|
|
Risultati da 16 a 23 di 23
Discussione: DVB-T2
-
03-01-2013, 18:28 #16
Sarà ma a me "pochi mesi" sembra un filo esagerato.
Senza contare che basta comprare un decoder esterno per risolvere e c'è anche chi (ad esempio io) il problema non se lo pone perché ha Sky, oppure il TivùSat.
A mio modo di vedere, siccome per fare in modo che la TV analogica fosse sostituita e disattivata via etere ci sono voluti anni, non vedo perché ora con il T2 dovrebbero bastare mesi. Il T1 sarà sufficiente a garantire la visione del DTT (almeno in SD) per diversi anni ancora.
-
03-01-2013, 18:58 #17
Di nulla, ci mancherebbe
: come ti ho detto in privato, temo ci siano stati fraintendimenti sul lato più tecnico (anche a causa di termini eventualmente non utilizzati con precisione, da parte mia), perché praticamente io ne facevo più un discorso legato all'obsolescenza dell'hardware (i decoder), tu di formato (lo standard DVB-T2 per l'appunto).
In pratica, comunque, giusto per riassumere, ritengo che, purtroppo, gli attuali decoder (non quindi il formato T2 in quanto tale) non garantiscano ancora una durata nel tempo, a causa degli aggiustamenti e degli standard ancora in via di definizione.
Lo abbiamo anche visto col T1: prima sono usciti i tuner SD, poi pay per view, poi HD, poi HD pay per view e poi quelli compatibili con servizi di rete.
Lo standard non è cambiato, ma via via si sono implementate funzioni aggiuntive che hanno reso obsoleti, o comunque parzialmente compatibili, i decoder vecchi.
Alcune cose potevano anche essere risolte con aggiornamenti firmware (vedi il discorso CAM su diversi modelli di tv: teoricamente non c'erano ostacoli reali per renderli compatibili, vista la presenza ci slot CI), però, come si è visto, difficilmente i produttori mettono mano a prodotti vecchi di anni per testarli ed aggiornarli.
Per tutti questi motivi ritengo che, al momento, un tuner DVB-T2 serva davvero a poco, se c'è tanto meglio, ma non vincolerei mai la scelta della tv al tuner fornito in dotazione (io sulla mia tv non l'ho mai utilizzato), perché non vedo sufficienti garanzie sulla durata e perché si può comunque ovviare molto facilmente, comprando un decoder esterno.Nicola Zucchini Buriani
-
03-01-2013, 23:20 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 4.586
Per il momento da noi si prende solo Europa 7, chissà se si amplieranno le loro offerte.
Certo che se si dovesse passare al codec HEVC si dovrebbero cambiare anche tutti i decoder prioritari di Europa 7.
Che io sappia il consorzio DGTVI punta molto sul nuovo codec HEVC e sulla sua implementazione.Ultima modifica di rickiconte; 03-01-2013 alle 23:37
-
09-01-2013, 22:04 #19
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 10
Non è detto, i formati video sono, in linea di massima aggiornabili, quando esisterà questo HEVC si saprà se i TV e i decoder sono aggiornabili o meno.
Quello che posso dire per certo è che il problema adesso quasi non si pone più. A quanto sembra i televisori 2013 saranno:
Samsung, praticamente tutti i modelli DVB-T2 (serie 5-6-7-8-9 ecc.)
Sony Tutti
LG tutti dai 42 in su
e tanti altri DVB-T2
Resto convinto che non abbia senso comprare un decoder o un TV DVB-T1. Per quanto riguarda DGTVi scrive solo bugie, sapendo che sono bugie per fare un favore al padrone, pertanto vale meno di niente.
-
09-01-2013, 23:14 #20
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 46
si ma tanto l'obbligo per l'inserimento del T2 è dovuto per ridurre la multa che dobbiamo pagare a Europa 7 se volete sapere tutta la storia andatevi a a leggere Wikipedia. Ecco con il dvb T2 attuale integrato tramite la CAM si può accedere alla pay per view di europa 7 e vedersi la serie b.
Ma il vero nuovo dvb t2 h.265 che è in fase di definizione che 'de facto' sarà il nuovo digitale terrestre è in realtà disciplina della politica e quindi dalla definizione del nuovo h.265 ci vorrà un sacco di tempo prima che diventi il nuovo standard italiano....TV Philips 100 hz led Ambilight full hd 32pfl7605mh + Blu ray Sony bdp 790s + Vhs Sony Slv e80
-------------------------------------------------------------
-
10-01-2013, 10:27 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 4.586
-
10-01-2013, 10:36 #22
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 10
-
10-01-2013, 10:39 #23
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 10
Scusami se ti correggo, ma l'obbligo del dvb-t2 dipende dal fatto che devono andare all' asta le frequenze dal 51 al 60 (dentro ci sono due mux mediaset e 1 telecom) che saranno utilizzate per la banda larga LTE dalle telefoniche. Lo stato deve incassare quei soldi e le telefoniche devono fare servizio dati. Lo stato per dare "adeguata banda trasmissiva" a mediaset e telecom e, quindi, spostarle dai mux che hanno in concessione, è costretto a fare il DVB-T2.
Un altro piccolo dettaglio, la multa di cui parli, la paga lo Stato Italiano alla Comunità Europea, e non c'entra niente con il DVB-T2.