Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 33
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    mulazzano
    Messaggi
    2.201

    da possessore di jvc rs45 te lo consiglio,almeno il mio accompagnato dal radiance diciamo che quasi mi eccita quando guardo un film

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Se non vuole il processore, è meglio che prenda il Sony.
    Nicola Zucchini Buriani

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    16
    perdonate la mia ignoranza. Come funziona il processore? Si collega il lettore e poi si manda il segnale al videoproiettore ovvero è il segnale del videoproiettore che si collega al processore? Quali sono i modelli migliori e quanto costano?
    In una stanza non trattata, come la mia, cosa conviene fare, investire più sul videoproiettore ovvero spendere di meno abbinandoce processore?

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Se non sai come funzionano e non hai voglia di metterti ore a studiare (perché serve tempo e non poco), oltre ad imparare a calibrare qualcosa, io eviterei di pormi il problema ora, non sono strumenti user friendly che può utilizzare chiunque.
    Magari comincia ad informarti, in vista di un acquisto in futuro, se sei completamente digiuno non sfrutteresti quasi per nulla un processore video.
    Nicola Zucchini Buriani

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    16
    Beh posso sempre imparare. Quanto costa il radiance? Un'altra cosa. Come vanno i proiettori sul 3d. Ho sentito che il 3d funziona ancora molto male sui proiettori.
    Grazie
    Angelo

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Le prestazioni in termini di 3D dipendono anche dai modelli: il Sony va molto bene, anche grazie alle matrici a 240Hz.

    Per il processore, hai chiaro cos'è il gamma, il gamut, sai utilizzare una sonda per calibrare? Se non hai delle basi di quel tipo, tieni conto che per imparare da zero serve molto tempo.
    Nicola Zucchini Buriani

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Scusa Onslaught ma non é che bisogna essere scienziati per comprare un processore video, altrimenti chi fa il Radiance sarebbe già fallito da tempo...io mi permetto umilmente di dire che chi non é addentro al mondo della calibrazione, può semplicemente farsi calibrare il pannello...e qui avere il Radiance e non averlo fa una CERTA differenza

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    No, scusa, ma il radiance è esattamente un prodotto di nicchia (e sì, è un prodotto indirizzato principalmente ad utenti smaliziati): non lo trovi di sicuro nella casa dell'utente medio, anche perché un utente medio cosa ci fa?
    Attiva un paio di filtri un po' a casaccio? Praticamente non lo sfrutta quasi per niente, dato che buona parte delle sue doti risiede nel CMS, gamma eccetera.
    Per il discorso calibrazione, i proiettori non sono display, e non serve un processore per farsi fare una calibrazione.
    Rimango convintissimo che un neofita dovrebbe post-porre l'acquisto del processore (che si può prendere in qualunque momento) a quello del proiettore.
    Nicola Zucchini Buriani

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Se il vpr in questione non ha il CMS, come fai a calibrarlo correttamente?

    Inoltre con un processore evoluto con il Radiance, puoi tranquillamente stare su vpr mooolto più economici ed avere una resa superiore rispetto a vpr moooolto più costosi...

    Personalmente, ribadisco, che non sono un genio ma con un po' di passione e buona volontà si può usare tranquillamente senza essere scienziati, e l'immagine ringrazia

    Sul fatto che il Radiance sia un prodotto di nicchia sono d'accordo con te, esattamente nella misura in cui é di nicchia un vpr, un pre multicanale, ecc, ecc, ecc...personalmente non conosco nessuno che abbia neanche dei diffusori da più di 200 euro, vedi te...

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    16
    Perdonate la mia ignoranza. Ma in effetti non so neppura cosa sia il gamut o altro. Ma mi chiedo questo. Non si può far calibrare il processore insieme al vpr e dopo quel momento tenere tutto lì bello che fisso godendosi la visioni di films o altro? Oppure il videoprocessore si usa procedendo ad aggiornamenti continui o altro?
    Quanto costa il radiance più o meno?

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Se non lo sai calibrare, non lo calibri comunque, è quello il punto .
    Per il resto ripeti quello che ho già detto io: se ha voglia di imparare, può prenderlo in seria considerazione, basta che sappia a cosa va incontro (perché non è che basti mettersi lì un paio di ore e si impara), diversamente secondo me ha molto meno senso.
    PS: il radiance è più di nicchia di un proiettore, proprio perché di sicuro non lo hanno tutti i possessori di proeittori .

    @angelo1977
    Sì, puoi farlo calibrare, però ti perdi il fatto di poter fare aggiustamenti tu, mano a mano che la lampada si consuma, che secondo me è gran parte del valore aggiunto del processore (lo tieni perfettamente calibrato sempre, dato che ti permette delle finezze altrimenti non facilmente raggiungibili).
    Il radiance mini (il modello meno costoso: come hardware è uguale agli altri, ha solo meno ingressi HDMI) mi pare costi sui 1500€.
    Infine, il 3D funziona benone sui proiettori, quanto bene dipende dal modello.
    Ultima modifica di Onslaught; 05-04-2012 alle 21:50
    Nicola Zucchini Buriani

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    16
    Grazie Onslaugt, come al solio sei sempre molto chiaro. Ma mi chiedo questo. Se uno compra sonda e treppiede (spendendo alla fine quello che si spende per far venire un tecnico che calibra) ha chance di imparare a calibrare il videoproiettore semplicemente applicandosi? Io di mestiere nella vita faccio tutt'altro e a mala pena distinguo poisitivo e negativo...

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Tranquillamente, basta sapere che non ci metti pochi giorni, specialmente se non sai ancora leggere i grafici (quindi non ti manca solo la pratica, ma anche la teoria).
    Nicola Zucchini Buriani

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    16
    Ecco appunto. Il problema è proprio questo. Dove si impara la teoria?
    Angelo

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786

    Prova a dare un'occhiata a questa interessante discussione, potresti trovare quello che cerchi

    http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...magen-radiance


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •