Hai omesso di indicare il budget. Senza questo parametro è difficile dare un consiglio che potrebbe poi rivelarsi economicamente impraticabile. Proviamoci comunque e cominciamo dal formato. Sei sicuro che un 40/42" sia troppo grande? Considera che la distanza ideale per questi tagli è 1,70/1,80. Se ti metti al capo opposto del letto direi che ci siamo. Senza contare che se sei riuscito a guardare un HD ready, a maggior ragione la visione di un full HD dovrebbe risultare ancora più nitida. Andare al di sotto di questi formati è un problema, dal momento che i 39" in generale montano pannelli di qualità non eccelsa, i 37" non li fanno più e quel poco che si trova è oltretutto caro, i 32" sono davvero piccoli.
Non è vero che i televisori più sono di dimiensioni ridotte e più si vedono meglio, dal momento che uno degli elementi fondamentali della qualità visiva sono le dimensioni delle immagini. Ovvio che più sono piccoli i televisori, più sono piccoli i pixel e più le immagini sono definite, ma un buon televisore ti da una soddisfacente definizione dell'immagine anche in grande formato. Altrimenti non si spiegherebbe l'esplosione di pollici delle ultime generazioni di tv.
Un buon televisore per uso videoludico dovrebbe avere un basso input lag e una buona fludità di movimento delle immagini. I dati relativi all'input lag li trovi nei test delle riviste specializzate. Quelle più meticolose e autorevoli testano però i modelli che ritengono di maggior interesse, quindi molti modelli restano per così dire scoperti. Riguardo la gestione del movimento delle immagini questa dipende dalla qualità dell'elettronica. I plasma sotto questo aspetto si distinguono, ma a mio modo di vedere, a causa del problema ritenzione, non si prestano ad un gaming intensivo. Passando ai modelli, detto dei plasma, quelli che meglio abbinano basso input lag e qualità dell'elettronica sono a mio modo di vedere Sony e Panasonic. Il Sony 42w653 è una scheggia e lo trovi online a partire da 550 €. Se vuoi spendere meno ci sarebbe sempre in casa Sony il 40r473, che non ha la sezione smart e non è stato testato, ma considerato che la gamma 2013 è eccellente dal punto di vista della reattività, anche questo non dovrebbe fare male. In casa Panasonic invece puoi trovare il 42e6, uno smart a poco più di 500 € e intorno ai 600 € il 42et60, che fra i modelli che ti ho indicato è il più completo.