Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 9 di 14 PrimaPrima ... 5678910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 135 di 210
  1. #121
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    52

    Salve a tutti,
    qualcuno ha provato ad aggiornare il firmware dell' UHD51 con quello disponibile online del modello UHD51A utilizzando la modalità via USB ? Sono in procinto di acquistare l 'UHD 51 ma se il modello con Alexa è l'unico aggiornabile allora aspetto...Qualcuno sà lo street date del modello UHD 51A ? Grazie

  2. #122
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    14
    Citazione Originariamente scritto da Ezio69 Visualizza messaggio
    ..buono a sapersi! è stato uno dei motivi per cui ho scelto il 51, per domani è prevista la consegna.. non vedo l'ora!
    ciao ezio69 volevo farti 2 domande. ho visto che hai xbox one x. come si comporta la console e HD51 con dischi 4k e HDR??
    poi dato che ho uno schermo da 104 (230 cm) e una distanza telo -proiettore di 395 cm. con tale distanza, ce la faccio a coprire??
    grazie 1000

  3. #123
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Catania
    Messaggi
    163
    ciao giacomago, ho notato che l'uscita della x1x viene gestita dell'optoma come 8 bit 4:2:0 ed è forse il motivo per cui con alcuni dischi 4k ("Dunkirk" e "StarWars gli ultimi jedi" .. finora) ho notato degli errori grossolani nella gestione dei picchi di luce (sul cielo in particolare).. per questo ho deciso di prendere un lettore standalone che mi arriverà a fine mese ..sperando di risolvere.
    Riguardo la distanza telo proiettore dovresti avvicinarlo.. con un ratio di 1.21:1 a 1.59:1 hai un range di distanza che va da minimo 2,78 metri ad un massimo di 3,66 metri se non erro.
    Ultima modifica di Ezio69; 13-07-2018 alle 13:11

  4. #124
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Aosta
    Messaggi
    271
    Citazione Originariamente scritto da Ezio69 Visualizza messaggio
    ciao giacomago, ho notato che l'uscita della x1x viene gestita dell'optoma come 8 bit 4:2:0 ed è forse il motivo per cui con alcuni dischi 4k ("Dunkirk" e "StarWars gli ultimi jedi" .. finora) ho notato degli errori grossolani nella gestione dei picchi di luce (sul cielo in particolare).. per questo ho deciso di prendere un lett..........[CUT]
    Ciao!!! Hai impostato in fedeltà video nelle opzioni Xbox i 10 o 12 bit? Nelle info il proiettore mi scrive 4:2:0 12 bit. Inoltre bisogna disattivare l’opzione di permettere il 4:2:2 altrimenti gestisce solo 8bit
    Ultima modifica di Matteox; 14-07-2018 alle 12:41

  5. #125
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    123
    Citazione Originariamente scritto da Matteox Visualizza messaggio
    Ciao!!! Hai impostato in fedeltà video nelle opzioni Xbox i 10 o 12 bit? Nelle info il proiettore mi scrive 4:2:0 12 bit. Inoltre bisogna disattivare l’opzione di permettere il 4:2:2 altrimenti gestisce solo 8bit
    Io ho provato ieri sera lasciando il default e impostando 12 bit.
    Gli ultimi Jedi lo riconosce come 10 bit 4:2:0 RGB HDR

  6. #126
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Catania
    Messaggi
    163
    Citazione Originariamente scritto da Zambotronic Visualizza messaggio
    Io ho provato ieri sera lasciando il default e impostando 12 bit.
    Gli ultimi Jedi lo riconosce come 10 bit 4:2:0 RGB HDR
    ...credo di aver trovato la causa.
    Il mio sintoAV Pioneer nn veicolava correttamente il segnale della Xbox 1x all'Optoma ...risolto.

    Una domanda, da voi la vobulation è sempre attiva (anche con segnali 1080p) ? ..ho notato che si disattiva solo quando va il 3D...
    Ultima modifica di Ezio69; 15-07-2018 alle 13:16

  7. #127
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    123
    Citazione Originariamente scritto da wercide Visualizza messaggio
    Sono già all'ultima versione (398.11)
    Ciao, scusa il ritardo

    ieri ho provato la 1080Ti

    ho dovuto settare impostazioni personalizzate, YUV 4:2:0 e mi ha permesso di selezionare 12 bit

  8. #128
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.398
    Citazione Originariamente scritto da Nomzamo Visualizza messaggio
    Salve a tutti,
    qualcuno ha provato ad aggiornare il firmware dell' UHD51 con quello disponibile online del modello UHD51A utilizzando la modalità via USB ? Sono in procinto di acquistare l 'UHD 51 ma se il modello con Alexa è l'unico aggiornabile allora aspetto...Qualcuno sà lo street date del modello UHD 51A ? Grazie
    Ciao, al momento per l'aggiornamento del firmware è possibile solo sul modello Alexa, Amazon UK ha posticipato l'uscita, la data di uscita non è nota.

    P.S.
    Correzione per la data di uscita, sembra per la fine del mese di Agosto la commercializzazione in Europa del modello Alexa.
    Ultima modifica di oceano60; 23-07-2018 alle 17:36

  9. #129
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    344
    Buon pomeriggio . Dato che questo thread è diventato anche quello dell'Optoma UHD51 mi permetto di proporre di modificare il titolo in modo che comprenda entrambi i modelli .
    Vorrei chiedere se tra i possessori dell'UHD51 c'è qualcuno che utilizza un cavo HDMI lungo ( diciamo almeno 10 m. ) perché in caso di funzionamento ottimale vorrei sapere di quale cavo si tratta . Ho letto una lunghissima discussione sull'argomento ed i possessori di VPR erano quelli con i maggiori problemi. Quasi tutti gli utenti che segnalavano i problemi avevano dei JVC e nessuno un Optoma . Io ho bisogno di un 12 metri e finora ho provato vari cavi di prezzo compreso tra i 20 ed i 60 euro ma il segnale non viene agganciato in 4K . Tutti questi cavi funzionavano però egregiamente con il televisore Sony KD75XE8596 . Prima di convincermi che è necessario un cavo in fibra ottica spendendo tra i 200 ed i 300 euro vorrei escludere ogni altra possibilità a prezzo "umano".
    P.S. Naturalmente con cavi corti anche economici , purché High Speed , tutto funziona perfettamente .
    Ultima modifica di peltor; 19-07-2018 alle 17:05

  10. #130
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Catania
    Messaggi
    163
    Citazione Originariamente scritto da peltor Visualizza messaggio
    .....Vorrei chiedere se tra i possessori dell'UHD51 c'è qualcuno che utilizza un cavo HDMI lungo ( diciamo almeno 10 m. ) perché in caso di funzionamento ottimale vorrei sapere d..........[CUT]
    ...io ne uso uno proprio di 10 metri preso su Amazon ..CLS mi pare.. sui 15€
    VPR: JVC DLA-N7BE, schermo: ScreenLine Wave Plus 124" 16:9. TV: LG OLED 65CX. CAM: TivùSat GoldHD 4k. Amp AV: Marantz SR8015, SORGENTI: Panasonic DP-UB 820, Xbox serie X, MySkyHD. DIFFUSORI: Canton Vento 836.2(front), Canton Vento 866.2(centrale), Canton Vento 816.2 (surr.), Canton AR800 (surr. back), Canton inCeiling 969 (Atmos), SVS PB4000 (sub). Cavi: HDMI 2.1 fibra RUIPRO. potenza: Ricable

  11. #131
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    344
    Ciao Ezio69 , anch'io ho acquistato su Amazon un CLS da 12,5 m. e precisamente questo https://www.amazon.it/gp/product/B00...?ie=UTF8&psc=1
    ad un prezzo analogo . lo sto provando proprio in questi giorni. Con il 1080p nessun problema ma con l'unica fonte 4K che ho ( Sony UBP-X700 ) il segnale non viene agganciato dall'UHD51 ( viene agganciato dal televisore ). Quindi tu non hai riscontrato problemi con la Xbox One X ? Puoi dirmi quali valori ti compaiono quando vai su INFO ? Con il cavo corto durante la visone di un blu-rayUHD a me compare : 2160p 24Hz 12 bit 4:4:4. .

  12. #132
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Catania
    Messaggi
    163
    con la xbox x dalla dashboard mi da i check verdi di OK su tutti i test
    Bluray 4k mi segnala 10bit o 12bit RGB BT2020 HDR
    per i giochi passa il segnale anche a 120hz a 1080p.

    La prossima settimana mi dovrebbe arrivare il lettore UHD BR.. farò altre prove.

    PS il cavo è lo stesso ma di 10 metri
    Ultima modifica di Ezio69; 20-07-2018 alle 08:31
    VPR: JVC DLA-N7BE, schermo: ScreenLine Wave Plus 124" 16:9. TV: LG OLED 65CX. CAM: TivùSat GoldHD 4k. Amp AV: Marantz SR8015, SORGENTI: Panasonic DP-UB 820, Xbox serie X, MySkyHD. DIFFUSORI: Canton Vento 836.2(front), Canton Vento 866.2(centrale), Canton Vento 816.2 (surr.), Canton AR800 (surr. back), Canton inCeiling 969 (Atmos), SVS PB4000 (sub). Cavi: HDMI 2.1 fibra RUIPRO. potenza: Ricable

  13. #133
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    344
    Grazie per le informazioni . E' difficile credere che i 2,5 metri in più possano cambiare tutto. Può darsi che il mio cavo abbia qualche problema o che il mio proiettore per qualche ragione abbia ingressi HDMI meno "tolleranti" rispetto al tuo . Può darsi anche che in uscita la Xbox crei meno problemi rispetto al mio lettore Blu-Ray Sony . O può darsi che siano intervenuti quei fattori "paranormali" ai quali le connessione digitali ci hanno ormai abituato. Se riesco a reperire un'altra sorgente 4K faccio l'ultima prova , poi , se il problema persiste , avendo una libreria sotto al VPR che è fissato a soffitto , piazzerò il lettore a breve distanza per poter utilizzare il cavo da 1,5 m preso al supermercato per euro 4,40 ( !! ) che va alla perfezione e con quello lungo porterò l'audio al sintoampli . Non ho voglia di provare e poi eventualmente rendere tutti i cavi che vende Amazon e , almeno per il momento , non ho voglia di spendere tutti quei soldi per un fibra ottica.

  14. #134
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Catania
    Messaggi
    163
    Hai provato a cambiare le impostazione di HDMI EQ?

    "For HDMI EQ, that may be helpful for boost of the HDMI signal or something like that. Most likely all settings for HDMI EQ produce the exact same image quality and won't do a thing. The easiest way to find out is to flip through the different EQ settings. But, it may help deal with a weak HDMI signal which is blanking out by rebalancing it slightly. This may be good for a very few, but mostly useless for the rest who already have a good looking signal that doesn't drop out on screen.”
    Da http://www.bigscreenforums.com/forum...hich=19227&p=1
    VPR: JVC DLA-N7BE, schermo: ScreenLine Wave Plus 124" 16:9. TV: LG OLED 65CX. CAM: TivùSat GoldHD 4k. Amp AV: Marantz SR8015, SORGENTI: Panasonic DP-UB 820, Xbox serie X, MySkyHD. DIFFUSORI: Canton Vento 836.2(front), Canton Vento 866.2(centrale), Canton Vento 816.2 (surr.), Canton AR800 (surr. back), Canton inCeiling 969 (Atmos), SVS PB4000 (sub). Cavi: HDMI 2.1 fibra RUIPRO. potenza: Ricable

  15. #135
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    344

    Ti ringrazio per la segnalazione ma anche modificando l’HDMI EQ ( che peraltro stranamente non viene neppure citato nelle specifiche del proiettore e nel manuale di istruzioni ) non è cambiato nulla . Però sotto alla voce HDMI EQ ho trovato HDMI EDID . Era impostato su 2.0 . Ho provato a settare l’altro valore 1,4 e magicamente è apparsa l’home page del lettore blu-ray Sony . Ho fatto partire il blu-ray e con il tasto INFO dell’Optoma mi compariva " 2160p24Hz - HDR SIM ( simulato) - 8bit 4:2:2 " . Con il cavo corto invece appariva " 2160p24Hz - HDR - 12bit 4:4:4 " . Allora sono andato sulle impostazioni del player Sony X700 che era settato in uscita su YCbCr 4:4:4 ed ho provato a selezionare YCbCr 4:2:2 . A questo punto pur riportando l’HDMI EDID dell’Optoma su 2.0 il segnale rimaneva agganciato ed i valori erano " 2160p24Hz - HDR - 8bit 4:2:2 " . Anche l'HDR era ricomparso . La spiegazione di tutto ciò l'ho poi trovata girovagando nel sito di AvMagazine in un articolo di presentazione di un lettore BR UHD Panasonic risalente al 2016 ( http://www.avmagazine.it/articoli/4K...700_index.html ) che spiega molto bene la possibilità di ridurre i valori in uscita di un player da 4:4:4 a 4:2:2 nei casi in cui la lunghezza del cavo possa non garantire l'HDR . Nel mio caso non passava neppure il segnale ma comunque proprio questo è accaduto. Quello che però , data la mia non profonda conoscenza della materia , non ho capito è perché i bit sono passati da 12 a 8 e non a 10 ( considerando che l'HDR viene "agganciato" ). Questo forse però è meglio che lo chieda in un thread più specifico. Non vorrei andare O.T.
    Ultima modifica di peltor; 22-07-2018 alle 20:01


Pagina 9 di 14 PrimaPrima ... 5678910111213 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •