Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 79
  1. #46
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Leggo ora, se non è un segreto da proteggere, che modello di JVC sarebbe?

    Io ho un 7000 (sono uscite altre due serie dopo, mi pare) e guardo lo schermo da 3,5 m. ca., il vpr è installato alle spalle del punto di visione, praticamente sulla parete posteriore che dista 4,75 dallo schermo.

    Semplicemente regolo shift e zoom per una immagine in 16;9 e la memorizzo in Memory 1, poi faccio la stessa cosa con le regolazioni 21:9 e le memorizzo in Memory 2 e passo dall'una all'altra richiamando quella che mi serve; tutta l'immagine si sposta e si allarga/restringe in una manciata di secondi.

    I JVC hanno anche la possibilità di regolare l'immagine in base al prisma eventualmente utilizzato per l'anamorfico.

    Prima avevo un Sony 500, ma era la stessa cosa.

    P.S.: mi è venuto un dubbio ed ho verificato.
    Non sei tu l'interessato al tiro ultracorto, ma la cosa è in un'altra discussione , pertanto non tenere conto dei riferimenti a questo particolare punto.
    Ultima modifica di Nordata; 13-06-2018 alle 15:36
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #47
    Data registrazione
    Jun 2018
    Messaggi
    39
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Leggo ora, se non è un segreto da proteggere, che modello di JVC sarebbe?

    Io ho un 7000 (sono uscite altre due serie dopo, mi pare) e guardo lo schermo da 3,5 m. ca., il vpr è installato alle spalle del punto di visione, praticamente sulla parete posteriore che dista 4,75 dallo schermo.

    Semplicemente regolo shift e zoom per una immagine in 16;9 ..........[CUT]
    Si sono interessato al tiro corto solo perchè voglio evitare di mettere il proiettore in mezzo le balle nella cucina (è openspace).
    Però la distanza eventualmente facendo questo piccolo sacrificio ci sarebbe.
    Così come ci sarà una camera vuota larga 3.20 e lunga 3.05 dove poter mettere un proiettore non a tiro lungo (ci entrerebbe preciso preciso).

    La mia principale intenzione era quella di optare per una soluzione di tiro corto per evitare di occuparmi una seconda camera che vorrei sfruttare per altro, così come non vorrei il proiettore a soffitto per trovarmelo in mezzo le balle.
    Volendo potrei però fare un piccolo sacrificio e trovargli una collocazione un pò nascosta (che ripeto, evrei evitato volentieri).

    Riguardo il software che fa diventare l'immagine da 16:9 a 21:9 non mi interessa se perde di qualità.
    So ben distinguere lavoro e piacere, durante il momento di piacere avere questa resa mi interessa relativamente poco, preferisco una buona trama di un film. Il piacere invece di avere un 21:9 e quindi una visione allargata è una cosa che mi aiuta a concentrarmi.
    C'è una regola in fotografia che dice "se una cosa è nera, non ha ragione di esserci in foto, è solo spazio rubato".

    Vorrei quindi togliere queste bande che mi disconcentrano dal contenuto centrale.

    Se hai qualche consiglio su proiettori che effettuano questa cosa via software sarebbe una gran cosa.
    Avevo visto ad esempio l'EPSON 5600 a cui ero molto interessato prima di finire in trattativa con questo JVC.

    Ultima domanda (la più importante)
    Da 3 metri posso usare un 100 pollici facendo il gioco del 16:9 / 21:9 che fai te, oppure per zoommare necessito appunto di più lunghezza e quindi mi servirebbe metterlo più lontano?

    Rimango ancora con la preferenza tiro corto e ottenere 21:9 via software per togliere le bande.

  3. #48
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    693
    Via software nn si toglie nessuna banda nera... i proiettori sono 16:9 e trasmettono una immagine in 16:9... sempre. L'elettronica ti assiste ma nn fa miracoli
    Il mio impianto HT: --> Mitchan's Living Theater

  4. #49
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Più che di pollici, in questo caso si dovrebbe parlare di dimensioni di base, poichè la diagonale ed i pollici relativi cambiano con l'AR.

    Io ho una base di 3. m. che fanno più di 100" in 21:9 e direi che la distanza di 3,5 m.sia quella giusta, si può anche stare a 4 m., ma avanzare non credo, specialmente se si usa materiale HD.

    Il poter fare il cambio formato tramite ottica del vpr dipende dal rapporto di tiro che l'ottica ha, se si rimane entro questi limiti non ci sono problemi, dato per scontato la presenza di shift orizzontale e verticale, nonchè di zoom motorizzati e con memoria.

    In ogni caso quando proietti materiale in 16.9 avrai comunque sempre una parte di schermo vuota ai lati del'immagine.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #50
    Data registrazione
    Jun 2018
    Messaggi
    39
    Citazione Originariamente scritto da Mitchan Visualizza messaggio
    Via software nn si toglie nessuna banda nera... i proiettori sono 16:9 e trasmettono una immagine in 16:9... sempre. L'elettronica ti assiste ma nn fa miracoli
    Mitchan io e te facciamo sempre una grossa difficoltà a capirci ))
    Tralasciando il fatto che via software si potrebbe tranquillamente togliere la banda nera (potrebbero implementarlo senza problema, basterebbe spegnere i pixel del fascio di luce attraverso una "serranda" interna posta frontalmente il sensore.

    Comunque, tralasciando tecnicismi, la mia domanda è se si può strechare l'immagine da 16:9 a 21:9.

    Questa foto l'ho appena modificata io (foto presa da internet, non so chi l'abbia fotografata) e l'ho fatto in 10 secondi con photoshop.



    Mi domando quindi se ci sono dispositivi che via software hanno la funzionalità di "stretch" in modo tale da poter prendere uno schermo 21:9 ed all'evenienza in cui mi capita il film in 16:9 il software me lo comprime fino ad arrivare a 21:9 come ho fatto io con questa immagine.
    Ultima modifica di Studios; 13-06-2018 alle 17:03

  6. #51
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    693
    Io ti capisco, ho passato anni a sognare un impianto di videoproiezione e mi sono letteralmente divorato tutto questo forum il problema tuo e che non ascolti...

    Te lo ripeto: il proiettore è 16:9.... quindi trasmette sempre un flusso luminoso in 16:9... è piu chiaro? Se prendi un proiettore avanzato tipo jvc puoi strechare l'immagine verso l'alto e basso eliminando le bande nere. (Quindi NON come la tua foto). A questp punto metti il prisma davanti alla lente e grazie alle sue proprietà ottiche riporta l'immagine in 21:9 senza le tuwe odiate bande nere. Il rovescio della medaglia è che con materiale filmico in 16:9 hai 2 possibilità: togli il prisma e proietti sulla tela 21:9 con bande nere laterali, come Nordata..... oppure mantieni il prisma (ovviamente con stretch immagine disattivato) e sulla tela 21:9 avrai una immagine deformata, esattamente come l'hai modificata tu

    Meglio ora?
    Il mio impianto HT: --> Mitchan's Living Theater

  7. #52
    Data registrazione
    Jun 2018
    Messaggi
    39
    Citazione Originariamente scritto da Mitchan Visualizza messaggio
    Io ti capisco, ho passato anni a sognare un impianto di videoproiezione e mi sono letteralmente divorato tutto questo forum il problema tuo e che non ascolti...

    Te lo ripeto: il proiettore è 16:9.... quindi trasmette sempre un flusso luminoso in 16:9... è piu chiaro? Se prendi un proiettore avanzato tipo jvc puoi strechare l'immagine verso l'a..........[CUT]
    Oh Mitchan, niente, continuo a non capirti
    Ho chiesto se esiste un modello di proiettore che faccia il lavoro che che ho messo nell'immagine sopra, però quello che scrivi è del tutto generico e come quando chiedevo dei brand che si occupassero di quello che cercavo, sei stato anche li generico.
    Mi servirebbe di capire se quel lavoro che ho messo sull'immagine sopra si può fare con un click tramite software su qualche proiettore, e se si, su quale proiettore, in modo tale che vado sulla scheda tecnica, mi studio come funziona, e vedo di trovare valide alternative.

    Il mio problema fin dal principio quando parlavo di nero, erano proprio le tremende bande nere.
    Inoltre il formato 16:9 non mi piace affatto, e preferisco stretchare (anche via sotware) l'immagine a costo di averla un pò meno nitida, piuttosto che vederla "piatta" sui 16:9.

    Sto cercando anche in casa Epson se esiste questa funzione ma senza successo (non trovo informazioni).
    Ultima modifica di Studios; 13-06-2018 alle 17:33

  8. #53
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    693
    Perché non ascolti. Però a questo punto mi arrendo.
    Il mio impianto HT: --> Mitchan's Living Theater

  9. #54
    Data registrazione
    Jun 2018
    Messaggi
    39
    Citazione Originariamente scritto da Mitchan Visualizza messaggio
    Perché non ascolti. Però a questo punto mi arrendo.
    Non è che non ascolto, faccio una domanda e mi rispondi in un'altra lingua e non per quello che ho chiesto.
    Ho chiesto se esiste un modello e se si quale.
    Tu mi rispondi di prisma (che non conosco) ed altri linguaggi di tutt'altre cose, tranne arrivare al punto.

    Basterebbe una risposta semplice.

    Si esiste su tutti i modelli.
    No non esiste su nessun modello.
    Si esiste su alcuni modelli, te ne cito qualcuno.
    Non esiste ma con questo accessorio che ti linko puoi fare quello che chiedi te.

    Ora, con una risposta del genere ti seguo, diversamente sono io che mi arrendo perchè non riusciamo ad arrivare ad un punto d'incontro.

    Invece di parlare degli aspetti negativi di questa soluzione, dei quali naturalmente se ne può discutere, però a me prima interessa capire se è fattibile, e come.
    Poi si può discutere anche degli aspetti negativi di questa soluzione (che conosco, so bene che lo stretch porta un calo di definizione).

  10. #55
    Data registrazione
    Jun 2018
    Messaggi
    39
    Ecco una soluzione via Software.

    Visto che guardo 95% Netflix, si può andare ad operare direttamente via software sull'output.
    Trasformando il video da 16:9 in 21:9.

    In questo modo senza dover fare nessuna modifica al proiettore, con uno schermo 21:9 si può trasmettere tutti i contenuti di Netflix da qualsiasi proiettore (non si necessita neanche di lenti motorizzate).

    https://www.youtube.com/watch?v=PriN8Xo3o-M


    Questa è una prima soluzione al problema che mi consentirebbe di prendere serenamente un 21:9 con qualsiasi proiettore a tiraggio anche corto.

  11. #56
    Data registrazione
    Jun 2018
    Messaggi
    39
    Per correttezza posso dire di aver finitalmente scelto il modello. Finalmente l'ho ordinato.

    Mancava all'appello il modello che reputa opportuno più interessante di tutti, che era una variante e che non sapevo esistesse.

    Optoma GT1080 versione Debee.

    Ecco, questo proiettore ha il contrasto sufficiente e che cercavo, una luminosità che mi permette di vedere bene anche durante il giorno con luce mista, un tiraggio corto che mi permette di metterlo ad un metro e mezzo di distanza senza dover fare assurdi lavori, e soprattutto nella versione Debee è ulteriormente contrastato della versione liscia, la lampada dura molto di più ed ha 20w di audio al posto dei 10. Che posizionato davanti (tiraggio corto) con 20w potrebbero essere sufficienti per evitare di prendere ulteriori casse.

    Ecco, questo modello ha quasi tutto quello che cercavo, sono contento di averlo trovato (per caso). E grazie anche a voi di avermi indirizzato.

    Ora manca solo il telo che vorrei 21:9 e curvo.
    Anche qui non ho capito come si fa a risolvere via software il problema della distorsione causato dal fatto che il telo è curvo.

  12. #57
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Giusto un chiarimento, molto veloce.

    Ho capito cosa intendi (meglio tardi che mai), non ci avevo pensato perchè domanda tipica della casalinga di Voghera (per usare un modo di dire molto diffuso, non conosco casalinghe di Voghera o dintorni).

    Tu vuoi far sì che l'immagine che si vede sullo schermo (o telo che sia) lo riempia sempre tutto, indipendentemente dal formato originale dell'immagine

    E' una opzione che praticamente tutti i TV, anche quelli da pochi soldi permettono, idem per i vpr, ma è anche la prima cosa che viene spiegata come da non fare mai a chi si affaccia a questo forum (un po' come l'uso della correzione del Keystone).

    Quello che tu vuoi è un po' la quadratura del cerchio (in senso quasi letterale) ovvero far coincidere una immagine che in origine è un rettangolo in cui i lati sono quasi in rapporto 1:2, ovvero la base è quasi il doppio dell'altezza, con un rettangolo che, invece, ha i lati quasi in rapporto triplo, ovvero la base che è quasi il triplo dell'altezza (cosa che sarebbe vera se il rapporto fosse 27:9, vedi che siamo quasi lì).

    Credo sia intuitivo che per raggiungere il tuo scopo vi siano poche strade:

    1 - ingrandisci semplicemente con lo zoom tutta l'immagine in modo da far arrivare l'immagine sino ai bordi laterali dello schermo, riempiendolo così tutto.
    Ovviamente ti vai a perdere un bel po' di immagine, sopra e sotto, che andrà a finire fuori dallo schermo, perdendo parti importanti della scena, pensa a due persone in primo piano che stanno parlando tra loro, taglierai la parte superiore delle teste e il collo, direi che non ci siamo.

    2 - fai come hai fatto tu, stiri l'immagine in senso orizzontale arrivando sino ai bordi, ma senza perdere le parti superiore e inferiore.
    Bello, evviva! Certo, fai la stessa operazione che hai fatto con quella foto ma con una banale immagine in cui ci sia un cerchio al centro, che tocchi i due laii orizzontali e 4 piccoli cerchi messi nei quattro angoli, tangenti ai lati dell'angolo e poi dimmi cosa vedi.

    Vedrai 5 begli ovali, questo ti sembra una soluzione e stai a disquisire di qualità, neri e cose simili e poi parti già all'inizio con l'alterare completamente l'immagine?

    C'è anche una variante di questa seconda possibilità: quella di operare uno stretchcing non lineare, ovvero stirare l'immagine ma aumentando la percentuale dell'intervento man mano che ci si avvicina ai bordi, il risultato è il medesimo di prima, ma la zona centrale dell''immagine rimane meno coinvolta dalla distorsione, ma ai lati si noterà molto di più

    Soluzione anche questa da scartare.

    Non esistono altre soluzioni, anche perchè è matematicamente impossibile far coincidere il contenuto dei due formati, non parliamo poi del 4:3 e tieni presente che ci sono anche altri formati cinematografici, nessuno ha dimensioni multiple con una delle altre.

    Tu sei fotografo, avrai sicuramente anche sviluppato e stampato le tue foto, come ha fatto il sottoscritto per diversi anni e pertanto saprai che le carte fotografiche esistevano in vari formati che, guarda caso, quaasi mai coincidevano con il rapporto dei negativi, quantomeno per certi tipi di formati di stampa.

    La soluzione pertanto era quelli di ingrandire sino a sbordare e ignorare la parte che cadeva fuori dal foglio, oppure stampare tutta la foto e poi tagliare via la parte bianca.

    Non credo che tu abbia mai distorto l'immagine per farla entrare tutta esattamente nel foglio di stampa.

    Direi pertanto di lasciar perdere questo aspetto, lasciamolo a quqlche moglie che, davanti al nuovo maxi TV, ti chiede: ma perchè ci sono quelle strisce nere, non le puoi togliere, stanno male e poi abbiamo pagato per usare tutto lo schermo e lo voglio vedere pieno.

    Non esiste software per quella che tu chiami distorsione per lo schermo curvo.

    Gli schermi curvi sono nati per un motivo che tu credo conosca bene, la questione della messa fuoco uniforme su tutta una superficie piana, quando si usano distanze e dimensioni di una certa importanza può essere utile usare un telo curvo, se il raggio di curvatura è stato calcolato in modo corretto ed il vpr si trova esattamente nel centro dell'ipotetico cerchio di cui lo schermo è uno spicchio si riuscirà a mettere a fuoco perfettamente sia il centro che i bordi.

    In campo HT principalmente li si usa per dimensioni importanti, oltre i 3 m. poichè fanno sicuramente "più scena" poichè ricreano ancor di più l'atmosfera da vero cinema.

    Dimenticavo, il termine corretto è "Darbee" ed è un filtro software che, basato sulla tecnica della maschera di contrasto, aumenta la nitidezza dell'immagine (ma non avevi detto che non volevi alterarla?)
    Ultima modifica di Nordata; 14-06-2018 alle 01:16
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #58
    Data registrazione
    Jun 2018
    Messaggi
    39
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Giusto un chiarimento, molto veloce.

    Ho capito cosa intendi (meglio tardi che mai), non ci avevo pensato perchè domanda tipica della casalinga di Voghera (per usare un modo di dire molto diffuso, non conosco casalinghe di Voghera o dintorni).

    Tu vuoi far sì che l'immagine che si vede sullo schermo (o telo che sia) lo riempia sempre tutto, indipen..........[CUT]
    Attenzione perché su questi aspetti tecnici hai scritto moltissime imprecisioni, è può essere costruttivo scrivertele così da capire il perché della mia richiesta 😜

    Quando si registrano i video (che tu vedi a casa con il tuo impianto) con le lenti cinemascope l'effetto deformazione è esattamente quello che hai su tutti i video 21:9 che vedi presenti sul mercato.

    Questo effetto "allungato" a me piace molto, ed i video vecchi venivano registrati in altri formati.

    Quando tu mi dici che facendo quel lavoro di "deformazione" sto rovinando qualcosa, in realtà sto facendo esattamente quello che fa una lente anamorfica, con la differenza che lo faccio in digitale.

    Un po' come zoommare con una lente (quindi zoom ottico) oppure zoommare croppando (zoom digitale). Il risultato è identico e la deformazione anche, cambia solo che lo zoom ottico sarà più definito di quello digitale.

    Stessa cosa vale per la deformazione cinescope, farla in digitale ti da lo stesso identico effetto, al prezzo di una qualità inferiore, quindi non vedo dove sia il problema. A maggior ragione visto che oggi la qualità dei proiettori è tale e la qualità delle interpolazioni software anche, che certe cose te ne accorgi veramente poco.

    Hai parlato di stampe.
    Nelle grandi città trovi le mie stampe.
    Stampo sia per il commerciale sia per me stesso con carte giapponesi ed in Fine Art Museum.
    Sai come.funziona quando fotografo? Devo tenermi un margine di almeno un 40%di ritaglio solo per andare in stampa.

    Perché poi le foto verranno ritagliate con la relativa grafica ed adattate ai formati.
    Secondo te c'è una sostanziale perdita di qualità oppure qualche azienda si preoccupa di questo? Assolutamente no. Si lavora così.
    Necessita fa virtù come si dice, il crop fa parte del lavoro, e quindi sono molto tollerante anche nei video nell'accettarlo.

    Per quanto riguarda la curvatura dei video ed il Fix da fare non è vero che non è possibile farlo tramite software.

    Ho trovato anche il modo, magari a qualcuno può tornare utile.

    https://youtu.be/7wkp9GhUp58

    Comunque a me il 21:9 piace perché è avvolgente, ti fa entrare maggiormente nelle scene, e soprattutto il tuo occhio non deve spostarsi da destra verso sinistra con un maggior lavoro, ma rimane più centrale poiché i bordi vanno verso il centro e quindi si possono usare più pollici per un'estensione ipoteticamente inferiore.

    Concludo dicendo che l'ultimo link che ho postato relativo a Netflix, permette di fare tutto quello che ho descritto direttamente sul software con un click.

    Sto ancora cercando di capire come fare la stessa cosa direttanente tramite vpr.

    Il mio proiettore non so se avrà questa funzione nel menù (dove dovrebbe stare?) anche perché non ha lo zoom ne lo shift della lente, quindi se manca nel menù non sarà possibile farlo, è l'unica soluzione sarebbe quella di stretching direttamente il video prima di farlo uscire sul proiettore.
    Ultima modifica di Studios; 14-06-2018 alle 01:53

  14. #59
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non so chi stia facendo "delle imprecisioni".

    So benissimo come avviene la ripresa dei film e come l'immagine video veniva impressa sulla pellicola, con il cinemascope o altri sistemi equivalenti, usciti nel corso dei tanti anni.

    L'immagine molto larga in ripresa veniva modificata in senso orizzontale per farla entra nel negativo 35 mm. (70mm per alcune produzioni) e poi in fase di proiezione una lente complementare a quella di ripresa riportava tutto al normale senza distorsioni.

    Questo non ha nulla a che fare con il fatto che se ora su uno schermo 21:9 si proietta una immagine 16:9 si hanno delle bande nere.

    Il segnale video (in digitale), che è cosa leggermente diversa dalla pellicola cinematografica e che si trova sui BD quando viene reso disponibile dall'elettronica del lettore BD o da un mediaplyer, sempre in forma di file digitale, è una immagine che non è distorta, pertanto per usare il trucchetto della lente anamorfica deve essere deformato in modo opportuno, elettronicamente e poi la lente (o il prisma) rimettono tutto a posto.

    Se invece non si fa nulla si tiene l'immagine così come è e tutto finisce lì.

    Tra l'altro anche usando una anamorfica se si passa da 16:9 a 21:9 o viceversa si avranno bande nere ai lati.

    Guarda caso è quello che avviene nei cinema, che adottano tali lenti, quando si passa da alcuni trailer o pubblicità, solitamente in 16:9, al film in 21:9 o altri formati simili, si vede l'immagine che pian piano va a riempire tutto lo schermo, esattamente come avviene sui normali vpr HT.
    Come capita nella mia installazione, posso certo far uscire una immagine per usco con un prima, se attivo questa funzione vedrà una immagine appunto stirata in senso verticale (stretta), se ci mettessi un prima mi ritroverei l'immagine solita, anzi, per essere precisi, ho due possibilità, ovvero due format con una distorsione leggermente diversa per adattarsi ai due tiupi di prisma in commercio.

    Perchè qualcuno usa allora il prisma anche in campo HT? Credo che tu sappia già la risposta, non è certo per eliminare le bande nere rendere pertanto felice la casalinga di Voghera, tali bande ci sarebbero comunque ugualmente, ma non sto a ripetere il vero motivo anche perchè sono sicuro che lo sai benissimo.

    Forse l'imprecisione è il pensare che quanto vale per una pellicola valga anche per un file digitale HD o UHD, sono due mondi completamente diversi, con esigenze e limiti diversi, le soluzioni adottate in uno difficilmente si possono adottare nell'altro.

    Quanto agli schermi curvi con una distanza di un paio di metri di "avvolgimento" ne esiste proprio poco, poichè la curvatura è veramente minima.

    Per quanto riguarda il fatto di dover spostare continuamente l'occhio da destra a sinistra o viceversa è certamente cosa da evitare, ma capita solo se si è realizzata male la propria sala, esistono delle raccomandazioni in merito, direi basilari, ma non sto ad annoiarti ripetendo argomenti. che sicuramente conosci benissimo.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #60
    Data registrazione
    Jun 2018
    Messaggi
    39

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Non so chi stia facendo "delle imprecisioni".

    So benissimo come avviene la ripresa dei film e come l'immagine video veniva impressa sulla pellicola, con il cinemascope o altri sistemi equivalenti, usciti nel corso dei tanti anni.

    L'immagine molto larga in ripresa veniva modificata in senso orizzontale per farla entra nel negativo 35 mm...........[CUT]
    Riavvolgiamo )
    Inizialmente mi è stato detto che ero un pazzo a voler deformare l'immagine.
    Quello che ho affermato (e che voglio fare) è la stessa cosa che fa la lente anamorfica che ormai viene venduta anche sui cellulari e che viene utilizzata nel cinema e sui 21:9 da una vita.

    Ti dirò di più, la mia soluzione "digitale" (quindi quella di stretchare il video da 16:9 a 21:9 per via software) è ancora meno deformante della lente.
    Perchè la lente ha dei limiti fisici (quella anamorfica) e la distorsione è inevitabile su qualsiasi lente al mondo, nessuna ne è esente (il che deforma ulteriormente).
    La soluzione di deformare invece via software, non avendo dei principi "fisici" deforma in modo corretto quella che è un'immagine correttamente registrata, quindi in 16:9, evitando di creare una deformazione prospettica, e creando una sola distorsione da stretching.

    A livello teorico se vogliamo essere precisi, la mia soluzione è meno deformante della lente.
    Naturalmente a perderci è (un pelo, non pensarti chissà quanto) la qualità video.
    Normale che se trasmetti su 300 pollici dove sei già al limite si noterà di più, ma su 100 pollici la differenza sarà veramente minima, in quanto l'interpolazione ai giorni d'oggi è un processo che non destabilizza niente e nessuno. Proprio perchè mi hai fatto l'esempio della stampa e delle distanze di visione, potrei dirti come una stampa fatta di 6 metri viene interpolata di 50 volte per essere stampata dato che il file originale permette una stampa di 40/50cm. Poi per stampare 6 metri va interpolata all'inverosimile via software.
    Tu noti qualcosa vedendola da lontano? Assolutamente no.
    E' il principio di distanza che hai citato poco fa. Quindi se mi domandi se sono preoccupato di stretchare leggermente (sono abituato ad interpolare 50 volte di più) un'immagine con una perdita "percepibile" del 5/10%, sinceramente mi interessa veramente poco. A maggior ragione se si acquista un proiettore 4k (quindi con più informazioni di dettaglio), questa differenza diventa quasi inesistente.

    L'aspetto tecnico non è un problema, è capire come funzionano i menù di questi proiettori.
    Quello che tu dici essere presente su tutti i proiettori (quindi la possibilità di fare questa cosa via software) non sono riuscito a trovarla.


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •