Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 47

Discussione: Primo proiettore

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2019
    Messaggi
    27

    Primo proiettore


    Gentile utenti,
    come da titolo sono in cerca del mio primo proiettore. Essendo totalmente a crudo in materia, sono giunto in questo prezioso forum googlando.

    Ho già letto qualcosa qui sul forum, ma devo confidarvi che tra i vari tecnicismi letti e la competenza degli scriventi ne esco più confuso che persuaso.

    Se me lo consentite, quindi, apro questa discussione.

    Vorrei acquistare il mio primo proiettore. Di seguito vi fornisco le informazioni che credo vi siano utili per gli eventuali consigli che vorrete darmi:
    1.Utilizzo: streaming, film, partite di calcio. Assolutamente niente gaming;
    2.Distanza di proiezione: da parete a parete ho 4 metri di distanza. In verità ho anche un'altra parete a circa 8 metri (la stanza è circa 8x4), solo che in tal caso la parete sarebbe blu balena e la larga 2 mt (c'è una rientranza che interrompe il piano della parete);
    3.Larghezza parete di proiezione: circa 2,50 mt;
    4.Proietterò su parete. Rimando al futuro l'eventuale acquisto di un telo, purchè esistano modelli amovibili e conservabili senza molto ingombro;
    5.Vorrei poterlo utilizzare in 3d;
    6.Se esistessero compromessi accettabili, gradirei poterlo utilizzare sia di giorno sia in penombra o buio. Nel qual caso i compromessi fossero esagerati, cioè tali da lasciarmi insoddisfatto, allora opterei per un utilizzo dedicato alla penombra e al buio tralasciando la luce diurna;
    4.Budget: 500 euro;

    I modelli che ho adocchiato sarebbero:
    Benq w1090: in molti lo consigliate. Tuttavia, pur essendo incompetente, mi lascia perplesso il rapporto di contrasto di 10000:1. A parità di prezzo in Optoma o Acer si trovano rapporti di 23000:1. Inoltre mi pare non sia compatibile con 3d. Dico bene?
    Benqw1050: mi pare sia fuori produzione e non riesco a trovarlo.

    Acerh6517abd. Mi sembrava confacente alle mie richieste e tuttavia ho poi visto che non ha uscita audio e mi è caduto dal cuore.

    optoma: hd27e, hd 143x-hd144x-hd142 x. Vedo che i 142,143, e 144 differiscano solo per i lumen. Mentre non capisco in cosa differiscano dal hd27e (stando alle specifiche del produttore, le caratteristiche sembrano corrispondere). Tuttavia molti di voi parlano di Rainbow effect sugli optoma nonché delle bande nere attorno all'immagine.

    Ora: vi domando soltanto consigli per gli acquisti ma anche quale criterio debba adottare per scegliere i lumen rispetto agli spazi a mia disposizione ed anche a partire da quale rapporto il contrasto possa ritenersi accettabile. Ad esempio 10000:1 è accettabile? Infine: i rapporti di contrasto e i lumen corripondono tra i vari produttori o sono indici "aleatori" tali che, ad esempio, un 10000:1 benq possa corripondere ad un 200000:1 optoma?

    Sono molto confuso. Per altro dovrei regalarlo e sono stretto con i tempi.

    Vi ringrazio in anticipo se vorrete intervenire in mio aiuto.
    Ultima modifica di NeofitaProiettore; 04-10-2019 alle 08:36

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Grazie intanto per la stima a questo forum, vediamo di dipanare i tuoi dubbi che hai suesposto.
    Premesso che un proiettore per Home Cinema rende al massimo in ambiente oscurato, la tendenza oggi è quella di poterlo sfruttare anche in condizioni di luce (mai diretta) ambientale contenuta. Il budget che hai ha disposizione stringe molto la rosa dei proiettori papabili, il basso lag dato che hai escluso il lag non è un elemento che entrerà a discriminare il proiettore. Il tiro dell’ottica e la base schermo determinano la fattibilità della installazione che dovrà avere una adeguata luminosità che per il Full HD spazio colore REC709 è stata fissata in 16fl che corrispondono a 54 nits.
    I dati di contrasto dichiarati dai produttori sono poco indicativi in primis perché non misurati tutti allo stesso modo e in particolare perché esprimono valori di contrasto dinamico e non nativo.
    Ultima modifica di ellebiser; 04-10-2019 alle 10:48

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2019
    Messaggi
    27
    Ellebiser, grazie a te per l'intervento. La fiducia in questo forum la ripongo perché mi sembrate oltre che competenti anche appassionati. Inoltre il numero di sottosezioni mi fa pensare ad un forum "vivo".
    Non so cosa sia il lag, ma suppongo abbia a che fare con il gaming. Se è così, ti confermo che non mi interessa.

    Si, il budget purtroppo è limitato.

    Avrei ristretto il campo di scelta tra il benq w1090 e l'optoma hd144rx. Ti manifesto i miei dubbi da incompetente:
    1.Il benq ha 2000 lumen e 10000:1 di contrasto. Mi domando se i 2000 lumen siano idonei solo per ambienti completamente oscurati e se i 10000 di contrasto garantiscano comunque immagini accettabili;

    2.L'optoma ha 3400 lumen e 23000:1 di contrasto. Suppongo si possa utilizzare anche di giorno. Mi domando però se al buio non sia eccessivamente luminoso. Se è troppo luminoso al buio, non è dotato di una funzione per diminuirne la luminosità?

    Avrei adocchiato il benq w1050 ma ho visto che è fuori produzione. Lo trovo solo su amazon ed è fuori prezzo.

    In riferimento al 3d quale parametro è da preferire? I lumen? Il contrasto? Entrambi?

    Vi ringrazio ancora

    p.s. ellebiser, sono completamente neofita. Non so cosa sia nits e fl.
    Ultima modifica di NeofitaProiettore; 04-10-2019 alle 10:51

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2019
    Messaggi
    27
    Inoltre: se è utile come informazione, non lo monterò fisso. Lo monterò ogni volta che dovrò utilizzarlo. Quindi posso posizionarlo e distanziarlo a piacimento entro i 4 mt di distanza tra la parete di proiezione e quella opposta.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Ciao e benvenuto

    I dati di contrasto sono riferiti al contrasto dinamico e talvolta nemmeno a quello, o molto generosamente, il contrasto vero da considerare è qiello nativo on/off oppure ansi (scacchiera banca e nera, tra parti chiare e scure dell'immagne in varia percentuale) quali vengono misurati solo da siti specializzati indipendenti, i produttori raramente precisano i veri dati di contrasto tranne per marchi per es. jvc che si possono permettere di competere coi valori ormai abitudinariamnte gonfiati dalla pubblicità e che ingannano gli acquirenti.

    Contrasti nativi dell'ordine dei 10000:1 li han solo jvc che costano 10x il budget.
    Dlp e 3lcd per ho,e cinema, i migliori vanno da 500:1 a qualche migliaio, con valori per i modelli entry di tuo interesse intorno ai 1000-2000:1

    Puoi cercare i vari modelli di interesse qui e vedi le prestazioni in particolare del tabelle del contrasto nativo, oltre alle altre caratteristiche e prestazioni nell'insieme:
    https://www.passionhomecinema.fr/blog/

    Per la luminosità, i dlp da 3000lm usano una ruota colore con settore bianco che sbiadisce i colori, e provocano piu facilmente effetto arcobaleno. I dlp migliori e piu sicuri hanno ruota rgbrgb e si riconoscono perché non superano i 2000 -2200 lm o di poco di piu, mentre gli altri arrivano appunto a 3000lm.

    Alcuni modelli dlp proiettano una cornice intorno al quadro, non importante secondo me rispetto a quanto si vede dentro, alcuni dlp full hd in particolare di optoma citati, ma anche tutti i dlp vobulati uhd lo fanno, più larga o stretta, è una caratteristica, o limite se vuoi, della attuale tecnologia di certi chip dmd, ma è giusto ricordarlo a chi compera, non si sa mai.

    Per un discorso budget considererei anche il costo lampada e la sua garanzia che è diversa:

    250€ dei dlp (150€ il w1050, non mi risulta fuori produzione, dove lo hai letto?) con 1 anno di garanzia o 2000 ore sulla lampada in dotazione

    80€ dei 3lcd epson con 3 anni o 3000 ore di garanzia sulla lampada in dotazione.

    Poi ci sono i vpr led, che non eguagliano ancora i vpr a lampade come luminosita o contrasto nativo di pari fascia, ma che evitano il costo di ricambio.

    Per lo sport e anche film con scene di azione alcuni apprezzano il frame interpolation, che rende piu fluido il movimento, si trova sugli epson fhd tw5400/5600 da 2500 lm in budget o quasi come gli altri, o su una meta circa dei dlp uhd. Ottimo soprattutto per film d'azione, documentari e sport, e in 3d per una visione piu riposante. Ma ci sono pareri discordi dato che altera la percezione dei film a 24fps , cosa vera ma si puo regolare ache al minimo.

    Per il 3d bisognerebbe sapere dimensioni minime o massime dello schermo perché esige assai piu lumen per essere apprezzato.

    Escono un sacco di modelli e inutili varianti, quasi ogni marca lo fa, che è molto difficile capire le differenze minori, per questo bisogna sempre leggere i test che controllano il piu possibile come vanno veramente.

    La scelta tra dlp e 3lcd non è facile, tra considerazioni di budget che dovrebbero includere affidabilità e garanzia anche per la lampada, 2d o 3d che richiedono un potenziale luminoso diverso, idem uso solo al buio, o anche con penombra, una piccola luce, e schermo grigio, o funzioni avanzate, come interpolazione o gestione nativa del moto, e livello di nero e contrasto in cui sono meglio uno o l'altro tipo o modello anche se in condizioni non ottimali le piccole differenze si perdono.

    Poi c'è l'ambiente che aiuta, o meglio dire rovina, qualunque proiettore, soprattutto a casa se le pareti vicine o il soffitto sono chiari. Il blu balena per es. quanto è scuro o chiaro?

    Per l'installazione ci sono vpr con tiro piu corto o lungo, i benq piu corto, optoma medio, e epson piu lungo(tranne il tw5400 piu corto) per vedere cosa va bene bisogna fare i calcoli sui vari simulatori, o cercando quello di ogni marca come benq calculator ecc. ma cercherei il piu possibile di essere flessibile per non restringere la scelta e sacrificare le qualita o funzionalita a problemi di installazione se non sono proprio insormontabili, un vpr è necessariamente piu invadente di una tv, soprattutto a soffitto, ma bisogna cercare di accwttarlo se lo si vuole, altrimenti meglio una tv.

    Ogni marca ha un calcolatore di proiezione se cerchi: calcolatore o calculator e la marca, o proiezione projector, ma ce ne sono universali, alcuni con meno modelli o sigle americane che sono diverse per benq e epson:

    https://www.projectorcentral.com/pro...ulator-pro.cfm
    https://www.projectorscreen.com/proj...en-calculators

    http://www.reviewtranslations.com/pr...ulator_en.html

    BenQ
    http://projectorcalculator.benq.com/

    Epson
    https://www.epson.it/calcolatore-ottiche

    Optoma
    https://www.optoma.it/projector-distance-calculator

    Viewsonic
    https://www.viewsonic.com/us/distance-calculator

    Comunque personalmente, restringerei la scelta tra i dlp benq w1050/1090, viewsonic px725hd, e il 3lcd epson tw5600. La scelta per un budget attento e limitato la farei prima in base alle garanzie, le funzioni utili e utilizzabilità buio e chiaro, a meno di spiccata preferenza per uno o l'altro tipo e caratteristiche, per cui se si tratta di un regalo lascerei la scelta finale al destinatario, se puoi cercare di capire cosa possa preferire, cosi da non deludere le aspettative o anche solo i pregiudizi magari sul non aver preso la soluzione migliore.
    Ultima modifica di CarloR1t; 04-10-2019 alle 11:18
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2019
    Messaggi
    27
    Gentile Carlor1t, anzitutto grazie per la diffusa risposta.
    Il regalo è per la mia fidanzata. Lo utilizzeremo insieme e non posso coinvolgerla nell'acquisto sia perché voglio che sia una sorpresa sia perché comunque ne sa meno di me in materia di videoproiettori.

    Mi dici che per il 3d ho bisogno di più lumen e allo stesso tempo mi dici di restringere il campo sul w1090 o w1050. Ma in tali casi abbiamo lumen inferiori agli optoma, cioè il 1090 è 2000 lumen e il 1050 2200lumen. Sono sufficienti per il 3d?
    Ti spiego meglio: ad istinto mi sento più attratto da benq che da optoma. Però non capisco perché mi indirizzi verso w1090/w1050 tralasciando l'optoma hd144x.

    Procediamo concretamente (più termini e informazioni tecniche mi date e più mi confondo) --> se compro il w1090:
    1.Posso utilizzarlo di giorno?
    2.Va bene in 3d o i lumen sono troppo pochi?
    3.Il contrasto percepito (al di la dell'indice nominale dichiarato) è accettabile?

    Ps. Considera sempre che non ho esperienza con videoproiettori, quindi non ho occhi raffinati come i vostri. Intendo dire che possibilmente mi stupirei già di uno schermo grande con qualità buona. Poi se mi appassiono si vedrà in futuro.

    p.s. Dove vedo che il w1050 è fuori produzione? Sullo store ufficiale benq esce come "out of stock". Su altri store online idem. Cercandolo su google lo trovo solo su amazon a quasi 700 euro.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Ciao,
    il proiettore si può utilizzare di giorno, ma più luce entra in stanza e più l'immagine è slavata e risulta smorta rispetto a qualsiasi televisore. Evita assolutamente i proiettori con ruota rgbw come ti hanno già suggerito, se vuoi proprio usare il 3D (che ormai sta scomparendo) usa la stanza oscurata e cerca di non allargare troppo l'immagine sul muro. E' inutile che leggi i numeri riguardo al contrasto, in questa fascia di prezzo non sono indicativi al massimo cerca una recensione in cui vengono misurati con la sonda.
    Comunque la cosa migliore che puoi fare per migliorare l'immagine è evitare le riflessioni dei muri bianchi con tende, mobili oppure ridipingendole. A proposito gli occhiali 3D non dovrebbero essere inclusi nel prezzo.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2019
    Messaggi
    27
    Kabubby77, grazie per la risposta.
    Se non devo guardare i dati dichiarati dai produttori come scelgo?
    Rispetto alle mie condizioni( proiezione a muro, buio non tombale, distanza massima proiettore-parete 3.90, NO videogiochi) cosa prenderesti tra W1090 e hd144x?

    Non montandolo fisso, posso sempre posizionarlo anche davanti a me (sempre che questo non sia una bestemmia).

    Sempre in riferimento al w1090, è utilizzabile almeno in penombra?

    Il kit 3d lo acquisterei in seguito.
    Ultima modifica di NeofitaProiettore; 04-10-2019 alle 14:14

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Non è vero che il 3d sta scomparendo, vale solo per le tv economiche e in parte per alcune sale per via dei doppi spettacoli, e semmai purtroppo per i camcorder, almeno per ora, ma oer il resto ormai i proiettori domestici home cinema son quasi tutti 3d anche quelli uhd, e sopperiscono molto meglio di una tv piu piccola all'effetto, e ogni anno continuano a uscire decine di titoli, centinaia su bluray, tra film e documentari.

    http://cms.pro.boxoffice.com/statist...lease-calendar

    https://www.blu-ray.com/movies/searc...leasetimestamp

    L'interesse di pubblico è ancora notevole, basta vedere la sezione 3d central su avsforum
    https://www.avsforum.com/forum/193-3d-central/

    e altre in giro per il mondo, in asia ancora di più, hanno tablet e notebook 3d, quello in sign ips retina costa 75€.
    Mi pare poi che abbiamo due occhi o no? O giriamo come i pirati con la benda perche ci basta vedere il mondo in 2d? Perciò non scomparirà mai, finche una mutazione genetica non ci trasformera tutti in ciclopi. Si attendono i perfezionamenti successivi che ne corregga le imperfezioni, sia per le riprese che visualizzazione, questo si.

    Il contrasto diverge tra 500:1 e 2000:1 in questa fascia, si nota al buio, meno o nulla se si lasciano luci accese. I proiettori che indicavo son tutti nel range 1000-2000:1 circa, vedi appunto le recensioni sul sito che indicavo, cercando la sigla.

    Effettivamente la conclusione non era chiara, ma non voleva essere tale, come dicevo solo 'restringere la scelta' sul piano della qualita video e in base ad altre cose che dovresti precisare, per es. per il 3d che dimensioni di schermo massime, perché da 90-100" in su preferirei il tw5600 ai benq avendo anche il frame interpolation che sul 3d attivo si apprezza molto, sul 2d dipende dai gusti, ma è regolabile e secondo me meglio averlo se proprio non lo si disdegna. Secondo me volendo il 3d apprezzera di piu questa scelta.

    Se invece il 3d fosse solo un optional secondario da poter restringere l'immagine la scelta puo riguardare i tre modelli indicati in base al costo lampada, frame interpolation o a un piu accurato calcolo in base all'ambiente e schermo (se la parete è bianca o puo essere tinta grigia) e la scelta diventa più calcolata. Mentre se volete un buon 3d per dimensioni ed effetto la scelta si sarebbe o epson o optoma, ma optoma ha le condizioni non ideali suddette per cui non vedo motivo di preferirlo al tw5600 da 2500 lm colore reali non sbiancati, senza rischio rainbow, e con le condizioni di garanzia che ha e frame interpolation ideali anche e soprattutto per il 3d.
    Ultima modifica di CarloR1t; 07-10-2019 alle 17:19
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2019
    Messaggi
    27
    Carlor1t,

    Diciamo che il 3d posso anche considerarlo come secondario e accontentarmi di 80-100". Mentre in 2d non disdegnerei pollici maggiori, compatibilmente alla larghezza della parete di proiezione che è 250 cm.
    La parete è bianca e tale resterà.
    Credetemi, non so come scegliere. Temo di sbagliare. Ora tu al w1090 e al hd144x mi aggiungi anche l'epson e mi confondo di più. Stando alle tue parole del primo post e a quelle di kabubby77 dovrei escludere optoma hd 144x perché ha ruota rgbw e dovrei preferirgli il w1090.
    La domanda è: rispetto alle condizioni della stanza che ho già descritte, va bene il w1090? Posso godermi le partite di calcio e i film anche in condizioni di buio non proprio totale?

    Carlito: l'epson di cui parli sta a 700 euro ed è fuori budget. Il mio budget per il proiettore è di 500 euro.
    Ultima modifica di NeofitaProiettore; 04-10-2019 alle 14:40

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Citazione Originariamente scritto da NeofitaProiettore Visualizza messaggio
    Ellebiser, grazie a te per l'intervento. La fiducia in questo forum la ripongo perché mi sembrate oltre che competenti anche appassionati. Inoltre il numero di sottosezioni mi fa pensare ad un forum "vivo".
    Non so cosa sia il lag, ma suppongo abbia a che fare con il gaming. Se è così, ti confermo che non mi interessa.

    Si, il budget purtr..........[CUT]
    Dei due modelli citati prenderei in seria considerazione il W1090 di Benq. Se poi il posizionamento fosse a discrezione allora non avresti neanche da verificare il tiro dello zoom, che consiglio comunque di non utilizzare mai a fondo scala nelle due opzioni Wide e Tele. Si il lag è il tempo di risposta del VPR è un valore espresso in millisecondi se il valore fosse alto la latenza renderebbe difficile l’impiego per i giocatori incalliti e per alcuni tipi di gioco dove la prontezza è determinante.
    In seguito mi attrezzerei con uno schermo a valigia se fosse impossibile appendere un fisso a parete.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Con ognuno dei tre modelli indicati vi godete partite di calcio e film, in modo leggermente diverso(fi), se la parete resta bianca e visto che mi pare le altre pareti sono piu scure, (mi confermi circa il blu balena, presumo) e non ti interessano le altre funzioni nemmeno in 2d o le garanzie diverse, allora puoi risparmiare col benq, (in base alle offerte che ora stanno altalenando) avendo comunque un'ottima visione con una parete bianca. Niente è perfetto e quando si confrontano soluzioni con caratteristiche peculiari molto diverse, piu che per la precisione dei calcoli che si deve fare si sceglie anche per esclusione secondo me.
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2019
    Messaggi
    27
    Ellebiser, grazie per la risposta. Tra l'altro ho trovato il benq w1090 a 470 euro. Solo che non essendo amazon, non potrei restituirlo se non fossi soddisfatto. Su amazon sta a 570.

    Carlor1to, ancora grazie per ituoi interventi. Le pareti stanno così: parete di proiezione bianca. Parete a sinistra (in continuità della bianca/in linea alla bianca) blu balena per circa 5 metri. Poi gira ad "L" sempre blu balena. A destra invece ho fine parete e finestrata di 4 metri (è un attico al nono piano e la sera mi entra pochissima luce). Soffitto bianco.

    Bianco intendo non bianco flash ma bianco """"sporco"""".

    Quindi siete tutti unanimi sul w1090???

    Sapreste consigliarmi siti con prezzi buoni? Se il vostro verdetto definitivo fosse il w1090 allora andrei diritto su questo o al massimo sul w1050 che però non riesco a trovare. Su amazon da stamattina ad ora il w1090 è aumentato di 100 euro. Stamattina lo stavo acquistando ma ho voluto aspettare le vostre risposte e mi hanno alzato il prezzo nel frattempo.
    Ultima modifica di NeofitaProiettore; 04-10-2019 alle 15:13

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Se il budget è cosi stringente mi pare, e non considerate proprio altre opzioni sopra elencate direi di si, ma col diritto di recesso che ci vuol sempre coi dlp tranne forse solo per i dlp led, perché se soffrite rainbow (benché piu raro capita anche coi vpr rgbrgb) e non potete restituirlo è una fregatura, ti tocca rivenderlo e perderci qualcosa.

    Dato il budget e che rileggendo dici di poterlo mettere dove vuoi vedrei anche il tw5400 per risparmiare e se vuoi il fi almeno per partite e per 3d e visione non solo al buio come evidenziavi servono piu lumen.

    Bluray 3D usciti:
    https://www.blu-ray.com/movies/searc...leasetimestamp

    Un consiglio, magari inadatto, non puoi rimandare verso il black friday, o magari capita anche prima una offerta migliore? E fare un altro pensiero per ora come regalo, poi il proiettore ve lo regalate in seguito. Queste non sono scelte facili e la fretta non permette di valutare bene le opzioni e nel frattempo impareresti a scegliere piu autonomamente la di la dei nostri consigli che son sempre un po' influenzati dalle nostre preferenze, mentre dovreste soddisfare al meglio le vostre.

    PS continuo a non sapere quanto scuro è il blu balena, ma cercherò da me...
    https://www.google.it/search?q=blu+balena
    Edit, se è quello della tonalita che esce piu spesso dai risultati dovrebbe aiutare abbastanza contro i riflessi, come i colori tortora, anche se non è il massimo non si puo far di meglio a casa.
    Ultima modifica di CarloR1t; 04-10-2019 alle 15:45
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2019
    Messaggi
    27

    Carlor1to cosa significa "fi"?
    Il blu balena è circa questo https://www.google.com/search?q=blu+...mTyN1PyMJOvNjM

    Quindi I 2000 lmn del W1090 non vanno bene?

    Io vorrei capire cosa intendiamo con "buio". Se intendiamo una stanza totalmente murata è una cosa, se intendiamo una stanza in cui le pareti bianche "diventano nere" è un'altra.


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •