|
|
Risultati da 16 a 30 di 31
Discussione: Lcd grande vs VPR
-
20-08-2015, 12:50 #16
Comunque, a mio modestissimo parere, a meno che uno non abbia alcun problema di budget non ha senso prendere oggi un vpr 4K
-
20-08-2015, 13:00 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Non vorrei confondere le idee al nostro amico, ma a mio parere invece si. Si ha la possibilità di fare schermi davvero grandi con matrice davvero invisibile anche da distanze ravvicinate. Inoltre i Sony fanno un ottimo up-scaling con i BD attuali grazie al Reality. L'unica cosa è che io aspetterei magari che escano prodotti davvero allineati alle specifiche dei BD UHD che dovrebbero uscire a Natale, per lo meno negli USA. Almeno, questo è quello che sto facendo io. Comunque anche i modelli Sony attuali dovrebbero andare bene per i BD UHD futuri (sempre che arrivino davvero e soprattutto qui da noi).
Ultima modifica di alpy; 20-08-2015 alle 13:02 Motivo: ortografia
-
20-08-2015, 13:04 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Località
- Pesaro
- Messaggi
- 194
Grazie dei consigli. Apro un post nella sezione consigli per continuare.
-
20-08-2015, 15:33 #19
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 826
vpr 4k? lasciate stare visto che i sony non sono standard UHD .. e per questo che escono i modelli aggiornati , cioe , 320 e 520 con il 1200 laser.
altro punto a sfavore è che a oggi non esistono film girati in 4k e sara cosi per almeno altri 2 anni, poi certo se vi piacciono i film up-scalati fate pure visto che i soldi sono vostri. l'importante e fare un acquisto consapevole.
-
20-08-2015, 16:25 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
-
21-08-2015, 14:40 #21
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 826
francamente sei in errore .. esistono i 4k ready ma non sono certo girati in 4k cosi come il 99% dei film girati sono in 2k. quello che rifileranno ai " fortunati " che compreranno il BR 4k sono film scalati.
se vai a vedere le videocamere professionali piu usate al momento ti renderai conto di cosa sia il mercato ora. le Arri ( quelle piu usate in ambiente cinema ) non sono 4k.
se poi si vuole parlare di youtube in 4k allora si ma non sono certo film.
-
21-08-2015, 15:02 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Forse stai semplificando un po' troppo? Ci sono parecchi film che hanno il DI a 4K. Sia film girati in pellicola che in digitale. E' vero che la maggior parte sono DI 2K ma man mano che i costi scendono i 4K saranno sempre di più. Se poi mi dici che non tutti nonostante il DI a 4K hanno fonti 4K vere e proprie hai ragione, ma tieni presente che oggi la maggior parte dei film sono dei gran "minestroni" di tecniche diverse. Inoltre tu non tieni conto di quelli che hanno come sorgente la pellicola, che teoricamente a seconda del formato potrebbero essere scansionati a risoluzioni superiori.
Cito tra i "classici" pre-DI:
Lawrence of Arabia, Spider-man e Spider-man 2 di Raimi, Ghostbusters 1&2, Quei bravi ragazzi, Titanic, Il Gladiatore, ET, sono solo alcuni fra i tanti esempi di film che hanno già un master 4k (reale, perchè il negativo o l'interpositivo è stato scansionato a 4K e a volte a 6K come Il Gladiatore) pronto. Naturalmente le parti con effetti CGI che erano a 2K tali rimangono, ma è un atro discorso.
Molti sono titoli Sony, che spinge molto in proposito.
Film più recenti?
http://www.imdb.com/title/tt0448157/...ef_=tt_dt_spec
http://www.imdb.com/title/tt1535108/...ef_=tt_dt_spec
http://www.imdb.com/title/tt0993846/...ef_=tt_dt_spec
http://www.imdb.com/title/tt1964418/...ef_=tt_dt_spec
Tutti film distribuiti anche nelle nostre sale in 4K!! Se non ci credi verifica anche quì http://www.cinematech.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=9529
Sono solo esempi ovviamente.Ultima modifica di alpy; 21-08-2015 alle 15:38 Motivo: aggiunta link
-
21-08-2015, 15:31 #23
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 826
se leggi bene vedrai che la sorgente e in 2k .. source 1080p/24 .. di quasi tt i film da te elencati. tipo questo: Cinematographic Process ARRIRAW (2.8K) (source format) se poi hanno fatto pure un master in 4k significa solo che hanno lavorato in postproduzione e scalato.
devi guardare con cosa sono stati girati i film. sony 65 ed red fanno si film in 4k le Arri no e sono quelle che usa il 90% dei registi. per la pellicola invece il discorso e diverso ..Ultima modifica di macintown; 21-08-2015 alle 15:38
-
21-08-2015, 15:37 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Ma su quello in alcuni casi ti ho dato ragione. Anche se veramente mi sembra che alcune Arri arrivino a 2.8K. Ma guarda Tomorrowland ad esempio se vogliamo rimanere su film digitali....solo che il tema, anche se "esaurito" era un altro e mi sa che ci conviene piantarla, siamo troppo off-topic
.
-
21-08-2015, 15:44 #25
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 826
si siamo off .. chiudiamo questo 3D.
p.s le arri arrivano a 3.3k max non a 4k ...
-
21-08-2015, 20:35 #26
@massi78
Con un proiettore (e anche con una tv sebbene molto meno) qualunque luce spuria o di riflesso è deleteria, l' ottimale è la bat cave ed è l' unico modo per sfruttare al 100% il contrasto, la resa dei colori e la profondità del nero. Detto questo considera che anche le luci di servizio che ci sono in tutti i cinema sono un fattore di disturbo, quindi l' ottimale è raro. Come già detto stando al buio e diminuendo il più possibile le superfici chiare e riflettenti nelle vicinanze dello schermo, hai un buon compromesso se il vpr è abbastanza luminoso. Per gli schermi grigi antiriflesso i risultati sono evidenti, ho visto proprio ieri uno stewart firehawk in uno showroom con luce ambientale e pareti chiare ed è una tela strepitosa, con hot spot e sparkling quasi invisibili. Il problema è che costa come un proiettore di fascia media.
-
04-09-2015, 18:03 #27
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 11
Riallacciandomi alla discussione precedente tra alpy e macintown, chiedo un chiarimento:
ero convinto che, per quanto riguarda i film memorizzati su pellicola (35mm, 70mm, etc), questa contenesse una "quantità di informazioni" superiore al 4K, quantomeno se si tratta di master e non di copie.
Ora, i film su pellicola vengono digitalizzati a 4k, 2K (e poi upscalati) o altro?
Grazie
-
04-09-2015, 19:04 #28
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 826
su pellicola si ma visto che sono in pochi che la usano ancora, e non viene più prodotta mi pare ( almeno non kodak ne fuji ), il problema è relativo al digitale più che altro.
-
04-09-2015, 19:36 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Diciamo che un conto è la situazione "ideale" e un conto è la pratica.
Potenzialmente la pellicola ha una risoluzione enorme, ma che ovviamente può variare a seconda di vari fattori che dipendono a volte da scelte ben precise e altre volte da economie o anche errori tecnici, altrimenti tutti i film si vedrebbero in egual modo mentre sappiamo che non è così.
Tenendo conto che anche all'interno di uno stesso film la definizione è un dato molto variabile, riassumendo si può dire che un negativo 35mm possa avere informazioni sufficienti per circa 3K (equivalente) in situazione ideale e cioè: con pellicole idonee e non ad alta sensibilità, di ottima qualità, buona illuminazione di ciò che riprendi e ottiche di qualità.
Un negativo 65mm può anche raddoppiare quel valore. I restauri o i lavori più recenti e di pregio su vecchi "film" vengono in genere fatti a 4K per il 35mm e 8K per il 65mm per essere sicuri di catturare tutto ciò che è sul negativo e fare un master di preservazione. Credo che si possano considerare ormai come gli standard di acquisizione.
Se si parla di proiezione di positivi 35mm e 70mm (65mm è il negativo), il discorso si complica ma quei valori scendono. E di molto anche.Ultima modifica di alpy; 04-09-2015 alle 19:45 Motivo: ortografia
-
08-09-2015, 16:11 #30
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 11
alpy, macintown,
grazie mille per il chiarimento