|
|
Risultati da 1 a 15 di 29
Discussione: sony ex720 vs panasonic gt30 da 40 "IL VERDETTO"
-
04-03-2012, 17:06 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 130
sony ex720 vs panasonic gt30 da 40 "IL VERDETTO"
dopo una lunga ricerca del tv migliore per le mie esigenze e un lungo sorvolare di brand per i quali ancora mi chiedo perche' sono arrivato ad un bivio espongo la mia situazione e i miei problemi
utizzerei il tv per:
1) sd50%
2) fullhd file mvk... (che potrebbero esser letti o da uscita usb o ancora meglio ma me lo direte voi da hdmi pc)
3) il tv sarebbe a parete quindi mi servirebbe un anglo di visione non ottimo ma buono (vince il pana ovviamente)
PROBLEMI
1) ho da poco scoperto che la risoluzione del mio notebook e' 1300-700 circa quindi hd ready...se volessi visualizzare da pc con hdmi file full hd avrei problemi?
2) per l'sd so che va meglio l EX ma l'angolo di vione del panasonic e migliore e inoltre legge gli mvk... (possibili soluzioni: se prendo il sony sarebbe il lettore multimediale esterno; se prendo il pana un ricevitore di segnale hd...)
avete altre soluzioni?
al momento a queste condizioni potrebbe avere un leggero vantaggio il panasonic per me.... voi che pensate?Ultima modifica di peppespal; 04-03-2012 alle 17:09
-
05-03-2012, 08:37 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.511
non so che mkv userai, ma l'unica cosa che non devi fare è usare il lettore interno del tv. ci sono troppi problemi che neanche ti immagini. 100 volte meglio un lettore esterno per qualsiasi tv in commercio.
il portatile non è hd ready, quello è il suo schermo... bisogna vedere che scheda video ha. in genere tutte arrivano almeno a 1920x1080 via hdmi.
se mi dici il modello preciso so dirti se regge un bluray 1:1. ( tipo intel, ati,nvidia)
-
05-03-2012, 11:33 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 130
il lettore esterno sarebbe un eventuale spesa, pero' se si deve fare... si fa' hai qualche consiglio? mi interessa qualcosa di non troppo costoso i ragazzi parlavano di un asus... non so come sui 50 euro
la scheda video del notebook e un hd3000 di intel (soluzione piu' comoda ma meno performante)
la scheda video del pc fisso e' una 4770 radeon (viceversa)
i file a cui mi riferisco sono full hd 1920-1080
alcuni mi hanno consigliato se prendessi il sony di convertire gli mkv in mp4 cambiando solo il contenitore e non decomprimendo con un programma apposito cio' DICONO non farebbe perdere la qualita' ma sono un po' dubbioso... sarebbe l'alternativa al lettore esterno ma boh...! e' sicuro che non intacco la qualita' d'immag? cmq se il pc supporta il fullhd il problema non si poneUltima modifica di peppespal; 05-03-2012 alle 11:54
-
05-03-2012, 11:54 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.511
ripeto il problema non è solo quello, magari. se vuoi vedere bene devi usare un lettore esterno, se ti accontenti che si veda allora se ne puo' riparlare.
con il portatile non dovresti avere problemi in linea di massimo, non conosco però bene i driver intel, nel senso cosa permettono di settare a livello di colori (0-255, 16-235) e frequenze ( penso che 24 hz siano supportati).
-
05-03-2012, 12:03 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 130
ma se uso il pc vale lo stesso discorso...o meglio se utilizzo l'hdmi la visione e' ottimale e non dovrei avrei problemi, giusto? in quel caso non dovrebbe servirmi il lettore.
attualmente leggo i file in fullhd dal pc e lo faccio tramite power dvd e vlc anche se devo dire che vlc e' molto fluido mentre power e' leggermente scattoso ma si vede 30 volte meglio forse dovrei settarlo meglio... resta ovvio il fatto che vedo in hd ready visto che lo e' il monitor
Ho un dubbio scusa l'ignoranza ma non capisco il funzionamento del hdmi
la mia domanda e' questa ma se sul monitor vedo in hd, come faccio a vedere sul tv connesso alla risoluzione fullhd ?
il cavo non ha solo lo scopo di trasferire le immag?
anche se penso che il pc legga il full hd mentre il monitor cambia risoluzione rispetto alla nativa tramite un processo confermi?
-
05-03-2012, 12:26 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.511
mamma mia... allora... non ho capito quasi niente dei tuoi ragionamenti, ad ogni modo le cose funzionano così: cpu e gpu (scheda video) elaborano i dati assieme o alternati a seconda del tipo di contenuto. nel tuo caso è praticamente tutto a carico della cpu perchè l'intel hd3000 è una scheda video integrata che sfrutta la potenza della cpu e condivide la memoria con la ram.
l'immagine elaborata nel caso dei bluray o mkv1080p è 1920x1080. solo in un secondo momento il pc rielabora l'immagine in modo da degradarla a 1366x768, quindi in sostanza deve fare più fatica rispetto ad avere un monitor fullhd.
lo schermo del portatile non devi pensarlo come un qualcosa di integrato con il resto, è un normale schermo connesso alla scheda video con un cavo internamente. è come fosse un monitor esterno connesso via cavo in sostanza.
la scheda video ha le sue uscite video, hdmi-dvi ecc che sono indipendenti dal tipo di monitor che stai usando.
tra l'altro, collegando una tv via hdmi conviene spegnere il monitor del portatile selezionando dal pannello di controllo di usare solo lo schermo 2 (tv). se invece lo usi in modalità clone, ovvero 2 schermi che visualizzano la stessa immagine, per questioni di conflitti in genere la risoluzione si imposta automaticamente a quella più bassa dei 2, quindi saresti bloccato a 1366x768 anche col tv, per questo dico che devi spegnere quello del portatile quando usi la tv via hdmi.
collegando il pc non hai problemi di cosa legge o non legge, di filtri ecc.
potenzialmente il pc è il miglior lettore multimediale.
-
05-03-2012, 12:33 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 130
DIREI spiegazione perfetta, chiara ed esaustiva
avevo intuito che il monitor mi degrada la risoluzione del file full hd! ma non sapevo il fatto dello spegnimento del monitor per usufruire le potenzialita' del pc in full hd
adesso e' tutto chiaro addiritura tu mi dici che le performance del pc migliorano in quanto non deve degradarsi la risoluzione se ho il tv.... positivo!!! recupererei fluidita' e molta credo!
quindi ho risolto pure il problema del lettore a questo punto mi dsembra scontato l acquisto del sony!
grazie mille principe molto gentile!
-
05-03-2012, 12:41 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.511
il miglioramente se c'è credo sia impercettibile. li conviene intanto alimentare il portatile a rete elettrica e non a batteria, poi controllare il profilo energetico, potrebbe essere che la cpu sia in risparmio energetico ( in pratica lavora a metà regime) e altre cosette. non deve andare a scatti. al limite puoi provare alternative tipo xbmc ( eden beta 3) o totalmedia theatre 5.
-
05-03-2012, 12:51 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 130
io penso che sia un problema di ram dedicata alla cpu infatti devo vedere se riesco a trovare il modo per dedicare piu' ram alle prestazioni grafiche... di certo non e' un problema di cpu in quanto lo tengo sempre per vedere film a prestazioni massime!
ho pure tmt ma rispetto a power non cambia molto... gia' provato!
-
05-03-2012, 12:57 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.511
prova xbmc, è uscira la rc2 http://mirrors.xbmc.org/releases/win...0-Eden_rc2.exe
è anche in italiano e gratis
-
05-03-2012, 12:59 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 130
suppongo infatti che questi software rispetto a vlc sono piu' pesanti infatti la ram ne risente sensibilmente per questo parlo di ram dedicata
infatti con vlc non ho problemi, suppongo che sia un software meno pesante che non agisce sull' aumento di qualita' dell' immag... per questo e' piu' fluido a scapito della qualita'
-
05-03-2012, 13:00 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 130
scarico- installo e vado ti faccio sapere piu' tardi grazie ancora principe!!!
-
05-03-2012, 13:03 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.511
magari prova da impostazioni-video-riproduzione ad abilitare e disattivare l'accelerazione hardware per vedere la differenza.
stessa cosa puoi fare su power dvd e tmt5, cambia l'impostazione di accelerazione hardware
-
05-03-2012, 17:40 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 130
allora:
intanto grazie principe per il programma e' performante fluido quanto vlc e migliore di qualita'
sa devo fare una classifica dei 4 software che ho al momento direi
tmt 10 qualita' video e personalizzazione
power dvd 9 qualita'
xbmc 7 e mezzo qualita'
vlc 6 qualita'
tuttavia il mio notebook regge tmt, xbmc e vlc quindi quasi tutto
tmt non sempre legge l'audio degli mkv mentre i dvd li legge tutti bene
power mi sa che lo tolgo non c'e' niente da fare troppo pesante e compromente in modo vistoso la fluidita'
gli altri due sono abbastanza buoni e performanti
penso che utilizzero' in futuro tmt e se mi da i suddetti problemi utilizzero' xbmc
il notebook va bene anche se avrei qualcosa da rimproverare alla intel che mette in giro processori super potenti e delle schede video integrate skifose qualcuno dovrebbe dirgli che la cosa migliore sarebbe una via di mezzo
tuttavia ho delle buone prospettive per collegare il notebook al nuovo tv in modo da usufruirne in maniera dignitosa
-
05-03-2012, 17:51 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.511
powerdvd e tmt dovrebbero essere identici usali solo per le iso o bluray/dvd in cartella.
xbmc come resa su un pc buono è identica se non meglio.
cmq, hai provato a cambiare l'accelerazione hardware su tutti i programmi citati?