|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
-
08-04-2015, 19:48 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 29
consiglio per un primo impianto - proiezione o retroproiezione
ciao a tutti, sono un neofita della videoproiezione, da circa un anno ho messo su un impianto (davvero entry entry level) che però mi ha fatto appassionare alla materia.
sto cambiando casa, e vorrei approfittare dell'occasione per installare un impianto audio video più soddisfacente. ho la possibilità di intervenire nella predisposizione dell'impianto elettrico: l'elettricista mi chiamerà in cantiere di qui a qualche giorno per tracciare insieme a lui l'impianto secondo le mie esigenze.
a questo proposito volevo chiedere un consulto su vari aspetti per evitare di fare errori in questa fase. la prima domanda che vorrei porvi riguarda la scelta tra proiezione e retroproiezione. non ho trovato in giro spiegazioni chiare su quali siano effettivamente i pro e i contro dell'opzione 'retro', per cui come prima cosa vorrei chiedervi dove trovare informazioni al riguardo. per quanto mi riguarda, la trovo un'opzione allettante dato che probabilmente avrò uno spazio adeguato dietro il telo, mentre nell'altro caso (proiezione frontale) dovrei capire quali soluzioni proporre all'elettricista per evitare di avere cavi in vista al centro della sala (nonché il proiettore sempre in vista).
c'è qualcosa che posso leggere per capire meglio come muovermi? o posso chiedere direttamente a voi sulle varie questioni? grazie in anticipo,
giovanni
-
09-04-2015, 11:33 #2
La retro proiezione di solito viene impiegata nel settore business - educational, nel l'ambito domestico è diffusa la proiezione frontale.
Se puoi postare una cartina con le indicazioni relative al locale e dare una idea di budget potremmo esserti di aiutoWise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
09-04-2015, 13:47 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 29
anch'io ho letto cose del genere, ma non capisco il motivo: qualità? prezzo? altro? cosa guadagno e cosa perdo? perché dal punto di vista pratico (vedi piantina allegata), la soluzione con vpr dietro il telo per me sarebbe sicuramente più comoda.
per quanto riguarda l'uso che vorrei farne: vorrei un impianto che mi consentisse di vedere film (il 3d non mi interessa per il momento) e ascoltare musica ad un livello decente. per quanto riguarda il budget, è anche per questo che ho iniziato il thread, ossia per fare una sorta di 'lista della spesa', un preventivo di tutti gli elementi per capire il livello di spesa da affrontare. mi piace molto la proiezione, ma se i costi dovessero lievitare eccessivamente senza un corrispettivo sensato di qualità, mi rassegnerò a cercare un'alternativa che non preveda un vpr.
allego una piantina della zona living, dove vorrei proiettare. le distanze sono circa 3.50 dalla testa di una persona seduta sul divano al punto in cui potrei installare un telo (linea blu). dietro la linea del telo c'è una scala che porta al livello superiore: nella parte 'laterale' della scala prevedo di costruire una scaffalature o delle nicchie che potrebbero eventualmente ospitare il vpr (segno X in verde).
living1.jpg
grazie in anticipo a chi riesce a darmi qualche dritta
-
10-04-2015, 07:18 #4
proiettare su uno schermo semitrasparente e traslucido non è il massimo per un uso domestico, l'effetto spot in agguato e la minore profondità del nero sono i primi elementi che si notano uniti ad una minore dinamica delle immagini ed alla forzata convivenza con ottiche a tiro corto. Nel tuo caso hai tenuto conto che installando a muro il proiettore deve avere lo spazio per aprire tutta la base schermo, l'angolo della parete sopra la scala chiude ogni possibilità di proiettare oltre il lato dx...decentrare in asse il proiettore e trovare una macchina con tali caratteristiche è molto difficile.
Butto lì una idea di installazione con due macchine "basiche" giusto per darti una idea ma sempre nell'ambito di proiezione frontale.
Valuta Benq W1070 oppure salendo un po' con il budget Optoma HD151X da abbinare ad uno schermo di 240 cm di base.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
10-04-2015, 15:33 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Località
- Pianura Padana...
- Messaggi
- 1.043
Usi che ne devi fare del proiettore e un budget anche approssimativo?
-
10-04-2015, 16:09 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 29
grazie mille delle risposte!
dunque: l'uso che farei del vpr è sostanzialmente home cinema (in futuro forse anche contenuti tv). bluray, dvd, mkv e simili.
non ho ancora un'idea chiara del budget (sto cambiando casa, e le spese che ballano sono tantissime). piuttosto volevo farmi un'idea della fattibilità pratica/estetica a partire dalla pianta dell'ambiente, e del costo delle varie opzioni in circolazione: come valore centrale mi orienterei sui 2500/3000 euro, ma bisogna farci stare telo (motorizzato e incassato), vpr, e un reparto audio per il momento di 'base' (nel senso che mi piacerebbe in futuro - man mano e un pezzo alla volta - costruirmi un impianto audio soddisfacente, per la musica oltre che per i film).
tornando al vpr, visto che l'opzione 'retro' mi sembra venga sconsigliata, da quanto capisco "l'ottimo" sarebbe posizionare il vpr a lato o sopra (?!) il divano, ad un'altezza di circa 130-135 per trovare il centro-telo, giusto? tuttavia, visto che la pianta è tiranna, avrei qualche difficoltà a piazzare il vpr a quell'altezza, dato che tutta la parete ad L sarà occupata dal divano.. (pianta)
cosa mi dite invece dell'opzione soffitto? ci sono dei contro? o ci sono altre soluzioni che non vedo?
grazie in anticipo
-
10-04-2015, 23:38 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Località
- Pianura Padana...
- Messaggi
- 1.043
A 130-135cm da terra se usi un vpr con lens shift! Altrimenti, con vpr entry level
che proiettano vs l'alto, devi mettere la lente centrata col margine basso del telo
oppure vpr capovolto centrato col margine alto (tenendo conto dell'offset).
-
11-04-2015, 15:53 #8
Se nel budget devi farci stare dentro tutto, telo motorizzato inceiling compreso, che da solo porterà via un millino... penso che per poterci stare nel budget dovrai giocoforza valutare una macchina sui 900 euro ed un impianto sui 600 euro...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
15-04-2015, 15:04 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 29
per quanto riguarda gli acquisti in realtà volevo solo rendermi conto a spanne della fattibilità del progetto a partire da un budget orientativo e dalle caratteristiche della sala. gli acquisti veri e propri li effettuerò a inizio anno nuovo, a casa 'ultimata'.
se posso aggiungere altre domande, chiederei ancora due cose:
1) la cosa più urgente per me è capire con quanta più precisione possibile come sarà organizzato l'impianto: nei prossimi giorni potrò concordare con l'elettricista le varie tracce e prese, per cui vorrei prevedere in anticipo i vari passaggi di cavi (ad esempio le tracce necessarie per gli speaker posteriori di un futuro impianto surround).. vi sembra sensato? e un subwoofer? al punto dove ci sarà il vpr devo far arrivare una traccia per il cavo video (hdmi giusto?) e per l'alimentazione, e basta giusto? c'è una guida che posso leggere per capire come predisporre i collegamenti di un impianto base? o posso postare uno schema dell'impianto elettrico, così lo perfeziono prima di sottoporlo all'elettricista per fargli disporre le tracce?
2) secondo voi una soluzione con il vpr 'inscatolato' come in questo mobile sospeso è tecnicamente adatta? tra i "pro" - oltre a considerazioni estetiche - metterei il fatto che quando non attivo il vpr sarebbe al riparo da polvere e sporco.. visto che il mobile lo farei fare da un falegname amico, se mi dite che può andare (o che è da integrare con sportelli, prese d'aria, vetro o quant'altro) inizio a progettarlo così e a proporlo all'artigiano.
grazie in anticipo!
ps. visto che la questione proiezione retro/frontale è risolta, devo spostarmi in altro thread? (non riesco a cambiare il titolo a questo..)
-
15-04-2015, 15:25 #10
Un impianto audio base prevede in configurazione 5.1: due frontali , un centrale , un Subwoofer e due surround posteriori. Qui la guida secondo THX di come dovresti piazzare gli altoparlanti.
Al Vpr è sufficiente far arrivare un HDMI ed il cavo di alimentazione, attenzioni ai corrugati che dovranno avere una sezione adeguata (almeno 3,5cm di diametro) e non percorrere angoli retti.
Se vuoi postare uno schema fai pure...
La soluzione dal punto di vista estetico non fa una piega meno da quello funzionale a meno di non prevedere uno sportello mobile anteriore ed adeguata presa d'aria posteriore...Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
15-04-2015, 16:05 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 29
grazie 1000 per la guida! leggo e cerco di impostare l'impianto prima di sottoporvelo per consigli.
per quanto riguarda il mobile sospeso:
- che significa uno 'sportello mobile anteriore'? per tenere al riparo la lente dopo l'uso?
- con presa d'aria posteriore cosa intendi di preciso? quanto spazio e che tipo di aperture bisogna lasciare? visto che posso progettarlo da zero, ogni consiglio è benvenuto!
grazie
-
15-04-2015, 19:07 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2015
- Messaggi
- 184
L'areazione dipende dal tipo vpr, se guardi il manuale (anche online) sono evidenziati gli ingombri e le distanze delle pareti.
-
15-04-2015, 23:14 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Località
- Pianura Padana...
- Messaggi
- 1.043
Io lo metterei su mensola...il calore è il nemico n° 1 di ogni apparecchiatura elettronica.
-
16-04-2015, 07:22 #14
Potendo costruire su misura un box per alloggiare il proiettore, lo sportello anteriore potrebbe aprirsi durante l'uso verso il basso e poi essere richiuso alfine di proteggere dalla polvere il VPR, polvere che esternamente si potrebbe depositare sulla lente e nel caso va rimossa con cura attraverso un pennellino uso fotografico con soffietto.
A seconda del modello di proiettore va osservata una distanza dalla parete di fondo e ai lati per faovrire l'aerazione necessaria al raffreddamento della lampada e nella parte superiore, per almeno 10 cm di larghezza a ridosso della parete, farei costruire una griglia di aerazione che abbia una lunghezza di almeno 60 cm.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
21-04-2015, 17:58 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 29
grazie mille! alla fine opterò per costruire un mobile con le caratteristiche adatte (magari al momento della progettazione apro un thread apposito), una volta deciso e acquistato il vpr.
in realtà invece si sta avvicinando il momento di tracciare l’impianto elettrico dell’appartamento, e vorrei sottoporvi per conferma una serie di questioni.
per il momento mi orienterò su un impianto audio 2.1, ma vorrei comunque predisporre le tracce di un eventuale futuro 5.1 a partire dalle indicazioni del link che mi hai inviato. però ho un po' di problemi con la logistica della stanza che ho a disposizione. allego la pianta dell'ambiente su cui ho disposto i vari elementi (e il render per visualizzare meglio).
vi chiederei se come prima bozza ha un senso, e procederei con una serie di domande (o è meglio aprire un altro thread?)..
- non avrei problemi a posizionare gli eventuali speaker posteriori: li metterei sulla stessa mensola/mobile che ospita il vpr, a circa 2 m di altezza, facendo arrivare le 2 tracce dal muro. neanche il subwoofer crea problemi, dato che potrei inserirlo dietro il telo, in uno degli scaffali a terra. non so come regolarmi invece con i laterali e il centrale..
- laterali: il sinistro potrei appenderlo alla parete a lato del telo (altezza orecchio=70 cm?), ma non ho una parete su cui appendere il destro, dunque credo di essere costretto a metterli tutti e 2 su stand, o a pavimento, corretto?
- centrale, problema simile, anzi, questo non so proprio dove metterlo: se lo mettessi nella posizione "ottimale" dal punto di vista tecnico (leggermente davanti al telo, centrato, a altezza orecchio), me lo ritroverei in mezzo alla stanza quando il telo è avvolto...
la cosa migliore che ho pensato è di farlo uscire normalmente con un cavo dall'ampli (senza farlo passare dal muro), e tenerlo appoggiato su uno scaffale basso quando il telo è avvolto, per poi usarlo su uno stand al momento di proiettare (vedi pianta e render; in pianta ho segnato il centrale come X quando è utilizzato in proiezione, come Y quando è riposto).. non so se è una cosa pratica, ma accetto suggerimenti..
- potete indicarmi per favore delle marche valide di speaker, così posso rendermi conto anche delle misure e dell'effetto estetico? per ragioni di budget come dicevo per ora mi orienterò su un buon 2.1, anche usato. cosa posso guardare in questo senso? (per gli speaker avrei a disposizione circa 200 €..). e al di là delle marche, quali caratteristiche bisongna guardare nella scelta di buoni speaker?
- intorno a questa fascia di prezzo ho visto anche dei set 5.1 (tipo questo o questo).. mi sconsigliate di orientarmi su pacchetti di questo tipo in questa fascia di prezzo?
- se invece restassi sull'opzione 2.1, in futuro basterà aggiungere il centrale e i posteriori, oppure devo cambiare anche i laterali? dal punto di vista tecnico, speaker nati per un 2.1 si possono adattare a un 5.1?
- i cavi audio a muro, li faccio già passare dall'elettricista, o li passo io successivamente, a casa ultimata? nel primo caso, che cavi devo ordinargli?
- altra domanda (scusate se è banale): ma al vpr collego più di una sorgente (bluray, media center, xbox) mi servono più cavi/entrate hdmi?
- gli spinotti audio/hdmi si pssono montare dopo aver fatto passare i cavi nella traccia, giusto?
vi ringrazio di nuovo tutti per i consigli! grazie in anticipo!!!
g.