|
|
Risultati da 16 a 27 di 27
-
09-09-2018, 12:13 #16
Prima di tutto un gain 1.0 non è considerato basso, al contrario! Ci sono schermi (quelli fonotrasparenti, ad esempio) che hanno gain anche inferiore a 0,75.
Altri schermi ad alto contrasto quelli che assorbono la luce ambiente (soprattutto dall'alto, con questo), possono avere gain anche inferiori a 0,75. Per fortuna quelli più recenti hanno gain di 0,85 e anche 0,9. Recenti come questo.
In ogni modo non è il gain in sè il problema. Il vero problema è che bisognerebbe raggiungere almeno 75 NIT, col riferimento che sarebbe in realtà a 100 NIT, e il tutto non con il "collo tirato", ovvero con la lampada al massimo, bensì con la lampada in ECO, così per avere "qualche ora" di margine prima di passare in alta potenza.
Ora questi benedetti NIT li puoi raggiungere con uno schermo piccolo con gain basso. Oppure con uno schermo grande con gain alto. La matematica per fortuna non è ancora un'opinione, quindi i conti si fanno presto.
Se un proiettore "millanta" 2.000 lumen, spesso dopo la calibrazione ci accorgiamo che dobbiamo rinunciare quasi al 20% del flusso luminoso dichiarato, che si riferisce per altro alla lampada alla massima potenza (la lampada dura meno, c'è più rumore). Con la lampada in eco, perdiamo un altro 20-25%.
Poi ci accorgiamo anche che il massimo flusso luminoso che ci è rimasto, dopo la calibrazione e in eco, è meno dei due terzi di quello dichiarato ma non basta: si riferisce alle condizioni in cui l'obiettivo è in posizione "Wide" poiché in posizione "tele" perdiamo anche il 30% (se non di più in alcuni casi).
Ecco quindi che un proiettore che dichiara 2.000 lumen, dopo la calibrazione, con lampada in "eco" e sistemato sullo scaffale moto lontano dallo schermo (quindi con obiettivo in "tele"), ha meno della metà dei lumen dichiarati.
Ebbene con 900 lumen, su 3 metri di base con gain 1.0, è impossibile andare sopra i 60 NIT. Se mi "accontento" di 2,5 metri di base invece vado oltre gli 80 NIT. E ti assicuro che quei 20 nit in più fanno la differenza in HDR.
Purtroppo continuo a vedere installazioni con schermi enormi, gain troppo bassi e proiettori lontanissimi, con meno di 50 NIT di picco di luminanza. E ci sono installatori che continuano a chiamarla HDR...
Secondo me una installazione vera con HDR da 100-120 NIT, non l'hanno mai vista.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
09-09-2018, 13:02 #17
Sono perfettamente d'accordo, e gli otre 90 NIT in HDR fanno la loro sporca figura.
Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO
-
09-09-2018, 14:20 #18
il mio calibrato con laser ad 80 mi da 88cd/mq e non posso che lamentarmi
-
09-09-2018, 14:38 #19REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
09-09-2018, 15:07 #20
Scusa ho scritto male,non mi lamento affatto,sono soddisfatto
-
09-09-2018, 15:17 #21
Utilizzando Projector Calculator ed ipotizzando come vpr un Epson 9300 con 2.500 lumen sulla carta ed un schermo con gain 1.2 formato 235:1 da 320 cm. di base, per poter avere almeno 75 nits dovrei mettere il vpr a 480 cm. mentre, se volessi spostare il vpr a 580 cm. (vorrei metterlo nella stanza adiacente) dovrei ridurre le dimensioni dello schermo a 300 cm.: è corretto?
E' affidabile Projector Calculator?HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
10-09-2018, 11:12 #22
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 24
scusa Lello, mi spieghi come fai a sbloccare la proporzione tra distanza e larghezza schermo, visto che se muovo un cursore l'altro va di conseguenza?
Vorrei avere un'idea anche io di quanti nit ottengo con un 9300 e telo da 300cm di base, con la lente del vpr distante circa 410cm dallo schermo... Grazie
-
10-09-2018, 11:52 #23REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
10-09-2018, 13:06 #24
Ciao, grazie Emidio per le preziose informazioni, se ho compreso correttamente, per raggiungere i NIT necessari per una corretta visione in HDR, i fattori detrerminanti sono dimensione telo, uso del tele e distanza di proiezione.
Ultima modifica di oceano60; 10-09-2018 alle 13:12
-
10-09-2018, 13:20 #25
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 24
-
10-09-2018, 13:31 #26
-
07-10-2018, 21:48 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2015
- Messaggi
- 179