|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: JVC 1080p oppure Optoma 4k?
-
02-12-2023, 13:38 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2023
- Messaggi
- 3
JVC 1080p oppure Optoma 4k?
Buongiorno, sono nuovo nel forum, spero di essere nella sezione corretta. Sto iniziando a costruire una saletta cinema dedicata e avrei un paio di domande riguardo al proiettore da installare. Premetto che la distanza di proiezione è circa 4m, quella di visione sui 3,5m e per lo schermo vorrei installare un 120”…resta da decidere se 21:9 o 16:9.
Molto probabile opterò per il 21:9 e nel caso andrei con una base un po’ più grande…sui 3m.
La stanza avrà pareti molto scure e opache e sarà praticamente buia. La domanda principale è, avendo a disposizione per il proiettore un budget limitato di circa 850€, conviene più andare su un vecchio e buono 1080p o un 4k di fascia entry level?
Avrei trovato allo stesso prezzo (entrambi usati) un JVC dla x35 a cui andrei a sostituire la lampada e un Optoma UHD550x.
Il proiettore sarà usato principalmente per film, ma vorrei usarlo più occasionalmente anche per sport. Per questo ero più indirizzato verso il jvc, che avendo le memorie per la lente mi permette di cambiare facilmente tra lo zoom del 21:9 e quello del 16:9. Oltretutto il venditore del jvc mi fornirebbe anche il kit 3D.
Dall’altra parte l’optoma sarebbe una macchina di fascia più bassa ma più recente e con una risoluzione più elevata.
Personalmente non ho provato nessuno dei due proiettore, non so quanta differenza di qualità possa esserci, perciò chiedo a voi che ne sapete più di me…quale scelta fareste?
Grazie in anticipo delle risposte!
-
02-12-2023, 14:06 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.318
Posso condividere la mia esperienza visto che ho diversi proiettori a casa e come ultimo arrivato un JVC X70 (che è la serie precedente all'X35 ma molto simile). Parto col dirti che i due proiettori appartengono a due tecnologie e fasce di prezzo totalmente differenti. L'Optoma è un DLP che quindi ha dalla sua immagine razor che non avrai mai sul JVC, maggiore luminosità, e semplicità di gestione essendo molto meno complesso nei menu di regolazione. Il JVC ha invece un nero ed un contrasto insuperabile, un'ottica ottima e totalmente motorizzata ed un'immagine piu morbida con colori superiori (se ovviamente ben tarato) all'Optoma, ma molto meno luminoso.
Lascerei perdere il kit 3D in quanto quelle serie di JVC non hanno grandi prestazioni in 3D per la scarsa luminosità e per il cross talking abbastanza presente, quindi non basare la tua scelta su questo punto, semplicemente consideralo un gadget poco utile.
Veniamo alle prestazioni, secondo me per l'uso cinematografico non c'è miglior proiettore che un JVC D-ILA poichè il nero ed il contrasto, anche in modelli datati come l'X35 sono anni luce migliori anche degli ultimi modelli di proiettori DLP o 3lcd in commercio. Di contro però devo anche dirti che per un uso di contenuti televisivi, che richiedono generalmente piu luce ed in cui il livello di nero diventa meno importante (specie per lo sport) l'Optoma sarebbe sicuramente il miglior acquisto tra i due. Inoltre tieni presente che in caso di malaugurati guasti, per il JVC non sarebbe conveniente la riparazione visti i prezzi assurdi che hanno (si parte dai 600 euro a salire). Anche le lampade originali hanno prezzi assurdamente esagerati, ma lì se hai un pò di manualità puoi risolvere acquistando il solo bulbo originale e montandolo nel cestello vecchio. Tieni anche presente che un JVC prima di rendere bene deve scaldarsi almeno una mezz'oretta.
Io ad esempio uso il JVC X70 per i film e l'Epson TW7100 per lo sport o la tv in genere. Se hai altri dubbi chiedi pure.Ultima modifica di Franco Rossi; 02-12-2023 alle 14:09
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
02-12-2023, 14:18 #3
Il JVC X35 non è in grado di coprire adeguatamente una base schermo di 3m anche se in formato 21/9 a meno di non utilizzare uno schermo con guadagno elevato di qualità tipo STEWART G3 (che ha un costo diverse volte maggiore del VPR).
Resta il Buon Optoma UHD550X anch’esso fuori produzione che ha la luminosità giusta ma non l’ottica per una base da tre metri, al massimo arriverai a 2,80m cm più o meno…Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
02-12-2023, 16:40 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.318
Ellebiser ha ragione, ho un telo gain 1.0 da 110" 16/9 (base 2,44 mt.) e l'X70 che ha la stessa luminosità dell'X35 ce la fa a stento in lampada bassa ad illuminare lo schermo. 3 mt di base sono troppi per l'X35 anche in lampada alta.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
02-12-2023, 21:28 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2023
- Messaggi
- 3
Intanto grazie delle risposte, mi state mostrando aspetti che non avrei considerato. Mi sto rendendo conto che forse potrei dedicare qualcosa di più al proiettore e sacrificare altri dettagli meno importanti. Se nell’usato riuscissi a trovare un epson tw-7300 o tw-9300 sotto ai 1200€ secondo voi otterrei un’esperienza migliore mantenendo le stesse dimensioni di schermo o mi conviene comunque ridurle un po’?
-
03-12-2023, 09:17 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.318
Sono buone macchine anche se non hanno il livello di nero e contrasto di un JVC (ma nemmeno l'optoma o qualsiasi altro proiettore ce l'ha). Il TW9300 è più luminoso ed ha un contrasto migliore del 7300. Entrambi sono comunque decisamente molto più luminosi del JVC X35 (hanno il doppio dei lumen) e quindi possono gestire senza problemi uno schermo di dimensioni che desideri. Inoltre, vantaggio enorme degli Epson rispetto a tutti gli altri marchi è il costo bassissimo delle lampade originali di ricambio (che durano anche molto in più). Una lampada completa originale Epson costa meno di un bulbo di ricambio OEM per un JVC.
Gli Epson, e lo dico da possessore, sono un ottimo compromesso tra qualità e prezzo, sia di acquisto che di gestione.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
03-12-2023, 09:34 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2023
- Messaggi
- 3
Ottimo allora andrò sul tw9300. Grazie mille per le informazioni preziose, è sempre un piacere avere risposte da chi ha più esperienza.