Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 34
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950

    @ Miura, diciamo che forse sono io che non mi spiego bene (per non dire che non leggiate bene voi, perche' non sei il solo...)

    Prima di vedere gli InFocus In81 e In82 all'opera, non mi sono deciso a sostituire il mio VPR con un fullHD perche' trovavo (mi devo ripetere se no non mi comprendete) i fullHD efficientissimi solo sui supporti in HD e scarsissimi con materiale in SD e cioe' peggiori degli HDready (come il mio).

    Gli InFocus In81 ed In82 hanno ribaltato questa mia opinione (e non solo la mia) poiche' ad un'otttima resa in fullHD ha fatto riscontro un'ottima resa con materiale in SD. Cio' ci aveva portati ad organizzare un co-buy per il modello di punta l'In82, ma ci siamo bloccati all'annuncio dell'imminente arrivo dell'In83 con DarkChip4.

    Non avendo avuto tempo a disposizione, solo oggi pomeriggio andro' a testare l'In83 in shoot-out con i fratelli minori, con i Planar 8130 ed 8150 e con il B.W. III, ma tali VPR non rientrano nel budget da te enunciato.

    L'In 81, il meno costoso degli InFocus fullHD e' solo un po' meno luminoso del fratello In82 ed ha un contrasto inferiore a scapito anche del livello del nero, ma molto, molto minimo che solo quando son entrambi accesi e proiettano la medesima immagine, in shoot-out, si puo' scorgere tale differenza.

    Essendo stato annunciata la prossima uscita dell'X-10 che ha le medesime caratteristiche di massima degli IN81-82-83 (ma minore luminosita' e contrasto) ed un prezzo di 1.500€, direi che aspettare l'uscita e la visione anche di questo VPR che rientrerebbe pienamente nel tuo budget, e' d'uopo.

    Saro' stato chiaro?????????????????????
    Ultima modifica di blasel; 07-04-2008 alle 10:58

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    253
    Citazione Originariamente scritto da blasel
    @ Miura, diciamo che forse sono io che non mi spiego bene (per non dire che non leggiate bene voi, perche' non sei il solo...)
    ...Saro' stato chiaro?????????????????????
    Sì, ora Sì.......
    Sinceramente, non avevo capito che gli Infocus da te provati andavano bene sia in SD che in Full-HD; comunque anche il mitsubishi HC5000 quando l'ho provato mi ha dato una buona impressione con i DVD; ho visto alcune scene di Io Robot, e devo dire che non erano affatto male...

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    860
    io avevo un panasonic pt ae900 hd ready, adesso ho il sanyo z2000 full hd ed i dvd si vedono bene quanto si vedevano prima anzi meglio del precedente 1280x720, certo che al primo blue ray che vedi, poi ti passa la voglia di vedere i dvd, la differenza è notevole.

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    253
    Grazie Riddick, in fondo credo che il problema SD o Full-HD sia più evidente in alcuni VPR più che in altri; vorrei capire se su questo discorso gli LCD si comportano meglio dei DLP o il contrario....

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    Citazione Originariamente scritto da miura77
    ... vorrei capire se su questo discorso gli LCD si comportano meglio dei DLP o il contrario....
    Per capirlo non e' sufficiente cio' che dice ognuno di noi, e' necessario che tu vada a constatarlo personalmente presso amici che hanno gia' installati i VPR di tuo interesse e presso rivenditori qualificati che siano dotati di valide sale dimostrative.

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    860
    blasel, il tuo ragionamento è giusto, ma se si fanno domande del genere vuol dire che non si ha la possibilità di visionare e giudicare direttamente con i propri occhi, ecco perche' ci si affida al parere altrui...........naturalmente con i pro ed i contro che ne possono derivare.

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    860
    Citazione Originariamente scritto da miura77
    vorrei capire se su questo discorso gli LCD si comportano meglio dei DLP o il contrario....
    credo non sia un problema di tecnologia ma di come lo scaler del vpr tratti i segnali a definizione standard

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    253
    Citazione Originariamente scritto da blasel
    e' necessario che tu vada a constatarlo personalmente presso amici e rivenditori qualificati che siano dotati di valide sale dimostrative.
    Nel mio mondo ideale.... dove abito io c'è solo un centro commerciale che ha 3 dico 3 modelli di vpr xga da 700 euro; a Palermo l'unico negozio e Pick-UP; dove ho potuto vedere il mitsubishi HC5000 e il Sim2 Domino 30; per il resto mi devo per forza di cose basare sulle esperienze degli altri...
    Sul fatto dello scaler interno ne vorrei sapere di più... ai tempi che possedevo il sim2 svp 450+ non utilizzavo lo scaler interno perchè il denon in component si comportava molto meglio del duplicatore del sim2... ora non so se la situazione nei DLP o negli LCD sia diversa...

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    336
    ciao i tuoi dubbi sono stati i miei da circa 3 mesi se infocus dc3 hd ready oppure benq 5000 prezzi simili circa 1800 -1900 dipende dai periodi .
    Alla fine ho scelto il benq arriva a giorni e fra un paio di settimane posso dirti se sono soddisfatto.
    Secondo me riassumendo l'infocus grazie alle ottiche e ha molti anni di vpr regala un immagine migliore o più reale.
    Ora ti chiederai perchè allora ho scelto il 5000 : probabilmente per fine anno prendero il blu ray(valutando l'andamento del mercato al momento),ecco allora che così sfrutto l'alta definizione, inoltre un coso nero appeso al soffitto non mi entusiasmava,poi il 5000 è un prodotto nuovo mentre l'altro stà uscendo dal mercato.
    In pratica ora ,o meglio a breve, uso un segnale dvd o sky entro nell'ampli con rgb upgrado a 720p e con hdmi vado al vpr con il b-r colleghero diretto al vpr in hdmi usando la seconda entrata hdmi.
    Ripeto se ti fa piacere tra un paio di settimane ti posso dire come mi trovo anche perchè di tutto ciò non ho mai visionato nulla vado per sensazione ....sperem ,mentre per chi ingrandisce più l'immagine per problemi di distanza non saprei non avevo problemi in tal senso e non ho approfondito
    saluti

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    14

    ***

    Se posso darti un consiglio io sono possessore di un SIM 2 D80 è un full Hd ed ha una qualità di immagine strepitoso...acquisto TOP

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    253
    Citazione Originariamente scritto da sergio 66
    Ripeto se ti fa piacere tra un paio di settimane ti posso dire come mi trovo anche perchè di tutto ciò non ho mai visionato nulla vado per sensazione ....sperem ,mentre per chi ingrandisce più l'immagine per problemi di distanza non saprei non avevo problemi in tal senso e non ho approfondito
    saluti
    Certo che mi fa piacere, anzi se hai la possibilità, fammi sapere come si comporta con i normali DVD e se ad una distanza di 3,5 metri posso avere uno schermo di 220 o 240 cm.
    Axmas, il tuo consiglio lo apprezzo ma il D80 è fuori dalla mia spesa massima; lo so che in toto SIM2 realizza sempre vpr ottimi...

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    336
    ciao arrivato nel tardo pomeriggio caspità l'infocus appeso al soffitto di colore nero era visibilissimo, questo è bianco ma è grande come un ampli ,piccola considerazione.
    Provato sistemato sopra un appoggio provvisorio in attesa di essere montato a soffitto con staffa a 15 cm, visionato dvd cars (per accontentare il pupo) direi per essere acceso e guardato senza particolari tarature a parte zoom e fuoco ottima impressione , messo un film normale leggermente meno incisivo ma un cartone come cars molto contrasto e inoltre ambiente non oscurato.
    Comunque per il momento non posso dare valutazioni sicure.
    Ho usato rgb diretta dvd -5000 poi passero per ampli.
    Per le distanze relative alla dimensione schermo vai sul sito benq hanno un programma che calcola proprio questo
    saluti

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    253
    Grazie sergio, quando puoi mi fai sapere a che distanza proietti e la grandezza dello schermo. Sul sito Benq non sono riuscito a trovare il misuratore di distanza...

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    336
    ciao telo 250 con visione di 240 di base distanza 4,9 metri il sito è benq.com vai su prodotti e poi videoproiettori
    saluti

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    253

    Grazie dell'informazione; volevo sapere se avevo la possibilità da una distanza di 3,5 metri di utilizzare a uno schermo di 2,40 metri....


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •