Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 72
  1. #46
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    337

    Ragazzi non valutate il tv in condizioni di superilluminazione!! Ho appena comprato e restituito 2 samsung eh5000!! Visti alla luce esibivano un pannello perfetto ed un nero eccezionale (anche in virtù del fatto che montano un spva di ultima generazione con contrasto nativo superiore ai 5000:1); appena calavano le luci, però, era un florilegio di clouding, e sì che l'eh5000 è pure un full led! Certo, bastava accendere una lampada per riportare la corretta percezione di nero ed uniformità (ed il nero in queste condizioni - mi ripeto - era fenomenale), però io sono dell'avviso che i film si guardino al buio!
    Sono cose da mettere da conto nell'acquisto di un lcd, ormai l'ho imparato dopo quest'ultimo tentativo; se ci si può convivere, un lcd può essere comunque un ottimo tv, senza dubbio ed anzi ha un'immagine più stabile e pulita del plasma... personalmente però mi sono stufato di questi limiti, ora vado di plasma, proviamo...

  2. #47
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    842
    Citazione Originariamente scritto da King Crimson Visualizza messaggio
    [CUT] senza dubbio ed anzi ha un'immagine più stabile e pulita del plasma... [CUT]
    confondi un pò le cose, è esattamente il contrario, sai?

  3. #48
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    337
    Fino a prova contraria, l'lcd non flickera e mette l'immagine a schermo "as is", non ricrea i cromatismi tramite dithering come invece fa il plasma, che è quindi sempre affetto in una certa misura da rumore video. Che i plasma Panasonic abbiano un'immagine pulita in rapporto alla propria tecnologia sono d'accordo, ma da questo punto di vista il paragone con l'lcd non si pone.
    Se invece ti riferivi al dettaglio in movimento, certo, il plasma manitene una risoluzione nettamente maggiore dell'lcd (per quanto ancora ben lontana dal livello crt, quantunque se ne dica).

  4. #49
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Hai dimenticato che la gamma cromatica degli LCD è limitata rispetto ai plasma, il dithering c'è ma non credo che tu guardi il tv da 20 cm di distanza, solo in quel caso lo distingui sui nuovi plasma.
    Il crt è tutt'altra tecnologia essenDo un pannello analogico inoltre i crt non dovevano scalare in quanto la risoluzione del tubo era pari alla risoluzione dei segnali che riproduceva. Cmq se ben ricordi anche gli ultimi crt venivano proposti nella versione 100Hz per ridurre il flickering.

  5. #50
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    3.553
    Rimane sempre una questione di gusti personali il tipo di visione.
    Certo che se si va oltre il 50" io consiglio sempre il plasma, su un LCD da 55" è molto facile trovare clouding, spurie e coni di luce, VB;
    Un plasma è sempre più uniforme.

    Non voglio fare polemica, ripeto i gusti sono sempre personali.
    TV attuale Sony KDL-55W905A - Lettore Blu-Ray 3D Sony BDP-S790 - Sintoamplificatore Marantz 7001 - Diffusori Indiana Line Frontali Musa 505 Centrale Musa 705 Surround Musa 205 Subwoofer attivo Basso 850 -Monitor PC Samsung PLS S24D590PL - Plasma Samsung PS64E8000 morto dopo appena 2anni - Panasonic TX-P55VT30E

  6. #51
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Ma alla fine zenzip che tv hai comprato???

  7. #52
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    36
    Ancora nulla perche il tipo non scende sotto gli 850€ ed ho trovato l'es6900 ad 850€ con due occhialini inclusi ci penso ancora un po e poi scelgo...

    PS. Il dt50 l'ho visto in azione con un 2 minuti di avatar, molto bello...non ho notato un nero povero ma ero in presenza di luce seppure non fortissima, l'es6900 mi ha un po deluso dal vivo forse era settato male perché era troppo smorto rispetto al 7000 e gli altri che aveva intorno...ma dalle fece mi pare a livello del dt50 se non superiore.

  8. #53
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Be 850 per un DT50 è un prezzo introvabile, in giro non lo si trova a meno di 1100 euro! Il Samsung invece lo trovi anche a 800 euro sui siti. Fai attenzione se prendi l'es6900 che non presenti clouding o coni di luce, difetto abbastanza comune. Altra cosa che ti consiglio se vuoi usarlo in 3D è di non scendere al di sotto dei 42" (che gia è piccolo) te lo dico io che ho sia un 42" che un 50" 3D e se in 2D il 42" a 2,5 metri è godibile, in 3D diventa un francobollo, quindi tieni presente questo particolare altrimenti dopo te ne penti.

  9. #54
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    36
    Nel senso che il 40" è piccolo da vedere a 2,50 metri? Cmq ero orientato più sul DT50 proprio per il rischio clouding dei samsung e perché prenderlo con la sicurezza di non avere difetti o pixel morti mi fa stare sereno, cosa che non accadrebbe prendendolo in un centro commerciale...mi sto quasi convincendo :-)

  10. #55
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    In 3D è inguardabile troppo piccolo, hai l'effetto che io definisco "acquario" in pratica ti sembra di vedere una vasca coi pesciolini! Assolutamente provalo se decidi per il Samsung! Il clouding non viene riconosciuto come difetto da Samsung ma come caratteristica quindi dopo son cavoli amari!

  11. #56
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    36
    OK grazie se il tipo mi include la staffa o un occhialino per il 3d vado di dt50 e poi si vedrà... male che vada se resto deluso dal nero al buoi posso sempre rivenserlo senza perderci troppo considerando che lo pago 850€

  12. #57
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    ... Se te la giochi bene (nel caso lo rivendi) ci puoi pure guadagnare!

  13. #58
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    36
    e alla fine ho partorito... preso il DT50! molto bello, esteticamente impeccabile, qualità ottima, materiali finalmente degni.

    Dopo qualche ora di utilizzo distribuita in due giorni non mi hanno convinto del tutto alcune cose:

    - in SD la tv scala bene ma (probabilmente complice il mio segnale antenna non ottimo) la visione dei canali nazionali è mediocre sopratutto sulle reti RAI. Ieri sera però mi sono stupido nel vedere su Italia 1 un film e trovare una qualità d'immagine ottima, probabilmente dipende anche da quello che trasmettono.

    - Ho provato la visione di un film in HD da HDD (The Avengers) e qui devo soffermarmi un attimo. Per la qualità d'immagine la fluidità, i colori ed anche il nero (che non mi ha deluso al buio seppur non paragonabile lontanamente ad un plasma) sono molto soddisfatto, per la riproduzione da HDD no...si perdono dei frame, qualche scattino, funzioni di pausa avanti indietro praticamente impossibili da usare (qualsiasi di queste funzioni fa ripartire da zero la riproduzione ), insomma la riproduzione da HDD va bene per il filmino delle vacanze, ma non per godere di un bel film e questo mi ha un po deluso, ho intenzione di provare anche da chiavetta USB e da SD. Ho provato la riproduzione anche dal mio macbook pro collegato in HDMI e qui la situazione scatti migliora!

    - Per quanto riguarda la riproduzione in 3D non l'ho ancora provato perchè non dispongo degli occhialini, li ho trovati ad 85€ e non sono intenzionato a spendere questa cifra al momento.

    - Funzioni Viera: tante, belle, ma non tutte usabili abbastanza per una tv praticamente top di gamma.
    Il market Viera e le applicazioni si installano velocemente e si utilizzano con immediatezza, ma ad esempio per Vimeo e Youtube c'è un enorme limite...la riproduzione di video in 720p o 1080p scatta praticamente ogni 3 secondi per poi riprendere, rendendo di fatto i filmati inguardabili, ho provato anche collegandolo con il cavo ed avendo fibra ottica 10Mb non credo sia un problema di connessione, tralaltro mettere in pausa ed attendere (il buffering) non serve perchè a quanto pare con il tasto pausa si blocca oltre che la riproduzione anche lo streaming del video, dovrei in definitiva utilizzare il tubo ed altre applicazioni dedicate ai video come vimeo solo in sd il che ha davvero poco senso per quanto mi riguarda, per brevi filmati di bassa qualità non avevo bisogno di un 42" mi bastava il display del mio nexus o del mio macbook 13" vi pare?

    - Viera Remote e funzioni DLNA: inizio dal DLNA provato solo in wifi e devo dire che ci sono applicazioni (per android) che funzionano molto bene, quindi sotto il profilo DLNA sono pienamente soddisfatto. Capitolo a parte per l'applicazione (android/iOS) di Panasonic "Viera Remote", comoda e funzionale, simpatica la funzione telecomando, non molto veloce con le immagini e i video, e anche stavolta abbiamo il limite della qualità video, ovvero file in 1080p o 720p sono praticamente da evitare (non-sense).

    In definitiva ho approfondito queste funzioni, sicuramente ne vedrò delle altre, al momento il mio bilancio è positivo ma mi aspettavo qualcosina in più, spero che alcuni dei nei evidenziati siano corretti tramite un aggiornamento fmw da parte di Panasonic.

    Come sempre accetto ben volentieri consigli, sopratutto su eventuali setting per luminosità contrasto nitidezza, al fine di confrontare un po la qualità percepita.

  14. #59
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    4.894
    come setting, prova questi (sono quelli di flatpanelshd, ma ho tolto rgb gain e cutoff, che è meglio non toccare a occhio o copiando setting di altri ... dovrebbero andar bene per visione cinematografica in ambiente non eccessivamente luminoso):

    Modalità immagine: Professional 1
    Contrasto: 32
    Luminosità: -1
    Colore: 30
    Nitidezza: 3
    Eco: Off
    Colore intenso: Off
    P-NR: Off
    Intelligent Frame Creation: Off (al limite prova Min. se vuoi un po' più di fluidità specie con programmi tv)
    Gamma: 2.2
    16:9 Overscan: Off

    Per eventuali ritocchi, ti dovresti attrezzare non dico con una sonda, ma almeno con un disco test (ce ne sono diversi in rete anche gratuiti). Meglio evitare di metter mano ai setting avanzati a occhio


    Per la riproduzione di file multimediali, imho è sempre meglio un buon player esterno.
    Ultima modifica di rosmarc; 06-09-2012 alle 14:55

  15. #60
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    36

    modalità Professional 1 non c'è....ho solo Dinamic (orrenda, da centro commerciale insomma) Cinema e True Cinema (colori giallognoli), e Normale (quella che uso attualmente) :S

    Per i file multimediali proverò anche con SDHC e USB particolarmente veloci, altrimenti vado di WD Live tv che mi sembra buono o qualcosa di equivalente previo consiglio


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •