|
|
Risultati da 16 a 30 di 31
Discussione: Consigli su primo impianto su stanza dedicata
-
14-10-2025, 21:54 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.717
Dei tre sicuramente il W4100 il W2720i devi tenerlo al massimo e forse nemmeno ce la fai e cmq non è mai positivo tenere al massimo il laser perchè gli accorci la vita e contemporaneamente le ventole vanno al massimo facendo piu rumore.
Per quel che riguarda l'Horizon secondo me essendo un lifestyle si presta meno al posizionamento a soffitto, anche se possibile, per forma ed ancoraggio. Sono proiettori nati per essere posizionati a scaffale o su un tavolino.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder 5, Spyder X2, Spyder Express, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
14-10-2025, 22:29 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 299
Il w4100i è sicuramente la prima scelta anche per via del dtm che il W2720i non ha.
Va detto però che i benq sono a led e il w2720i è molto silenzioso anche al massimo (e anche se gli accorci la vita da 30000 a 20000 ore ti costa sempre la metà del primo)
Se il budget è ristretto, vista la spesa per lo schermo e dovendo prendere ancora sinto e diffusori, il w2720i può essere un dignitoso ripiego, con led normale lo schermo lo illumina
Per quanto Gregory di mondoprojos ormai abbia le sue idee, quando si tratta di misure è sempre uno dei più affidabili e per il w2720i indica come schermo massimo in hdr e modalità normale 3 metri di base ossia 135 pollici (in eco invece 2,62 un po’ meno di 120 pollici, per questo evito di consigliarlo sopra i 120” ).
In generale sono d’accordo con te sui lifestyle, montarli a soffitto è un po’ complicato, ma l’xgmi invece è una novità, molto interessante: rispetto ad altri lifestyle è disponibile una staffa per il montaggio a soffitto molto gradevole e minimale (consente di imboscare anche l’alimentatore) e ha anche il ls orizzontale e verticale.
-
14-10-2025, 23:00 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.717
Si scusa avevo confuso il W2720i è un LED non un laser, resta cmq la mia preferenza per il W4100 budget permettendo ovviamente.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder 5, Spyder X2, Spyder Express, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
18-10-2025, 22:06 #19
Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 60
Aggiornamento:
ho acquistato un BenQ W2720i nuovo a 1340€..non me lo sono fatto scappare mi è sembrata una ottima occasione cosa ne pensate?
Intanto ho montato il telohttps://postimg.cc/62fx3JNJ
Volevo un vostro parere a questo punto tra w4100i a 2800 o w2720i a 1340€. Ho pensato che spendendo relativamente poco credo di avere un ottimo proiettore in modo da fare qualche anno "esperienza" e poi eventualmente pensare di sostituirlo con roba più performante. Spero solo di non soffrire dell'effetto rainbow. A tal proposito che test devo fare per essere assolutamente sicuro di non avere questo fastidio?
Altra cosa per quanto riguarda la lunghezza focale. Ricordo schermo base 300cm, distanza di visione 300/330cm, predisposizione a tetto a 5m per il proiettore con possibilità di posizionarlo a qualunque distanza dallo schermo (immagino sempre dietro gli spettatori però o al limite proprio sopra?). Considerando questo w2720i, ci sono livelli di zoom da preferire per un discorso qualità visiva? Meglio più verso il tele o sullo zoom? Dal simulatore online vedo una differenza di nits ma non capisco quanti siano quelli minimi o quelli consigliati da ottenere. Mi pare che a tutto zoom dovrebbe sviluppare 158nits...
In più ho preso un sinto Denon x3800h e sto cercando di capire quali diffusori abbinare per ho e theatre e ascolto musica rock.
-
19-10-2025, 00:44 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.717
Per capire se soffri l'effetto rainbow devi proiettare qualche contenuto ad alto contrasto, tipo scene notturne con fari delle auto o qualcosa di simile, e spostare lo sguardo velocemente da destra a sinistra e viceversa, se noti un alone colorato molto accentuato sulla parte luminosa (ad esempio una scritta luminosa o il faro bianco dell'auto su sfondo scuro o nero) allora sei sensibile.
La maggiore luminosità la si ottiene sempre accorciando al minimo possibile la distanza tra schermo e proiettore posizionando lo zoom sul massimo ingrandimento. Per un buon HDR dovresti avere sullo schermo almeno 100 nits.
Se hai il dubbio sulla sensibilità dell'effetto rainbow, ti consiglio di fare al piu presto una prova, magari appoggiando il proiettore su un tavolino, visto che se ti da fastidio puoi restituirlo prima che scadano i giorni per il reso.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder 5, Spyder X2, Spyder Express, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
19-10-2025, 10:29 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 299
A quel prezzo hai fatto un buon acquisto e così hai modo di farti le "ossa", tanto con questo hobby non c'è mai nulla di definitivo

Ti avevo già risposto ma il messaggio purtroppo si è cancellato (insieme al consiglio che avevo dato sui diffusori: su ldlc c'è il kit 5.1.2 klipsch new reference a 1699 con le torri con atmos, il sub da 12" e il centrale r30c che è ottimo e si sposa benissimo con il denon x3800h)
A quanto detto da Franco aggiungo che, al contrario, posizionando il proiettore più lontano dallo schermo hai un maggior contrasto.
Nel caso di specie, viste le caratteristiche del proiettore e il tiro limitato, da un estremo all'altro dello zoom c'è comunque poca differenza.
Ti consiglierei di posizionarti con un rapporto di tiro di 1,2-1,25 ossia, considerando il tuo schermo, con la lente a 3,60-3,75m dallo schermo (se stai a 1 avrai il proiettore a 3m praticamente davanti o sopra la testa) in modo da avere il miglior rapporto luce/contrasto, il proiettore dietro di te ed essere pronto per un eventuale upgrade (molti dlp, w4100i compreso, partono da un tiro di 1,15).
Sui test tendenzialmente vale quanto detto da Franco, solo che questi benq - a differenza dei dlp monolaser e a lampada - non hanno ruota colore quindi l'effetto rainbow è davvero raro.
Ho letto - io non lo avverto mai- che la situazione più critica (per le caratteristiche intrinseche della vobulazione con questo dmd e di come benq ha implementato la relativa modalità) è in modalità 24p nelle scene movimentateUltima modifica di nicolarush; 19-10-2025 alle 12:40
-
21-10-2025, 08:38 #22
Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 60
perfetto grazie mille ad entrambi. Farò delle prove alla distanza suggerita e poi deciderò il punto esatto del posizionamento della staffa. A tal proposito consigliate qualche supporto da tetto particolare? Che magari mi dia la possibilità di spostare la posizione del vpr in futuro più indietro o avanti non sarebbe male. Per il montaggio vero e proprio quindi posizionamento, fuoco, keystone ecc avete delle guide da seguire?
Per i diffusori ho visto quel kit e non è affatto male 👍🏼
-
21-10-2025, 09:48 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 299
Guarda, un pregio del w2720i è l'ottica centrale quindi ti basta posizionare la staffa al centro dello schermo con una livella laser a croce o di quelle 4x360.
A differenza di altri benq precedenti, si aggancia su 4 punti quindi va bene una qualsiasi staffa da soffitto con quattro bracci in grado di reggere il peso del proiettore.
Io ho una staffa "deleyCON Supporto da Soffitto Universale per Proiettore" presa su amazon, ma ce ne sono tantissime similari (duronic, macclean etc etc). Se poi sei in vena di spendere c'è l'ottima Arakno.
A pagina 59 del manuale trovi il disegno tecnico con le misure e le distanze della lente dai fori per il montaggio: in sintesi, centrata staffa e bracci, la lente starà a 17,7 cm davanti al centro della staffa (quindi per posizionare la lente a 3,60 la staffa deve stare a 3,777 etc etc. In buona sostanza la staffa puoi posizionarla in un range che va da 3,177 a 4,077m. Ovviamente evita gli estremi).
Qualunque staffa prendi, prendila con un braccio che abbia nel suo range la distanza soffitto - bordo superiore dello schermo.
Se la posizioni bene, non avrai bisogno di keystone (che è da evitare), ti basterà regolare il braccio (e lo schermo dovrebbe consentirti piccoli aggiustamenti laterali)
Non conosco staffe che ti consentono di andare avanti e indietro, dovrebbe bastare lo zoom, altrimenti ci si arrangia con soluzioni artigianali (ad es. dei binari).
edit: al momento uso il proiettore su carrellino, su staffa ho ancora il w2000 in attesa di cambiare il telo. Mi sono appena accorto che la staffa che ho potrebbe non andare bene per il w2720i (distanza tra i fori 15/11 cm), dovrò fare un po' di prove
Ultima modifica di nicolarush; 21-10-2025 alle 10:22
-
23-10-2025, 09:14 #24
Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 60
Guarda ho qualche difficoltà a capire esattamente come procedere. Definita più o meno la distanza tra lente e schermo, devo capire a che altezza mettere il proiettore dal soffitto. Ho visto che le staffe sono a distanze variabili fisse o regolabili ma tendenzialmente con lunghezze molto lunghe più o meno tra 40 e 60 che sarebbero ovviamente troppi. Per capire esattamente a che altezza devo metterlo come devo fare? Ho fatto prove assurde come in queste foto e ho stabilito che dovrebbe stare all'incirca a 20cm dal soffitto per non giocare troppo con il trapezio (è questo che mi avete detto di evitare no?). Lo shift verticale è del 5% piuttosto ridotto.
FOTO https://postimg.cc/gallery/bYp5yyZ
Poi il proiettore esce calibrato di fabbrica ma non capisco se lo ripristino alle impostazioni di fabbrica, perdo la calibrazione o la calibrazione stessa è l'impostazione di fabbrica?
Inoltre sembra impossibile posizionare il proiettore in modo da avere un rettangolo preciso e in bolla senza intervenire sul trapezio. È normale?Ultima modifica di Merlinx1; 23-10-2025 alle 09:43
-
23-10-2025, 10:20 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 299
In quel proiettore, se capovolto, il centro lente corrisponde più o meno al bordo superiore dell'immagine proiettata per cui, se vuoi evitare il trapezio devi allineare la lente al bordo superiore dello schermo (così a occhio - a giudicare dal mobile che hai sotto - direi che tra bordo schermo e soffitto hai 45-50 cm ma fai prima a prendere le misure).
Non è impossibile avere un rettangolo preciso, ci vuole un po' di manualità, una buona livella e tanta tanta pazienza .
Il proiettore ha una schermata di test con linee verticali e orizzontali per regolare lo schermo, in ogni caso montata la staffa con una brugola puoi fare i piccoli aggiustamenti necessari (alcune staffe - tipo quella arakno - consentono di fare degli aggiustamenti mediante delle rotelline).
Montato così, puoi prendere la distanza, ma la vedo dura regolare lo schermo alla perfezione.
Se ripristini alle impostazioni di fabbrica (ti consiglio di farlo) non perdi la calibrazione di fabbrica (diciamo che è l'impostazione di default).
Dovrebbe esserci anche un'impostazione automatica (ma fa uso di keystone e zoom digitale per cui te la sconsiglio).
-
23-10-2025, 12:36 #26
Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 60
quindi se lo schermo è alto 170 e voglio che il bordo inferiore sia a 60, vuol dire che il bordo superiore sarà a 230 e se il tetto è 270 devo prendere una staffa che sia circa 40 se ho capito bene. Lo avrei preferito più in alto. Cercherò una staffa che possa giocare tra 20 e 40 per trovare il giusto spot. Ma è importante che il proiettore sia in bolla sull'asse orizzontale? perché vedo foto di proiettori inclinati verso il basso di qualche grado ma così facendo si deve intervenire sul trapezio no? Vorrei evitare ovviamente. Grazie sempre
-
23-10-2025, 15:24 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 299
Hai capito bene, solo che nel tuo esempio ci vorrebbe una staffa che giochi tra 30 e 50 in modo da avere un margine sopra e sotto al 40 (ovviamente 30 e 50 sono buttati a caso l'importante che tu abbia margine sia sopra che sotto), una volta trovata la giusta altezza stringi la brugola della prolunga e il gioco è fatto.
Se lo schermo è dritto e il proiettore è inclinato per forza di cose viene usato il trapezio (o keystone) ma andrebbe evitato (il trapezio è una correzione digitale, si perde in risoluzione ed essendo una lavorazione digitale dell'immagine aumenta il tempo di risposta). Ovviamente se uno non può installarlo diversamente si fa di necessità virtù.
-
23-10-2025, 21:30 #28
Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 60
Ok tutto chiaro grazie procedo ad acquistare la staffa in questo range. Ma invece il verticale shift non influisce sulla qualità dell'immagine? assodato che tra soffitto e bordo superiore ci sono 40cm, agendo sul verticale shift posso mettere il proiettore a 20cm e recuperare gli altri 20 con lo shift o anche questo va evitato?
Scusa le mille domande ma è la prima volta per me e non conosco nessuno di persona a cui chiedere😅
-
23-10-2025, 22:05 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 299
Figurati, il forum serve a questo.
Lo shift non influisce in alcun modo sulla qualità dell’immagine, solo che in questo proiettore è molto limitato (+/- 5%). Su 170cm sono appena 8,5 cm.
Comunque, se può aiutarti, molte staffe senza prolunga sono di circa 15/18cm e il centro lente è a circa 7-8 cm dai fori per il montaggio. Col metro hai visto esattamente quanto spazio c’è tra soffitto e bordo schermo? Sono 40 cm esatti?
-
23-10-2025, 22:21 #30
Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 60
Non l'ho ancora fissato al muro perché se mi soffermassi esclusivamente sulla preferenza di visione vorrei idealmente l'altezza occhi (in questo caso 100/110) e 1/3 dello schermo dal basso ovvero 57cm. Ciò vorrebbe dire avere il bordo inferiore dello schermo a 43cm. Mi andrebbe anche bene ma non avrei spazio per un minimo di mobile, diffusore centrale ecc (mettiamo 40 mobile e 20 diffusore) quindi credo che metterò il bordo inferiore a 60 e quello superiore arriva ai 230 di cui si parlava.
Nel manuale del proiettore però c'è scritto che tra 130/140 pollici si hanno 81/87mm di offset verticale però quando ruotavo la ghiera l'immagine si spostava molto più di 8cm, avrei detto circa 30! Devo farci caso




