Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    7

    Consiglio VPR e dubbio su schermo


    Ciao a tutti.

    Dopo essere stato a casa di un amico e aver provato l'esperienza VPR me ne sono innamorato!
    E dopo aver letto per giorni decine e decine di post su questo forum mi sono fatto una mia idea per il mio primo VPR. Ma siccome riconosco di essere un neofita, chiedo e ascolto volentieri suggerimenti e consigli.

    Un po' di dati:
    - lunghezza stanza (da schermo a muro opposto): 390 cm - il vpr andrebbe appeso quindi si può avvicinare/allontanare a piacere fino a questa distanza
    - larghezza zona schermo: 240 cm (ma è pensabile di sforare di altri 10/15 cm, che andrebbero ad occludere in parte il passaggio verso un'altra stanza, ma solo con schermo disteso)
    - punto di visione: a circa 340-350 cm dallo schermo
    - schermo: manuale o, preferibilmente, motorizzato; no schermo fisso (è nella stessa parete del tv)
    - altezza stanza: 273 cm nel punto di attacco del VPR, 250 cm nel punto di fissaggio dello schermo.

    Stando a tutto quello che ho letto nel forum, sarei orientato verso la seguente scelta:
    - BENQ W1070 (che riesco a trovare nuovo a 695 €)
    - schermo 16:9 gain 0.8 motorizzato, con bordi neri

    Qui però mi sorgono alcuni dubbi.
    Ho visto che la BENQ ha appena presentato il nuovo TH681 (http://www.avmagazine.it/news/videop...lash_8968.html), a circa 50 € in meno del W1070, però è un modello nuovo.
    Quello che non riesco a capire è se si tratti di un VPR con vocazione più business (immagini statiche e luminose) o home theater. Inoltre, come giudicate la mancanza del Lens Shift?

    L'altro dubbio riguarda lo schermo.
    Su Visivo.de ho individuato il contrast 16:9 da 107" (#91945), che però aperto ha un'altezza complessiva (banda nera e case) di 200 cm, il che vuol dire che nel mio caso partirebbe da 50 cm da terra! E' fattibile/consigliato aprire lo schermo senza srotolarlo tutto?
    Oppure il So.Par. Electric Professional (l'unico che mi sembra poter avere il telo Gray) Nema 16:9 da 95" (5252HT) che risulterebbe circa 15 cm più corto, anche se non sono riuscito da nessuna parte a capirne il costo con il telo da 0.8


    Scusate per la lunghezza del post, ma volevo essere completo nel darvi i dettagli.

    Grazie fin da ora per il vostro tempo e disponibilità!
    Enrico

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    90
    Il TH681 è troppo luminoso con i sui 3000 ANSI lumen da quella distanza.. inoltre devi vedere tu se il Lens Shift ti serve per l'installazione..
    Per il telo.. i calcoli che hai fatto con il visivo sono corretti 133 + 50 + 10 (altezza proiezione + bordo + cassonetto).. non so se vuoi scendere di più ma a 50 cm è già abbastanza basso.. se invece vuoi allungarlo di meno basta settarlo (c'è una specie di vite che aumenta o diminuisce il punto di blocco della discesa) e poi quando premi il tasto del telecomando, come per magia, si fermerà all'altezza che hai settato

  3. #3
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    7
    Grazie mille per la risposta tirax!

    No no, non vorrei scendere di più col telo, a 50 cm da terra mi sembra di essere già troppo basso.
    Quello che volevo capire era proprio la possibilità di bloccare la discesa, facendo in modo da avere sempre la stessa estensione ad ogni volta (per non dover ri-centrare il VPR ogni volta).

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    90

    Si certo, con una chiavetta (in dotazione) o un cacciavite setti il punto in cui si deve fermare.. premi un pulsante e si chiude, premi l'altro e si apre fino al punto che hai settato


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •