Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 14 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 201
  1. #61
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    846

    Abiterai anche da solo, ma prima o poi leggerò sulla gazzetta che il vicino ti ha denunciato perchè gli hai buttato giù la vetrata ...
    ...

  2. #62
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Il nuovo DD-18 plus ha appena vinto al CES di Las Vegas l'Electronic House 2011 Product of the Year Award
    Ultima modifica di adslinkato; 18-01-2011 alle 10:48
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  3. #63
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    570
    A 120 db c'è la soglia del dolore! A meno che tu non ti metta i tappi di cera ...
    http://www.acusticasas.it/Acustica_Introduzione.htm
    (anche se qui non dicono a quale distanza viene misurato l' aereo a reazione.)
    retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.

  4. #64
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Secondo me la distanza sarà oltre i 200 m.

    Comunque non ai 120 db di soglia massima sarebbe da toglierci almeno 6 db perchè in un segnale musicale tra picco e valore medio scappano almeno 5-6 db (spesso anche 15-20 db).

    Ciao.

  5. #65
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    2.987
    Sabato pomeriggio ho fatto alcune prove con due amici ascoltando due interi cd per un totale di circa due ore.
    Fonometro alla mano nella posizione di ascolto il valore medio non è mai sceso sotto i 105db ma direi che la media è stata più verso i 110db con picchi di 115-118db.

    Dopo due ore di ascolto a nessuno fischiavano le orecchie e tanto più a nessuno faceva male niente, siamo solo usciti di casa tutti con un gran sorriso stampato in faccia.

    Questo per me (e per i miei amici presenti) è stato godersi la musica con le orecchie e col corpo, poi capisco che è tutto soggettivo e qualcuno può avere parametri di goduria molto diversi, del resto il mondo è bello proprio per questo.

    Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136 - LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub - BASS SHAKER: Brutality Near Sub ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC - DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC

  6. #66
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Sempre il DD-18 plus ha vinto il 2010 Exc!te award:
    http://exciteawards.customretailer.n...oofer-191.html
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  7. #67
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Non è ancora disponibile in Italia, a quanto sembra, ma mi sa che se nessuno si butta, in qualche modo provvederò io (anche se al DD-18 plus dovrà sicuramente provvedere qualcun altro )...
    Ultima modifica di adslinkato; 11-02-2011 alle 12:17
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  8. #68
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Alcune altre notizie qui.
    http://www.avforums.com/forums/subwo...sub-range.html

    Sulla destra, interessante materiale informativo.
    http://www.red-line.co.uk/velodyne_dd_plus.php
    Ultima modifica di adslinkato; 07-03-2011 alle 11:18
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  9. #69
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Video di presentazioni su youtube di Bruce Hall, presidente di Velodyne Acoustics, Inc:
    http://www.youtube.com/watch?v=L1j_DSxDbuc
    http://www.youtube.com/watch?v=eL8uDX-453Q
    Ultima modifica di adslinkato; 15-02-2011 alle 16:28
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  10. #70
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332

    Velodyne DD-15 plus + cherry ( prova test )










    Avendo aperto il thread circa 5 mesi fa, faccio anche da apripista. Mi è appena arrivato il DD-15 plus + cherry e volevo condividere le primissime impressioni tratte dall'oggetto (così sconfesso subito il titolo: non si tratta né di una una prova né di un test).

    Mi sono orientato su questa dimensione dopo aver avuto il vecchissimo F-1800RII da 18 pollici servocontrollato, poi la vecchia serie front&downfiring X, vari SPL e, in ultimo, il DD-12, ma anche dopo aver effettuato ascolti attenti del DD-15 e del DD-18 (che in effetti sono stati indicativi fino ad un certo punto, considerate le notevoli differenze intervenute con la commercializzazione di questa nuova serie). Peraltro ho considerato il fatto che il top di gamma, il famoso 1812, per ottenere una emissione perfetta utilizza per la parte mediobassa il granitico 18 pollici e per la parte medioalta (sempre per modo di dire, si intende) il più veloce 12 pollici. Il 15 pollici mi è sembrato il giusto compromesso per un uso all-round. Mi interessava anche verificare se il quasi raddoppio del peso del magnete del 15 pollici (passato da 10,89 a 18,01 kg.) fosse indice di una prestazione sonica udibilmente migliore.

    "Partiamo dall'inizio". Il sub (un bestione di circa mezzo metro per lato dal peso di più di mezzo quintale) finalmente è dotato dei famosi comandi frontali; particolarmente utili si sono rivelate anche alcune connessioni (quella del microfono di calibrazione, ad esempio) spostate davanti. Due CD-ROM accompagnano la dotazione del Velo (insieme ad un paio di guanti bianchi, con i quali la casa "madre" spera che si tratti il "figlio"): nel primo è contenuto uno sweep, nel secondo c'è il programma di calibrazione. Per ora ho avuto modo di fare solo il settaggio veloce. Dopo aver settato il pre come indicato nella quick start guide, installato il microfono, si avvia il lettore con lo sweep e si preme il pulsante dell'autocalibrazione sul telecomando. Pochi minuti et voilà: il sub è servito. In cinque minuti sono ottimizzati il volume, filtro a pettine (frequenza e livello), equalizzazione parametrica, crossover (frequenza e pendenza), fase. Al momento non ho invece proceduto alla calibrazione manuale, perché putroppo (mea grandissima culpa) non ho conservato i dati del mio precedente DD-12, quindi non sarei stato in ogni caso in grado di fornire indicazioni tecniche attendibili di confronto, anche considerando l'incidenza del fattore "cambio di taglia". E le sensazioni, si sa, valgono quel che valgono, soprattutto quando si discute di un oggetto su cui si è personalmente "investito" (?) un bel po' di denaro.
    Comunque (per quel che può valere), qualche breve considerazione la voglio fare lo stesso.

    Esteticamente decisamente più bello del mio precedente DD-12, anche per via del case asimmetrico dalla foggia vagamente trapezoidale.

    Tralascio la questione della qualità costruttiva, semplicemente ineccepibile come sempre, e il solido ma elegante aspetto dei materiali utilizzati. Anche in questo credo che la Velo abbia voluto ribadire il primato rispetto ai suoi tradizionali sparring partners, ma soprattutto agli incomers più aggressivi, come SVS e JL audio.

    Non so perché, ma ho trovato il telecomando "manomesso", il che mi fa pensare che essendo forse il primo esemplare di questa taglia arrivato in Italia, sia servito all'importatore MPI Electronic anche per far fare qualche prova in giro (magari addirittura da pubblicare su qualche rivista: vedremo).

    Con l'ascolto ho poi colto il motivo per cui tutti i forumer interpellati mi avevano consigliato di passare al 15 pollici: l'autorevolezza di emissione è notevolmente incrementata, foss'anche solo per via della quantità di aria spostata, ma in realtà anche per lo stacco dimensionale che si determina rispetto ai woofer degli altoparlanti principali: diventa una sorta di quarta via. In questo caso risulta inoltre sconfessato il principio di equivalenza dimensionale per cui due woofer da 20 pollici suonano molto similmente ad uno da 38, ma sono molto più veloci del singolo (principio che forse è stato alla base della scomparsa delle B&W serie 801, dotate di un unico wooferone, in favore delle più grandi 800 e delle più piccole 802, entrambe equipaggiate con due woofers più piccoli): in generale il sub mostra invece una risposta particolarmente pronta e rapida ai transienti che gli sono dati in pasto.

    La potenza di tutti i Velo che ho avuto è sempre stata per me assolutamente esuberante rispetto alle esigenze, pur avendo questi aggeggi sempre suonato in un ambiente di dimensioni medio-grandi: anche in questo caso la regola è pienamente confermata. La procedura di autocalibrazione me l'ha settato automaticamente ad un terzo (che è anche una sorta di preset). Insomma, il fatto che anche questa serie utilizzi il medesimo modulo di amplificazione in classe D della precedente non può dar luogo a critiche. Apprezzabile, dal mio punto di vista, il fatto che la Velo (da vera e propria opinion maker del settore, anzi - più correttamente - da vera trend setter del segmento) non abbia voluto inutilmente prevedere - che so - il raddoppio della potenza di amplificazione per esibire una muscolarità d'accatto buona solo (come dicono i francesi) pour épater le bourgeois, ad incantare i gonzi.

    Utile, invece, la routine di risparmio energetico, soprattutto per chi - come me - si ostina a mantenere la fornitura elettrica domestica a 3Kw.

    Purtroppo, per via della mia particolare installazione (dovuta al WAF, il coefficente di accettazione muliebre), il sub non si può esprimere al meglio perché è posto addirittura in opposizione geometrica agli altoparlanti principali, peraltro "inserito" nella parte bassa di una libreria che non è stata esattamente costruita con i solidi criteri antisismici minimi necessari ad ospitare una belva del genere. Posso però confermare senza tema di smentita che si tratta di un eccellente apparecchio.

    P.S. Ehm, dopo tutte queste chiacchiere, scordavo di evidenziare il fattore assolutamente inarrivabile che caratterizza questo sub: la sua naturale musicalità. Alcuni brand si specializzano negli "SPL da corsa", magari ottenuti al costo di un suono debordantemente incontrollato e distorto (talvolta difficile da stanare proprio a causa del tipo di frequenze), ma Velo rimane il produttore che, non rinunciando allo slam che lo ha reso famoso, emette - per così dire - "poderose, compatte, controllate bordate" che si integrano perfettamente con qualsiasi tipo di ascolto musicale, anche non multicanale, al punto da fondersi e scomparire nel più complessivo messaggio sonoro: praticamente la qualità che ricercavo sopra ad ogni altra.

    P.S. II In effetti mi sono scordato di misurare l'escursione del cono...

    IMHO, Velo ha pienamente confermato la sua meritata fama di regina dei bassi!
    Ultima modifica di adslinkato; 29-03-2011 alle 12:57
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  11. #71
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    ...ci sono già i brevetti
    Per la Velodyne l'aver raggiunto i 2" di escursione lo considerano un traguardo...questo la dice lunga.


    Questo non dice nulla, perchè come ho già detto in altro thread non conosci il modo di misurare l'escursione, e anche se lo conoscessi, cioè a parità di condizioni di riferimento, cio' che realmente conta è il comportamento reale dell'altoparlante a quei livelli di pressione. Nella maggior parte dei casi, nella performance totale, i "mirabolanti" altoparlanti dei sub in cassa chiusa di piccole dimensioni, alle misure non dimostrano nulla che faccia cascare la mascella a terra, dal momento che certe esasperazioni sono proprio dovute a compensare la bassissima sensibilità del sistema... Inoltre per realizzare un woofer lineare ad ampie escursioni non è necessario violare nessun brevetto, basta saper disegnare il complesso magnetico...Per fare un'esempio di una banalità inaudita, potrei citarti i sub car-SPL di Ciare, che dichiarano "solo" 11mm di xmax ma che hanno un "motore" ed un traferro ottimizzati (ELSG, per chi ama gli acronimi che fanno tanto effetto ) per mantenere un'elevata simmetria del campo magnetico anche per escursioni mostruose controllando a bacchetta il cono...ne consegue che questi altopalranti senza mettere numeretti americanofoli (escursioni in pollici) si muovono di svariati cm avanti e indietro senza problemi e senza perdite di controllo sulla membrana
    Cio' che spinge un costruttore su una via piuttosto che un'altra, è motivato prima di tutto da questioni di marketing, soprattutto per quel che riguarda i costi produttivi
    Ultima modifica di Ale55andr0; 10-03-2011 alle 15:51
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  12. #72
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    637
    Questo non dice nulla, perchè come ho già detto in altro thread non conosci il modo di misurare l'escursione
    Si ok abbiamo capito, ma basta dare uno sguardo anche alla sospensione per capire che l'escursione è notevole e non è solo una furberia nel prendere le misurazioni...guardati pure qualche video in rete dei Sunfire e dei Velodyne e dimmi se sono escursioni paragonabili ai dichiarati e veritieri 11mm degli altri....
    Inoltre per realizzare un woofer lineare ad ampie escursioni non è necessario violare nessun brevetto, basta saper disegnare il complesso magnetico...
    Tipo questo ?
    http://img9.imageshack.us/i/img2177yo.jpg/
    Sunfire HRS 12

  13. #73
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Basta vedere il rigonfiamento della membrana sui bordi per capire quanta escursione può raggiungere il sub ed il Velo in questione è molto simile come forma della membrana all'HRS della Sunfire...quindi lunga escursione.
    Che dia risultati migliori alle misurazioni vorrei ben sperarlo dato che costa 4 volte tanto (qualcosa in più deve pur averla).

    @Ale55andro

    se questo è il Ciare SUB-CAR SPL di cui parli tu non vedo come possa raggiungere cm e cm di escursione:


    PS: complimenti cmq per l'acquisto ad ADSLINKATO
    Ultima modifica di Doraimon; 11-03-2011 alle 09:31

  14. #74
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Allora non hai capito: è normale che un altoparlante con un'escursione meccanica elevata abbia anche delle sospensioni adeguate il problema è quanta escursione è "lineare" (l'xmax è, anche se non c'è uno standard comune, relativa all'escursione lineare).
    Non è affatto un male che un diffusore da sub abbia un'escursione meccanica elevata perchè può permettersi di "assorbire" picchi di escursione senza danni all'altoparlante ma per una riproduzione hi-fi vera si deve tener conto della zona più lineare del cono. Quindi va bene un cono che riesce ad avere un'escursione meccanica doppia rispetto a quella lineare perchè ti permette di lavorare vicino al limite di quella lineare senza grossi rischi di mandare il cono a fondo corsa ma la sua MOL (sintetizzando) non sarà quella relativa alla massima escursione meccanica ma quella più vicina alla massima escursione lineare (che si dimostra quasi sempre meno lineare di quello che la parola lascia intendere).

    Basta vedere il rigonfiamento della membrana sui bordi
    http://www.rcf.it/en_US/products/pre...ucers/lf21n451
    Questo altoparlante ha un xmax di 13,2 mm e una picco-picco di 58 mm: ti sembra avere i bordi a canotto?

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 11-03-2011 alle 08:48
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.

  15. #75
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500

    Spero che il Velo sia il più lineare possibile dato che costa 4000 euro
    Sul come fà (EQ a parte) chi lo sà dato che di solito la lunga escursione voi la associate a scarsa linearità.

    Quel woofer che hai postato ha il doppio bordo più tagli concentrici lungo tutta la membrana.
    Ultima modifica di Doraimon; 11-03-2011 alle 08:54


Pagina 5 di 14 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •