|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: consiglio su led 3d sony
-
27-02-2012, 18:33 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 48
consiglio su led 3d sony
Vorrei acquistare un televisore led 3d ed ho avvistato in una nota catena un tv sony precisamente il modello è il seguente: tv led 3D KDL-46EX720BI.Qualcuno può darmi delle opinioni?In particolare vorrei sapere se è possibile navigare in internet visto che è "wireless ready". Inoltre questo tv permette la registrazione su hdd tramite usb e la visione di film in 3d tramite occhialini.L'offerta che ho trovato include 2 occhialini per il 3d. Aspetto consigli dai più esperti. Il mio budget è massimo 1000 euro e in questo caso ci rientro pienamente.
-
27-02-2012, 18:48 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 130
il 3d di sony e' un 3d attivo... il sony e' un ottimo tv led in sd e specie se parliamo di scene veloci grazie al suo nuovo processore molto performante inoltre restituisce un immag morbida e di qualita', puo' soffrire di vertical banding e clouding ma soprattutto per quest ultimo dipende dal pannello che ti capita=lotteria!
il wi-fi richiede un dongle opzionale su 60 euro penso...(non ricordo benissimo) la piattaforma smart e' un po indietro rispetto a samsung e lg pero' accettabile...
complessivamente e' un ottimo tv led
per quanto riguarda l hdd devi averne uno da utilizzare solo per il sony! inoltre il sony non legge molti formati video... ahime'
-
27-02-2012, 19:23 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.511
e sono pochissimi i led con 3d attivo decente, il sony non è uno di questi.
navigare su internet con le tv conviene farlo solo se muniti di tastiera e solo se la tv supporta flash player.
-
27-02-2012, 19:39 #4
Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 48
Scusami mi spiegheresti che vuol dire 3d attivo?Quali sono i led con 3d attivo decente?Mi conviene buttarmi su un samsung?Per quanto concerne internet forse mi sono espressa male in quanto quello che mi interessa è poter guardare dei programmi in streaming e magari poter accedere a youtube.Per quanto riguarda la registrazione diciamo che il problema del formato è relativo in quanto si tratterebbe di vedere quanto registrato sullo stesso tv.
-
27-02-2012, 19:44 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.511
che io sappia solo philips nelle 2 serie 8606 - 9706, forse c'è qualcos'altro.
il problema di philips è che non rende bene con segnali in bassa definizione e il filtro di movimento non è il massimo,per il resto è una gran tv.
-
27-02-2012, 20:00 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 130
principe forse hai sbagliato post cerco di rispondere a cio che hai chiesto
per il discorso attivo/passivo :Anche per i meno esperti è facile distinguere gli occhiali 3D attivi da quelli passivi . La differenza è nel peso, nella forma e nella comodità una volta indossati .
Gli occhiali attivi sono così chiamati perché non recepiscono semplicemente le immagini, ma svolgono un ruolo attivo per mostrarci le immagini 3D. Questi occhiali sono dispositivi con un otturatore che si occupa di chiudere alternativamente la luce per ogni occhio a una velocità di 60 volte al secondo (60Hz).
Per poter svolgere questo lavoro c’è un meccanismo all’interno della montatura degli occhiali che deve contenere anche le necessarie batterie interne . Da qui il peso maggiore ed anche la necessità di dover ricaricare periodicamente le batterie per poterli utilizzare.
La tecnologia 3D Passiva utilizza occhiali più leggeri, senza elettronica, solo con lenti polarizzate simile al tipo che si usa al cinema.
Rispetto alle lenti attive, gli occhiali passivi sono economici, leggeri e confortevoli. Ma quando si tratta di qualità dell’immagine, affermano i sostenitori della 3D attivo, non si ha una vera e propria esperienza ad alta definizione in 3D, perché il passivo priva le immagini di mezza risoluzione.
Infatti per il 3D passivo le lenti utilizzano un filtro polarizzato a linee alternate che permettono di vedere solo la luce con una certa inclinazione .
L’ occhio sinistro vede le linee dispari, mentre l’occhio destro vede le linee pari, alternate ad una velocità di 120 volte al secondo (Hz). Per questo motivo si dice che la tecnologia passiva 3D è solo “a metà risoluzione”. Un display HD da 1080 linee di risoluzione verticale in un dato momento mostra solo 540 linee, la metà.
I produttori che hanno puntato sulla tecnologia passiva come LG e Vizio dicono che se anche ogni occhio vede solo 540 linee di risoluzione, il cervello unisce l’immagine recepita da ogni occhio in una sola immagine da1080P e quindi riceve la risoluzione full HD.
Comunque non c’è una tecnologia migliore dell’altra, o perlomeno ancora non c’è una risposta definitiva. anche se a mio parere sono molto meno affaticanti per l'occhio ed evitano il senso di nausea i tv con 3d passivi quindi per me sn meglio i passivi
per quanto riguarda internet di sicuro la piattaforma e migliore per i sammy o addirittura gli lg che hanno il telecomando adatto alla smart tv in alcuni tv penso sia incluso ma non ricordo
per rispondere all ultima domanda si e' possibile registrare su hd esterno!
dai una percentuale su quanto ti interessano 3d,smart tv,sd, segnale hd... distanza di visione-angolo di visione. forse ti possiamo aiutare meglio...Ultima modifica di peppespal; 27-02-2012 alle 20:04
-
27-02-2012, 20:08 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.511
non è che ho sbagliato gli ho elencato le tv con buon 3d attivo, in effetti mi sono scordato che mi aveva chiesto anche la differenza tra i 2
-
27-02-2012, 20:33 #8
Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 48
Grazie per la spiegazione tecnica!!!Bè il 3d mi interessa relativamente...magari vedere ogni tanto un film!!!Mi interessa di più la questione internet visto che vedo parecchie trasmissioni in streaming....mi scoccia però dover comprare l'accessorio a parte.L'offerta però mi sembra interessante!!Non credo di poter trovare meno di 990 euro (gli occhialini sono inclusi). Che dite mi conviene aspettare?Solo che tra 2 mesi circa nella mia regione si passa al digitale!!! A proposito di digitale ma per quanto riguarda la registrazione su hdd il tuner è uno solo?Vi ringrazio per tutte le informazioni che mi state dando!!!
-
27-02-2012, 20:44 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 130
1) intanto ti consiglio di acquistare on line risparmi dai 100 euro in su sui tagli grandi
2)per internet potresti prendere il samsung d6500 da 40 a 750 circa ed e' ottimo per internet e pure per il resto meno sul 3d
oppure
lg lw 570s anche questo ottimo anche con il 3d
3) se hai un pc che ti permette di vedere file in full hd fluidamente ti consiglio invece di prendere un tv led X non per forza cio che ho condigliato e tramite il cavo hdmi vedere cio che vuoi con la comodita' della tastiera comunque dovresti avere il pc relativamente vicino
4)la domanda sul tuner non l'ho capita sorry
-
27-02-2012, 20:55 #10TV attuale Sony KDL-55W905A - Lettore Blu-Ray 3D Sony BDP-S790 - Sintoamplificatore Marantz 7001 - Diffusori Indiana Line Frontali Musa 505 Centrale Musa 705 Surround Musa 205 Subwoofer attivo Basso 850 -Monitor PC Samsung PLS S24D590PL - Plasma Samsung PS64E8000 morto dopo appena 2anni - Panasonic TX-P55VT30E