|
|
Risultati da 16 a 30 di 32
Discussione: Denon, delusion..
-
21-09-2020, 11:12 #16
Grazie per i consigli.
La musica e video tramite wireless, non mi interessa proprio.
Purtroppo collegare un semplice e diretto usb non è complicarsi.... è invece complicarsi fare quello che dici tu.
Non capisco perchè fare la cosa più semplice e naturale, con denon non funzioni.
Chiarisco che gli stessi supporti che non funzionano su denon, funzionano tranquillamente su un altro avr (yamaha) e 2 tv sony e 1 samsung e anche sul lettore bluray sonyUltima modifica di Mastermindz; 21-09-2020 alle 11:14
IMPIANTO 1 : ★ AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★
IMPIANTO 2 : ★ AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★
-
21-09-2020, 11:51 #17
veramente fanno tutti cosi, 2 minuti per condividere musica infinita invece di stare ogni volta con una chiavetta USB.
Almeno prima hai provato?LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
21-09-2020, 12:03 #18
Perchè dici ogni volta con usb?
Per come lo uso io ho flash usb veloci e molto capienti. Ho salvato tutto archivio mp3 e flac.. e quando acquisto qualcosa (1 volta a settimana o ogni 2) metto usb in computer, trascino files e rimetto in device.
Chiaramente se dovessi farlo ogni giorno, opterei per altra soluzioneIMPIANTO 1 : ★ AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★
IMPIANTO 2 : ★ AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★
-
21-09-2020, 12:06 #19
sta cosa si face 10 anni fà.... accatta scatta .... copi incolla... bhà .
Hai un amplificatore top di gamma e lo usi come uno di 10 anni fà ,bhà contento tu.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
21-09-2020, 12:23 #20
musica wifi e bluetooth non si può sentire, dai...
Per come lo uso io, ripeto, staccare/attaccare il supporto usb 2 o 3 volte al mese per pochissimi minuti... la fatica è zero.
D'altronde compro solo musica mirata, non scarico a cacchio quintali di porcherie.. quindi è un operazione che mi dà anche estrema soddisfazione.
Musica wireless?? Casse e sub wifi?
Preferisco mille volte la qualità alla comoditàUltima modifica di Mastermindz; 21-09-2020 alle 12:40
IMPIANTO 1 : ★ AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★
IMPIANTO 2 : ★ AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★
-
21-09-2020, 12:43 #21
leggere un file da USB, SMB,DLNA è al stessa cosa. Ti stai perdendo un bicchiere d'acqua.
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
22-09-2020, 00:53 #22
ogni volta che infili la pennetta o il disco usb, l'apparecchio deve leggere tutti i files e indicizzare i contenuti (album, artista, genere ...).
fintanto che le informazioni sono poche va bene, ma quando incominciano ad essere parecchi files nascono dei problemi, di lentezza o anche di memoria dell'indice.
con l'apparecchio connesso in rete, oltre a poter sfruttare altri servizi come ad esempio le radio internet o le piattaforme di streaming se interessano, permette prima di tutto di mantenere le librerie già indicizzate altrove, crearne e modificarle a piacimento, aggiornare copertine, informazioni sul gruppo e gli l'artisti, concerti, etc... in modo spesso automatico.
puoi visualizzare il tutto su un PC o un tablet, scorrere velocemente o creare play-list e mandare in play da qualsiasi libreria a qualsiasi lettore ...
in realtà non è dove le visualizzi che legge e invia al player, ma è il server che invia direttamente al lettore.
direi che è due passi avanti rispetto alla vecchia usb!Ultima modifica di Falchetto; 22-09-2020 alle 01:00
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
22-09-2020, 10:24 #23
Sicuramente. E' molto più evoluto e puoi fare un sacco di cose in più, non lo si mette in dubbio.
Ma nel mio caso, tutte quelle cose in più (copertine degli album, indicizzare e categorizzare, radio online ecc..) non interessano assolutamente.
Inoltre dovrei fare collegamenti al pc o comperare un media player o altra soluzione...
Preferisco mille volte fare stacca/attacca dell'usb 2 volte al mese, e poi metter il play con il random inserito... e ascoltare le mie canzoni accuratamente selezionate, in modo random.
Tutto il resto non mi interessa.
E comunque se si usano supporti seri (tipo flash usb da 250Gb con 200 MB/s lettura e 150 MB/s in scrittura in usb3.0, problemi di lentezza non ci sono per nulla) non ci sono problemi o di memoriaIMPIANTO 1 : ★ AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★
IMPIANTO 2 : ★ AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★
-
22-09-2020, 10:54 #24
non lo direbbe mai uno che prima dice di avere una "collazione"
D'altronde compro solo musica mirata, non scarico a cacchio quintali di porcherie.
devi condivide i file come da windows ci voglio 2 minuti
NESSUNO ha mai parlato di media player
200 MB/s sono teorici per il trasferimento di file nel ordine di grandezza di GB , non c'etra nulla con indicizzazione figurati la lettura di amplificatore grasso che cola se arriva a qualche MB/s per la lettura di file audio.
io penso che questa discussione si può anche chiudere, hai preso una posizione fin dal primo post senza motivo.
Poi non si capisce se ti fà cosi schifo il 4500 vendilo!LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
22-09-2020, 11:12 #25
ovimax scusami... ma come dovevo chiamarla? Il mio gruppo di canzoni?
Ho una collezione ben scelta e scremata nel tempo, ma assolutamente senza categorie, preferiti, stili... o tutte quelle cose che ritengo inutili fare.
Ascolto stili di musica a 360, e mi piace ascoltarla random. L'unica differenza e che ho diviso la classica da tutto il resto.
Quindi ho 2 supporti usb.
Ho capito ma si deve aver collegato e sempre acceso un computer ogni volta che si vuole ascoltare qualcosa.
Non mi interessa.
Lavoro già tutto il giorno su server e computer, almeno la musica non voglio complicazioni e vorrei tener diviso musica e film da tutto il restoUltima modifica di Mastermindz; 22-09-2020 alle 11:16
IMPIANTO 1 : ★ AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★
IMPIANTO 2 : ★ AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★
-
22-09-2020, 12:12 #26
-
22-09-2020, 12:51 #27
io ho preso proprio il T10.... una bomba.
Con il 3600 anche dopo 5 ore di utilizzo l'ampli è FREDDO e considera che l'ampli lo tengo nel vano di un mobile poco areato (il T10 preleva l'aria da sotto e la veicola frontalmente nell'ambiente circostante). Dalle foto della mia installazione si capisce di cosa parlo.
Con la modalità SMART puoi impostare una temperatura di riferimento e lui accende e spegne le ventole per mantenerla... Non devi nemmeno ricordarti di accenderlo: lo si imposta ad una temperatura e lo si lascia sempre acceso in modalità smart e con il display spento. Il top della comodità e dell'efficacia.
Prima avevo un antec veris, anche quello valido ma l'Aircom è tutt'altra cosa, sia per possibilità di automazione che per qualità costruttiva.
Da quando ho iniziato a montare dissipatori non sono più tornato indietro. Mai più senza a prescindere dall'ampli.hi speed living http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...d-home-theater
hi speed BD/DVD collection https://oc.mymovies.dk/hi_speed
-
22-09-2020, 12:53 #28IMPIANTO 1 : ★ AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★
IMPIANTO 2 : ★ AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★
-
22-09-2020, 12:55 #29IMPIANTO 1 : ★ AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★
IMPIANTO 2 : ★ AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★
-
22-09-2020, 13:59 #30
Si è silenzioso.
Diciamo che si sente solo in presenza di silenzio assoluto ed entro i 2,5 metri di distanza... io sto a 3,5m e non lo sento.
Siamo intorno ai 23-24 dBA quindi in linea con i VPR più silenziosi.hi speed living http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...d-home-theater
hi speed BD/DVD collection https://oc.mymovies.dk/hi_speed