Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    250

    Videoproiettori 4k e fotografie


    Gli attuali proiettori sono in grado di vusualizzare le foto (file JPG o TIFF) a risoluzione 4 K ?
    In particolare, un macmini è in grado di far transitare via HDMI un file jpg prodotto dalle attuali reflex (di gran lunga superiori a 4k e che ora vengono molto penalizzati nella visualizzazione a 1980x1080) poi riconosciuto e visualizzato alla risoluzione nativa del proiettore ?

    Sarebbe un bel passo avanti per gli appassionati che ancora rimpiangono le diapositive Velvia e il proiettore Leica.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Città dell'Autodromo
    Messaggi
    811
    Citazione Originariamente scritto da Roberto M Visualizza messaggio
    Gli attuali proiettori sono in grado di vusualizzare le foto (file JPG o TIFF) a risoluzione 4 K ?
    In particolare, un macmini è in grado di far transitare via HDMI un file jpg prodotto dalle attuali reflex (di gran lunga superiori a 4k e che ora vengono molto penalizzati nella visualizzazione a 1980x1080) poi riconosciuto e visualizzato alla risol..........[CUT]
    Già gli attuali schermi Apple hanno una risoluzione ben superiore a 1920x1080. Pertanto le foto anche se non saranno alla massima risoluzione, già con questi schermi raggiungono risultati di tutto rispetto.
    Quando parli di "attuali proiettori" intendi i Full hd o 4k?
    Tieni conto che fino a poco tempo fa io proiettavo film 1920x1080 su proiettore 800x600 con notevole soddisfazione.
    Ora il cambio del vpr è d'obbligo!
    Nel tuo caso, se non hai ancora un proiettore e vorrai ottenere il meglio dalle tue foto, opterei per un vpr 4k, oltre l'attuale Sony altro sta bollendo in pentola!

    Ciao
    LA VERA MISURA DI UN UOMO SI VEDE DA COME TRATTA QUALCUNO DA CUI NON PUO' RICEVERE NIENTE IN CAMBIO (Samuel Johnson)
    Tv Samsung Led 55D8000 - Ampli Yamaha dsp Z7 - Diffusori n° 8 Anthony Gallo Adiva T - N°2 Sub Anthony Gallo Mps 150 - Soundbar Yamaha YSP 1000 - Sub Yamaha SW 515 - Play3 - PhilipsCDi220 - Mac Book Pro 27" - Mac Book Air - Apple TV.

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    236
    il discorso interessa molto anche a me. Ho il vpr Sony 1000, 4k e sto cercando, invano, di proiettare le mie foto in 4 k.......Ho provato a collegare direttamente la mia fotocamera Lumix tramite hdmi, con foto 8 megapixel....ma vedo solo in full hd! Ho provato con la PS3, scaricando playmemories 4k edition....ma quando apro le foto con risoluzione 4k........le foto ballano e lampeggiano....Ho provato anche ad escludere l'ampli, collegando un corto cavo hdmi direttamente al vpr...ma niente da fare!
    Ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016

    Citazione Originariamente scritto da Roberto M Visualizza messaggio
    Gli attuali proiettori sono in grado di vusualizzare le foto (file JPG o TIFF) a risoluzione 4 K ?
    In particolare, un macmini è in grado di far transitare via HDMI un file jpg prodotto dalle attuali reflex (di gran lunga superiori a 4k e che ora vengono molto penalizzati nella visualizzazione a 1980x1080) poi riconosciuto e visualizzato alla risol..........[CUT]
    Non ho il Sony 1000 e i proiettori 4K sto aspettando di vederli uscire, in ogni caso non dovrebbero esserci problemi, posto che è meglio riscalare le fotografie sulla risoluzione abitualmente usata dalla matrice e utilizzare sorgenti adeguate e correttamente settate.
    Prima di decidere per un Mac mini però sarebbe meglio verificare.
    Qual'ora si abbia un aumentato interesse per la fotografia, la proiezione di foto a mezzo di un vpr HT, quale che sia la sua risoluzione, chiederebbe non pochi accorgimenti in dipendenza:

    - dello spazio colore sfruttabile,
    - eventuale preferenza verso un vpr senza iris dinamico.
    - livello del nero, sia ai fini della qualità di riproduzione/tridimensionalità della foto, infine anche per la non percezione delle bande nere, (pensiamo alla riproduzione di un ritratto).
    - sorgenti utilizzate, perchè ad esempio usare un pc con grafica integrata è differente dall'usarne uno con grafica discreta; usare un player BD ottimizzato per la visione dei BD sarà differente dall'usarne uno in cui non ci siano troppi interventi sul segnale, oppure siano disinseribili o non intervengano nella riproduzione di fotografie, (ad esempio usando un penna usb anzichè un disco).
    - decisamente da preferirsi la presenza di un valido CMS e/o un processore video.
    - presenza di banchi di memoria, dove settare differenti grandezze del proiettato, con annesse correzioni di shift della lente e del fuoco, di maniera da potere ingrandire o diminuire la fotografia, riducendo quindi le limitazioni derivanti dalle matrici 16/9 dei proiettori HT, (si può nuovamente prendere come esempio un ritratto).
    - presenza di regolazioni elettriche per le correzioni sopradescritte
    - presenza di un iris fisso interno per meglio correggere la luminosità anzichè usare il comando britghtness.
    - sarebbe preferibile la presenza di una valida correzione della convergenza a zone.
    - possibilità di disinserire eventuali opzioni di enhance, ecc presenti nel vpr, a valere sopratutto per il futuro, che potrebbe vederle completamente integrate nel processamento del segnale video.

    Ci sono proiettori che sembrano più adeguati alla riproduzione di fotografie, come quelli di Canon.
    Hanno il pregio di usare pannelli LCoS, matrici con rapporto di aspetto più adatto alla riproduzione di foto, ottiche anche autofocus di qualità e/o intercambiabili, spazi colore usati nel campo fotografico, porta per chiavette usb direttamente sul vpr, poi però quando li si va a guardare si scopre purtroppo che sono rimasti anche e sopratutto proiettori business oriented o quantomeno di chiara impostazione multimediale.
    Il rapporto di contrasto, che usando pannelli LCoS avrebbe potuto essere grandioso, è modesto; l'output in Lumens che in gran parte li caratterizza può tendere a "lavar via" una fotografia su schermi non decisamente grandi; il rumore generato male si adatta alla visione di foto in un ambiente silenzioso.
    Diciamo che si prestano maggiormente per una proiezione in sala, con molte persone, più che per quella domestica e similmente potrebbero risultare i futuri vpr 4K di Canon.

    La calibrazione, in dipendenza di quanto si voglia/possa spendere, preferirebbe uno spettrofotometro riguardo al Gamut e non solamente, altrimenti andrà bene un colorimetro, meglio se eventualmente profilato ai fini della riproduzione fotografica del caso, (secondo il vpr e il software utilizzato).

    Lo schermo sarebbe a sua volta un problema, perchè i formati delle foto sono molteplici e possono chiedere le ottimizzazioni sopracitate per la loro miglior resa con vpr home cinema.
    Una delle soluzioni migliori, che lascia la maggiore libertà, sarebbe quella di riprodurre le foto a muro.
    Contrariamente a quello che si può trovare scritto però, la prima cosa di cui tenere conto non sarebbe la tipologia di vernice; prima ancora verrà l'intonaco.
    Questo dovrebbe essere liscio come una palla da biliardo, altrimenti si rischiano una serie di inconvenienti, che possono diminuire la qualità del risultato in misura diversa a seconda del livello e numero di asperità o microasperità dell'intonaco originario.
    La parete andrebbe quindi tirata a gesso, che garantirà un piano perfettamente levigato, (il fare una parete comporterà dover rifare l'intero ambiente a gesso), poi verrebbe la scelta della vernice, non granchè decisiva, se non in determinati casi.
    Questa sarà in dipendenza del proiettore utilizzato, del suo posizionamento e dell'ambiente dove verrà installato.
    Altrimenti si opterà per un telo, ma i criteri con cui verrebbe scelto potrebbero non essere i medesimi di quelli utilizzati nel campo prettamente homecinema.
    Qual'ora si tenga ad entrambi gli utilizzi, potrebbe rendersi necessario un compromesso.
    Ultima modifica di francis; 07-06-2013 alle 17:54


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •