Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 20 di 45 PrimaPrima ... 1016171819202122232430 ... UltimaUltima
Risultati da 286 a 300 di 667
  1. #286
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Sasso Marconi (BO)
    Messaggi
    2.227

    Ah..ho capito...

    Praticamente bisogna collegare i cavi rca al sinto ed il sub manda i segnali sweep ed il sinto li riproduce.
    Quindi gli sweep si sentono anche nei diffusori front...dico bene?
    Difatti il manuale dice di settare prima i front con il sub su mute, poi settare il sub.

    Quindi questo collegamento si fa solo una volta, ed, acquisito il grafico, si toglie il collegamento..giusto?
    Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
    VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000

  2. #287
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Citazione Originariamente scritto da pannoc
    Quindi questo collegamento si fa solo una volta, ed, acquisito il grafico, si toglie il collegamento..giusto?
    Esatto. Lo fai solo in occasione del setup del DD.

    Mi raccomando... segui bene le istruzioni.

    Parti mettendo il volume a 0 del pre e il DD intorno a 10.

    After doing the above, start off by setting the processor volume to zero gain (00). Turn down the subs volume to +10 to begin with as the standard setting on start up is +30
    Start the frequency sweep and check the highest points of the peaks. By alternately turning up (or down) your subs volume then your processors volume, you want to roughly match the highest peak of your speaker output (after 80Hz) to the highest peak of your subs output <80Hz. Now remember that you also need to load the room sufficiantly. One of the reasons for this is to give the EQ system enough range to work with. Highest peaks at around 80dB is a good level.

  3. #288
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Sasso Marconi (BO)
    Messaggi
    2.227
    Si, praticamente era quel procedimento che io avevo postato giorni addietro citando la prova di AFdigitale...

    Per fortuna che il mio onkyo ha due entrate analogiche L-R anche sul frontale....altrimenti mi toccava spostare tutto il mobile per l'ennesima volta...

    Stasera provo..
    Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
    VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000

  4. #289
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Sasso Marconi (BO)
    Messaggi
    2.227
    Appena finito la sessione di settaggio...

    Sinceramente non pensavo che esistessero subwoofer del genere..
    Gli Americani, ragazzi bisogna lasciarli stare..non ho parole...

    Ho seguito passo-passo il manuale in italiano (vers. 2.0), ci ho perso praticamente la salute, ma ho raggiunto un livello decisamente buono.

    Dal grafico si evince chiaramente che la mia sala ha delle grosse risonanze dai 20 ai 30 hz ed ha uno strano buco dai 50 hz ai 65 hz circa.
    Penso che cio' sia dovuto dai tube traps di 38 cm che ho installato negli angoli che "smorzano" le frequenze sopra i 50 hz, ma non riescono a gestire quelle molto basse.
    Ho anche un grosso avvallamento dopo i 110HZ dovuto probabilmente ai diffusori front che , chiaramente non si puo' gestire con l'equalizzazione del sub, a meno che non si tagli il sub a 120 hz, ma non e' sicuramente fattibile.
    La situazione iniziale quindi non era delle migliori ed anche con la EQ automatica si risolveva ben poco.

    Non mi sono demoralizzato ed ho cominciato col settare il taglio a 70 hz e per avere una linea un po' piu' liscia ho dovuto settare la fase a 180 e la polarita' a -.
    Non so se sia corretto, ma e' l'unico modo per appiattire un po' gli avvallamenti.
    Il volume del sub, per stare sui 76db l'ho tenuto a circa 30.

    Dopo mi sono dedicato all'equalizzatore parametrico e ci ho perso praticamente 3 ore....mi sa che stanotte mi sognero' il rumore degli sweep con il DD che mi rincorre..
    E' impressionante il numero di combinazioni che si possono avere e soprattutto le regolazioni che si possono fare tramite il Q, che e' fondamentale per arrivare ad un buon risultato.
    Sono stato ben attento a "spianare" le gobbe, piuttosto che eliminare gli avvallamenti, come consiglia Velodyne ed alla fine sono riuscito ad avere una linea praticamente dritta con scarti di 2 o 3db.
    Dopo i 110 hz pero' mi e' rimasto l'avvallamento e non c'e' modo di toglierlo.

    Finito il tutto ho fatto qualche prova con qualche cd valido e sono rimasto basito dal risultato!!

    Prima della EQ il sub era ingestibile, ora e' preciso e pulito per tutto il range della frequenza di lavoro.
    La cosa piu' incredibile e' quanto scende 'sto sub..e' una roba da paura..senti tremare lo stomaco e non senti il suono in alcuni frangenti..
    Le frequenze bassissime si propagano per il pavimento in una maniera incredibile..

    Poi ho provato il BD Casino Royale con il preset 1 con il servocontrollo a 3 ed ho goduto come nn mai...

    C'e' ancora qualcosina da migliorare, ma siamo a livelli veramente eccelsi.

    l'unico dubbio che ho e' questo:

    Il settaggio l'ho fatto con il volume del sub a 30, ma con la musica mi tocca portarlo anche a 50 con alcuni cd e 60 con alcuni film..e' normale???

    Vado a letto che sono sfinito...

    Brava Velodyne.
    Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
    VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000

  5. #290
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Sul pre che livello hai sull'uscita sub?

  6. #291
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Sasso Marconi (BO)
    Messaggi
    2.227
    Citazione Originariamente scritto da cobracalde
    Sul pre che livello hai sull'uscita sub?
    Sul sinto ho a 0 sia il livello di uscita che il livello di sensibilita'.

    Cobra ma ci sono controindicazioni a cambiare di molto il valore del Q?

    Tu a che volume lo tieni per musica e film??

    Fase e polarita'?
    Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
    VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000

  7. #292
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    248
    Secondo me i valori del volume sono puramente indicativi,il manuale dice 30, ma poi bisogna sempre vedere dove arriviamo noi con il volume dell' ampli è ancor più importante il valore del pre out del sub,infatti il volume del DD 15 io personalmente lo tengo a 50,il pre uot del sub a + 3DB e scala dell'ampli (onkio) a - 20 e va bene così,poi naturalmente ogni uno si trova i suoi settaggi...
    La curva del equalizzatore del dd 15 anche se la si tiene 10 ore con il microfono collegato da sempre una risposta diversa,e secondo me quando entra +/- di 3 db va già bene,e chi riesce a farne una linea retta probabilmente vive su un'altro pianeta
    domare bestie di questo tipo secondo me è praticamente quasi impossibile
    Ciao!

  8. #293
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Pannoc, quanto ho un attimo ti dico i miei valori..

    In ogni caso, io ho il volume a circa 20, con attenuazione di 2dB sul pre. Ma il mio ambiente è piuttosto piccolo: 5,5x4 metri.

  9. #294
    Data registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    451
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    D'altra parte non vedo motivo per cui ci debbano essere dei jumpers anche nella parte relativa all'amplificatore, che è posto a valle dell'alimentatore, quindi riceve sempre la stessa tensione.

    La modifica dovrebbe riguardare l'ingresso dell'alimentatore.

    Ciao
    Nordata ritengo utile delle precisazioni per evitare che qualcuno possa modificare solo il 1° jumper facendo esplodere i condensatori di potenza (6 condensatori da 1000uF ognuno) e distruggere l'elettronica a valle.
    Dopo aver visto il circuito preciso che esistono dei jumper anche sul modulo dell'amplificatore di potenza, tale modulo è alimentato direttamente dalla rete (senza trasformatore) per cui è necessario effettuare il 2° cambio tensione sul ponte duplicatore di tensione.
    Ultima modifica di salierno.f; 20-08-2007 alle 14:25

  10. #295
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Sasso Marconi (BO)
    Messaggi
    2.227
    Confermo quello che e' stato detto da Salierno...

    Ho portato il sub da un mio amico tecnico elettronico, che gentilmente mi ha fatto il lavoro ed ora il sub va tranquillamente a 220V.

    Ho provato a farmi spiegare il procedimento, ma sinceramente non ci ho capito una mazza..

    Comunque sia, e' un procedimento un po' complicato a mio parere, che deve essere fatto solo da un tecnico specializzato.

    Il mio amico mi ha detto che ha dovuto smontare fisicamente la scheda situata dai condensatori e che e' un lavoro un po' delicato.
    Quindi non c'e' solo da spostare il jumper della foto.

    Per fortuna non mi sono "lanciato" da solo in questa esperienza.....

    Consiglio a tutti gli interessati di rivolgersi ad un tecnico specializzato.

    Saluti a todos...
    Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
    VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000

  11. #296
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Sasso Marconi (BO)
    Messaggi
    2.227
    Ciao a tutti.
    Rivitalizzo il thread per farvi partecipe della mia gioia nell'essere riuscito a "domare" il dd15...

    Bisogna che uno di 'sti giorni vi posti la foto del mio grafico perche' praticamente sono riuscito a fare una linea quasi retta a fino circa a 120 hz..

    Ma questo risultato l'ho ottenuto dopo diversi giorni di "paranoia totale" rinchiuso nella sala come un carcerato.

    Innanzitutto l'equalizzatore e' L'ULTIMA cosa da toccare.
    A mio parere e' basilare perdere molto tempo cercando di trovare la linea piu' piatta possibile con la fase e la polarita', soprattutto nella zona del taglio del sub; alla fine di tutto si puo' passare all'equalizzatore.
    Il crossover del sub l'ho disabilitato (con il pulsante select, poi reset sull'opzione) ed uso solo quello dell'ampli a 80 hz; usare entrambi i crossover per me e' deleterio...
    La frequenza di 80 hz e' la migliore...ho provato altre frequenze ma con scarso successo.

    Altra cosa importante e' il livello di decibel che si sceglie per il settaggio.
    Per me 76 db (come consigliato) e' poco, difatti sono stato sopra gli 80 db.
    Se si setta la linea ad un volume troppo basso e si ascolta l'impianto ad un volume piu' alto si rischia di perdere il settaggio giusto, perche' alzando il volume ho notato che si possono formare diverse gobbe.

    Un'altra cosa che ho capito tardi e' che il front deve essere assolutamente tagliato alla frequenza del sub.
    Avendo dei diffusori da pavimento che scendono molto in basso mi ero intestardito a settarli in "full band", credendo anche di sconvolgere troppo le caratteristiche dei diffusori stessi tagliandoli a 80 hz.
    Invece non e' cosi.
    I front non devono lavorare nella stessa frequenza del sub altrimenti si rischia di sporcare il suono.
    Solo il sub deve lavorare sotto gli 80 hz.
    Questo vale solo per la musica in stereo, perche' nelle tracce 5.1, a mio parere,le casse vanno settate in "full band" e il sub a 80hz.
    Difatti nelle tracce 5.1 ognuno dei 6 diffusori ha un suono distinto e quindi non c'e' bisogna di incrociare il front con il sub.

    Morale della favola e' che adesso il sub tira delle pacche da paura.
    Ha proprio un bel suono pulito e gia' con il volume a 30 fa' tremare i cuscini del divano.
    Penso che questo sia dovuto soprattutto all'aver disabilitato il crossover del sub stesso e al taglio del front a 80 hz.

    Sarebbe bello collegarne un altro a margherita......

    Ciao a tutti.
    Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
    VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000

  12. #297
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    199

    Crossover interno si o no?

    sto considerando di inserire un velodyne DD in un impianto cosi' composto
    copland CVA-306 (pre solo audio, no DSP, no bass management etc.)
    marantz DV-8400 (DVD-SACD player 5.1)
    per i diffusori (da comperare)
    dynaudio BM6-A (diffusori frontali attivi)
    dynaudio center (sara amplificato da un quad 405/2 mono bridged)
    dynaudio BM5-A (surround attivi)
    e velodyne DD-15 o 18 appunto (il locale e' 70 mq per un altezza di 3 mt: forse il 18 e' meglio??)
    poiche il DD ha un crossover interno mi chiedevo se era consigilabile usarlo piuttosto che disabilitarlo (mi vedo unaa doppia conversiona A/D e D/A operata dal velodyne :-( e inoltre il cablaggio si incasina parecchio) e tagliare i diffusori in accordo al manuale delle dynaudio, ad esempio http://www.dynaudioacoustics.com/Fil...nersManual.pdf
    le curve alle basse frequeze sono sufficienti tagliere la risposta affinche' non interferisca col velodyne?
    saluti e grazie
    Ultima modifica di hi-rez; 31-08-2007 alle 13:32

  13. #298
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Nel frattempo mi sono fatto tentare dal lato oscuro dello sforzo e l'ho
    ordinato anche io un DD15, ma in italia

    pannoc,
    Se capisco bene hai cercato di mandare in stereo i frontali full band
    e il subwoofer senza alcun tipo di crossover?
    Stando così le cose è ovvio che non poteva funzionare, un qualche
    incrocio ci vuole necessariamente.

  14. #299
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    199
    Citazione Originariamente scritto da pannoc
    Questo vale solo per la musica in stereo, perche' nelle tracce 5.1, a mio parere,le casse vanno settate in "full band" e il sub a 80hz.
    Difatti nelle tracce 5.1 ognuno dei 6 diffusori ha un suono distinto e quindi non c'e' bisogna di incrociare il front con il sub.
    Ciao a tutti.
    parlo di ascolti musicali ad alta risoluzione tipo DVD-A/SACD multicanali? non capisco per quale motivo il sub non deve interferire coi satelliti per ascolti 2.1 mentre' lo puo' fare impunemente in ascolti 5.1 (sia hi-rez che AC-3 oppure DTS o quant'altro formato compresso): cosa cambia?

    saluti anche a te

  15. #300
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412

    hi-rez,
    immagino sia come ho detto io...


Pagina 20 di 45 PrimaPrima ... 1016171819202122232430 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •