digitalmente agli schermi 21/9 (una cosa simile a quello che fa envy/madvr e lumagen) , questo è un plus per pochi ma che renderà sicuramente felice una piccola fetta di clienti.
Il divario di 200 lumen avviene su carta, sarà da verificare una volta tarato, inoltre, sony xw5000 si comporta meglio lungo tutta la gitatta dell'ottica con minima perdita di lumen, a differenza di altri prodotti (non lo dico io, l'ho sentito da Emidio a Padova), sarà da verificare il modello xw5100.
In sede di shoot il vecchio modello di casa sony come dinamica di puri nit a schermo non sfigurava affatto e risultava sostanzialmente alla pari di nz500 (in quel setup e con determinate distanze da schermo), indi per cui xw5100 su suppone sia più luminoso, quanto peserà tale scelta lo deciderà ovviamente il cliente con i suoi occhi in base anche al suo schermo.
Come dice avmagazine, non esiste il prodotto che faccia bene tutto, nz500 fa bene anzi benissimo quasi tutto ciò che ruota attorno ai film a 24p , qualora si volesse avere qualcosa in più lato generalista, meglio rivolgersi ad altri modelli competitor, sony o epson che sia.
1000 lumen in più e nero alla pari di nz500 e magari stesso costo eheh ?
Sai bene che i lumen in hdr non sono tutto tutto e conta molto soprattutto la gestione del tonemapping , non a caso benq w5800 con ben 20nit in meno a schermo si comportava meglio di nz500 e sony xw5000 in alcune sequenze dal contenuto misto a schermo, ripeto, in alcune sequenze (sempre fonte avmagazine e lo shoot di Padova).VPR: Epson tw9400; TV: Panasonic: gz1000; Schermo: Adeo Ambient grey 115"; Sorgenti AV: Fire stick MAX, Panasonic ub820, HTPC, PS5; HT : Denon x4500h; Casse frontali: Elac Uni-Fi 2.0 UF52; Surround : q20 Laboratorio audio; Atmos : Dali Phantom E-50 ; Colorimetro: x-rite display pro; Processore video : Lumagen xe 3d
-
26-06-2025, 08:53 #424
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.407
Stai ribadendo in maniera più estesa ciò che ho scritto, ovvero uso prettamente cinematografico>JVC, uso generalista e soprattutto giochi>Sony.
Per l'ottica motorizzata non è utile solo per il cambio di formato, ma anche se vuoi fare una messa a fuoco precisa da solo, e visto che hai un TW9400 che ne è dotato, sai bene che la stessa operazione senza questa caratteristica è abbastanza complessa specialmente se hai il proiettore montato a soffitto.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
26-06-2025, 09:26 #425
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- Trieste
- Messaggi
- 644
VPR: Epson tw9400; TV: Panasonic: gz1000; Schermo: Adeo Ambient grey 115"; Sorgenti AV: Fire stick MAX, Panasonic ub820, HTPC, PS5; HT : Denon x4500h; Casse frontali: Elac Uni-Fi 2.0 UF52; Surround : q20 Laboratorio audio; Atmos : Dali Phantom E-50 ; Colorimetro: x-rite display pro; Processore video : Lumagen xe 3d
-
Ieri, 22:33 #426
Ciao, sempre gentile e diretto Greg di Mondoprojos nella presentazione del Sony VPL-XW5100ES.
Vado ad estrapolare un suo passaggio nell'articolo:
Accusa oltre al prezzo e ingombro, le soluzioni tecnologiche oramai non al passo con i tempi, tra cui la rinuncia al Dolby Vision e laser monocromatico con ruota al fosforo di costruzione Cinese.
Nella nota sottolineata in figura scrive: "Con il risultato di un prezzo elevato per un proiettore che rinuncia deliberatamente a uno standard HDR ormai diffuso anche sui televisori più economici."
Alchè mi sorge spontanea una domanda, ma allora i TV Samsung che non supportano il Dolby Vision dove li posizioniamo.
E' evidente che qualcosa non quadra nell'articolo.
Sposo quanto scritto da Antonio63 nei commenti :
@alecs85
Ciao, rispondo qui per lasciare spazio alle risposte, concordo con quanto hai scritto.Ultima modifica di oceano60; Ieri alle 23:19
-
Ieri, 22:58 #427
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- Trieste
- Messaggi
- 644
Grgeory ormai è troppo di parte.
Inutile supportare il vision se poi il tonemapping non risulta ben gestito.
Idem hdr10+ .
un esempio ?
Il benq w5800, dove è meglio andare di hdr statico per poi usare le funzioni di miglioramento contrasto adotatte da benq (da vedere questo famoso fw1.3 che dicano migliori notevolmente il prodotto)
Esempio invece del pressapochismo del buon Greg :
È innegabile che il nuovo qb1000 epson sia un bel prodotto che ha implementato in maniera molto valida un hdr dinamico ben gestito, peccato che per gregory non sia così (vedere la sua recensione su epson).
Ormai ha abbandonato l'idea di recensire questo tipo di prodotti che per lui son tutti uguali.
Non dico di essere totalmente in disaccordo con lui, ma su alcuni punti è troppo cocciuto.
Inutile negare che in campo DLP la cina stia facendo faville come nessun altro marchio che realizza DLP , ma tutti questi numeri altisonanti saranno ben gestiti ?
Inoltre bisogna stare molto attenti al giusto abbinamento schermo per i vpr triplo laser in modo da evitare laser spekle.
Aggiungiamoci pure il noto rainbow che sembrerebbe abbastanza evidente su alcuni dlp (come il pro2 valerion) , rainbow di cui gregory non è affetto.
Potrei fare altre critiche a supporto di gregory come altri appunti a suo sfavore, ma mi fermo qui.VPR: Epson tw9400; TV: Panasonic: gz1000; Schermo: Adeo Ambient grey 115"; Sorgenti AV: Fire stick MAX, Panasonic ub820, HTPC, PS5; HT : Denon x4500h; Casse frontali: Elac Uni-Fi 2.0 UF52; Surround : q20 Laboratorio audio; Atmos : Dali Phantom E-50 ; Colorimetro: x-rite display pro; Processore video : Lumagen xe 3d
-
Oggi, 03:41 #428
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.407
Concordo con quanto gia detto da Oceano e Alecs, Gregory oramai ha incentrato il suo interesse solo sui proiettori cinesi DLP, scelta discutibile secondo me, in quanto esclude chi come me soffre dell'effetto rainbow, che è una quota non trascurabile della platea degli utenti VPR. Inoltre gira e rigira, questi proiettori cinesi sono tutti basati sullo stesso chip DLP che nativamente ha caratteristiche ben lontane da un proiettore a 3 matrici lcd, specialmente quelle riflessive (JVC, Sony). Basa le sue impressioni sul contrasto dinamico che è tutt'altra cosa del contrasto nativo, dove il piu economico proiettore a matrici riflessive ha un contrasto nativo almeno 10 volte superiore e questa non è una differenza da poco e si nota benissimo durante la visione. Si concentra molto sulle feature di contorno dei proiettori: app, lettore file, audio integrato e poco sulla vera sostanza che conta in un proiettore, ovvero la qualità e la fruibilità dell'immagine (un proiettore DLP non è fruibile da tutti visto che l'effetto rainbow è un limite per tanti). E' vero che cmq anche i marchi prestigiosi ce ne mettono del loro per essere criticati, come ad esempio l'abbandono del 3D che costerebbe zero mantenerlo o l'ostinazione di non adottare il Dolby Vision. In pratica io vedo che nell'ambito dei proiettori si stia riproponendo quando gia successo coi tv, i quali negli anni sono passati da essere appannaggio dei giapponesi, che costruivano tv con qualità di visione ottima ma spartani sulle funzioni accessorie (vedi Panasonic ad esempio) che costavano cifre consistenti, ad apparecchi prima coreani (samsung in testa) e poi cinesi, dove le funzioni smart hanno la priorità sulla qualità di visione. In pratica i proiettori stanno diventando un oggetto di consumo e non piu un apparecchio per appassionati, il che si traduce nel dover accontentare i gusti della massa che in genere non è in grado di apprezzare le qualità di un'ottima immagine ma apprezza i gadget vari (app, audio integrato, lettore multimediale integrato).
A proposito del discorso contrasto nativo e dinamico (o ottenuto con vari magheggi software) vi invito a guardare questo filmato di confronto side by side di un Valerion Pro2 ed un JVC NZ500, iniziate a guardarlo, i due proiettori sembrano avere lo stesso contrasto, ma quando arrivate al minuto 3:00 vedrete come le cose cambiano radicalmente e l'elettronica non è piu in grado di eguagliare ciò che le matrici D-ILA fanno nativamente:
https://www.youtube.com/watch?v=EjqC...ojectorJunkiesUltima modifica di Franco Rossi; Oggi alle 03:47
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
Oggi, 06:59 #429
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- Trieste
- Messaggi
- 644
Si valerion sta lavorando sul discorso EBL.... si vocifera anche di un metodo software per ridurre rainbow e laser speckle.
Non posso dire che non ci mettano inpegno, almeno sulla carta.....
Poi leggi recensioni affidabili sul pro2 e qui cadono le braccia, seppur sia chiaro che sembrerebbe stiano lavorando per migliorare. Leggetela perché è interessante.
https://www.soundandvision.com/conte...yle-worthwhile
Per il resto concordo su tutto, rimarco pure io che i grossi marchi ci mettono del loro per farsi voler male.
Perché togliere 3d ? Ho capito sia morto per la stragrande maggioranza dei fruitori, ma cribbio, dlp ce lo mette in quasi tutti i loro esemplari indipendentemente dal marchio (e ci sarebbe da aprire una parentesi che non basta avere la compatibilità 3d, bisogna anche riprodurlo bene e qui cade l'asino perché non tutti i vpr sono uguali) perché sony epson jvc hanno abbandonato? Pardon, jvc ce li mette su nz800 e nz900....ah oook grazie jvc come è umana lei.Ultima modifica di alecs85; Oggi alle 07:22
VPR: Epson tw9400; TV: Panasonic: gz1000; Schermo: Adeo Ambient grey 115"; Sorgenti AV: Fire stick MAX, Panasonic ub820, HTPC, PS5; HT : Denon x4500h; Casse frontali: Elac Uni-Fi 2.0 UF52; Surround : q20 Laboratorio audio; Atmos : Dali Phantom E-50 ; Colorimetro: x-rite display pro; Processore video : Lumagen xe 3d