• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Ad un passo dal SONY sono assalito da infidi dubbi. HELP

Qu3tzal

New member
Salve,

sono a pochi passi dall'ultima meta, acquistare il mio primo TV sopra i 24" e come saprete già è una transizione fondamentale nella vita di un individuo :D

Vi risparmio le solite manfrine su quanto tempo ci ho messo per decidere, da quanto sto spulciando questo forum, recensioni lette negli anni etc etc

L'uso previsto al momento
60% SD
20% HD
20% console

distanza 3mt (ahimè)

Tecnologia scelta LCD (non azzardatevi a rimettere in discussione questo punto :) )

Budget 1500-1700 euri

la mia scelta era per il SONY 46hx855 senonchè all'ultimo mi sono ricordato del problema della distanza di visione.

-Una possibilità è quindi di avvcinare il divano tutte le volte che vedo segnali in HD :confused:
-un'altra è puntare su un TV 55" ma di qualità inferiore visto il budget:
toshiba 55wl863 (1300 circa)
sony 55hx755 (1700 circa)
ho scartato lglm670 per le troppe recensioni negative

In sostanza meglio 9 pollici in più e qualità inferiore? O mi mantengo sul 46 855?
 
sei sei troppo lontano rischi di non percepire la qualità superiore e il divano lo sposterai forse le prime 3-4 sere.

comunque sono dell'idea che un fullhd da 46" da 3m per vedere segnali SD, sia una scelta molto molto discutibile.
ma anche un 55" fullhd per segnali SD non è certo una bella soluzione.

nel primo caso paghi un prodotto fullhd senza utilizzarlo praticamente
nel secondo caso il dtt comunque non è che lo vedi propriamente bene.
 
sei sei troppo lontano rischi di non percepire la qualità superiore e il divano lo sposterai forse le prime 3-4 sere.

comunque sono dell'idea che un fullhd da 46" da 3m per vedere segnali SD, sia una scelta molto molto discutibile.
ma anche un 55" fullhd per segnali SD non è certo una bella soluzione.

nel primo caso paghi un prodotto fu..........[CUT]

Si le tue obiezioni sono legittime ma comprare un TV non HD solo per guardarmi i DVD che mi sono rimasti e un pò di DTT mi pare cosa poco saggia anche perchè se dovessero aumentare la trasmissioni in HD o volessi nel futuro prossimo abbonarmi a sky che faccio mi compro un altro televisore??

Comunque non hai propriamente risposto alla mia domanda, se dovessi guardare solo fullhd che soluzione consiglieresti tra quelle che ho prospettato ?
 
oddio ragazzi da 3 metri malissimo non lo vede un 46"... la distanza ottimale per i contenuti in full hd sarebbe 2,3 metri circa
 
Ultima modifica:
la mia scelta era per il SONY 46hx855 senonchè all'ultimo mi sono ricordato del problema della distanza di visione.

Consiglio: lascia perdere le diffuse fisime sulla distanza di visione ("3 metri non ti consentono di sfruttare il Full HD, orrore!").
La distanza di visione è solo UNO dei parametri per una "buona visione" e io personalmente non prenderei MAI un 55" di qualità inferiore (livello neri, interpolazione SD, ecc.) per dire semplicemente "così sfrutto il FullHD".

Così come lascia perdere le fisime sul SD che avrebbe "poco senso" su un televisore del genere.
Gran parte delle trasmissioni sono ancora in SD ed è più che legittimo essere interessati a tante di quelle.
Inoltre i motori elaborativi dei Sony sono strepitosi per la gestione del SD, te lo dico vedendo il mio NX720, che ha un engine meno potente del HX855 e che ciò nonostante con segnale SD pulito mi fa spesso rimanere a bocca aperta.

A quanto ho letto qui, sembra che la Sony abbia fatto di nuovo centro con l'HX855 e secondo me tre metri per un 46" di ottima qualità sono la distanza ideale o quasi per vedere bene sia SD che HD.
Io ho un 40" a 3 metri perchè un 46" non ci stava fisicamente in quella nicchia e sono già ben contento, un 46" dovrebbe essere ottimo (e forse ottimale per l'SD).
 
abbastanza della stessa idea di freesailor; abbastanza perchè mentre il nero è nero ovunque (da 3 metri come da 10), molti altri fattori sono legati alla distanza, non solo le 1080linee del fullhd.

anche il notare le scie del pallone, gli sdoppiamenti delle linee, la rottura dei bordi del'immagine...è tutto legato alla distanza (non ultimo il tanto ricercato razor).

direi che per me è al limite di queste percezioni, è uno di quei casi border line dove una risposta unica non c'è
 
...è tutto legato alla distanza (non ultimo il tanto ricercato razor).

Beh se per questo io preferisco un'immagine più morbida, non mi piace il razor e non ci tengo a vedere i pori della pelle nei primi piani...

freesailor ha detto:
Consiglio: lascia perdere le diffuse fisime sulla distanza di visione ("3 metri non ti consentono di sfruttare il Full HD, orrore!").
La distanza di visione è solo UNO dei parametri per una "buona visione" e io personalmente non prenderei MAI un 55" di qualità inferiore (livello neri, interpolazione SD, ecc.) per dire semplicemente "così sfrutto il FullHD".

Grazie del consiglio freesailor, mi hai schiarito un pò le idee, non sono mai riuscito a capire quanto fosse importante la questione della distanza.
Penso che - pur esssendo il toshiba un 55" dall'ottimo rapporto qualità/prezzo - l' hx855 sembra essere uno dei migliori lcd del 2012 e la 'menata' del polliciaggio inferiore era l'unica cosa che mi tratteneva dal farlo accomodare nel mio salotto :D
 
scusa allora se ti piace morbido perchè non un plasma panasonic?
risparmi e su molti aspetti va meglio del sony (sul nero e sulla naturalezza è innavvicinabile)
 
Top