Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 8 PrimaPrima ... 45678
Risultati da 106 a 119 di 119
  1. #106
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415

    Dalle caratteristiche non si evince il gain, sembra comunque di buona fattura, sicuramente più planare di uno su treppiede...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  2. #107
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    226
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Dalle caratteristiche non si evince il gain, sembra comunque di buona fattura, sicuramente più planare di uno su treppiede...
    Sembra anche a me piuttosto solido, ma il venditore non sa rispondermi (super-venditore).

    Su Amazon è riportato un gain du 1.2, ma onestamente mi sembra un po' strano.

    EDIT: https://vevor.fr/collections/ecrans-...tage-mural-pvc

    Ebbene si, 1.2...ma porca XD
    Ultima modifica di DZA; 28-04-2021 alle 09:24

  3. #108
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    226
    Piccolo e rapido feedback sul BenQ w1090.

    Premesso che si tratta del mio primo, vero proiettore a lampada, e di conseguenza non ho moltissimi parametri di confronto, ne sono più che soddisfatto.

    Proietto su un muro bianco, in una grande stanza con pareti bianche, di conseguenza le modalità di proiezioni sono le peggiori. Ciò nonostante, beneficio di colori piuttosto accesi e di un contrasto che non mi fa rimpiangere una TV.

    Ovviamente i neri non sono affatto neri, ma in queste condizioni sarebbe folle pretenderlo. Ma l'immagine resta piuttosto profonda e la dinamica ampia, considerando che in più si tratta di un 8 bit.

    Non oso immaginare di che colori e profondità sia capace con uno schermo tecnico.

    Per quanto riguarda l'effetto arcobaleno, sono piacevolmente sorpreso: è presente, ma anni luce distante dal Fengmi Vogue, ad esempio. Lo si avverte spostando rapidamente la testa, ma resta davvero poco percettibile, e credo di essere particolarmente sensibile.
    In linea di massima la visione prolungata resta riposante.

    Non sento la mancanza di filtri di interpolazione: non percepisco judder e la riproduzione è fluida tanto quanto lo si potrebbe esigere da un pannello televisivo (con film e giochi).

    Ottima la definizione : la superficie di proiezione è di 2,3 metri di lunghezza (più di 100") e la distanza dal muro è di circa 2,5 metri. Ma l'immagine è definita e la trama di pixel invisibile, se non leggendo piccole linee di testo o visualizzando forme diagonali particolarmente contrastate.

    La rumorosità è, a mio parere, bilanciata: il proiettore scalda discretamente ma le ventole (in modalità eco, largamente sufficiente) emettono un suono ovattato, che si occulta rapidamente con un paio di casse.
    Buono il livello di rumorosità quindi. Non eccelso, ma buono.
    In casa ho un acquario la cui pompa emette un rumore 4 volte più forte, per dire.

    In definitiva si potrebbe dire che il punto debole del modello è proprio l'audio, decisamente debole e poco profondo.

    I menù garantiscono la possibilità di un bilanciamento dei colori piuttosto accurato, ma devo ammettere che (vista anche la tipologia di superficie proiettata) non ho voluto lanciarmi in chissà che modifiche ai parametri e ho preferito selezionare, più banalmente, la modalità cinema con tonalità fredde, che ammazzano un po' la dominante verde del proiettore e amplificano i magenta.

    Ultimo punto, probabilmente scontato per molti ma importante per me: ho spesso letto che keystone e messa a fuoco di questo modello sono difficilmente regolabili.

    Per me è falsissimo: anzi, soprattutto la ghiera di messa a fuoco garantisce una taratura precisa in pochi tocchi.
    Quello che invece non sopporto, ma non è un difetto imputabile a questo modello di proiettore in particolare, è proprio il rapporto di zoom e il fatto che (ancora una volta, dopo il fengmi) la posizione del proiettore in altezza corrisponda alla base dell'immagine proiettata.

    Per farla breve, in una stanza profonda 4m:

    In mezzo alla stanza (2m dal muro), su un tavolo, la superficie proiettata è piccola;
    In fondo alla stanza, dietro ad un divano, è impossibile non utilizzare il keystone, perché il proiettore deve essere sollevato rispetto alla spalliera del divano: è quindi necessario allungare i piedi posteriori del proiettore perché l'immagine venga inclinata verso il basso. Diventa quindi necessario correggere il trapezio, con conseguente (leggerissima) perdita di definizione e, soprattutto, ampliando la già presente - e per fortuna molto poco visibile - cornice nera attorno all'immagine.

    Quindi o si ha a disposizione un salotto enorme e molto profondo, così da poter posizionare il proiettore su un tavolo al centro della stanza ad almeno 2,5m dal muro continuando ad avere sufficientemente spazio dietro il divano per muoversi e VIVERE
    (e anche in questo caso, perché dovrei volere un oggetto del genere su un tavolo dove idealmente appoggio cibo, bevande, gatti) o lo si installa al soffitto, capovolgendolo (e quindi facendo aumentare considerevolmente il rumore delle ventole) e dovendo organizzare cablaggio, prese di corrente e posizione delle varie sorgenti di conseguenza.

    Sono soldi in più : 40€ per il supporto a soffitto, 30€ per un buon cavo HDMI che garantisca un segnale stabile e 20€ per un cavo di alimentazione.

    Oppure fai come me: 4m dal muro, dietro al divano, dove praticamente sediamo distesi come vacche grasse per non vedere le nostre teste, mentre guardiamo film e giochiamo ai videogiochi con la testa di 15° inclinata all'insù, sperando che serva a correggere la curvatura della nostra ormai non più così giovane colonna vertebrale.

    Tutto questo mi fa rimpiangere l'acquisto, o il proiettore in sé ?

    Assolutamente NO: è una figata immensa, lo amiamo alla follia e non voglio più sentire parlare di TV in vita mia. Ma ne riparleremo quando dovrò acquistare una nuova lampada da 200€.

    Grazie a tutti, e specialmente a ellebiser, per il tempo dedicatomi e i preziosi consigli, sono davvero contento.
    Ultima modifica di DZA; 29-04-2021 alle 21:31

  4. #109
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    226
    Alcune domande....

    1) Sto il cavo HDMI 2.1 della PS5, che é ottimo. Cio' nonostante, quando capita (per diversi motivi) di staccarlo durante la visione, sembra che il proiettore non sia affatto contento. In generale, é qualcosa da non fare con i proiettori ?

    2) Ieri ho percepito un abbassamento di luminosità della lampada pochi secondi dopo averlo acceso. Secondo me, visto che lo uso in modalità eco e non appena l'ho acceso ho sentito le ventole girare più forte che d'abitudine, credo che accendendosi abbia caricato la modalità "normale" e sia passato solo successivamente in modalità eco. Come se si trattasse di un bug software, non hardware. Puo' essere ?

    3) Sto osservando che nonostante le ore effettive di utilizzo della lampada siano 95, il proiettore ne conta 145 "virtuali", come se calcolasse, accanto alle ore di utilizzo, un timing "d'impatto" sulla vita della lampada. Normale ?

  5. #110
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Attaccare e staccare il cavo HDMI durante la non va bene meglio evitare. L’interruzione della trasmissione dei dati potrebbe danneggiare la scheda HDMI di entrami i device.

    La lampada quando si accende si deve stabilizzare incrementando gradualmente l’emissione, può succedere che si illumini temporaneamente di più ma viene velocemente regolata dal flusso d’aria di raffreddamento che stabilizza emissione e controlla la temperatura

    sul contante dovrebbe apparire il tempo di utilizzo effettivo comprensivo di accensione e spegnimento
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  6. #111
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    226
    Ok, in merito al primo punto, spero di non aver fatto danno allora. Ieri ho fatto dei test con quell'adattatore che ti dicevo, e allora ho collegato e scollegato diverse volte.

    Per quanto riguarda il conteggio d'ore, mi sembra comunque strano. Al massimo posto una foto.

    Grazie.

  7. #112
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Prova tenere conto delle ore effettive e dopo alcuni giorni fai le somme
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  8. #113
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    226
    Bé, le ore effettive sono 95, lui ne conta 145.

    Spero davvero di non aver causato danni, c'é qualcosa che posso fare per rendermene conto ?

  9. #114
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Sei sicuro che fosse a zero alla prima accensione?
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  10. #115
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    226
    No no, venduto d'occasione con 52h di utilizzo.

    Ma inviero' una foto perché il proiettore, dal suo menu, ne conta 95 effettive (giusto) e poi dice che corrispondono a 145 sulla durata di vita complessiva.

  11. #116
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.352
    Anche sui miei due Epson è lo stesso, ovvero nel menu utente c'è solo il contatore della lampada che corrisponde alle ore effettive, mentre nel service menu ci sono 2 contatori lampada, uno segna le stesse ore di quello utente, l'altro segna piu ore, inoltre sempre nel menu service ci sono le ore divise per modalità di accensione della lampada (eco, medio e alto) e se faccio la somma di tutte le ore mi viene fuori il valore del contatore del menu utente. Non so perchè l'altro contatore segna piu ore è una domanda che mi sono fatto anche io.
    Probabilmente, ma è una mia ipotesi, ogni accensione della lampada viene considerata come un consumo in ore e sommato alle ore effettive di accensione.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 03-05-2021 alle 13:23
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  12. #117
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    226
    Ok, grazie della risposta.

    Se non dovessi più notare nessuna interferenza o perdita di segnale via HDMI, posso considerare di non aver fatto danno disinserendo e reinserendo il cavo ?

    Posso fare qualcosa per verificare in questo senso ? Devo resettare le impostazioni del proiettore ?

  13. #118
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Meglio evitare come dicevo prima di scollegare gli HDMI...dal proiettore.
    Se funziona tutto come prima non hai danneggiato nulla, non serve resettare per reimpostare il VPR,
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  14. #119
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    226

    Ok, quindi se avessi effettivamente danneggiato il proiettore, lo si noterebbe. Per adesso tutto funziona come prima, grazie ancora.


Pagina 8 di 8 PrimaPrima ... 45678

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •