Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    7

    Consiglio acquisto televisore 43''


    ciao a tutti, avrei bisogno di qualche consiglio per l'acquisto di un nuovo televisore.
    Sto cercando un 43'' con un budget di circa 400€ e che abbia tutte le compatibilità per il futuro (dvb t2 hevc 10 bit).
    Leggendo un po di recensioni ho visto che i migliori sono samsung ed LG quindi punterei ad un modello di quella marca.
    Quello che mi interessa è avere la migliori qualità dell'immagine possibile, mentre le funzioni smart e gaming sono nettamente meno importanti nella scelta.
    Tra i modelli più recenti e disponibili a prezzi nel budget ho trovato questi:

    Samsung 2019 (i 2018 costano praticamente uguale)
    UE43RU7400UXZT 420€
    UE43RU7170UXZT 360€

    LG (2019 e 2018)
    43UM7390PLC 475€
    43UM7100PLB 395€

    43UK6400PLF 350€
    43UK6470PLC 300€
    43UK6300PLB 380€

    Voi cosa consigliereste? soprattuto sapete bene quali differenze ci sono tra i vari modelli? sui siti dei produttori non sono moltoi chiari in merito
    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Riguardo agli LG: cerca online se usano la tecnologia RGBW, che sconsiglio quanto meno su un TV principale per la resa piuttosto scadente come luminosita brillantezza ecc

    Se possibile da quel punto di vista meglio pannelli VA.

    Ovviamente se già avessi queste info te le darei direttamente ma se non hai altre risposte puoi fare una ricerca da te (molte info sul sito displayspecifications.com).
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    7
    Grazie per il sito, non lo conoscevo. Ho fatto un compare tra i modelli più consoni al mio budget.
    https://www.displayspecifications.co...ison/c1a6bc423
    il samsung UE43RU7400UXZT è un VA, mentre il UE43RU7170UXZT è PLS. Con i modelli dell'anno prima avevo letto che l'NU7400 poteva essere pls o vs in modo randomico.
    I due LG, 43UM7100PLB e 43UK6400PLF rispettivamente 2019 e 2018, sono entrambi ips; se usano la tecnologia RGBW non saprei, non ho idea di dove guardare.
    Riguardo alla compatiblità dvb-t2 hevc 10 bit sono tutti compatibili, giusto? non vorrei avere qualche problema tra pochi anni

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Dvb-T2 (che io sappia include Hevc) è obbligatorio per legge in previsione di un futuro switch off verso questo standard.

    Quando sei sulla pagina di displayspecification usa la funzione "cerca" del browser con la parola RGBW eventualmente dice "RGBW structure" seguito dal numero di pixel (quanti bianchi sul totale, come previsto da questa tecnologia).

    Dice anche se è HDR10 (idem HLG) invece il numero di bit (10) del pannello è in "panel bit depth", se dice 10 bit ma nel dettaglio riporta "8bits+frc" vuol dire che è meglio dei pannelli ad 8bit ma peggio di quelli a 10 bit.

    IPS rispetto a VA dovrebbe consentire di vedere un po' più di lato ma sul Tv principale (non magari su quello che hai in cucina) non vedo perché si debba stare troppo di lato.
    Ultima modifica di pace830sky; 04-07-2019 alle 11:45
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    7
    il modello LG del 2018 è RGBW, per gli altri non esce nulla.
    Sono tutti HDR10 e i samsung HDR10+; tutti 10 bits (8 bits + FRC).
    Ma per la compatibilità dell' hevc 10 bit si intendono i 10 bit del pannello? se si, sarebbe comunque compatibile se 8 bits + FRC?
    La tele la metterei in sala, leggeremente spostata verso sinistra rispetto al centro del divano. Adesso ho un samsung LE37A656A1FXXC, e tengo lo schermo leggermente girato verso il centro del divano

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Hevc 10bit credo che si riferisca alla versione del codec (vedi), 10bit di profondità è una caratteristica del pannello; credo che vadano un po' insieme perché altrimenti il risultato finale mancherebbe in mancanza di uno solo dei due.

    Io ho 2 Tv, il principale HDR 10 ed il secondario RGBW "8bit + frc" sul secondo HDR non da luogo a risultati apprezzabili non so se è perché è RGBW o perché è "8bit+frc"... potendo li eviterei entrambi...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    7
    pannelli 10bit sembrerebbe ci siano sono per tv grandi e di fascia molto alta. Per il 43'' sia LG che samsung sono tutti 8bit + frc.
    A questo punto direi che o vado per il samsung UE43RU7400UXZT 420€, pannello VA o per l'LG 43UM7100PLB 395€ IPS

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sì sembra che sia proprio così.
    Per i miei gusti meglio il pannello VA.

    Come s.o.: su LG l'accesso a RaiPlay è solo con i tastini colorati (non c'é la app come su Samsung), il browser mi sembra migliore altre differenze importanti sul momento non me ne vengono in mente.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    248
    Restando sul taglio 43, ho letto che i Samsung presenti in questo post non leggono i files mkv 264 e 265 da chiavetta hd USB, vi risulta? I modelli Lg invece li leggono?

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    248

    Qualcuno conosce le reali differenze fra LG 43um7400 e 43um7600. Vedo ben 100 euro in più per avere il secondo ma non capisco le reali differenze tecniche


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •