|
|
Risultati da 3.211 a 3.225 di 3571
Discussione: [ B&W ] Discussione Ufficiale
-
02-05-2015, 09:59 #3211
"E ti assicuro che con taglio a 60hz rispetto a 80hz cambia realmente tanto"
in che modo?
per le casse: ti spiegavo che a 52Hz sei ancora +/-3db e ovviamente peggiora allontanandosi da questi estremi (-6db a 30Hz).
quindi il taglio dovrebbe essere superiore ai 50Hz...
a volte è difficile far collimare le basse frq del sub con le casse, per questo in 2ch talvolta si preferisce eliminare il sub e rinunciare alle frequenze più basse (nel tuo caso < 50Hz), mettendo le casse in full-range, ma se riesci ad allineare bene il tutto ovviamente ne guadagni in estensione della gamma.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
02-05-2015, 20:41 #3212
Oggi ho fatto un po di tentativi e penso di aver trovato un buon assetto.... Mi riservo ancora qualche altro test però. Comunque per il crossover ho provato a vedere audissey cosa rilevava... Le torri le calcola full range, htm61 s2 lo mette a 40hz e le 685 a 80hz... Sinceramente però dopo vari test preferisco impostarli entrambi a 60 hz.
Ultima modifica di Emanuele1088; 02-05-2015 alle 20:42
TV: Panasonic zt60 SORGENTE: Philips Fidelio bdp9700 PRE: Marantz AV7701 FINALE: Marantz MM7055 DIFFUSORI B&W: 2x 683 s2, HTM61 s2, 2x 685 s2 SUB B&W: ASW610
Provare il plasma Panasonic zt60 è come quando, mettendo gli occhiali per la prima volta, ti rendi conto che fino ad allora non vedevi.
-
03-05-2015, 18:45 #3213
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 482
perdonatemi ho già postato il messaggio in altre 2 sezioni,Devo comprare un Denon avr x3100 e vi chiedo subito se qualcuno mi può rispondere entro stasera perchè sempre stasera vorrei ordinare l'amplificatore.Spiego il mio dubbio ,ho 5 casse della B&W serie DM601 S2 con impedenza 8ohm le due anteriori sono da pavimento,secondo voi avrei problemi a pilotarle con questo ampli?Non vorrei fare un aquisto sbagliato e come amplificazione quanto perderei? Per cortesia rispondetemi stasera grazie.
-
04-05-2015, 08:38 #3214
In merito ai tagli di frequenza:
Non conviene far intervenire i processori di segnale per tagliare le frequenze su diffusori full range, se non lo si vuole alterare. Questo sia nel caso di far fare il taglio al pre (se la codifica la fa lui) sia nel caso la faccia il lettore. I tagli vanno fatti solo in due casi:
1) nel caso si utilizzino dei diffusori bookshelf con limitata escursione in basso (è il caso delle 685) per non farli lavorare male o danneggiarli ad alti volumi di ascolto
2) nel caso in cui non si utilizzi un Subwoofer, perché in tal caso la traccia lfe viene inviata agli altri diffusori, che se sono indicati full range si devono pappare frequenze che non riescono -quasi mai- ad emettere e comunque lavorano male o si danneggiano
nel caso del centrale mi pare che l'htm61 sia dotato di buona escursione per cui se non da segni di sofferenza non farei tagli di nessun tipo.
In un sistema completo 5.1 o superiore, ogni canale viene inviato al diffusore di competenza, per cui praticamente tutte le frequenze sotto gli 80 hz vengono inserite nella traccia lfe. Se si sentono variazioni particolari sul canale centrale tagliandolo da 60 a 40 Hz (che non li fa di sicuro) significa che la traccia viene pesantemente manomessa dal filtraggio di frequenza, più che dalla mancata riproduzione di un segnale che quasi sicuramente non gli viene neanche inviato (le frequenze sotto i 60Hz).
Poi che a te magari piaccia di più ci può anche stare, ma si entra nella sfera dei gusti personali.
Ps. Per quel che ne so io le specifiche THX prevedono un taglio di frequenza a 80 Hz per tutti i diffusori (oltre a l SW, chiaramente), i quali fra l'altro dovrebbero essere uguali. Per cui immagino che tutti i film certificati thx abbiano quel tipo di impostazione. Quindi su un film certificato THX non si dovrebbe avvertire nessuna variazione cambiando i tagli di frequenza sotto gli 80 Hz.HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
04-05-2015, 12:29 #3215
a me sta cosa non risulta...
il fatto di avere diversi canali + lfe non vuol dire che ogni singolo canale non possa avere una sua estensione in basso, anche al di sotto della soglia di intervento lfe.
poi, inviare dei segnali ad un altoparlante che non è in grado di riprodurli senza sostanziali perdite è evidentemente inutile, oneroso per l'ampli e per forza di cose compromette l'ascolto di tali frequenze...
per poter sostenere la potenza richiesta da tutti gli altoparlanti funzionanti in 'full range' ci vogliono amplificazioni importanti, non certo quella di un sinto di fascia media o bassa.
tagliare è conveniente, non tanto per salvaguardare gli altoparlanti (quelli dovrebbero essere fatti per supportare tutte le frequenze alla potenza nominale, a meno che siano effettivamente altoparlanti pensati per altri scopi, come mid e tweeter, ma a quel punto dovrebbero avere di loro dei filtri xover...), ma piuttosto per assicurare che tutte le frequenze possano essere riprodotte nel modo più fedele possibile e per sfruttare al meglio le amplificazioni disponibili (il sub attivo è indipendente e solleva l'amplificazione degli altri canali qualora non fosse idonea a supportare le potenze richieste delle basse frequenze).
tagliare poi i diffusori non avendo un sub è poi la cosa più castrante che ci sia. vuol dire praticamente escludere tutte le basse frequenze al di sotto del taglio senza possibilità di sorta. di regola un altoparlante ha una caduta in termini di db agli estremi della banda ma almeno è una caduta naturale e progressiva.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
04-05-2015, 14:51 #3216
Hai in buona parte ragione:
Io non dico che bisogna metterli tutti in full range, soprattutto se non si hanno muscoli a disposizione. Io ad esempio taglio le 602 a 80 Hz, e allo stesso modo ho consigliato di fare lo stesso con le 685, benché Emanuele abbia a disposizione non un sinto di fascia media o bassa, ma una cavalleria di tutto rispetto, in grado di far suonare quasi tutto.
Semplicemente lascerei l'htm61 senza tagli così da non aver artefici e controlli di guadagno che inevitabilmente portano i tagli di frequenza. Se poi questi tagli di frequenza vengono fatti fare al pre (nel caso in cui si faccia fare la conversione al lettore e lo si colleghi in analogico) allora si introduce anche una doppia conversione del segnale ad>da, che molti puristi ritengono da evitare assolutamente.
Per quel che è la mia esperienza non è che cambi molto, anche nel caso delle doppie conversioni, ed è preferibile tagliare ed equalizzare piuttosto che avere frequenze indesiderate che danneggiano l'ascolto in modo molto più determinante, ma non vedo l'esigenza di introdurre manomissioni del segnale quando non ce n'è motivo apparente. A maggior ragione se poi c'è una forte differenza udibile, perché non dovrebbe esserci affatto ed è quindi probabile che sia più il frutto di tali manomissioni che la riproduzione o meno di frequenze sotto i 60 Hz, che al centrale non dovrebbero arrivare e nel caso in cui ci fossero non sarebbe praticamente in grado di riprodurle.
Fino a qua diciamo più o meno le stesse cose.
Forse mi sono espresso male quando invece mi riferivo a un impianto senza SW. A molti da fatica d'ascolto (Io l'ho introdotto da poco e a volte non lo accendo) e ci sono molti che ascoltano con grandi soddisfazioni pellicole con impianti 2.0 o 2.1 o altre configurazioni.
Nel caso in cui non si utilizzi il subwoofer non è che vadano tagliati tutti i diffusori, ma si deve porre molta attenzione a dove si invia il canale lfe, perché se lo si invia a diffusori non in grado di riprodurlo quel che accade è:
1) non lo si sente
2) si rischia di danneggiare il diffusore (difficile)
3) si stressa il finale che alimenta quel diffusore per niente.
Io lo inviavo solo alle 801, tagliando anche l'htm1.
Detto ciò, sarei curioso di vedere in quali film le frequenze sotto i 60-80 Hz siano mixate anche nei canali non lfe, ma non credo siano moltiHT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
04-05-2015, 15:07 #3217
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 482
-
04-05-2015, 22:57 #3218
Non si capisce bene. Le601 sono da stand, quali sono le casse da pavimento che citi? Io ne ho posseduto una coppia per un breve periodo utilizzate come surround, poi soppiantate dalle 602. Oneste, come le 602 ma con minore estensione in basso.
Il denon x3100 non dovrebbe avere nessun problema a gestirle, ma non lo conosco. Se ti preoccupa l'impedenza non è un problema. Potrebbe esserlo (anche no..) se fossero a 4 ohm, ma a 8 no.HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
05-05-2015, 05:55 #3219
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 482
-
05-05-2015, 06:16 #3220
Che non sono le 601, visto che sono bookshelf. Che frontali usi?
HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
05-05-2015, 09:01 #3221
Ciao red hot! È sempre un piacere sentirti! A questa cosa della doppia conversione proprio non ci avevo pensato! Effettivamente il lettore e il pre sono collegati in analogico. Se imposto il taglio per il centrale a 40hz rispetto a 60hz ho un suono meno caldo e con basso meno presenti. Proprio non mi capacito del perché... Dovrebbe essere il contrario... Boh... Potrei provare a settarlo in full range e vedere come va.
TV: Panasonic zt60 SORGENTE: Philips Fidelio bdp9700 PRE: Marantz AV7701 FINALE: Marantz MM7055 DIFFUSORI B&W: 2x 683 s2, HTM61 s2, 2x 685 s2 SUB B&W: ASW610
Provare il plasma Panasonic zt60 è come quando, mettendo gli occhiali per la prima volta, ti rendi conto che fino ad allora non vedevi.
-
05-05-2015, 09:46 #3222
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 482
-
05-05-2015, 16:24 #3223
Ciao Emanuele ben trovato
Le frequenze sotto i 50 Hz emesse linearmente a pressioni sonore sopra i 75-80 db sono a portata di pochi diffusori, anzi pochissimi. I dati di targa sono significativi fino a un certo punto perché fanno riferimento a una pressione sonora costante e misurata a un metro di distanza, il che non ha senso nei normali ambienti di ascolto.
Si consideri che la pressione sonora decade secondo il quadrato della distanza, e il livello di pressione sonora necessario per udire una frequenza è anch'esso variabile, secondo questo schema:
schema
Per spiegarci: le frequenze sotto i 30 Hz sono inudibili fino a una pressione sonora di circa 80 db, mentre per sentire le frequenze vicine ai 1000 Hz (voce umana) bastano 20 db.
@parola: credo che il denon x3100 citato basti e avanzi in quanto a potenza e corrente, soprattutto in ambito ht.HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
05-05-2015, 20:40 #3224
secondo me la connessione analogica ha senso solo per gli ascolti in 2ch senza DSP o in modo direct.
per l'HT visto che il sinto processa sempre qualche cosa, è meglio andare di digitale.
per il taglio: in realtà non mi stupisce che con taglio a 60 hai maggiori bassi. infatti sotto tale frequenza interviene il sub che è più idoneo e ha un output più elevato sui bassi, viceversa lasciando un range maggiore al centrale alcune frequenze più basse vengono meno perchè non idoneo a riprodurle.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
06-05-2015, 14:12 #3225
In analogico la qualità è superiore!
TV: Panasonic zt60 SORGENTE: Philips Fidelio bdp9700 PRE: Marantz AV7701 FINALE: Marantz MM7055 DIFFUSORI B&W: 2x 683 s2, HTM61 s2, 2x 685 s2 SUB B&W: ASW610
Provare il plasma Panasonic zt60 è come quando, mettendo gli occhiali per la prima volta, ti rendi conto che fino ad allora non vedevi.