Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 32

Discussione: Denon, delusion..

  1. #1
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    674

    Denon, delusion..


    Dopo aver usato per mesi il 4500H, devo dire che sono deluso dal prodotto.
    Per la qualità audio, per quanto posso valere il mio giudizio, è buono.

    Per tutto il resto, un disastro.

    I punti di delusione principali sono:

    - Scalda a livelli assurdi... anche solo ascoltando a basso volume semplici file audio o tv
    - Menu setting ostico e spesso criptico, e in stile vetusto.
    - L'app per ascoltare musica è a caratteri cubitali e stile anni 80.
    - Non si può aggiornare come qualsiasi cosa tramite usb, ma bisogna per forza collegarlo ad internet.
    - Fà veramente fatica a leggere supporti usb, nonostante siano formattati in fat16 o fat32 (come dice il manuale Denon)

    Capisco la qualità audio sia la cosa più importante, ma anche il resto conta, e il fatto che scaldi come poche cose non si digerisce proprio.
    Ultima modifica di Mastermindz; 21-09-2020 alle 08:40
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.300
    - prendi una ventola AC Infinity
    - tutto si aggiorna del web è molto più comodo
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ho un prodotto nettamente più economico, forse per questo mi accontento più facilmente, d'altro canto non ha i difetti (1 - scaldare, forse perché la potenza è la metà della metà) e (4 - no USB firmware update, forse perché è più vecchio).

    Le altre cose (a proposito per "app" intendi il player integrato nel sinto, non la Heos-app, giusto?) credo che siano intriseche per un dispositivo che dentro non credo che abbia un processore paragonabile a quello di un telefonino o di unTv smart come potenza, sistema operativo, ed interfaccia utente.

    Sul fatto che scalda suppongo ti interessi confrontarti con altri possessori dello stesso apparecchio, segnalo anche se ovvio - la possibilità di impostare la mdalità "eco" (l' hai già attivata) che dovrebbe ridurre di un bel po' il consumo in assenza di segnale.
    Ultima modifica di pace830sky; 16-09-2020 alle 07:22
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    147
    Ho il Denon 3400 e anche quello scalda molto per cui L ho messo in eco(come già detto nel post precedente), perde un po’ di potenza , ma scalda molto meno e mi Sa che dura di più
    Ultima modifica di archipaolo; 15-09-2020 alle 17:56
    TV: Panasonic OLED TX- 65 HZ 1000 VPR : JVC-DLA N5 >>> JVC NZ700 : SCHERMO : Adeo Prestige 16/9 reference white 113"Ampli stereo : Unison Research Simply TWO Dac : North Star Supremo Casse : Claravox Altair Ampli AV : Anthem MRX540 8k

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Come già detto in altre discussioni se non si hanno i soldi per prodotti specializzati, basta una ventola da pochi euro, per il resto io mi trovo bene e la mia esperienza col 4500H è diametralmente opposta alla tua, soprattutto dopo essere finalmente riuscito a utilizzare anche l'app di Audyssey in abbinamento a ratbuddyssey che permette la modifica "di fino" delle curve d'equalizzazione. Al menu uno ci si abitua e quanto all'app per la musica, non l'ho mai usata.
    Ultima modifica di Nex77; 15-09-2020 alle 20:58

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.220
    Il mio Yamaha scalda anche a volume praticamente zero. Secondo me è la pletora di chip interni costantemente al lavoro.

    Avendo il sistema sotto ups con display ho appena provato, lo Yamaha anche senza far nulla (Input audio da Hdmi Arc ma Tv spenta) consuma non meno di 60 70W che da qualche parte vengono assorbiti e appunto generano calore
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    che scaldi è normale. va sistemato in un luogo con abbondante aerazione, non chiuso in un mobile.
    il menu settings da display è ovviamente limitato. quello on screen è meglio. ma non capisco a quale ti riferisci.
    come app puoi usare quella che preferisci, non necessariamente la sua. io usavo bubble ma anche roon.
    non capisco il problema dell'aggiornamento: un apparecchio del genere è pensato per essere connesso (ed utilizzare i servizi...), quindi anche l'aggiornamento avviene online.

    forse non hai dimestichezza con questi apparecchi ma son tutti così e nemmeno mi aspetterei qualcosa di diverso. anzi, fanno davvero tante cose per l'uso medio che se ne fa!
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  8. #8
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    674
    La modalità ECO l'ho attivata.. la situazione è migliorata solo leggermente, ma non in modo definitivo.

    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    - prendi una ventola AC Infinity
    - tutto si aggiorna del web è molto più comodo
    Ciao Ovimax, che sia comodo aggiornare in automatico è una cosa, ma obbligare a farlo unicamente in quel modo.. è diverso.
    Tutti i devices devono poter esser aggiornati anche senza connessione. E' così da sempre e deve continuare ad esserlo.

    Inoltre, è da notare, che il download degli upgrades USB c'è sul sito Denon... ma solo per i prodotti americani.
    Per gli altri c'è scritto chiaro di non installare gli aggiornamenti americani.
    Vi sembra corretto??


    Quindi sul sito ufficiale, c'è il firmware usb scaricabile, ma solo per USA.
    Sul sito Europeo, c'è questa farsa: https://www.denon.com/it-it/downloads/productdownloads

    Per la ventola ti ringrazio, a questo punto mi sà che è indispensabile, ma come si può collegare escludendo usb?

    Inoltre, dove consiglieresti di metterla?

    Immagine rimossa in quanto non conforme al Regolamento (Nordata)

    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    che scaldi è normale. va sistemato in un luogo con abbondante aerazione, non chiuso in un mobile.
    il menu settings da display è ovviamente limitato. quello on screen è meglio. ma non capisco a quale ti riferisci.
    come app puoi usare quella che preferisci, non necessariamente la sua. io usavo bubble ma anche roon.
    non capisco il problema dell'aggio..........[CUT]
    Intendevo il setting dal monitor.. Come app intedevo quella pre-installata nell'avr.. non è un app in realtà, ma il player di default.
    Ultima modifica di Nordata; 16-09-2020 alle 17:03
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    605
    Sulle convinzioni personali non mi permetto di disquisire... tuttavia credo che le doglianze sul prodotto di cui parli erano già ampiamente note prima dell'acquisto e non vi è stata "sorpresa" da parte di noi utenti... manuali ufficiali, blog, forum anche internazionali, video su youtube e recensioni sono stati chiarissimi sul metodo di aggiornamento (francamente non un "disastro" insormontabile), sul menù magari vetusto (men che mai ostico e/o criptico) e sul player appena essenziale; in effetti scalda... anche tanto... ma in quasi 2 anni non è mai andato "in protezione" quindi che scaldasse pure continuando a lavorare egregiamente (come tu stesso hai constatato) eventualmente posizionandoci sopra (non all'interno) 1/2 ventole che, ben inteso, non potranno annullare ma solo mitigare il calore generato da questa bestiolina...
    Buon ascolto!
    TV: LG C9 77" + Samsung UE65MU6500UXZT MP: Nvidia Shield
    Impianto 7.1.4
    Ampli: Denon 4500 + Behringer KM750 Front: Klipsch R-51M Centr: Klipsch R-52C Surr: Klipsch R-41M Top F+R: Klipsch CDT 5650 Sub: SVS SB2000

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    76
    Quoto per il dissipatore, investi 150 euro e preservi la bestiolina per il futuro.
    https://www.acinfinity.com/component...nt-exhaust-17/
    LG 65CX OLED SINTO DENON AVc X4700H /DISSIPATORE AIRCOM T10+ DSP TECHNICS SH-GE90 AMPLI DENON PMA 1510ae-DENON PMA 1500ae-DENON PMA 1500 ae BD DENON DBT 3313UD DIFFUSORI FRONTE CANTON VENTO 890.2 DC(BI AMPLI)-B&W 607-B&W 606 CENTRO B&W CM CENTRE 2 SURROUND B&W 686 S2 SUB ELAC DEBUT 3030 2.0+ZONA 2 I.L. DJ 308

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Mi sembra che per te l'aspetto per cui è creato un amplificatore, ovvero riprodurre il suono, sia un aspetto che, tutto sommato, passa in secondo piano rispetto ad altri che, personalmente, giudico, abbastanza irrilevanti o, quanto meno, secondari, stessa cosa può dirsi, essendo un ampli HT, per la sua efficacia nel rendere le decodifiche, della bontà o meno di Audyssey, cosa molto importante e la sua versatilità in generale.

    Scalda, certamente, se ci si ostina a voler mantenere le dimensioni abbastanza standard e nel contempo si continuare ad aumentare le schede e gli ampli finali è inevitabile, ma sono sicuro che se avessero fatto un case alto il doppio, profondo almeno un 50% in più si sarebbero alti lamentati: "non mi entra nel mobiletto", "Mi rovina l'estetica del salotto"...., però avrebbero ottenuto una dissipazione del calore migliore, la scheda video da solo credo scaldi parecchio.

    Tra l'altro ho visto che sul fondo, sotto ai dissipatori dei finali sono inserite due ventole che dovrebbero contribuire al raffreddamento, inevitabili con quell'affollamento di componenti.

    Io ho un pre Marantz 7702 (quindi parente) ovviamente senza finali, eppure scalda discretamente, merito dei vari chip video e dei DSP, è inevitabile.

    Ho visto la schermata di un menu, non ci saranno dei bei disegnini ma mi sembra che quello che serve ci sia tutto, non è che passo il mio tempo a rimirare i menù: ho avito per anni un videoprocessore Lumagen, dal costo non proprio economico, macchina favolosa, ma i menu era praticamente a livello DOS, tanto una volta usato non lo guardavi più.

    Anche il mio pre si aggiorna solo tramite rete, è capitato già 3 o 4 volte, è un attimo.

    Il fatto che non sia possibile tramite USB può darsi sia per questioni di diritti vari, magari qualche funzione o App non sono permesse in Europa (oppure sono inutili), può anche darsi che le due versioni non siano compatibili e c'è il rischio che qualcuno, per la fretta di usare il nuovo firmware appena uscito in USA lo adoperi e blocchi la versione europea, sui forum ci sono tantissimi che non aspettano altro che avere il "nuovissimo firm" senza neanche curarsi dei possibili problemi, fidandosi magari della parola dell'illustre sconosciuto che afferma che tutto funziona.

    Non vedo la scomodità, tra l'altro moltissimi apparecchi, di tutti i costi, si aggiornano solo tramite rete, ormai bisogna rassegnarsi.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    Citazione Originariamente scritto da Mastermindz Visualizza messaggio
    ...Come app intedevo quella pre-installata nell'avr.. non è un app in realtà, ma il player di default.....
    hai un apparecchio con funzioni di rete che puoi comandare da remoto, via PC, tablet o smartphone. a che serve il suo player
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  13. #13
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    674
    Citazione Originariamente scritto da Peppe The Rock Visualizza messaggio
    Sulle convinzioni personali non mi permetto di disquisire... tuttavia credo che le doglianze sul prodotto di cui parli erano già ampiamente note prima dell'acquisto e non vi è stata "sorpresa" da parte di noi utenti... manuali ufficiali, blog, forum anche internazionali, video su youtube e recensioni sono stati chiarissimi sul meto..........[CUT]
    Grazie, post condivisibile

    Citazione Originariamente scritto da dieghito73 Visualizza messaggio
    Quoto per il dissipatore, investi 150 euro e preservi la bestiolina per il futuro.
    https://www.acinfinity.com/component...nt-exhaust-17/
    Sembra veramente ottimo, grazie. Non sapevo nemmeno dell'esistenza di prodotti simili!

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Mi sembra che per te l'aspetto per cui è creato un amplificatore, ovvero riprodurre il suono, sia un aspetto che, tutto sommato, passa in secondo piano rispetto
    Assolutamente no. La qualità è fondamentale.
    Lamento solo che per un prodotto di fascia medio/alta e di marca di alto livello, potrebbero investire qualcosina in più e migliorarlo anche in tutti gli aspetti secondari, che non sono indispensabili, ma sicuramente utili, comodi e che gratificano ulteriormente l'acquirente.

    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    hai un apparecchio con funzioni di rete che puoi comandare da remoto, via PC, tablet o smartphone. a che serve il suo player
    Sinceramente lo uso nudo e crudo. A me il player è molto utile. Preferisco usare vlc tramite tv android. Però mi dà fastidio..
    Ultima modifica di Mastermindz; 18-09-2020 alle 12:13
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★

  14. #14
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    674
    Dimenticavo, altra delusione:

    i supporti usb fà una fatica pazzesca a leggerli, nonostante si segua scrupolosamente quanto dice il manuale Denon:

    - Sull’unità è possibile riprodurre soltanto dispositivi di memoria USB conformi alla classe di archiviazione di massa.
    - L’unità è compatibile con dispositivi di memoria USB nei formati “FAT16” o “FAT32”.

    Ogni volta che cambio supporto devo lottare con l'avr per farglielo leggere, buttando un sacco di tempo e facendomi il sangue amaro ogni volta.
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.300

    Ti stai complicando la .. condividi la tua musica dal PC o NAS in DLNA , dal HEOS scegli la musica la la riproduci sul amp. Ninte di più semplice
    https://denon-uk.custhelp.com/app/an...WkElMjElMjE%3D

    Ci sono decine di server LDNA per condividere a musica in locale a partire da windows, TwonkyMedia , plexamp ecc..

    comandi tutto dal tuo smartphone con app Denon AVR Remote , app HEOS o penso pure da alexa.
    Ultima modifica di ovimax; 21-09-2020 alle 10:27
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •