|
|
Risultati da 16 a 26 di 26
Discussione: Supporto per scelta proiettore per taverna
-
18-12-2021, 12:34 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.317
I JVC sono ottime macchine tieni presente però le seguenti cose: la riparazione e le lampade di ricambio originali costano molto, inoltre non sono proiettori molto luminosi (se ricordo bene l'RS49 fa circa 1300 in lampada alta) in modalità eco ed in modalità lampada alta sono abbastanza rumorosi (ventole), nella modalità alta la lampada non ha grande durata. Infine per comprare un usato dovresti avere un minimo di esperienza nel settore per poter testare e valutare la macchina che vai ad acquistare.
Ripeto i JVC sono tra i migliori prodotti in questo settore, ma considera pro e contro, avere un proiettore senza garanzia è un rischio per gli alti costi di eventuali riparazioni e manutenzione.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
18-12-2021, 12:36 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.317
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
18-12-2021, 14:27 #18Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
01-01-2022, 17:41 #19
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 54
Riporto in auge questa conversazione... nel frattempo ho monitorato un po i prezzi dei prodotti Epson ma non vogliono scendere .
Leggendo un po in giro trovo sempre più spesso che i DLP riproducono immagini più fedeli per uso home theatre...
Così però faccio fatica a decidere... Non riuscendo ad farmi un parere vedendo di persona.
Forse potrei provare un DLP ed eventualmente restituirlo se mi accorgo che soffro di Rainbow che dite?
Ho curiosato nei benq il th 685. E il viewsonic consigliato ma quest ultimo lo scarterei per la totale mancanza di lens shift.
Avete altri modelli da suggerire? Riuscite ad aiutarmi a decidere
Grazie
-
01-01-2022, 22:00 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.317
È vero che il solo bulbo costa molto meno dell'intera lampada originale, però se vogliamo essere corretti fino in fondo bisogna anche dire che sostituendo il solo bulbo (operazione non semplice per tutti) si continua ad utilizzare il vecchio case della lampada la cui parabola e vetro col tempo e col calore, perdono in parte le loro caratteristiche di brillantezza e trasparenza. Quindi sostituire il bulbo non garantisce le stesse identiche prestazioni come sostituire l'intera lampada.
P.S. calibrato l'rs49 fa poco più di 1200 ansi lumen con lampada nuova al massimo, questo almeno viene fuori dalle misure. Non sono pochi ma nemmeno così abbondanti.Ultima modifica di Franco Rossi; 01-01-2022 alle 22:13
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
01-01-2022, 22:01 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.317
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
02-01-2022, 08:17 #22
Mi piace perchè te come tanti utenti scrivete senza sapere come sia fatto un proiettore JVC.
Purtroppo le lenti in vetro del cestello sono spesse 1 cm e come tutti i vetri di qualità con un po’ di vetril tornano perfettemante nuove. Non parliamo di proiettori con lenti di plastica… cerchiamo di scrivere solo delle cose che si conoscono non di altro.
A testimonianza di ciò che scrivo ho rilasciato un video per la sostituzione del bulbo, operazione che si porta a termine in 15 minuti e ripristina completamente le prestazioni, immagini e calibrazione sono incluse a dimostrazione.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
02-01-2022, 10:37 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.317
Beh allora in questo caso JVC ci marcia offrendo come ricambio l'intera lampada (molto cara) invece che il solo bulbo, visto che non è necessaria la sostituzione. Sicuramente per chi ha un po' di manualità è semplice, ma considera anche che ci sono persone che addirittura portano in assistenza il proiettore perché non sono nemmeno in grado di sostituire (o hanno paura a farlo) la lampada completa. E te lo dico per esperienza avendo lavorato 30 anni nel settore dell'assistenza, per me sarebbe un giochetto farlo, ma mi rendo conto che non tutti hanno la stessa manualità, quindi mi metto anche nei panni di chi ha già il timone di svitare un coperchio avvisandolo degli eventuali problemi.
Ultima modifica di Franco Rossi; 02-01-2022 alle 12:36
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
02-01-2022, 13:02 #24
Le persone che acquistano proiettori di un certo costo si dividono in due categorie:
ricchi o appassionati
La prima categoria non sicura dei costi, la seconda oltre al piacere di fare manutenzione, tiene d’occhio i costi…Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
02-01-2022, 14:58 #25
Sono d’accordo con ellebiser essendo io smanettone avendo fatto montaggi elettronici e riparazioni delicate, però quando si tratta di usato economico ma senza garanzia offerto a persone ancora all’inizio in questo campo che non sono né così ricche o necessariamente così appassionate, e non è detto che lo diventino poi, suggerirei certamente la possibilità di acquistare tale usato di alta qualità come un’opportunità, ma è giusto che sappiano in anticipo a spanne che cosa li attende per valutare se poi saranno in grado di svolgere tali operazioni di manutenzione da soli o con il classico amico che se ne intende di montaggi e smontaggi di apparecchi elettronici e ottici delicati (non un praticone grossolano che ghe pensa lü e poi vedi le macchie d’olio sullo schermo) o un negoziante di altrettanta capacità, fiducia e disponibilità, perché oggi non è così facile trovarli specie in zone non metropolitane. Perciò suggerirei che tali vendite di usato con elevati costi potenziali di manutenzione, ma aggirabili, siano sempre abbinate a informazioni di siti di ricambi affidabili (lampade di qualità corrispondente degne della colorimetria del proiettore) e di contatto con un buon centro audiovideo, anche non esattamente in zona ma raggiungibile in regione, che possa intervenire e seguire l’utente per ogni problema, sapendo che si farà pagare ovviamente.
Ultima modifica di CarloR1t; 02-01-2022 alle 17:02
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
02-01-2022, 15:24 #26
Sostituire un bulbo significa svitare ed avvitare qualche vite… si fa dopo qualche migliaio di ore ed è l’occasione per pulire l’alloggiamento. Ricordo che JVC e Sony hanno il percorso ottico sigillato mentre invece DLP E LCD no! Per questo invece meglio ricorrere all’assistenza per rimuovere i dust blob e questo non è un lavoro per smanettoni…
Ultima modifica di ellebiser; 02-01-2022 alle 15:30
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.