|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Da taverna ad Home Cinema: mi aiutate?
-
09-09-2020, 21:07 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 6
Da taverna ad Home Cinema: mi aiutate?
Ciao a tutti,
vi leggo spesso e anche se sono iscritto da un po' di tempo, non ho mai scritto nulla in quanto non mi sento esperto in materia.
Ho una taverna che alcuni anni fa ho ristrutturato, predisponendola all'epoca per un ipotetico futuro home cinema.
Il momento è finalmente arrivato ma naturalmente avrei bisogno di un team di esperti (spero voi!) che possa aiutarmi nelle scelte che in autonomia non saprei fare.
Ho cercato di disegnare uno schema della stanza (che allego) indicando i punti in cui ci sono i corrugari e dove quindi posso fare arrivare i cavi con facilità.
I blu li avevo pensati per le casse (7.1 ???), il giallo è posizionato sul soffitto e pensavo di mettere il proiettore lì (o comunque in zona), il verde è il centro di comando dove arrivano tutti i cavi.
Immagino che già su queste posizioni ci possano essere delle obiezioni e che un esperto avrebbe fatto diversamente, ma ormai il danno è fatto!
La stanza è completamente vuota e dovrei acquistare tutte le attrezzature per realizzare l'home cinema:
- Proiettore
- Telo (mi piacerebbe motorizzato)
- Diffusori
- Amplificatore
- Riproduttore (htpc?)
Cerco di descrivere le cose che vorrei e l'uso che ne farei:
- Al 90% vedrei contenuti in streaming (Netflix, Amazon Prime, ...), al 10% Blue-Ray, TV, partite su sky, foto.
- Vorrei sfruttare l'area di proiezione il più possibile (almeno 300 cm di base)
- Prediligerei una soluzione 4K
Mie considerazioni:
Ho visto che spesso come diffusori suggerite "Indiana Line" come buon rapporto qualità/prezzo.
Come prima ipotesi (e al momento unica) avevo individuato l'epson eh-tw9400.
Essendo l'altezza della staza di cm 240, c'è il rischio che sendendosi "davanti" al proiettore possano vedersi le nostre sagome?? :-) Sarebbe meglio pensare a un proiettore con ottica corta?
L'idea era di usare un minipc Intel NUC come riproduttore di contenuti.
Per tutto il resto, telo, amplificatore brancolo totalmente nel buio.
Mi scuso con i puristi se ho fatto delle scelte che li faranno inorridire. Sono pronto a cambiarle!
Il budget è 4/5mila euro E' eresia pensare di ottenere un buon risultato?
Come ho scritto all'inizio non sono un esperto, quindi sono abbastanza "di bocca buona", non cerco la qualità estrema (che forse non riuscirei nemmeno a cogliere!) ma un sistema che si veda e si senta "bene".
Grazie a tutti, soprattutto a chi vorrà aiutarmi con dei consigli (anche piccoli, mi rendo conto che chiedervi un progetto "completo" può richiedere un po' di tempo).
Se ho omesso delle informazioni importanti che possono essere utili, scrivetemi pure.
La piantina della taverna è in allegato.
Grazie, buona serata!
Ultima modifica di userinutile; 10-09-2020 alle 08:38
-
09-09-2020, 21:35 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.319
Non ti scusare di non essere esperto, credo che anche i più esperti qui all'inizio sono stati ignoranti in materia come lo sono anche io che sto appena iniziando. Quello che posso dirti di sicuro sono due cose: le pareti bianche non vanno bene, dovresti dipingerle di un colore più scuro possibile per evitare l'inquinamento luminoso. Seconda cosa il tuo budget credo sia basso per un buon impianto 4k (proiettore+telo motorizzato) ed un impianto surround di un buon livello. Fossi in te, visto che da quel che ho capito, utilizzerai quella stanza solo per la proiezione, considererei un telo fisso, risparmieresti soldi da utilizzare per il resto. Con questo lascio la parola agli esperti.
-
09-09-2020, 22:37 #3
Ti interessa solo 2d o anche il 3d?
Attenderei anche la recensione tecnica del nuovo optoma cinemax p2 laser ust RGBRGB dlp. Con quel budget anche i JVC sono a tiro. Ma questo lo lascio ai più esperti del top.Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
10-09-2020, 08:47 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 6
Grazie a tutti,
mi scuso con i moderatori per l'immagine di dimensioni eccessive, ora dovrebbe rientrare nei limiti permessi.
Franco, grazie del suggerimento, posso dipingere le pareti se mi dite che è davvero necessario, la taverna la utilizzo ancora per qualche cenetta con amici e per questo preferirei le pareti bianche che la rendono meno cupa... Ma il cinema viene prima delle cene! :-)
Posso rinunciare anche al telo motorizzato se il risparmio è notevole, altrimenti posso anche tirare ancora un po' la cinghia e aumentare il budget di qualche centinaio di euro se mi permette di avere il telo motorizzato.
Quanto al 3D che mi diceva Carlo, non mi interessa in modo particolare, se c'è tanto meglio, ma non è vitale!
Sulla parte audio sono totalmente incompetente, se qualcuno mi suggerirà un sistema di diffusori e amplificatore gliene sarò grato, la sala è di 40mq, altezza 240 cm.
Grazie
-
10-09-2020, 09:09 #5
per le pareti. Se non ti pesa differenziare la tinta, potresti limitarti a dipingere di colori scuri (il nero è consigliato) la parete di proiezione e parte di quelle laterale ed il soffitto adiacente. magari poi puoi usare dei grigi con tonalità via, via più chiare mentre ti allontani.
Pensa anche ad un trattamento acustico dove puoi.
-
10-09-2020, 09:12 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 6
Grazie, per la parete di proiezione non c'è problema, posso certamente dipingerla!
Al trattamento acustico non ci avevo proprio pensato, la taverna è in un piano interrato. Cosa potrei fare?
-
10-09-2020, 09:14 #7
Per tinteggiare cerca colori tortora per articoli e immagini su Google per farti un'idea delle varie tinte, se non si può fare tutto scuro vanno bene come un colore opaco. Meglio se si tratta in modo più scuro possibile anche solo un metro o due pareti e soffitto adiacenti allo schermo.
Ieri ho rivisto Gravity 3D spettacolare, come per altri film e documentari, non ci rinuncerei, ma per questo servono lumen colore di qualità, che alcuni vpr non offrono, il tw9400 va bene, ma attenderei i test di quel nuovo modello Optoma p2 prima o altri consigli di pari livello.Ultima modifica di CarloR1t; 10-09-2020 alle 09:16
-
10-09-2020, 10:11 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.258
non conosco i proiettori ma 5 m di distanza mi sembra un bel pò, serivirà molta luminosità (che diminuisce di 4 volte ogni raddoppio di distanza) e poi peccato aver disposto l'impianto sul lato corto, con il diffusore di sinistra contro la parete.
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
10-09-2020, 10:19 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.319
Visto il budget che hai a disposizione ti consiglio per il momento di concentrare la maggior parte delle risorse sul proiettore e sull'amplificatore, magari comprando le casse di qualità poco alla volta, nel senso prendi una coppia buona per i canali destro e sinistro frontali che sono i principali (aggiungici anche il centrale) e magari utilizzare se ne hai a casa, delle casse di uno stereo per i posteriori temporaneamente. Visto che il motorizzato non ti serve come schermo, risparmi parecchi soldi mettendo uno fisso che poi da anche meno problemi in futuro visto che non ha meccanica. Come ti hanno suggerito gli altri dovresti almeno ridipingere le zone immediatamente vicine allo schermo con un colore scuro e vernice matta. Anche marrone scuro o verde scuro andrebbe bene, l'ottimo sarebbe il nero matto ma mi rendo conto che potresti suscitare le ire di tua moglie!
Ho visto installazioni in cui invece di dipingere i muri, li ricoprivano di velluto scuro, che oltre ad assorbire la luce farebbe anche un po da insonorizzante.
-
10-09-2020, 12:04 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 6
Grazie Carlo, per uno o due metri di nero su pareti e soffitto adiacenti lo schermo forse posso spuntarla con la mia compagna!!! Credo che farò così! Optoma P2 è quello con ottica corta? Se non erro arriva a 120 pollici, speravo in un'immagine più grande.
Marklevi, che problematiche ci sono a posizionare il diffusore contro la parete? L'audio uscirà verso il proiettore... Scusa la banalità della domanda!
Grazie Franco, quindi mi sembra di capire che 7.1 non è neppure da prendere in considerazione. Nell'ipotesi di un 5.1 + amplificatore sapresti indicarmi qualcosa? Al limite prendo prima quelle anteriori e poi successivamente le altre come mi suggerisci.
Nell'ipotesi budget da 5000 mi oriento a distribuire grosso modo così le spese:
2500-3000 proiettore
1500-2000 diffusori + amplificatore
500-1000 telo (ho visto che c'è un mondo di tipi e di prezzi diversi... devo capire come prenderne uno adeguato al proiettore che non sia troppo o troppo poco!)
Per la riproduzione avevo pensato a un minipc NUC che potrei assemblare con altri 500-600 euro
Che ne dite? Grazie!
-
12-09-2020, 10:19 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 6
Buongiorno a tutti,
ho cercato di leggere un po' di post, recensioni e suggerimenti.
Sto cercando di capire se rientro nel budget acquistando online su siti diversi.
Al momento la tendenza sarebbe questa:
Proiettore Epson EH-TW9400 € 2700
Sistema 7.1 così composto:
Indiana Line BASSO 840 € 260
2 x Indiana Line TESI 561 € 480
4 x Indiana Line TESI 261 € 500
canale Indiana LIne TESI 761 € 160
Denon avr-x2600h € 530
Con questi acquisti resterebbero circa 500 euro del mio budget da dedicare al telo, oltre al NUC (già in mio possesso) che intendevo usare per la riproduzione di contenuti in streaming (al quale affiancare quanto prima un lettore Blue-Ray).
Non ho la più pallida idea di quale telo prendere, bianco, grigio, quale tipo... Suggerimenti?
Per il resto la configurazione vi sembra adeguata? Posso risparmiare su qualche cosa o distribuireste il budget diversamente?
Grazie a tutti!
-
12-09-2020, 10:35 #12
Se potete trattare abbastanza l'ambiente il telo bianco guadagno 1.0 , con retro nero, o tingendo di nero opaco la parete dietro, va bene sia per 2d che 3d, e costa pure meno.
Non serve necessariamente tingere di nero il soffitto e pareti laterali per quei due metri, possono essere usati rivestimenti vari scuri opachi di tipo e colorazione a voi più gradevole, carta da parati, legni, purché in quel punto siano i più scuri e opachi possibili, rispetto al resto della sala.
Un ottimo articolo con test tra proiettori e condizioni ambiente, che cosa cambia!
http://projectiondream.com/en/contra...r-environment/Ultima modifica di CarloR1t; 12-09-2020 alle 11:27
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
12-09-2020, 10:58 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 6
Grazie Carlo,
molto interessante l'articolo! Non immaginavo che il trattamento ambientale potesse influire così tanto! Rischio di "sprecare" le qualità di un proiettore di fascia più alta! Quindi non ho più dubbi sul fatto che debba rendere scuri i "dintorni" dello schermo... Pensi che un paio di metri su tutti i lati (il pavimento fortunatamente è già scuro!) possano bastare? O sarebbe il caso di fare di più?
Quanto al telo, che vorrei prendere da 300/350 cm di base ti orienteresti su uno a cornice rigida? Scusami ma sul telo proprio non ne vengo a capo!
Grazie
-
12-09-2020, 11:25 #14
Non saprei, più pareti scurisci meglio è, ma la luce riflessa proviene da alcune superfici piu di altre, se riesci a individuare da quale direzione proviene piu luce riflessa verso lo schermo, che sia da pareti, o mobili, o vetri di finestre e puoi schermare questi oggetti con qualcosa davanti, o tingi/rivesti soprattutto quelle pareti più scure, il resto può avere un trattamento piu leggero e domestico.
Son cose che potete pensare col tempo rendendvi conto poi con l'esperienza da dove come e quanto migliora schermando la luce da certe angolazioni e suoerfici, provando a mettere un grosso cartone davanti se le bande nere sullo schermo scuriscono, mentre tieni un'immagine fissa di un film abbastanza luminosa.
Se il telo puoi prenderlo fisso è meglio, così non si altera nel tempo coi riavvolgimenti, se di qualità comunque decente.Ultima modifica di CarloR1t; 12-09-2020 alle 11:26
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade