Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: JVC X90R e X70R

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    250

    JVC X90R e X70R


    Qualcuno li ha visti all'opera ?
    Sono usciti da pochi giorni ed hanno un prezzo interessante, specialmente il secondo.

    Le schede video dei computer (penso al mio macmini ultimo con scheda video AMD HD 6330 M) supportano questa risoluzione ?
    Che se così fosse finalmente il videoproiettore potrebbe avvicinarsi al vecchio proiettore di diapositive analogico, mai equagliato secondo me.

    Ed i processori video attualmente in commercio li supportano ?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    da quello che si è letto, non credo si sia alcun problema, questi vpr accettano solo i classici segnali 1080p mica i 4K!

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186
    Si esatto,e sopratutto dopo aver letto tutte le impressioni di chi li ha visti in azione,non trovo giusto discuterne in questa sezione,visto che di "4K" non hanno proprio nulla(a parte la scritta)
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Cocordo , questa è proprio la sezione sbagliata.
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    250
    Citazione Originariamente scritto da Steven
    Si esatto,e sopratutto dopo aver letto tutte le impressioni di chi li ha visti in azione,non trovo giusto discuterne in questa sezione,visto che di "4K" non hanno proprio nulla(a parte la scritta)
    Ho visto infatti ora le specifiche.
    In effetti accettano solo segnali 1080p è abbastanza castrante, in pratica non potranno, a meno di aggiornamenti, accettare altri segnali nativi ?
    Ma allora quale è il vantaggio di implementare i pannelli lcos a 4 K ?

    Gli altri proiettori 4k invece accettano segnali nativi ?

    Dove si leggono le impressioni di chi li ha visti in azione, è aperto un 3ad in altra sezione ?

    Grazie
    R

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    forse non hai capito, non sono 4K nativi ma hanno una soluzione "farlocca" per emulare il 4K ma non hanno la matrice 4K

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Appunto.
    La risoluzione fisica dei pannelli D-ila è di 1920*1080 ma con lo stratagemma del "Vobulation" , simulano una risoluzione di 4K che ovviamente non sarà mai come un 4K nativo.
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186
    Ne tantomeno una risoluzione 2k portata a 4k come nel Sony vw1000,quindi....
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    201

    Smile Il fine e quello che conta

    Sarà un finto 4K ma alla fine il risultato è notevole; dettaglio, ma al tempo stesso immagini morbide, prfondità di campo.
    Poi gli altri pregi non imputabili al 4K (simulato o finto) come:
    Dinamica elevatissima, nero migliore di qualsiasi altro visto fin ora, colori molto belli con sfumature di grigi se ben regolato eccezionali, fluidità e tante regolazioni utili.

    Ricordo i vari silicon image, opticx, realta, Faroudja, Gennum VXP ecc. che se anche non avevamo immagini native in alta definizione apportavano miglioramenti di notevole rilievo.

    Basta prendere il film il signiore degli anelli in versione DVD lo guardo con un lettore dvd medio economico e abituato a vedere film moderni in blu ray diventa quasi impossibile ma se lo metti in un lettore come il Denon AVC A1 XV cambia tutto e si avvicina alla visione con lu ray.

    Io credo che sia più vantaggioso oggi guardare i blu ray portati a 4K finto più tosto che avere un 4k che poi non c'è nessun film da potere comprare in 4k.

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.669
    Citazione Originariamente scritto da MARCHETTO
    Io credo che sia più vantaggioso oggi guardare i blu ray portati a 4K finto più tosto che avere un 4k che poi non c'è nessun film da potere comprare in 4k.
    Io credo invece che un BD visto su un 1080p nativo sia ancora, e per un bel po', la soluzione di gran lunga migliore sotto il profilo qualitativo.

    Poi sono corretti i primi posts; questi prodotti NON dovrebbero stare in questa sezione del forum.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    11
    pazienza

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.083

    Citazione Originariamente scritto da Roberto M Visualizza messaggio
    Che se così fosse finalmente il videoproiettore potrebbe avvicinarsi al vecchio proiettore di diapositive analogico, mai equagliato secondo me...[CUT]
    Sono curioso, ma vorresti visualizzare diapositive (fotochimiche) scannerizzate digitalmente a risoluzione oltre il canonico Full-HD?
    Certo che hai delle belle pretese!
    Scherzo,
    Ma il fatto è che mentre per un immagine in movimento come quella di un film, 2K (che è poi in sostanza la risoluzione dell'attuale alta definizione) sono sufficienti (perchè, come si è dimostrato nel corso degli anni, anche un normale positivo colore che arriva nei cinema, tra passaggi di sviluppo e stampa, vibrazioni della proiezione meccanica e ottiche, spesso non arriva a nemmeno ai canonici 2K di risoluzione percepita), una diapositiva, che per definizione è un immagine fissa, ricavata da negativo originale, che immagino abbia scattato tu, va ben oltre il 4K, se la foto è stata fatta con la giusta sensibilità ISO e illuminazione adatta. Insomma....non so se ti basterebbe una risoluzione 6K per quello che vuoi fare. Il negativo fotochimico è sempre il top.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •