|
|
Risultati da 31 a 40 di 40
Discussione: LG_PB60G vs Benq_W1070 vs Infocus_LP70+
-
30-01-2013, 18:19 #31
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Località
- Taranto
- Messaggi
- 384
Ascoltate.. se avete molti soldi da spendere (ma anche avendone non lo farei mai personalmente) dirottate i vostri acquisti altrove!!
Per me questo LG PB60G è favoloso (nella sua fascia di prezzo) ripeto proietto ancora su muro e la visione è molto soddisfacente per nitidezza e colori belli al punto giusto.. Effetto Rainbow debbellato perchè ovviamente qui non esiste la ruota colore,ma soprattutto vi durerà moltissimooo tempo con le sue 30mila ore!! Potete raccontare quello che volete sui VPR con lampada classica (la mia spesa si è fermata al solo acquisto del proiettore) tra un paio di anni o anche meno, non devo spendere altri 200euro ma anche più per la sua sostituzione. Consigliatissimo..Ultima modifica di Multijet; 30-01-2013 alle 18:32
-
30-01-2013, 18:24 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Località
- Taranto
- Messaggi
- 384
Comunque "esco" Si può proiettare tranquillamente anche in modalità capovolta, il PB60G lo fa in automatico appena ruoti il VPR stesso!! Ed ha anche la proiezione posteriore inverte l'immagine di chi guarda frontalmente (usando un telo apposito) che volete di più da questo mostriciattolo!!
Ultima modifica di Multijet; 30-01-2013 alle 18:30
-
02-05-2013, 19:43 #33
Devo confermare "parola per parola" i giudizi di Multijet sul proiettore LG_PB60G.
Il proiettore è arrivato da un paio di giorni e le mie impressioni sono molto positive: la proiezione è su semplice parete bianca, già a 3 metri le dimensioni sono straordinarie, ma soprattutto la qualità dell'immagine è incredibile: grande definizione, colori brillanti con buona saturazione, con i settaggi di fabbrica e senza toccare alcuna regolazione.
E' talmente piccolo che si riesce a posizionare dove si vuole: io lo messo su una mensola su un mini-cavalletto e proietto sulla parete opposta.
-
17-11-2013, 16:17 #34
Vorrei provare la visione 3D di questo piccolo proiettore. Per gli occhiali le istruzioni indicano le seguenti prescrizioni:
- Do not use 3D glasses as ordinary glasses, sunglasses or protective goggles.
- Do not store 3D glasses in very hot or very cold conditions. If you do, this may cause them to become distorted.
- Do not drop 3D glasses or allow them to come into contact with other objects.
- The lenses of 3D glasses are easily scratched. Use a soft clean cloth when cleaning them.
- Do not scratch the surface of the 3D glasses' lenses with sharp objects or wipe them with chemicals.
- Please use 3D glasses certified by LG Electronics.
Insomma mi pare che sia possibile utilizzare un "qualunque" modello di occhiali 3D attivi, da scegliere tra quelli "certificati" da LG. Suggerimenti?
-
17-11-2013, 16:46 #35
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 677
non penso per me andrebbe bene attualmente possiedo un DLP con 1000 lumen ed e' poco luminoso per me che proietto su un muro di 3 metri percio' cerco un proiettore piu' luminoso
per quanto riguarda il nero e il contrasto si puo' paragonare al benq w1070?
-
18-11-2013, 07:57 #36
Come è noto le condizioni di proiezione e la qualità dei file (dvd, dvx, mkw, BD, ecc) sono discriminanti prima ancora del vpr: e ricordo che il modello PB60G è un economico vpr "consumer" a LED con 30.000 ore attese di durata: ovvero con una media di 10 ore/settimana i LED si esauriranno dopo 62,5 anni.
Il mio caso è una applicazione non professionale, soggiorno non "modificato" per le proiezioni, parete semplicemente imbiancata, distanza di proiezione poco più di 3 m, vpr su micro-cavalletto appoggiato su mensola quando occorre (altrimenti riposto in 1 min in custodia e cassetto), proiezione di file caricati su piccola penna USB da 12GB (file di tutti i tipi variamente "rippati"), proiezione di film scaricati da iTunes via AppleTV connessa al vpr con HDMI. Insomma non si utilizza nessun sistema "professionale": eppure l'esperienza di visione è notevole dinanzi ad una parete completamente riempita dalle immagini proiettate. Ho avuto ottime proiezioni con file scaricati da iTunes e con file rippati da DVD in formato .mkv (da 7 GB), ma vedo bene e volentieri anche file da 1,5GB in formato .dvx o .mpg. Allego una immagine del manuale con l'elenco dei file video supportati dal software interno per l'uso della porta USB come sorgente dati.
Non ho ancora provato il 3D per il quale è necessario proiettare con un computer (2GB ram raccomandati, processore grafico 512 Mb/700 MHz min) collegato con: Stereoscopic Player, nVidia 3D Vision, and TriDef 3D. I dettagli sono da esaminare sui seguenti siti web: www.3dtv.com, www.nvidia.co.kr, www.tridef.com. Il manuale richiede occhiali "certificati LG" DLP-Link (DLP-Ready) e l'uscita video HDMI del pc deve essere XGA, 1024x768 frequenza verticale 120 Hz, formati "Frame Sequential / Frame Alternative".
Ultima modifica di esco; 18-11-2013 alle 08:00
-
18-11-2013, 09:32 #37
Senior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 103
Questo lg non è paragonabile manco lontanamente alla maggior parte dei vpr a lampada tradizionale
non per la tecnologia a led, che reputo ottima, ma per il vpr in sé, infatti si tratta di un mini proiettore!!!
monta un chip da 0,45, questo perchè è davvero piccolissimo rispetto ai tradizionali proiettori.... per non parlare dell'ottica che non è di grandissima qualità; contrasto e nitidezza non sono il massimo, poca luminosità e anche un pelino rumoroso!!
non siamo a livelli di un home cinema, ma capisco che per molti si tratta del primo vpr e lo valutano esageratamente!!
LG PB60 è stato pensato per trasportarlo e proiettare ovunque, è ottimo, con una buona qualità video nonostante le dimensioni!
da considerare quindi un perfetto acquisto!!
ma non posso sentire il paragone con un home cinema.
Il benq w1070 è un buon full Hd 3d, con un ottima durata della lampada (6000 ore), costa un po' di più ma è nettamente superiore a questo piccolo lgUltima modifica di mallellu; 18-11-2013 alle 10:50
-
18-06-2014, 20:48 #38
Continuo ad essere molto contento del piccolo LG PB60: è un videoproiettore che si può paragonare ad altri più blasonati e costosi. La semplicità delle installazioni grazie alla estrema portabilità non è l'unico plus, il rapporto qualità/prezzo è notevole.
Vorrei amplificare l'altoparlante interno in modo indipendente, potrei utilizzare:
- l'uscita audio delle cuffie posta sul retro del proiettore;
- l'uscita audio digitale posta sul retro della AppleTV a cui il proiettore è collegato via HDMI.
Quale delle 2 opzioni si può ritenere migliore?
-
01-09-2015, 10:59 #39
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Località
- Ferrara
- Messaggi
- 233
Preso anche io questo VPR. Prima esperienza. Scelto per la semplicità di installazione e la durata della lampada. Proietto da poco più di 2 mt e vedo da poco più di 3. Su telo economico, Provato con praticamente tutte le sorgenti tranne il 3d. Alle mie distanze e per i miei gusti regge bene sui 70 pollici, sopra diventa un po troppo morbidino, ma credo che altri possano spingersi oltre. Sono sensibile al rumore, ero preparato ai problemi dei proiettori. In modalità eco sarebbe perfetto, al massimo è troppo rumuroso. Ora lo uso a metà, anche per non penalizzare il sistema home theatre . Un’ottima esperienza, a prezzi abbordabilissimi, senza patemi di durata lampada, accensioni e spegnimenti fulminei adattissimi ad una postazione volante in sala come ho fatto io. Un vero e proprio entry level direi. Dopo aver visto un film lo lascio acceso e guardo magari sky o altro senza preoccupazioni. A mio parere dove soffre è nello sport, calcio, riprese da lontano, tipicamente ostiche. Nel film invece è ottimo. Utilizzo modalità standard leggermente modificata (senza filtri e altro). Forse col tempo riuscirò ad aumentare le dimensioni di proiezione per ora mi accontento ed è comunque un bel salto dal 40 pollici che sarà anche più nitido, ma nella visione del film preferisco chiaramente i 70 pollici.
TV: LG65QNED RICEVITORE: My sky+LETTORE BLURAY:Sony BD.SINTOAMPLI:Yamaha 673.DIFFUSORI:Indiana Line Tesi 260 front+Tesi 740 cent+Sub Indiana Line HC50+Indiana Line Tesi 240
-
18-10-2015, 16:22 #40
Ovviamente la qualità delle immagini dipende dalla qualità della sorgente: nel mio caso ad esempio i film in mkv si vedono molto bene già quando hanno circa 1GB di dimensione, quelli da 6-8Gb hanno suono e video quasi perfetti per l'uso "residenziale" che faccio io e proiezioni su parete bianca (senza telo) con portatile Apple come lettore e VLC come software. Nel mio caso il problema del rumore è attenuato dal fatto che utilizzo il proiettore la sera al buio, quindi anche con l'intensità a risparmio "medio" risulta abbastanza luminoso e comunque proiettori silenziosi si "sentono" in fascia alta, non "entry level".
Per l'audio utilizzo una coppia di vecchie casse amplificate Trevi Active AV 430 collegate alla presa delle cuffie, quando acquisto i film da iTunes con AppleTV posso anche utilizzare lo standard AirPlay con un diffusore JBL [Soundfly Airplay] che si sente bene nel nostro soggiorno (siccome è senza fili posso tenerlo sulla parete dove si proietta, quindi anteriormente alla posizione di visione).
Non so che livello di qualità può essere raggiunta dall'uscita "cuffie" di questo piccolo LG PB60G, anche perché per me sono necessarie soluzioni di piccole dimensioni. E' possibile migliorare l'audio per simulare un suono superiore alle attuali Trevi o JBL (ad esempio con il surround) considerando che ho il problema di tenere le casse alle spalle (nei pressi del proiettore) per evitare cavi nel soggiorno e vorrei evitare di occupare molto spazio?Ultima modifica di esco; 18-10-2015 alle 16:24