Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 32
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    13

    VPR + telo: consiglio per acquisto


    Ciao a tutti,

    e grazie in anticipo per l'aiuto che vorrete darmi.

    Abbiamo deciso di installare un videoproiettore che andrà a costituire il nostro unico strumento video; abbiamo infatti da anni abbandonato la tv, presenza troppo invasiva dello spazio di vita e di conversazione e vorremmo continuare su questa strada. Ci piace, tuttavia, il cinema e la rinuncia allo strumento tv in casa ci ha privato finora anche della fruizione mirata di film; non un peso enorme in questi anni, vista la giovane età dei bambini (un cartone in dvd può andar bene anche sullo schermo del pc) ma ora che i bambini stanno crescendo vorremmo appunto dotarci di uno strumento in grado di farci passare belle serate familiari di cinema.

    In aggiunta potrà essere utile come "tv di socializzazione" (penso alle partite dei mondiali da vedere con gli amici) in casi davvero sporadici.

    Premessa lunga ma doverosa per chiarire l'impiego: cinema quindi da fruire di sera con semplicità e facilità in famiglia (ambiente tranquillo, ma impossibile ricreare un ambiente "perfetto"...), oltre a occasionale e secondaria fruizione tv.

    La parte audio sarebbe assicurata da un collegamento diretto dalla sorgente (dvd, blue ray, sintonizzatore tv) ad un impianto stereo.

    Ho gironzolato un po' su internet -complimenti per il vostro forum, davvero miniera inesauribile di consigli...- e fatto due conti su "projector central" e quindi ora passo alle domande ...

    1. Quale proiettore scegliere? e quale telo? Dall'idea che mi sono fatto, le diverse dimensioni vincolanti che avrei nel mio ambiente (soggiorno) sembrano essere piuttosto difficili da gestire e sarei sempre in zone "critiche" per l'utilizzo di quasi tutti i proiettori, forse un po' recuperabili agendo con il "gain" del telo. Avevo predisposto un pdf con la planimetria che non riesco tuttavia ad allegare, in sintesi avrei

      Distanza di proiezione circa 3.60 metri

      Distanza di visione circa 2.80 metri

      Altezza del proiettore circa 2.50 metri da terra

      Formato immagine 16:9

      Per quanto riguarda la dimensione dell'immagine vorrei rimanere su una dimensione contenuta, avevo immaginato qualcosa tipo 72 pollici in diagonale (base 1.60 metri) ma anche su questo sono aperto a consigli.

    2. Come collegare le diversi sorgenti video con il proiettore? Ho una rete LAN facilmente raggiungibile sia dal proiettore sia dalle varie sorgenti video, così come sarebbe ugualmente facile collegare direttamente -sempre con cavo ethernet, eventualmente di categoria superiore- le sorgenti ed il proiettore.

      La mia idea sarebbe quindi di convogliare su cavo ethernet il segnale hdmi in uscita dalle varie sorgenti: mi chiedevo se è una cosa fattibile o se la perdita di qualità -se esiste- è tale da rendere impraticabile la cosa: si tratterrebbe di circa 15-16 metri in totale di cui i primi 8 (dalla zona in cui si posizionano le sorgenti fino ad un ripostiglio) necessariamente ethernet, mentre per i successivi 7-8 metri una scelta duplice:

      continuare con ethernet fino al proiettore e poi convertire direttamente prima della connessione;

      riportare il segnale su cavo hdmi, completando quindi i 7-8 metri finali su tale tipologia di cavo.

      Altra alternativa: sfruttare la rete wi-fi disponibile (eventualmente con un router -o strumento analogo- potenziato scelto appositamente.

      Alternativa ulteriore (ma non so se fisicamente praticabile): sfilare il cavo etherrnet e sostituirlo con cavo hdmi per l'intera lunghezza del percorso (15-16 metri).


    Prima dei saluti, una considerazione (immagino necessaria) sul budget a disposizione. L'obiettivo è di avere un sistema valido e coerente in se, serve una soluzione godibile e fruibile come dicevo sopra, di piena soddisfazione "conviviale", non una soluzione da super-esperti... il budget di partenza era di 1500 euro tra proiettore e schermo ma non deve essere inteso come vincolante, scostamenti sono accettabili se necessari e se giudicati (nella vostra opinione) ben spesi per garantire la buona riuscita; anzi, diciamo che anche il budget rappresenta un tema su cui chiedo consiglio...

    Davvero grazie per l'aiuto.

    Un saluto.

    Salvatore.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Per un uso sporadico serale penso possa andare bene anche Optoma HD 151X che ha un tiro più lungo rispetto ai BENQ .
    Il consiglio sarebbe di formare una base schermo di almeno 250 cm che vista da 280cm risulterà appagante e riporterà là luminosità, utilizzando il proiettore con lampada in modalità Eco, entro canoni corretti.
    Per il collegamento puoi utilizzare semplicemente un cavo HDMI da 16m in vendita su Amazon a pochi euro purché sia High Speed.
    Per lo schermo consiglio il bianco gain 1.0 .
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    13
    Grazie mille ellebiser, tutto chiarissimo.

    Mi rimane solo una perplessità sulle dimensioni: 2.50 metri di base mi sembra davvero "imponente", soprattutto perchè, come ti dicevo, potrei volerci vedere anche altro rispetto ad un film ... te l'immagini il tg di Mentana a tutta parete? ahahah ...

    Scherzi a parte, è anche una questione di sensazioni personali, al cinema mi siedo sempre verso le ultime file...
    Vorrei quindi non lasciare nulla di intentato per una dimensione più contenuta dell'immagine, diciamo una base di massimo 1.70/1.80 ... cosa potrei scegliere di "sensato"?

    grazie ancora,

    Salvatore.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    131
    Io andrei piú con un Benq w2000 abbinato ad un telo base cm 200 (ma non di meno, altrimenti addio effetto cinema) guadagno 1.0, possibilmente tensionato, il 141x lo vedo troppo luminoso e con rischio effetto arcobaleno sicuramente più accentuato. Inoltre il w2000 a detta di tutti ha la calibrazione color rec. 709 di fabbrica con una resa eccellente. Certo se potresti arretrare il punto di visione per aumentare la base schermo sarebbe molto più gratificante. Per il cavo concordo con ellebiser, ma mi accerterei prima sfilando il cavo e vedrei se basta il 15 metri, altrimenti andrei col 20 mt.

    P.s. Mi raccomando però, nessun Tg!
    Ultima modifica di Lokis; 08-01-2017 alle 22:47

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    13
    Grazie Lokis,

    ma il problema è anche la distanza di proiezione (3.60m, non modificabili); a questa distanza il benq w2000 proietta una base di almeno 2.40 m (ho verificato ora su http://projectorcalculator.benq.com/) ...

    Peraltro non è solo una questione di arretrare il punto di visione ma anche di vincoli di altro genere; ad esempio le casse audio sono nella parete-libreria che andrebbe dietro il telo e la distanza tra loro è di 190 cm... come dicevo prima, devo assolutamente stare dentro 180cm con l'immagine.

    aiutatemi, voglio continuare a stare senza tv

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    131
    Al momento non posso fare prove con projector central, sto con l'ipad. La situazione è dura da risolvere visti i 180 cm base schermo. Comunque l'optoma 161x ti permette anche se un po' tirato di rientrare nei tuoi limiti, oltre ad essere una valida macchina. Controlla i nits su projector central, visti i 2000 lumen del vpr dovresti esserci.
    Ultima modifica di Lokis; 08-01-2017 alle 22:49

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Valuta allora LG PF 1500 che andrà posizionato a 2-70m

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    13
    Purtroppo devo posizionare a 3.60 ...

    comunque ora farò un po' di compiti a casa: approfondisco bene sia optoma 161x, sia LG PF 1500 e faccio un report di quello che trovo su projector central e poi vi aggiorno ... mi ci vorrà qualche giorno

    per ora grazie... se poi nel frattempo vi viene in mente la soluzione, scrivete... interromperò volentieri i compiti !

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.621
    Per esperienza ti dico che non ha senso un VPR con una base da 1,80....dopo un paio di giorni ti sembrerà una TV e non sarai più soddisfatto.
    Se puoi cerca di spostare le casse....2.00 di base sono il minimo sindacale per dare un senso alla videoproiezione.
    TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    ma perchè?

    quello che è anche importante è il rapporto fra dimensione dello schermo e distanza di proiezione... 180cm di base schermo visto da 240cm di distanza non sono poca cosa ... certo se mi metto a 3m è piccolo
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    1.895
    Adesso non esageriamo. 81" da 3 metri non mi sembrano disprezzabili. Vero è che su certe dimensioni ci sono anche TV apprezzabili come l'Hisense da 75" (salendo di budget ma guadagnando molto in praticità e fruibilità).
    VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.621
    Ragazzi ma ormai le 70" e le 75" come TV sono arrivate a dei prezzi assurdi. Il Samsung 70" si prende a 1300 euro che senso ha montare telo e VPR x avere una base da 80" e poi poterlo utilizzare solo al buio con dei neri pessimi se non si spendono almeno 2000 euro e consumi esagerati di corrente (350 watt l'ora minimo) e della lampada.
    Con 2000 si prende il 75" Sony FHD che va meglio di qualsiasi VPR nella fascia dei 1500.
    Io lo guardo da 2,90 mt. e già 223 di base mi sembra piccolo.
    Ultima modifica di Simy0607; 09-01-2017 alle 11:28
    TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    1.895
    E' quanto sostengo anche io. IL VPR è senz'altro da preferire per avere dimensioni importanti, altrimenti meglio un TV.
    VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    13
    Il mio problema è un altro: voglio accedere a contenuti video scelti con cura ma non voglio avere una tv in casa pronta a portata di telecomando... voglio scegliere io (un film in dvd o anche una partita in tv) senza avere una presenza invadente come la tv che si insinua nel tempo vuoto (mio) riempiendolo di vuoto prodotto da altri... ecco il perchè della mia opzione per il proiettore... con un proiettore, per tutti i motivi che sono stati detti sopra, la fruizione video è consapevole, ti vede come soggetto attivo ... tutto qui...

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    1.895

    Basta non attaccarci l'antenna o il satellite.
    Non fraintendermi, sono un assoluto sostenitore del VPR ma credo anche che su dimensioni contenute sia più pratico un TV.
    Ultima modifica di Alyosha; 10-01-2017 alle 08:02
    VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •