|
|
Risultati da 1 a 15 di 50
Discussione: Consigli primo acquisto VPR
-
17-02-2012, 13:59 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 67
Consigli primo acquisto VPR
Ciao ragazzi!!!
Dopo 2/3 anni di tv led 40'' e il crescere della passione per il cinema sto pensando di acquistare un VPR per godere maggiormente dell'alta definizione! Siccome sono un neofita in materia e qui vicino a casa non ci sono negozi specializzati dove poter chiedere info degne di nota mi rivolgo a voi, appassionati e piu navigati di me per qualche consiglio...
Alla mediaworld ho chiesto qualche info in merito all'acquisto del VPR ma mi hanno sconsigliato in quanto molto costoso sia per l'acquisto che per la sostituizione della lampada. Il mio budget è sui 2000 e considerate che lo utilizzerei penso esclusivamente per la visione di dvd e bluray (nel senso che la tv la guardo col televisiore), il 3d non è fondamentale ma già che ci sono pensavo di prenderlo 3d visto che cmq un po di titoli stanno uscendo ogni tanto potrei utilizzarlo anche per quello..
Prima cosa vorrei capire se come ragionamento è sensato (comprare un vpr solo x il cinema).
Seconda cosa, col budget che mi sono prefissato conviene acquistare un vpr e quindi godere di HD anche a 80-100'' oppure stare su un plasma 65''?
Definite queste due premesse, ecco le domande che vi pongo esclusivamente per quanto riguarda il VPR.
Per godere di una proiezione sugli 80/100'' a quanta distanza deve essere posto dal telo?
Che costi di mantenimento ha un proiettore?
Avete qualche consiglio in generale da darmi per aiutarmi a capire quali sono i fattori da valutare nella scelta?!
intanto grazie a tutti per l'aiuto!!!
-
17-02-2012, 17:16 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Frosinone
- Messaggi
- 274
Mie opinioni:
1. Quelli di Mediaworld te lo hanno sconsigliato perchè loro non li vendono, chiaramente preferiscono consigliarti un televisore..
2. Con 2000€ ci sono ottimi vpr, anche 3d.. c'è l'Optoma HD33 che costa anche meno del tuo budget ed è un ottimo vpr..
3. Il paragone tra vpr e tv è impensabile, un televisore non potrá mai darti il coinvolgimento di un videoproiettore.. Chiaramente il vpr ha i suoi svantaggi: la camera deve essere completamente scura (cosa non richiesta da un tv), l'installazione e la calibrazione dei vari settaggi nonchè della macchina (al contrario la TV l'accendi e la guardi), ad un vpr poi devi collegare un impianto (altrimenti non hai l'audio) quindi altre spese, devi coprare un telo di proiezione..
I mondi sono diversi, se hai dei soldini da spendere punta sul vpr, ti dará grandissime soddisfazioni..
-
17-02-2012, 18:01 #3
-
17-02-2012, 20:13 #4
I costi di mantenimento non sono di certo proibitivi: tipicamente si finisce spesso per cambiare il proiettore, invece della lampada.
Diciamo che se utilizzi il proiettore per quello che effettivamente dovrebbe fare (non un sostituto della tv da tenere acceso magari 8 ore al giorno), il costo di sostituzione della lampada non incide un granché, spalmato su vari anni.
Una cosa da sapere, invece, è se con 2000€ intendi comprare anche il telo.Nicola Zucchini Buriani
-
17-02-2012, 21:31 #5
Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 67
grazie mille delle vostre risposte!
i 2000€ sono indicativi... tendenzialmente preferivo coprire anche il telo, anche se anche li non so come devo sceglierlo e quindi non so quanto possa costare! per l'impianto audio ho gia un 5.1 con amply onkyo e casse jbl, però potrei pensare anche li ad un upgrade magari tra un pochino...
i due prodotti che mi avete proposto da quello che leggo sono entrambi molto buoni ma hanno una differenza di prezzo di circa 1000€ il jvc l'ho trovato solo a 2700 (magari non ho cercato bene) invece l'optoma sui 1500 nuovo si trova!
mi è stato proposto un jvc rs40 usato a 2400€, è un po fuori budget per me... è molto meglio degli altri due prodotti?
inoltre cosa dovrei sapere per valutare un usato?!
grazie ancora :-)
-
17-02-2012, 21:58 #6
L'RS40 a 2400€ forse è un po' caro, tieni presente che con circa 400€ in più compri l'RS45, il modello successivo, nuovo.
Ottimo prodotto, tra l'altro, sicuramente uno dei migliori nella fascia fino ai 3000€, insieme al VPL-HW30ES Sony.
Il telo converrebbe prenderlo dopo il proiettore, così puoi effettuare prove che ti aiutano anche a deciderne le dimensioni.
Per il costo la cosa che incide di più, se non vuoi prodotti ad alto contrasto e simili, è il fatto di prenderlo motorizzato.Nicola Zucchini Buriani
-
17-02-2012, 22:38 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 232
Secondo me dovresti fare due conti... per prima cosa prendere le misure della stanza, distanza di visione tra occhi e telo, calcolare di conseguenza la massima dimensione del telo in modo da non stancare la vista, ora fai una ricerca veloce sui prezzi di quel telo motorizzato o cornice fissa ecc... non importa se poi la tela sarà diversa è solo per avere un'idea di spesa aprossimativa, il telo secondo me è meglio prenderlo buono perchè quello rimarrà anche in caso di cambio vpr e a volte può costare anche più di quest'ultimo...
ora misura dove posizionare il vpr e cercarne uno che a quella distanza dal telo possa darti l'immagine da te più o meno calcolata.
come ti hanno consigliato prima acquista il vpr e poi saprai la dimensione esatta del telo, scelto il proiettore conoscerai già più o meno cosa spenderai per completare l'opera, tutto dipende dal tuo budget, ciò non toglie che all'inizio potresti proiettare anche sulla parete o in un lenzuolo per assurdo anche se non è il top e più avanti investire nel telo!
per la mia esperienza posso dirti che sono rimasto molto soddisfatto del mio primo vpr optoma hd20 preso a 960euro, se non sei sfegatato dei neri profondi, presumo che l'hd33 sia ottimo come qualità/prezzo per iniziare, ovvio che più sali con i $ e meglio avrai... dei jvc parlano tutti bene in generale... ma non ti so dire di più, meglio che leggi, leggi, leggi e valuti, valuti, valuti!
non avere fretta a meno che non trovi una super occasione!
Per valutare un buon usato informati sulle ore di vita che ha la lampada, quante ne rimangono prima della morte, quindi se è stata utiizzata in modalità normale o alta intensità, se vai sui modelli lcd bisognerebbe sapere com'è preso il percorso ottico per via di polvere o altro...
cmq io rimmarrei sui dlp o d-ila e penso che già con 2000 euro di vpr dirai addio al tuo led 40" ....io con 1000 sono rimasto, e avevo un plasma pioneer...
-
21-02-2012, 16:49 #8
-
15-03-2012, 20:42 #9
Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 67
ciao ragazzi torno a scrivere dopo un paio di settimane perchè volevo schiarirmi un po le idee... purtroppo non ci sono molto riuscito!
sono andato in un negozio AV e ho chiesto al titolare di spiegarmi un po dei vpr. mi ha fatto sedere comodamente su un divano in pelle ha preso un ipad ha schiacciato un tasto e per magia la stanza si è trasformata in cinema!!! tutto fantastico schermo allucinante , audio pure.. chicche su chicche tutto a scomparsa... ma direi che un impianto da 50000€ non è quello che sto cercando! comunque poi parlando mi ha suggerito di stare su prodotti o infocus o jvc sui 2-3000€ (nuovo chiaramente) lui dice che sotto quella fascia di prezzo si parla di entry level che non sono soddisfacenti come prestazioni e che al contrario di questi apparecchi al primo cambio lampada è meglio sostituirli perchè perdono parecchio in qualità. poi mi ha anche consigliato di prendere un telo tensionato a scomparsa (1200-1400€) per un totale di 5000€ di impianto solo video.
Secondo voi è cosi?!
In tal caso è giustificata una spesa di quella cifra per il telo?
che proiettore potrei prendere della fascia 2-3000€ che usato mi costi meno?!
meglio prendere un usato che nuovo costava quella cifra o un nuovo che costa meno?
Voi mi avete in tanti consigliato l'optoma com'è rispetto ad un infocus o jvc?!
grazie
-
15-03-2012, 23:10 #10
Infocus non mi pare abbia prodotti sui 3000€, al limite Sony è un concorrente diretto dei JVC.
Per un usato devi ovviamente andare su prodotti degli anni passati (se compri usato un proiettore recente, anche ammettendo di trovarne, lo paghi praticamente come nuovo).
Per il telo bisognerebbe sapere la misura ed il tipo (ovviamente quelli da incasso sono più cari), il formato ecc. .Nicola Zucchini Buriani
-
17-03-2012, 13:15 #11
Alla prima domanda verrebbe da rispondere :è la dura verità...anche se oggi parecchi entry pur non potendo competere con i VPR di fascia superiore hanno prestazioni interessanti.
Quindi se decidi di acquistare un VPR usato come budget intorno ai 1.5K valuta JVC HD350 ti darà parecchie soddisffazioni,
Il telo da abbinare, se fisso costerà meno, generalmente un buon 250 di base in 16/9 verrà attorno ai 400 eurozzi...
Optoma, parliamo di due cose diverse un conto è la spesa un'altro è la resa, scusa il gioco di parole...non confondere gli entry con i mid level sono mi ripeto, cose diverse...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
17-03-2012, 13:34 #12
scusa ma non puoi chiedere consiglio ai commessi dei negozi !!loro ti faranno sempre comprare quello che hanno in casa e sparleranno della concorrenza !!
io ho l' optoma HD 300X pagato 1065.00 + 89.00 x l' occhilalino 3d e sono soddisfattissimo, è anche il mio primo vpr e non ho pretese assurde, al 3d non ci rinuncerei mai, poi l' Optoma nel 3d è perfetto a differenza di altri, come primo vpr direi che è già una gran macchina !!il 60" full-hd 3d LG preso quest' estate ormai lo uso solo x vedere la tv, non c'è paragone proprio !!!alla faccia di quello che dicono quei commessi che sconsigliano i videoproiettori !!
-
18-03-2012, 11:05 #13
Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 67
ok grazie del consiglio inizierò a valutarlo per bene..
il telo devo prendere per forza uno a scomparsa tensionato.. può costare davvero piu di 1000€? è il caso di spendere una cifra simile x il telo?
ok invece tra infocus e jvc sempre meglio questi ultimi?! magari meglio usato jvc piuttosto che nuovo infocus??!
-
18-03-2012, 12:01 #14
-
18-03-2012, 18:38 #15
Non è questione di valerne la pena: i teli da incasso motorizzati e tensionati costano, se ne devi prendere uno di dimensioni generose, magari non spendi 1000€, ma non risparmi neanche molto (magari evita di investirci 1400€, se non vuoi un 4 formati).
Ricordati che il telo è una delle componenti che determina la qualità delle immagini, quindi lesinare sulla qualità non è saggio, anche perché non è un componente che si cambia spesso.Nicola Zucchini Buriani