|
|
Risultati da 1 a 15 di 49
Discussione: Scelta VPR e Schermo per soggiorno.
-
08-01-2019, 09:31 #1
Scelta VPR e Schermo per soggiorno.
Buongiorno a tutti,
sono nuovo qui del forum e vorrei chiedervi consigli sulla scelta del mio primo video proiettore e schermo.
La stanza è un soggiorno non trattato con pareti e soffitto chiari, la distanza fattibile tra la lente e lo schermo che vorrei mettere di tipo avvolgibile e tensionato da soffitto è di circa 3,70m, l'altezza del soffitto è di 2,90m, mentre la distanza di visione sarà di circa 4m.
Ho allegato un immagine di come è disposto il mio soggiorno sperando di essere più chiaro nella spiegazione.
Riguardo il budget disponibile potrei arrivare per solo il vpr al massimo a €2500/2800.
Non so nel mio contesto d'ambiente se sia più indicato un DLP oppure un LCD
inoltre quali vpr mi permetterebbero a quella distanza di proiettare una base schermo di 2.60m?
Ho letto che non bisogna mai usare lo zoom al massimo è corretto?
Guardandomi in giro riguardo agli LCD sarei interessato al TW9400 (ma ho paura che dovrei mettere lo zoom al max), per i DLP non saprei.
L'uso sarebbe: 70% blu ray, 20% streaming 4k, 10% game.
Voi per la disposizione del mio soggiorno cosa mi consigliate come vpr e schermo per una resa ottimale?
https://drive.google.com/drive/folde...AU?usp=sharingUltima modifica di Lupin00; 08-01-2019 alle 09:44
-
08-01-2019, 09:38 #2
ho paura di non avere permessi per allegare l'immagine...
-
08-01-2019, 21:24 #3
Non ci sono permessi particolari per allegare una immagine purché sia formattata in formato 800x600 consiglio di utilizzare Tinypic
e poi cliccare sulla icona centrale delle ultime cinque (sembra un quadro) e incollare il formato IMG per ForumUltima modifica di ellebiser; 08-01-2019 alle 21:26
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
09-01-2019, 08:28 #4
Grazie, per ora ho allegato un link dell’immagine sul mio primo post.
Si riesce a visualizzare?
Nel frattempo attendo vostri consigli sul mio quesito.
Grazie in anticipo.
-
09-01-2019, 10:59 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.418
Non sono certamente un esperto ma se il soggiorno non è trattato, non ti scervellare a valutare il VPR con il miglior livello di nero che trovi. Ti basta anche una minima luce spuria riflessa (e di luce il proiettore ne fa un totale) che il nero migliore al mondo diventa grigio.
Piuttosto in questi casi sono più importanti i lumen, che ti consentono di usare il VPR sia di giorno senza chiudere tende e/o tapparelle, si di sera senza avere immagini e colori smorti.VPR: Epson TW-6700 Telo: Provis 250cm tensionato. Sintoamplificatore: Pioneer VSX-919AH-K Cavi: AmazonBasics 2.0 4k 3D Sorgenti AV: Sky Q Games: Xbox One, Xbox Series X Halo Edition Telecomando: Logitech Harmony 895, Logitech Harmony 555 Switch HDMI: Sgeyr 4Kx2K v1.4 HDMI 6x2 TV LCD: Sony 50W828BBI
-
09-01-2019, 16:28 #6
Inizia a valutare i seguenti modelli DLP 4k vobulati con matrice da 0.66” la più definita:
OPTOMA UHD60
ACER 7850 versione H più luminosa
come alternativa puoi anche valutare anche un LCD a matrice Full HD con pixel shift riproduce il 4K
EPSON TW9400
investirei eventualmente parte del budget che risparmierai scegliendo particolarmente una delle prime due opzioni per un bel telo almeno tensionato...Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
09-01-2019, 23:03 #7
Ho provato su proiector central a fare delle misure...
per tutti e 3 i vpr che mi hai detto di valutare per una base di 260cm sono quasi a fondoscala dello zoom è fattibile comunque?
Leggendo le diverse caratteristiche dei 3 vpr...
OPTOMA UHD60: zoom quasi a fondoscala e NIT 124, non ho capito bene se monta la ruota colore rgbrgb o rgbcy, forse quella si trova sul UHD65 (Ma più caro).
Quale ruota colore è meglio tra le 2?
ACER H7850: anche qui con lo zoom sono quasi a fondoscala, NIT 124, vorrei capire visto che hanno lo stesso prezzo se il V7850 con ruota rgbrgb ma meno luminoso nel mio soggiorno non andrebbe bene? (NIT 91)
EPSON TW9400 (non c'è ancora, ho provato col 9300): zoom meno tirato degli altri e NIT 197.
Inoltre vorrei capire se scegliendo uno dei DLP dovrei poi investire di più sullo schermo rispetto alla scelta dell'epson?
Io per lo schermo avrei pensato comunque ad un tensionato guadagno 1.
Grazie in anticipo.
-
09-01-2019, 23:27 #8
È quel quasi che fa la differenza...lo zoom non è a fondo scala e così è fattibile.
Sui dati di luminosità sappi che vengono calcolati su quanto dichiara il costruttore che normalmente espone quelli ottenibili nella modalità più luminosa.
Ti allego una tabella giusto per fare un esempio concreto di come possano variare i valori scegliendo i diversi preset...
il proiettore è l’EPSON TW7400 i dati sono stati presi da passionhomecinema.fr, test di Greg della macchina.
[IMG]g[/IMG]
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
10-01-2019, 13:31 #9
Grazie delle info, in effetti dalla tua tabella alla fine la luminosità reale si abbassa di parecchio.
Quindi per un soggiorno non trattato se il calcolo da proiector central di vpr e schermo da 260cm di base mi indica 91nit nella realtà diverrebbero troppo poche per una buona qualità visiva?
Per quello mi stai consigliando proiettori più luminosi con ruota colore RGBCY anzichè RGBRGB?
Da escludere quindi un eventuale acer v7850 ma anche un optoma uhd65 (anche se comunque per me sarebbe fuori budget)?
Se così fosse, tornando alla scelta iniziale dei 3 vpr che mi hai proposto presumo che vadano tutti bene per la mia installazione, ma come faccio a scegliere ?
E con quali tipologie di schermi dovrei abbinarli per ciascuno?
UHD60, H7850, TW9400.
Scusami se ho fatto troppe domande ma per un neofita è un ginepraio venirne a capo, non vorrei buttare soldi in scelte sbagliate.
-
10-01-2019, 16:17 #10
La scelta che puoi fare è innanzi tutto tra le due tecnologie, se scegli i DLP avrai un 4K più tagliente è una maggiore nitidezza, La luminosità si regola con i giusti preset e per il 4k si va In modalità lampada alta...
per lo schermo la migliore soluzione potrebbe essere un ALR grigio, ma ha un costo importante come versione motorizzata.
Altrimenti un buon ADEO con tela Grigio Reference potrebbe rappresentare una valida alternativa.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
11-01-2019, 09:40 #11
Per scegliere tra le 2 tecnologie DLP e LCD ho considerato i seguenti abbinamenti di schermo da te suggeriti ed il relativo costo totale del vpr+schermo da 260cm di base.
Opzione 1 LCD:
TW9400: €2.800 + TENSIONATO Screenline wave plus TELO BIANCO HOME VISION: € 1.270= TOT. € 4.070
Opzione 2 DLP:
UHD60/H7850 €1.900/1700 + TENSIONATO ADEO TELO REFERENCE GREEN : € 1.450 = TOT. € 3.350
Opzione 3 DLP:
UHD60/H7850 €1.900/1700 + TENSIONATO ELITE SCREEN TELA CINEGRAY 5D: €1.700 = TOT. € 3.600
Se scegliessi addirittura DLP opzione 3 oltre alla maggior nitidezza rispetto agli LCD, con lo schermo CINEGRAY 5D raggiungerei anche livelli di colore e contrasto che otterrei con il TW9400 con schermo WHITE HOME ?
Sempre considerando che sono in un soggiorno non trattato con anche una porta finestra laterale.
Tra l'altro risparmiando quasi € 500.Ultima modifica di Lupin00; 11-01-2019 alle 12:12
-
11-01-2019, 15:45 #12
Lo schermo ALR riesce ad abbassare il livello del nero e calcola che l’OPTOMA in modalità dinamica spara davvero i 3000 nits che dichiara che in 4k su uno schermo grigio...non guastano
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
11-01-2019, 16:29 #13
-
11-01-2019, 16:31 #14
A mio parere si
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
11-01-2019, 21:25 #15
Grazie Ellebiser,
Nel frattempo ho avuto contatto con Élite Screen e purtroppo le misura
dello schermo è di 266cm di base e non 260cm come avevo previsto.
Riesco a starci dentro ancora con lo zoom del UHD60 oppure sono troppo a fondo scala perdendomi anche la possibilità di shift verticale?
Al massimo riuscirei ad arrivare a una distanza lente/schermo di 380cm.
Altra cosa, il telo ADL cinegray 5D che monta ha guadagno 1,5, va bene lo stesso?
Mi aspettavo essendo grigio che fosse un 0,8.