Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    4

    Lightbulb Consiglio polliciaggio distanza occhi 2,20 mt


    Ho letto le varie guide e tabelle a riguardo, ma più che l'effettiva capacità di distinguere il 4k mi interessa non dover spostare gli occhi da una parte all'altra dello schermo.
    Ho una distanza di visione di 2,20 metri (tv - occhi), ero orientato per un 65 pollici ma sto pensando che forse possa esser meglio un buon 55 per evitare appunto di dover spostare gli occhi da destra a sinistra della tv. Cosa dite?

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Una distanza di 2,2 metri per guardare un 65" corrisponde ad una copertura dell' orizzonte visivo di 36° ed i cinematografari (THX) addirittura la "raccomandano" per avere una maggiore "immersione" ma cominciamo a dire che parliamo di film, con il Tv si guarda anche il telegiornale e nessuno credo voglia rischiare di "immergersi" in un primo piano di Berlusconi (al di la delle simpatie / antipatie politiche...)

    All' effetto da te citato aggiungo possibili fastidi assolutamente soggettivi:

    >eventuale fastidio (abbagliamento) nei salti di luminosità (esempio: improvviso apparire di uno schermo bianco)
    >continua necessità di aggiustamento visivo (messa a fuoco) spostando lo sguardo dal centro del Tv ai bordi
    >maggiore fastidio di eventuali difetti nella fluidità dell' immagine (si spera che non ci sia ma in realtà in qualche caso non è così)
    >eventuale fastidio nei movimenti di scena (cambio scena in rapida sequenza panning ecc), non parliamo poi di regie cervellotiche con telecamera a spalla piani sequenza lunghissimi e camera che nei dialoghi si sposta letteralmente a destra e a sinistra da una faccia all' altra, roba da mal di mare anche su un 32" a 5 metri di distanza...

    Credo che le cose peggiorino se si guarda la Tv al buio ed è di un tipo ad alta luminosità.

    Personalmente io guardo il 65" ad almeno 2,7mt (che invece dovrebbe essere il massimo) con luminosità ridotta al 50% (è un Samsung che dichiara se non erro 1000cd/mq) ed una luce ambientale moderata accesa.
    Ultima modifica di pace830sky; 11-03-2021 alle 15:50
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    4

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Una distanza di 2,2 metri per guardare un 65" corrisponde ad una copertura dell' orizzonte visivo di 36° ed i cinematografari (THX) addirittura la "raccomandano" per avere una maggiore "immersione" ma cominciamo a dire che parliamo di film, con il Tv si guarda anche il telegiornale e nessuno credo voglia rischiare di "..........[CUT]
    Grazie, penso proprio che andrò sul 55". Bella l'immersione nei film ma preferisco davvero non faticare e non spostare gli occhi di continuo. Seguirò il tuo consiglio.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •