|
|
Risultati da 1 a 15 di 25
Discussione: vpr camera da letto
-
01-12-2018, 13:44 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 23
vpr camera da letto
Buongiorno a tutti, mi sto avvicinando a questo fantastico mondo e sto leggendo molto ma avrei bisogno di qualche consiglio. Sto pensando di montare un vpr in camera da letto, precisamente sopra la testata del letto. Di fronte ho un armadio ad ante scorrevoli, sopra cui appenderei un telo riavvolgibile (anche manualmente). La distanza di visione coincide dunque con quella di proiezione, circa 2,70 metri.
Stavo pensando di ottenere un 90 pollici, cosa mi consigliate come telo e vpr?
Grazie in anticipo
-
01-12-2018, 14:42 #2
Dipende da quanto si vuole spendere, comunque serve un tiro medio corto dei più diffusi, da un benq w1050/1090 o epson tw5400 450-600€ in su, preferirei benq per il nero e contrasto e gestione del moto nativa migliore, epson per il frame interpolation e il basso costo lampada e garanzia 3anni/3000 ore su quella in dotazione. Ci sarebbero anche gli epson tw5600/5650 con rispetto al 5400 piu contrasto e lens shift, ma con tiro medio lungo, ci starebbero al limite dello zoom gradangolare per 91" a 2,7m, perciò calcola bene la distanza al netto del corpo del proiettore perche la distanza indicata dai calcolatori di proiezione è sempre tra lente e schermo. Per lo schermo, potresti anche spostare l'armadio altrove di lato per metterne uno fisso? Colore delle pareti? Comunque un telo italiano screenline, sopar, sepi, luxi, adeo, a molla costa sotto i 200 telo bianco o grigio se le pareti sono bianche e se non interessa il 3d e stando in camera da letto è consigliabile meno luminosita dello schermo.
Ultima modifica di CarloR1t; 01-12-2018 alle 14:52
-
01-12-2018, 17:34 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 23
innanzitutto grazie della risposta, ora mi studio bene i modelli suggeriti. Che ne pensi del LG PF1500?
Ne ho visto anche uno in vendita nel mercatino.
-
01-12-2018, 18:25 #4
In base al throw ratio da 2,7m il lg pf1500g dovrebbe proiettare non piu di 87", si trova sui 650-700€ ora, va bene per compattezza e affidabilita sulla fonte luminosa anche se non so quanto costerebbe il modulo led fuori garanzia, i led saranno di lunga durata, ma un guasto all'elettronica che li alimenta può sempre accadere. In compenso non cè il calo di potenza luminosa della lampada e non va cambiata. Attenzione che il modello g da noi è senza frame interpolation rispetto ad altre versioni se ti basi su recensioni straniere.
-
02-12-2018, 20:09 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 23
Carlo, grazie ancora. Il Benq w2000?
-
02-12-2018, 20:46 #6
Certo, costa di piu ovviamente, ho indicato la base di partenza, cmq se non ci sono condizioni ambiente favorevoli, pareti non bianche, non ha molto senso andare oltre il livello entry specie coi dlp benq w.... che sono molto buoni quasi cloni l'uno dell'altro dai test (lens shift a parte si spende solo per ottenere poco piu in contrasto e lumen, la stessa calibrazione del w2000 col tempo andrebbe rifatta, diverso è per un vpr con frame interpolation come il vivitek h1189 bianco unico tra i dlp attuali sui mille) quando invece potresti abbinare al w1050/1090 un processore darbee, o altre cose. Aggiungo che la lampada del w1050 costa 150 contro 250 dei altri dlp e 75€ degli epson entry.
-
03-12-2018, 08:20 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 23
a livello di rumorosità invece ci sono differenze?
-
03-12-2018, 09:09 #8
Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 64
Approfitto del 3d in quanto ho una situazione piuttosto simile, ovvero:
Ho un proiettore su mensola sopra al letto, un modello ultraeconomico da 50€, che vorrei sostituire con qualcosa a maggiore qualità, senza spendere più di 350-400€.
Al momento proietto sul muro bianco di fronte, ad una distanza (lente-muro) di circa 240 cm, ottenendo una diagonale di circa 80 pollici, che ritengo soddisfacente come dimensione, ma insufficiente per qualità, anche a causa della scarsa risoluzione nativa (800x480).
Guardando sempre contenuti in condizioni di buio, non mi occorre tanta luminosità.
Per questi rapporti distanza-diagonale, credo sia indispensabile almeno un 720p, dal momento che un 1080p inizia a costare troppo...almeno mi sembra di aver capito con una rapida ricerca.
Potrebbe essere un buon acquisto anche un telo fisso da applicare alla parete? se sì, quale?
Grazie in anticipo a chiunque abbia voglia di dedicarmi 2 minutiUltima modifica di ilrasta; 03-12-2018 alle 09:11
-
03-12-2018, 13:44 #9
Se si potesse a spendere poche decine in piu prenderei sempre i benq w1050 dlp, oppure epson tw5400 3lcd, entrambi full hd che in confronto all'attuale c'è da ritrovare la mascella nel letto!
Non posso dare link ma cerca su www.trovaprezzi.it tw5400 e w1050 il primo risultato offre anche una garanzia aggiuntiva di anni che puo sempre servire e far valere anche nel caso non ottemperi con qualche associazione di consumatori. Consiglierei l'epson considerando da che vpr provieni e per le funzioni di frame interpolation e basso costo lampada 75€ contro 150 del w1050 e 250 degli altri dlp, cosa da considerare nel computo del budget. Il benq se preferisci a tutti i costi un nero e contrasto migliore o se detesti il frame interpolation preferendo una gestione del moto nativo migliore. Ma considerando in confronto al vpr da 50 lo stupore sara comunque enorme per entrambi. Per il telo rimanderei se finora hai proiettato su parete, non solo perche la maggiore luminosita illuminera meglio l'immagine, ma anche per vedere quale taglio preferisci zoommando piu o meno ora che potrai farlo senza perdere luminosita, cosi poi deciderai meglio, cmq in camera da letto forse meglio un telo grigio 0,8 reference, che riduce la luminosita al buio e migliora anche un po il livello del nero contro i riflessi delle pareti, che nelle scene chiare si illumineranno a giorno!
-
03-12-2018, 13:52 #10
Rispondo a entrambi sul rumore, al di la delle specifiche indicate e dall'esperienza dei vari modelli che non ho, ma in modalita risparmio energetico sono tutti molto silenziosi, mentre in modalita normale col maggiore consumo sono tutti piuttosto rumorosi, un soffio forte non come un aspirapolvere. In pratica secondo me il rumore dipendera piu dalla distanza dalle orecchie e dalla modalita attivata che non dalla marca. In questo potrebbe esserci uno svantaggio per il tw5400 poiche avendo un offset negativo che richiede un posizionamento meno alto a soffitto, quindi meno lontano dalla testa, si potrebbe sentire di piu. Ma in modalita eco con cui si usera al 99% in camera da letto è comunque inudibile se non come un soffio e ronzio lieve nel silenzio piu totale. D'altra parte anche un dlp fa piu rumore avendo oltre alla ventola la ruota colore, quindi difficile dire cosa sia meglio o peggio, ma se messo a soffitto o mensola sulla testa in modalita eco non mi preoccuperei, ci si puo letteralmente dormire sopra anche acceso. Imho quello del rumore è un non problema restando nella stessa fascia di prezzo, salvo casi particolari.
Ultima modifica di CarloR1t; 03-12-2018 alle 13:56
-
03-12-2018, 14:14 #11
Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 64
Grazie mille! ho dato un'occhiata ad entrambi i modelli, siamo sui 500€, euro più/meno.
Indubbiamente inizia ad essere una spesa che devo valutare bene, specie perchè, sebbene l'uso non sarebbe sporadico, è comunque un'aggiunta al plasma Panasonic da 50" che ho in salotto.
Il benq lo preferirei per la minore profondità (241mm) e minore peso, dal momento che andrebbe posizionato su una mensola Lack di Ikea (profonda 260mm) ad un’altezza lente-pavimento di 140cm e a 227cm di distanza lente-parete, che dovrebbe consentirmi di rimanere su diagonali con video 16/9 di 63"-75", giusto? La base dovrebbe essere variabile da un massimo di 227cm/1.37 a un minimo di 227cm/1.64, cioè da 166cm a 138cm circa.
p.s.: la distanza parete-parete è di 253cmUltima modifica di ilrasta; 03-12-2018 alle 18:18
-
03-12-2018, 15:03 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 23
Personalmente lo userò poche ore (meno di dieci) a settimana, prevalentemente film, serie e documentari, non seguo il calcio. Non mi preoccupa particolarmente quindi il costo della lampada o la sua usura. Inoltre penso di montarlo a soffitto, fisso - mi correggo, per mettere lo schermo a circa un metro da terra dovrei mettere una staffa dal soffitto troppo lunga, quindi probabilmente lo monterò su una staffa sulla parete dietro la mia testa. Preferisco privilegiare una buona qualità dell'immagine, tiro medio corto, non rumoroso. Ad esempio i benq w1050 anche in modalità eco dichiara, ammesso che siano attendibili, 3 o 4 db di più dell'epson tw5400. Poichè sale in modo logaritmico è una bella differenza!
Ultima modifica di rveronico; 03-12-2018 alle 15:15 Motivo: aggiunta informazioni
-
03-12-2018, 21:01 #13
Per la tua installazione valuterei anche XGIMI Z6 un full HD a Led, potresti vericando l’opportuna installazione nella tua camera da letto, gustarti un proiettore compatto con illuminante a lunga durata ma soprattutto senza indossare occhiali da sole e creme per evitare l’abbronzatura!
Ultima modifica di ellebiser; 03-12-2018 alle 21:03
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
03-12-2018, 21:04 #14
Un link per capire di cosa sto parlando...
https://www.xgimi.com/en/wap/Z6.htmlWise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
03-12-2018, 21:07 #15
Qui ci sono i calcolatori di proiezione...
https://projectorcalculator.benq.com/
https://support.epson-europe.com/TDC...eCalculatorIT/
https://www.projectorcentral.com/pro...ulator-pro.cfm
http://www.reviewtranslations.com/pr...ulator_en.html
Semmai chiedete.
Cmq la rumorisita è minima in modalita risparmio che si usera, francamente mi preoccuperei solo se si vuole in 3d perche piu necessario usare il modo normale, anche se restando su 80" potrebbe bastare il modo eco, soprattutto con l'epson da 2500lm, gli occhi si adattano.
Non sceglierei in base alla mensola o altro, non si puo essere troppo rigidi non essendoci prodotti su misura, ma in base alle caratteristiche di interesse che sono abbastanza diverse per i due proiettori. La domanda principale è chiedersi se si preferisce un contrasto e nero migliore (migliorabile anche con un telo grigio 0.8) o la fluidita del frame interpolation, poi secondariamente i costi lampada (anche usato poco se dopo la garanzia si guastasse la lampada, a volte capita pure che esploda...comunque anche per il benq w1050 non è eccessivo rispetto ad altri dlp) se si volesse usarlo all'aperto (epson ha un filtro a monte, i moscerini non entrano). Ribadisco che rispetto a vpr da 50€ è come passare dalla notte al giorno per entrambi i modelli.
Una cosa rispetto ai proiettorini, qualora non fosse noto i vpr di buon livello non hanno player incorporato, non leggono i video da usb, solo foto, serve un player o pc esterno.Ultima modifica di CarloR1t; 03-12-2018 alle 21:12