Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    7

    Question Aiuto! AAA cercasi Vpr :)


    Ciao a tutti!
    Sono nuova del forum e nuova anche nel mondo dei vpr. Sono una studentessa e e vorrei acquistare il mio primo vpr. Ho pensato di chiedere consiglio a voi che siete decisamente più esperti di me in materia. Ho letto molte discussioni qui su questo forum usando la barra di ricerca per vedere se potevo cavarmela senza chiedere un ulteriore parere eppure mi sembra che ogni caso debba essere valutato singolarmente perché sono tanti i fattori da tenere in considerazione.

    Io vorrei montare un vpr in camera da letto.
    - Budget 500/600 euro vpr + schermo.
    - Camera parzialmente oscurabile (una finestra laterale con tapparelle). In ogni caso lo utilizzerei principalmente la sera.
    - Guarderei soprattutto film e Serie tv (mi pare di capire quindi formato 16:9)
    - Distanza lente/schermo 3.10 metri. Cm più cm meno. La distanza è la stessa dalla mia testa allo schermo poiché posizionerei il vpr su una mensola sopra al letto.
    - Non posso permettermi uno schermo fisso poiché lo schermo sarebbe posizionato davanti ad un armadio a muro. Di conseguenza non posso neanche prevedere di fissarlo a parete quindi o schermo fissato a soffitto o su cavalletto.
    - Altezza soffitto 3.08 metri
    Tenendo conto di questi parametri ho tre domande:
    qual è la migliore accoppiata vpr/schermo che posso permettermi? Rispetto alla distanza lente/schermo e testa/schermo (3.10 metri) qual è la dimensione ideale dello schermo per non affaticarmi troppo? Io vedrei i film sdraiata a letto, non seduta, quindi con la testa a circa 50/60 cm da terra e non perpendicolare alla parete ma un po’ inclinata verso l’alto. Essendo il soffitto alto 3.08 metri, se fissassi lo schermo al soffitto, arriverebbe a un’altezza buona o sarebbe troppo in alto?
    Grazie mille in anticipo e buona domenica!
    All'inaugurazione del mio piccolo Home Cinema siete tutti invitati...

    Laura

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Nella tua lunga esposizione hai esposto con chiarezza cosa vuoi ottenere, l’unico problema ...si fa per dire ... è il budget molto risicato, ti propongo due soluzioni una di qualità e una che ti consente di rimanere in budget...
    La prima prevede una combinazione proiettore/schermo con VIEWSONIC PX725HD
    La seconda con Optoma HD143X meno performante ma che ti consente di rimanere in budget...
    Lo schermo da acquistare sarebbe a treppiede di 190cm di base circa che dalla distanza di visione indicata sarà un bel vedere.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    7
    Ciao e grazie mille!
    io preferirei restare in Budget. ho visto che su questi prezzi in altre discussioni consigliavate o l'Optoma che mi hai detto o altri due modelli Epson e Benq. Non so se le distanze che ho indicato vanno bene per tutti questi.

    Per quanto riguarda lo schermo mi consigli un treppiede ad un avvolgibile manuale da appendere a soffitto? per esempio sul sito "proiettore24" Ho visto dei Celexon 16:9 che hanno un extradrop (si dice così no?) di 40 cm più altri 6 cm di cassonetto: considerando un 100", quindi 120cm circa di altezza, lo schermo patirebbe da 1 metro e 40 di altezza dal suolo. è troppo? E soprattutto questi Celexon sono buoni o hai da consigliarmi altri marchi per i teli? (sempre intorno ai 100 euro dovendone spendere circa 500 per il vpr)

    Grazie,
    Laura

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Ti posso dire che i Benq si eliminano data la base schermo che alla distanza di circa 3,1m risulterebbe impegnativa, non potendo utilizzare troppo lo zoom...Gli Epson sparano troppa luce a quella distanza e cercare un rimedio con filtri ND2 è sempre un ripiego ma comunque sforeresti il budget...Per gli schermi fammi pensare, vista la tipologia dell’installazione o metti un treppiede oppure uno schermo a molla... ma poi si potrà aprire l’armadio?
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    7
    Sì l'armadio si può aprire perché non arriva proprio a soffitto, resta dello spazio. La mia preoccupazione era che montando uno schermo a quell'altezza per poi guardarlo da sdraiata fosse sbagliato o compromettesse la visione. Per questo ho visto questi Celexon con banda nera di 40 cm che almeno mi permetterebbero di tirarlo un po' giù. Però non so se sono dei buoni prodotti...

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Questo modello potrebbe andare bene, purtroppo c’è solo in questo formato 219 e da 184...
    https://www.proiettore24.it/it/celex...e-edition.html
    anche il gain è buono.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    7
    Quindi in ogni caso mi suggeriresti un treppiedi e non un avvolgibile a soffitto. Te lo chiedo perché ovviamente il cavalletto è più ingombrante, dovrei ogni volta riporlo e riaprirlo ed è sicuramente un'operazione più scomoda che uno schermo a soffitto.

    Su quel prezzo come modello solo Optoma HD143x? Se dovessi soffrire dell'effetto Rainbow ci sono alternative LCD?
    Ultima modifica di Laura.F; 15-09-2019 alle 19:06

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    No, puoi anche valutare uno schermo manuale con un buon drop (area nera sopra lo schermo ), da appendere al soffitto.
    Sul proiettore sì ci sono le alternative LCD trasmissivi ma a quella distanza, sono troppo luminosi, l’unico modello che si avvicina al budget potrebbe essere il TW5400 ma in generale a mio avviso non è che una terza scelta dopo quelle che ti ho indicato.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    7
    Il tW5400 ho visto che sta sopra i 600 euro. PErò sempre della Epson c'è il TW650 3LCD a 500.
    Com'è?

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    7
    Ho fatto qualche ricerca.
    Considerando che la distanza lente/schermo e testa/schermo resta invariata: 3.10 metri. che vedrei i film sdraiata a letto e appenderei lo schermo al soffitto che è alto 3.08 metri (preferisco questa soluzione al treppiede).

    Vi chiedo qual è lo schermo migliore magari con un buon drop nero in modo da farlo scendere il più possibile sui 100 euro?

    Di Vpr invece ho visto questi modelli:

    - Optoma HD143x/144x (tra i due conviene spendere 50 euro in più per il 144?) prezzo 449 il primo 500 il secondo
    - BenQ W1050/1090 (quale è meglio? perchè su amazon il 1090 costa meno del 1050... pensavo fosse un modello successivo) prezzo 649 il primo 550 il secondo
    - Epson EH-TW650 prezzo 499
    - Epson EH-TW5400/5600 (coi prezzi siamo sopra budget ma ho letto nel forum che qualcuno li ha trovati anche a 550, possibile?) prezzo 614 il primo 699 il secondo

    Grazie per il consiglio

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    7
    Ma soprattutto non capisco perchè molti di questi modelli non li trovo nei calculator per capire la dimensione dello schermo. non riesco a trovare gli epson e nemmeno i benq. tra i modelli non sono presenti

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471

    Ciao e benvenuta!

    C'è un problema di installazione, perché nessuno dei modelli è adatto per essere posizionato su una mensola alta, ma solo in basso (un poco piu in alto il tw5400 o il tw5600 grazie a offset o lens shift negativo) oppure a soffitto rovesciato, oppure se la mensola è alta, va montato rovesciato sulla/sotto la stessa.
    Gli epson hanno anche keystone digitale orizzontale oltre a verticale (non è il lens shift orizzontale) ma sempre utile qualora provvisoriamente si proiettasse tenendoli di fianco allo schermo permettendo la correzione del trapezio.

    Il tiro, con distanza 3,1 m lente-schermo, si hanno le seguenti larghezze della base dello schermo possibili in base allo zoom:

    Tw5600 150-230cm
    Tw5400 210-250cm
    Benq w1090 210-270cm
    Optoma hd143/144x 190-210cm
    Viewsonic px725hd 190-205cm

    Come si vede oltre al problema del posizionamento a mensola alta o soffitto rovesciato, o in basso diritto, i modelli vincolano a dimensioni minime massime di schermo possibili, in particolare non oltre le massime, dato che per rimpicciolirle si puo anche avvicinare il proiettore.

    Eviterei il tw650 troppo luminoso e con contrasto scarso, meta o un terzo rispetto ai tw5400/5600, e senza frame interpolation, sul contrasto bisogna ignorare i dati indicati dai produttori del contrasto dinamico, ma vedere le recensioni coi test e tabelle del vero contrato nativo (contraste natif) e dinamico misurati realmente:

    Viewsonic px725hd
    https://www.passionhomecinema.fr/blo...lavis-de-greg/

    Tw5650
    https://www.passionhomecinema.fr/blo...is-de-gregory/
    Tw5400
    https://www.passionhomecinema.fr/blo...son-eh-tw5400/
    Tw650
    https://www.passionhomecinema.fr/blo...is-de-gregory/


    La luminosità purché sia di lumen colore ha il vantaggio che si puo attenuare usando un telo grigio permettendo di preservare il contrasto anche con luce ambiente, compresa la stessa luce della proiezione riflessa dalle schermo-pareti-schermo. Il risultato con alti lumen colore è piu simile a una grossa tv lcd che allo standard cinema, ma salvo ipersensibilità visiva è una cosa solitamente apprezzata in casa in ambienti inidonei ad essere trasformati in una sala cinema a norma con pareti scure.

    Si puo usare come schermo anche una economica tenda oscurante ikea tupplur grigia di larghezza 2 metri e altezza circa pari, che quindi scenderebbe a 1m da terra, o un normale telo bianco guadagno 1 se interessa il 3d. Esempio con tenda tupplur e proiettori epson tw5300(2200lm) e tw6700(3000lm) il tw5400/5600 può considerarsi in mezzo:
    https://www.ikea.com/it/it/p/tupplur...igio-10349127/
    https://youtu.be/X-Dk87OGrvI
    https://youtu.be/kM-xCUz44FQ

    Gli optoma hd143/144 e tutti i dlp da 3000lm usano una ruota colore con settore bianco più propensa all'effetto arcobaleno rispetto al viewsonic px725x e ai benq serie w1050/1090/2000 con ruota color rgbrgb, inoltre gli optoma proiettano una cornice grigia intorno al quadro video semmai importa. E alla luminosita massima di 3000lm per es in 3d, i colori sono piu sbiaditi dei lcd non essendo lumen colore ma desaturati dal settore bianco della ruota.

    Gli epson 3lcd hanno la capacita di aumentare la luminosita in 3d per una percezione migliore, inoltre hanno frame interpolation FI regolabile che fluidifica il movimento delle scene d'azione che sarebbero scattose. I dlp hanno una gestione del moto nativa migliore, senza judder, come da test del viewsonic sopra, ma sono privi di FI in questa fascia di prezzo. Dipende molto dai gusti e il tema se usare fi o no è assai discusso. In 3d attivo però rende anche la visione molto piu riposante.

    Volendo risparmiare bisognerebbe anche chiedersi il costo lampada e la garanzia sulla stessa, per gli epson vi è una garanzia estesa sulla lampada in dotazione di 3anni/3000 ore e il costo della lampada di ricambio originale dei modelli tw5400/5600 è 80€ spedita con ups da epson. Il prezzo per i dlp è sui 250€, tranne per il benq w1050 sui 150€, senza garanzie estese.

    No so se possa essere una soluzione alternativa pratica, ma per curiosità guarda anche questo treppiede ultraleggero, che invece di riavvolgersi si smonta, oppure piu praticamente si puo staccare il quadro 16:9 e riporlo appoggiato a terra, dietro una porta o mobile o tende dove ci sia spazio, anche appoggiato in verticale. Se smontato invece il telo si avvolge sul lato corto, occupando meno spazio in caso di trasporto oltre al peso minimo. Il guadagno è 1 bianco:
    https://www.proiettore24.it/it/celex...-x-112-cm.html


    Cmq secondo me come già suggerito da ellebiser prenderei gli ottimi viewsonic px725hd o epson tw5600 , ciascuno coi suoi pregi, e come schermo non so, magari la tupplur grigia con epson essendo piu luminoso e considerando che con quel che si risparma con tale tenda permette di spendere di piu per quel proiettore. Mentre per il viewsonic che ha meno lumen starei su un convenzionale schermo bianco guadagno 1, e idem anche con gli epson se interessa il 3d. (Non so la tupplur bianca volendo invece risparmiare a che guadagno possa corrispondere, dubito sia bianca proprio come un telo, forse 0.9 0.8 ma la resa effettiva non so)

    Prima di acquistare bisogna aver simulato però l'installazione che bisogna fare, mensola, soffitto ecc. qui i calcolatori:
    https://www.viewsonic.com/us/distance-calculator
    https://support.epson-europe.com/TDC...eCalculatorIT/
    https://www.optoma.it/projector-distance-calculator

    In alternativa anche se con prestazioni minori ci sono dei proiettori led che evitano il costo della lampada soprattutto dei dlp, ma quelli decenti costano comunque prezzi simili e bisogna vedere la garanzia in particolare se son comperati dalla Cina, non li consiglierei.

    Piuttosto a chi vuol proteggere meglio l'investimento suggerisco di comperare il proiettore non solo dove offrono un buon prezzo ma anche l'opzione di abbinare una garanzia aggiuntiva di 3 anni per qualche decina di euro, a volte tale combinazione esiste, cercando su trovaprezzi. Inoltre col prossimo black friday potrebbero esserci forti sconti.

    PS

    Se prevale una scelta budget il tw5400 lo vedo a minimo 537€ su trovaprezzi, mentre l'optoma ben sotto i 500€.
    Non mi sento di cosigliare il epson tw650 perchè farei uno strappo per il tw5400 almeno.
    Purtroppo alcune offerte di alcuni negozi che offrivano garanzie aggiuntive sono saliti ultimamente.
    Ultima modifica di CarloR1t; 16-09-2019 alle 20:25
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •