Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 33
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2017
    Località
    Napoli
    Messaggi
    28

    Si -solo per il gaming . L'unico film in 4k 60 frame è Billy Linn e il Sony 260 lo riproduce alla grande.
    In merito al discorso calibrazione, non sono d'accordo, quando si compra un vpr si deve in ogni caso farlo calibrare, a prescindere che sia Sony o Jvc. Comprando il videoproiettore dagli operatori specializzati , al momento dell'acquisto, si può richiedere la calibrazione professionale, che ogni operatore esegue (magari in fase di acquisto si può ottenere uno sconto sulla calibrazione).

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    190
    Alla fine ho preso il JVC X5900
    Prima impressione provenendo dal Sony HW55ES è l'incredibile contrasto e profondità di neri, ma una roba proprio evidente!
    Anche il 3D è molto superiore, cross talk vicino allo 0
    Per il resto credo proprio vada calibrato, si nota una dominante blu (le labbra delle persone ad esempio tendono al lilla)
    Per il 4K spinto, devo aspettare i nuovi cavi HDMI

  3. #18
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Provincia di Torino
    Messaggi
    801
    Complimenti Menion, ti quoto in tutto provenendo da un Sony 50 , al che le labbra invernali

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    190
    Anche tu hai la dominante blu?
    L'hai calibrato?

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    1.896
    Citazione Originariamente scritto da Menion Visualizza messaggio
    Per il resto credo proprio vada calibrato....[CUT]
    Direi di no.
    VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    686
    Citazione Originariamente scritto da Menion Visualizza messaggio
    Alla fine ho preso il JVC X5900
    Prima impressione provenendo dal Sony HW55ES è l'incredibile contrasto e profondità di neri, ma una roba proprio evidente!
    Anche il 3D è molto superiore, cross talk vicino allo 0
    Per il resto credo proprio vada calibrato, si nota una dominante blu (le labbra delle persone ad esempio tendono al lilla)
    Per il 4K spinto..........[CUT]
    Guarda io venivo dal sony 300 con matrici senza problemi che era un 4k reale, ma come il jvc non ce nè...il contrasto fà tanta differenza, la profondità e il nero sono al top!!!ottimo acquisto!!!E vedrai che neanche il 4k ti deluderà!!
    vpr: BENQ W2700 ,telo: Elite screen cinegray3d 120''', sinto A/V:Denon x4400,lettore bluray:Panasonic dmp-ub700 4k, sat: sky q, subwoofer velodyne+boston acoustic, casse da pavimento e centrale: Jamo s809-803surround: Proson event 6, surround rear: Wharfedale Wh-20, surround high: jamo

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    mulazzano
    Messaggi
    2.201
    Per quello che ho potuto vedere col 5900 posso dire che è una buona macchina,però è dico però se non fosse stato per l’innamoramento del Sony 760 tra il 5900 e il mio ex vango sicuramente mi sarei tenuto il vango!sara che il dlp è più razor ma a parte il nero ottimo del 5900 non ho notato niente di eccezionale!in full hd se il software è fatto bene si vede bene su entrambi!

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    190
    Hi fatto una autocalibrazione del modo Cinema ed HDR
    Ovviamente i grafici sono perfetti, ma non posso esprimermi sulla stabilità della Spyder 5.
    Quello che però posso affermare di sicuro è che la dominante blu in "cinema" è sparita e in HDR non noto dominanti alcune (anche se in HDR mi pare il tutto un pò poco luminoso, ma è la stessa sensazione che ho al cinema, quindi mi sa che è "così")

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Citazione Originariamente scritto da Menion Visualizza messaggio
    Hi fatto una autocalibrazione del modo Cinema ed HDR
    Ovviamente i grafici sono perfetti, ma non posso esprimermi sulla stabilità della Spyder 5.
    Quello che però posso affermare di sicuro è che la dominante blu in "cinema" è sparita e in HDR non noto dominanti alcune (anche se in HDR mi pare il tutto un pò poco luminoso, ma è la stessa sen..........[CUT]
    Ciao.
    La distanza lente-telo è 3.50 mt?
    A parte l'hdr noti eccessiva luminosità in full Hd e Sdr 4K?
    Grazie

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    190
    Ciao
    Si corretto, la distanza lente-telo è 3,50mt
    Non ho misurato i nits, ma direi che stando le specifiche e il mio telo, potrebbe essere necessario chiudere l'Iris per raggiungere i 50
    Ma di default non noto fastidio ne eccessiva luminosità

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    382
    Citazione Originariamente scritto da Menion Visualizza messaggio
    Hi fatto una autocalibrazione del modo Cinema ed HDR
    Ovviamente i grafici sono perfetti, ma non posso esprimermi sulla stabilità della Spyder 5.[CUT]
    Che bundle hai preso per la spyder 5? Basta la express? La sonda é la stessa in tutti i bundle oppure si differenzia?
    Display: Sony KDL-46HX855 full led 3DVPR: JVC X5900 + RADIANCE PRO + BLACK DIAMOND II 0,8 GEN 2 - UHD 4K: Sony X800 & Sony Play Pro Sat: SKY Q Pre Ampli: Yamaha Z7 Finale: Monrio MP5 5x120 DVD & CD Marantz DV9600 - Diffusori Frontali: B&W Nautilus 805 - Centrale: B&W Nautilus 805 - Diffusori Posteriori: B&W 686 - Subwoofer: Velodyne DD15 -Media Player SERIES APPLE TV 4k 64 GB + HD 4TB-

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    190
    Va benissimo la express. La sonda è la stessa, nei diversi bundle della datacolor cambia solo il software

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    382
    Bene allora prendo la express. Ho preso anche il 5900 che dovrebbe arrivarmi tra qualche giorno, cosi mi assisti per l'autocalibrazione, che mi pare aver letto non essere cosi semplice..:-)
    Display: Sony KDL-46HX855 full led 3DVPR: JVC X5900 + RADIANCE PRO + BLACK DIAMOND II 0,8 GEN 2 - UHD 4K: Sony X800 & Sony Play Pro Sat: SKY Q Pre Ampli: Yamaha Z7 Finale: Monrio MP5 5x120 DVD & CD Marantz DV9600 - Diffusori Frontali: B&W Nautilus 805 - Centrale: B&W Nautilus 805 - Diffusori Posteriori: B&W 686 - Subwoofer: Velodyne DD15 -Media Player SERIES APPLE TV 4k 64 GB + HD 4TB-

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    190
    Eh? Guarda che dell'autocalibrazione la cosa più complicata è, se proprio non ne capisci niente di niente, la connessione del VPR alla rete. O se proprio vogliamo, il posizionamento della sonda rispetto a schermo e VPR.
    Ma forse ho capito: ti riferisci per caso al delirante thread su avsforum? No perché "quel" thread, oltre a riferirsi più che altro alla versione vecchia del tool (per VPR per 2018) è pieno di elucubrazioni deliranti che ahimé, oscurano le poche informazioni importanti, soprattutto riguardo a come si associano calibrazioni-profili. Alla fine, anche volendo ignorare tutto, la calibrazione si riduce a cliccare su "calibra".
    Certo la sonda deve essere affidabile, e pare che la Spyder 5 non abbia una affidabilità costante fra esemplare ed esemplare, ma su questo non so quanto sia un problema di qualità diffuso, o quanto un problema di pochi esemplari

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    22

    Salve a tutti, in merito ai due proiettori in questione ho un dubbio amletico circa l'acquisto.

    Premetto che non ho nessuna possibilità di visionarli quindi mi devo affidare in toto ai vostri preziosi suggerimenti, ho un ambiente living parzialmente trattato con schermo di base 2,5 metri gain 1.2 distanza di visone circa 3,5 metri, destinazione tipicamente bluray sky netflix (con connessione internet non particolarmente veloce), giochi pochissimi. Ora al netto della differenza di prezzo e consapevole delle differenze importanti dei due proiettori a favore del jvc abbiamo:

    1. un miglior nero e contrasto che probabilmente in un ambiente living sia pure trattato parzialmente non sarebbero (forse) così evidenti e determinanti nella scelta.
    2. una maggiore luminosita, ecco per quanto mi concerne potrebbe essere una discriminante importante (ovviamente non l'unica) se la differenza fosse davvero tangibile
    3. porte non castrate però con il mio attuale utilizzo per adesso potrebbe non essere un problema rispesto al sony
    4. ci sarebbero anche le memorie di formato e il motionflow anche in 4k

    a favore del sony
    1. maggior dettaglio e definizione complice la matrice matrice 4k anche se non ho idea se rispetto al jvc ci sia tanta differenza
    2. una resa migliore outbox anche se so che la calibrazione è sempre fondamentale.

    Mi rendo conto della difficolta della decisione essendo due ottimi proiettori, ma dal di vista esclusivemente della qualità e fruizione dell'immagine su quale proiettore far pendere la decisione?

    Comunque un doveroso ringraziamento a tutti i partecipanti di questo fantastico e soprattutto competente forum.


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •