|
|
Risultati da 1 a 2 di 2
Discussione: Consiglio disposizione stanza/proiettore
-
30-10-2016, 20:55 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2016
- Messaggi
- 1
Consiglio disposizione stanza/proiettore
Premetto che sono un neofita e sto facendomi una cultura sul proiettore da comprare leggendo il forum.
La stanza dove vorrei installare il tutto è rettangolare e misura circa 5m X 6. Le due pareti lunghe, quindi distanti tra loro 5 m. sono quelle dove proietterei l'immagine (una) e dove si trova il PC (l'altra). Vorrei mettere il proiettore a soffitto vicino al PC, quindi a 5m. dalla parete di proiezione.
Pero' il divano è a soli 3 metri dalla parete di proiezione, quindi avrei il proiettore alle spalle della seduta. Si puo' oppure devo considerare di mettere il proiettore più vicino alla parete, magari sopra al divano?
-
30-10-2016, 22:27 #2
Posizione del vpr e della seduta non hanno alcuna relazione tra di loro.
Quello che devi invece verificare è, per quanto riguarda la posizione del vpr, il tiro dell'ottica, ovvero la distanza a cui lo devi posizionare per ottenere la dimensione dello schermo che ti serve, lo zoom ti permette di giocare un po' su dimensioni e distanza, ma entro certi limiti dopo i quali devi allontanare o avvicinare il vpr allo schermo.
Esistono formulette semplici per conoscere il range utile di distanza, ma puoi benissimo andare sul sito "projectorcentral" ed usare il loro "calculator" in cui scegli il modello del vpr e poi simuli dimensioni schermo e distanza graficamente ottenendo tutte le possibili combinazioni.
Per quanto invece riguarda la distanza di visione dipende dalla risoluzione dell'immagine: HD o UHD, è un argomento di cui si è discusso tantissime volte sul forum., a grandi linee da 1 a 1,5 volte la misura della base dello schermo.
Io guardo uno schermo di 3 m. di base da una distanza di 3,5 m. ca. e non ci sono problemi anche "solo" in HD."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).