|
|
Risultati da 46 a 60 di 76
-
23-09-2013, 15:19 #46
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 1.029
E' ragazzi il mio plasma da 50 pollici consuma 300 watt e non lo dico guardando l'etichetta , ma guardano il mio contatore della luce elettronico , accendendo solo il plasma in casa ( e vi assicuro che è tutto spento il resto sono molto maniacale ed ho tutto sotto ciavatte con interuttori ) mi segna esattamente 319 watt ( i 19 watt sono il frigorifero tripla classe A , facendo una controprova e spengendo il plasma e tutto il resto della casa spento , mi segna esattamente 19 watt , appena accendo il plasma dopo 1 minuto 319 watt )
.
Samsung 55" HU7500 4K UHD + Amplificatore ONKYO TX-SR 707 DTS HD MA e DD TRUE HD 7.1 100x7 8ohm + Sky HD HDMI 1080i + BLURAY SAMSUNG BDF-7500 + XBOX ONE + PS4 + HTPC Ready for 4K Intel i5 3570k 3,8ghz AROCK Z77 PRO4 2x2gb DDR3 2X Nvidia 750ti + Win 7 64 bit + Casse e Sub Boston CR 65 5.1 100W 8ohm + Panasonic TX-L47ET60E LED + LG-32-LB570V LED .
-
23-09-2013, 15:39 #47
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2013
- Messaggi
- 457
19w un frigo??
non credo proprio, anche se tripla classe a....
cmq, i plasma consumano eccome se consumano, non a caso hanno abbandonato tale tecnologia, anche per questo motivo, negli ultimi anni si tiene in seria considerazione dei consumi energetici, non discuto che la qualità video sia migliore, non mi intrometto, perchè non ho mai visto al buio un plasma, ma è indiscusso il fatto che ul led A++ recente consumi nemmeno la quinta parte di un plasma....e se frega poco a chi dice vabbè, consumerò 30 euro in piu all'anno, bisogna vedere il discorso su scena globale, e sostituire i plasma con led A++ significa una centrale in meno.....
-
23-09-2013, 17:33 #48
Ciao,
a quale in firma ti riferisci? Vedo solo l'ST30...
Ad ogni modo, sempre per non "tirare l'acqua" troppo all'altro mulino, non ci sono dubbi che il plasma scaldi.
Francamente sentire il calore da mezzo metro effettivo mi pare tanto.
Di sicuro sul mio che è un 55 e della generazione precedente si sente al di sotto dei 10cm, questo si.
Però mi risulta difficile pensare che possa scaldare una intera stanza, seppur piccola, dove per scaldare intendo essere identificato oggettivamente come il responsabile (unico) di un innalzamento della temperatura percepibile e quindi fastidioso.
Venendo all'immagine il dithering a distanza molto ravvicinata c'è per forza di cose, non potrebbe non esserci.
Però è visibile a distanza solo in condizioni limite o con settaggi errati.
Personalmente ritengo l'immagine degli LCD tutt'ora elettronica e plasticosa in alcuni frangenti, ma questi sono anche gusti e in questo caso capisco che ognuno segua la sua strada, anche se non ne farei un problema di pulizia ma proprio di "look".:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
23-09-2013, 19:55 #49
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 593
Non voglio sponsorizzare Sony, per carità, ma mi sono letto tutta la prova ed alla fine le uniche critiche sono sulle scarse possibilità di calibrazione disponibili di serie (ma immagino che tramite qualche menù di servizio e con gli strumenti opportuni un calibratore professionista possa intervenire) e sul relativamente ridotto angolo di visione.
Poi, quanto e quando sarebbe veramente apprezzabile la differenza sul nero da 0.049 a, che so, 0.028? Calcolando anche che basterebbe un po di riflesso sullo schermo per livellare le differenze.
Inoltre alla fine lo bollano come "Highly Recommended". Per cui male non sembra uscirne.
Detto questo, ho sempre in pole il 50GT60 per ora.GIRADISCHI Sony PSX-600 + Stanton 881E LETTORE OTTICO Denon DVD-3800BD MEDIA PLAYER Zappiti One SE 4K HDR DVB/PVR Mutant HD51 (OpenATV) AMPLI Denon AVR-4310 DIFFUSORI Monitor Audio Silver RX1 + RX Centre + RXFX SUB Monitor Audio RXW12 TV1 LG Oled 55B6V 4K HDR TV2 Philips 24PFS5303 FullHD TV3 Samsung UE19ES4000W HDReady MULTIPRESA Belkin PureAV Isolator 8 ROUTER 2xLinksys E2000 (FreeTomato) NAS Synology DS112+ SALA 26mq
-
23-09-2013, 20:02 #50
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Aosta
- Messaggi
- 2.133
Più che il frigo 19 w sono i "servizi" in background di ogni abitazione. Il frigo potrebbe assorbire +/- quella potenza quando il compressore non va (cosa che succede in tutti i frigoriferi, non è che il compressore va in continuazione...)
Per il rapporto tra led e plasma forse faresti meglio a leggere gli interventi dei moderatori che invitavano ad evitare interventi assolutistici non circostanziati, perché qui tra chi dice che una lampadina alogena da 75 emette gli stessi lumen di una incandescenza da 375 (!) e chi dice che un led consuma un quinto rispetto ad un plasma siamo un po' fuori dalle reali scale di valori.
-
23-09-2013, 20:09 #51
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Aosta
- Messaggi
- 2.133
Concordo. Se consideri che una camera da 14 mq ha un fabbisogno energetico (facendo un po' "i conti della serva" per abitazioni normali, non di concezione modernissima) di circa 1465w un plasma da 50 pollici che consuma circa 150w ha un'apporto trascurabile sulla temperatura all'interno della stanza.
-
23-09-2013, 20:12 #52
La differenza di profondità del nero è più o meno apprezzabile a seconda di vari fattori.
In ambiente oscurato è davvero molto palese se prendiamo in considerazione un TV che ha 0,049 affiancato ad uno che lo ha a 0,028 cd/mq. Poi a seconda delle qualità del filtro anteriore e di quanta luce ambientale c'è la differenza sarà meno evidente. Dipende anche dal cosa si guarda perché ci sono immagini che mettono più in evidenza le basse luci. In quei casi oltre a giudicare il nero si deve porre l'attenzione anche alla capacità di restituire tutti i dettagli nelle zone d'ombra. Ci sono TV che possono avere un nero buono ma affogare i dettagli...
Per intenderci quello che può essere definito un buon nero va da 0,02cd/mq in giù, secondo me. Al di sopra lo schermo per apparire nero e dare soddisfazioni anche nelle scene a basso contrasto ha bisogno di qualche aiutino esterno, tipo Ambilight.
Riguardo al frigorifero che consuma 19 watt mi piacerebbe proprio sapere che modello è, ma sono propenso a credere che sia il consumo a riposo, cioè quando è a temperatura ed il motore è spento. Il consumo del plasma da 50" o di qualunque altro polliciaggio sia è comunque sempre variabile a meno di non avere una schermata fissa a video. Dovresti quindi monitorarne il consumo per sapere effettivamente che peso ha sulla bolletta. 300 mi sembrano tanti e comunque un plasma della attuale generazione consuma così tanto solo in modalità dinamica, che ovviamente è sconsigliata a prescindere dai consumi.
-
23-09-2013, 20:56 #53
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 1.029
E' chiaro che il frigo ( LG A+++ ) mi segna 19 watt perchè è a riposo e non ha attaccato il motore ma credo che fosse palese in modalità di risparmio energetico, appena acceso il plasma e aver aspettato 1 minuto ( i conteggi sul contatore elettronico si aggiornano ogni minuto ) su digitale terrestre canale 5 HD segna 319 watt , quindi 319 - 19 = 300 .
Samsung 55" HU7500 4K UHD + Amplificatore ONKYO TX-SR 707 DTS HD MA e DD TRUE HD 7.1 100x7 8ohm + Sky HD HDMI 1080i + BLURAY SAMSUNG BDF-7500 + XBOX ONE + PS4 + HTPC Ready for 4K Intel i5 3570k 3,8ghz AROCK Z77 PRO4 2x2gb DDR3 2X Nvidia 750ti + Win 7 64 bit + Casse e Sub Boston CR 65 5.1 100W 8ohm + Panasonic TX-L47ET60E LED + LG-32-LB570V LED .
-
23-09-2013, 22:24 #54
Torno sull'argomento per l'ultima volta, giusto per puntualizzare alcune cose. Poi per favore tornate in topic e cercate di consigliare cercando di evitare paragoni fuorvianti come quello tra un frigo a riposo (che consuma come una lampadina a risparmio energetico) e un TV.
Ho controllato i dati della serie 10 Panasonic e in effetti 300 watt è attendibile come consumo medio.
Detto questo confermo la dinamicità della cosa, visto che consuma da 85 minimo a 520 massimo.
Un 50GT60 invece come consumo medio è più parco: 185 watt.
Il dato che a noi interessa è il seguente: 257 Kwh/annui. Al prezzo attuale sono circa 50 euro. A memoria mi pare che sia un consumo annuo calcolato con 4 ore di visione al giorno.
Tutto sommato mi sembra una variabile che ha molta meno importanza di altre, che per un appassionato che frequenta forum come questo dovrebbero avere maggior peso...
Poi ognuno è libero di avere le proprie priorità, ma ribadisco che mettere un plasma al pari di una stufa o di un frigorifero equivale a fare disinformazione, cosa che su un forum tecnico è da evitare.
Riassumendo è giustissimo consigliare un LCD a LED, o un plasma a seconda delle preferenze, ma meglio limitarsi ad esporre le proprie motivazioni in modo più chiaro ed utile. I TV di entrambe le tecnologie offrono una qualità piuttosto buona già a partire dalla fascia media. Basta scegliere in base alle esigenze individuali e non a gusti degli altri
-
23-09-2013, 22:55 #55
Ciao vodolaz, vado per ordine.
Figurati, ho capito benissimo, così come nemmeno io voglio sponsorizzare Panasonic.
Dico solo che è bene valutare in base alle proprie esigenze (che conosci sicuramente meglio di chiunque altro) e a quello che un determinato TV può offrire (ed è qui che bisogna fare attenzione a non cadere in falsi miti come il maggior consumo del plasma che a conti fatti come evidenziato già da Nenny è più che compensato dal minore prezzo di acquisto).
Che il W905 sia un bel TV credo ci siano pochi dubbi. Lo era già l'855. Il W non l'ho visto ma al limite possiamo andare anche per deduzione (tanto per parlare, fermo restando che verificare di persona secondo me è sempre obbligatorio).
Tramite menu di servizio non so onestamente quanto e come si riesca a fare sui Sony. Con un processore esterno magari si, ma a costo non trascurabile.
E poi non è che con un processore esterno sistemi tutto, miracolosamente. Il bilanciamento del bianco si, il CMS è sicuramente più completo (anche se il Sony da quello che ho visto se la cava bene).
L'intellegibilità alle basse luci e soprattutto il livello del nero quello invece no. Se il pannello non ce la fa non ce la fa, punto.
Venendo quindi al nero:
Supponendo di essere in condizioni medie, ovvero ambiente non trattato, visione notturna, luci spente (o tenui e diffuse) ti posso dire quanto segue per esperienza personale. Non sono di certo il calibratore più esperto, anzi un novellino assoluto della materia, ma questo rafforza a maggior ragione la cosa: tra 0.02 (che è il nero del VT50 in modalità Pro) e 0.01 (nero del VT50 in modalità THX) la differenza è evidentissima anche ad occhio assolutamente inesperto (cioè il mio). Con la sonda, che da' un riferimento affidabile, queste cose si apprendono subito (e se ne rimane stupiti).
Stiamo parlando di un dato che è la metà dell'altro, in una fascia di valori in cui l'occhio percepisce ancora bene.
No, decisamente no. E hai (avresti) anche tutta l'elettronica che Sony ha da offrire.
Forse mi sono perso una cosa (in tal caso mi scuso): quali sono le tue condizioni standard di visione? Ho letto le misure nel primo post, ma come è l'ambiente? Molto luminoso? Finestre? Guarderesti il TV ad angoli di visione corretti?Ultima modifica di ABAP; 24-09-2013 alle 08:37
.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
23-09-2013, 23:35 #56
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 593
Le condizioni di visione dipendono dalla situazione. C'è una finestra grande a fianco del TV sulla destra, con tende e tapparella che alzo o calo a seconda delle esigenze. Fonti di luce che incidono direttamente sullo schermo non ce ne sono, solo una seconda portafinestra che da su loggia coperta in posizione laterale sulla destra dello schermo a 90° esatti, anche qui con tende e tapparella.
I film tendo a guardarli essenzialmente di sera, con luci spente o bassissime, se li guardo di pomeriggio oscuro il locale. Probabilmente sul nuovo TV installerò qualche accrocchio a LED per la retroilluminazione. Può capitare che guardi qualche evento sportivo di giorno con stanza illuminata ma non in modo eccessivo, e anche col mio pur anziano PX80 non ho mai avuto problemi di scarsa luminosità.
L'angolo di visione è sempre perfettamente frontale o quasi.Ultima modifica di vodolaz; 23-09-2013 alle 23:42
GIRADISCHI Sony PSX-600 + Stanton 881E LETTORE OTTICO Denon DVD-3800BD MEDIA PLAYER Zappiti One SE 4K HDR DVB/PVR Mutant HD51 (OpenATV) AMPLI Denon AVR-4310 DIFFUSORI Monitor Audio Silver RX1 + RX Centre + RXFX SUB Monitor Audio RXW12 TV1 LG Oled 55B6V 4K HDR TV2 Philips 24PFS5303 FullHD TV3 Samsung UE19ES4000W HDReady MULTIPRESA Belkin PureAV Isolator 8 ROUTER 2xLinksys E2000 (FreeTomato) NAS Synology DS112+ SALA 26mq
-
24-09-2013, 08:39 #57
OK quindi mi pare che la scelta tra Plasma e LCD puoi farla comunque a cuor leggero, nel senso che dalle condizioni di visione non c'è motivo per escludere a priori uno dei due.
Guardi molto Sky HD? Che tipo di materiale?.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
24-09-2013, 11:50 #58
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 1.454
Io credo che ci siamo in topic. E' un po' come se in hi-fi si parlasse di scegliere tra ampli a stato solido e a valvole. Io l'ampli a valvole l'ho rivenduto per lo stesso motivo per cui adesso ho paura a comprare un plasma più grande: in piena estate non senti proprio il bisogno di accenderlo.
Dite che un tv al plasma non può riscaldare una stanza di 14 mq. (guarda caso proprio la mia). Di inverno no, in effetti, e se anche la scaldasse di un grado non lo sentiresti nemmeno. In estate però la situazione si ribalta e se stai tutto un pomeriggio a guardare la tv alla fine te ne accorgi; la stanza "ribolle" (lo metto fra virgolette, d'accordo?
).
Visto che ci sono utenti che affermano che il 55W905 (ma immagino anche altri led) anche dopo ore di funzionamento rimane freddo, questo è un aspetto che può influire (poco o tanto dipende) sulla scelta fra le due tecnologie.TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor
-
24-09-2013, 12:19 #59
@enrikon
Spiego meglio la mia richiesta di tornare in topic, ma ti faccio notare che per i chiarimenti bisogna usare gli MP, come il regolamento espressamente cita.
Se si fanno paragoni come quello a cui ho fatto riferimento si finisce per spostare l'attenzione su cose che non influiscono minimamente sul topic. Come puoi notare si avvia un susseguirsi di post che non hanno nulla di utile per chi ha aperto la discussione. Nessuno ha detto che non bisogna tener conto dei più disparati fattori. Nel farlo però si deve presentare un paragone coerente come può essere quello che hai portato tu ad esempio, e non scrivere post che possono disinformare o scatenare flames.
Spero di essermi spiegato e ribadisco che il tuo modo di agire non è conforme al regolamento. Sono, anzi siamo disponibili a chiarimenti sul nostro operato. Ma non in pubblico.
-
24-09-2013, 15:18 #60
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 593
Al momento 80% SD (DVB-T/DVB-S in attesa si diffondano trasmissioni in HD più o meno farlocco e DVD), 20% HD (Bluray e file H264/AVC a 1080p).
Niente Sky, non riuscirei ad ammortizzare in alcun modo il costo di un abbonamento con le poche ore di TV settimanali che mi concedo, e poi non considero Sky un vero HD per ora (1080i, compressione eccessiva).GIRADISCHI Sony PSX-600 + Stanton 881E LETTORE OTTICO Denon DVD-3800BD MEDIA PLAYER Zappiti One SE 4K HDR DVB/PVR Mutant HD51 (OpenATV) AMPLI Denon AVR-4310 DIFFUSORI Monitor Audio Silver RX1 + RX Centre + RXFX SUB Monitor Audio RXW12 TV1 LG Oled 55B6V 4K HDR TV2 Philips 24PFS5303 FullHD TV3 Samsung UE19ES4000W HDReady MULTIPRESA Belkin PureAV Isolator 8 ROUTER 2xLinksys E2000 (FreeTomato) NAS Synology DS112+ SALA 26mq