|
|
Risultati da 1 a 15 di 225
-
31-12-2017, 12:17 #1
[ MARANTZ SR8012 ] Sintoamplificatore AV 11.2 CH, Toroidale, Made in Japan!
Con le eccezionali prestazioni di Marantz, il nuovo sintoamplificatore top di gamma AV SR8012 è stato realizzato per coloro che desiderano la migliore esperienza audio e video. Il suo amplificatore monolitico simmetrico è dotato di 11 canali di amplificazione identici, che erogano ognuno 205W di potenza, per una facile integrazione di suono surround. La progettazione di Marantz comprende anche un grande trasformatore toroidale, montato in posizione centrale per avere un bilanciamento meccanico, un telaio in rame, componenti audio selezionati e terminali per diffusori acustici di alta qualità. SR8012 apre un nuovo capitolo nella illustre storia dei sintoamplificatori AV Marantz.
Caratteristiche principali
- Sintoamplificatore AV 11.2 canali con 205W per canale > Notevole potenza per ambienti di grandi dimensioni con il famoso suono Marantz
- 4K/60 Hz full-rate pass-through, risoluzione colore 4:4:4, HDR, BT.2020, Dolby Vision e HLG (Hybrid Log Gamma) pass-through > Il più recente standard HDMI per una compatibilità a prova di futuro
- Progettazione con scheda singola per canale di amplificazione di potenza; trasformatore di alimentazione sovradimensionato, montato in posizione centrale; telaio placcato rame > Qualità di costruzione High-end per le migliori prestazioni audio
- 8 ingressi HDMI (incluso 1 frontale) con completo supporto HDCP 2.2; 3 uscite HDMI (incluso Zona2) > Estesa connettività: pronto per collegare in parallelo un TV e un videoproiettore e anche un altro display in una seconda stanza
- Supporto di eARC (Enhanced Audio Return Channel) tramite aggiornamento firmware > eARC supporta i formati audio più avanzati come Dolby Atmos e DTS:X attraverso una singola connessione HDMI tra sintoamplificatori AV e televisori compatibili
- Conversione da analogica a HDMI e upscaling da SD a HD/4K > Qualità video HD dagli attuali DVD o da sorgenti analogiche
- Dolby Atmos (fino a 7.1.4 o 9.1.2), DTS:X™ e Auro-3D integrati > Audio 3D con effetti provenienti dal soffitto
- Connessione WiFi integrata dual band 2.4GHz/5GHz > Migliorata stabilità di connessione di rete specialmente in ambienti con numerose reti WiFi
- Tecnologia HEOS integrata per streaming musicale Wireless > Integrazione con altri dispositivi HEOS per un completo intrattenimento domestico
- AirPlay, Bluetooth, Internet Radio, Spotify Connect, TIDAL, Deezer e altro ancora > Accesso quasi illimitato a servizi di musica online
- Supporto DSD (2.8/5.6MHz), FLAC, ALAC e WAV > Streaming audio ad alta risoluzione con funzionalità Gapless
- Audyssey MultEQ XT32, LFC, Sub EQ HT, Dynamic Volume e Dynamic EQ > Per una ottimizzazione e equalizzazione definitiva del vostro ambiente di ascolto
- Terminali per diffusori acustici con codice di colore, Assistente di configurazione, Marantz 2016 AVR Remote App > Facile installazione, configurazione e utilizzo
- Modalità ECO intelligente con impostazione off/on/auto > Consumo responsabile di energia senza compromettere le prestazioni
- Opzioni multiroom avanzate; 11.2 canali di elaborazione con uscite Pre per tutti i canali; Controllo RS232; Crestron Connected > Audio e video in tutta la vostra abitazione; surround espandibile; pronto per sistemi di Home Automation di terze parti
Pagina ufficiale:http://www.marantzitaly.com/it/produ...oductid=sr8012
Notizia sul nostro sito:
http://www.avmagazine.it/news/sorgen...2ch_12305.html
Listino: 3299€
Finalmente Marantz ci ha deliziato presentando un sintoamplificatore integrato della serie 8, e dopo averlo preso posso dire anche che è all'altezza delle aspettative
-
31-12-2017, 13:20 #2
Lo spero bene !!
Per quello che si può vedere dalle foto è davvero ben realizzato, magari facci sapere qualcosa di più, che tipo di impianto pilota, su quali parametri ti ritieni maggiormente soddisfatto e/o quali sono gli ambiti che hai migliorato rispetto ad SR 7007/8 presumo.
Sarà una bella "gara" con il fratello Denon AVC-X8500H in arrivo la prossima primavera...
-
31-12-2017, 14:41 #3
Ho fatto un cambiamento per rinnovare più che per insoddisfazione. L'ho sentito in negozio in configurazione completa 11 canali ecc. Le mie premesse erano che non mi aspettavo un miglioramento particolare avendo di fatto solo 5.2 in uso (di cui 2 pilotati da finale), mi sbagliavo.
I miglioramenti audio sono stati sensibili:
- Maggiore linearità, integrazione e articolazione dei subwoofer (ne ho due)
- Dinamica aumentata, separazione canali e scena sonora ampliate.
- La timbrica è meno impastata e più dettagliata
- Maggiore presenza di voce e surround
- Pre-out e in generale qualità di riproduzione in stereo davvero sorprendenti.
Inoltre è più "silenzioso" e pulito. Cioè resistente a ronzii, loop di massa e fruscii che occasionalmente mi si presentavano con tutto l'armamentario collegato.
-
31-12-2017, 17:34 #4
a quali diffusori lo hai abbinato?
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
01-01-2018, 09:28 #5
interessante thread anch io vorrei fare l upgrade. Dal 7011 di cui sono appagato lo consigli ?
Vorrei anche sapere se hai notato che scalda? Dal 6011 al 7011 ho notato un netto miglioramento delle temperature. Stesso impianto 5.1.2L audiofilo coglie i primi segni al primo accenno
-
01-01-2018, 18:14 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 740
Seguo interessato
Una domanda
Quando state il Dolby Atmos .2 lo potete settore sia come front che come centrale che come back giusto?
Grazie mille
-
01-01-2018, 20:51 #7
Quelle che spingono direttamente sono SF Venere Centre e Wall poi ci sono le OLY III via pre-out
Difficile risponderti, il 7007 era più vecchiotto del 7011 è probabile che ci sia meno differenza rispetto a quella che ho sentito io. Comunque lato amplificazione è sicuramente un'altra storia.
L'8012 scalda, nulla di preoccupante ma scalda, a meno di usare le modalità eco su auto o on e in tal caso rimane fresco.
Non ho capito la tua domanda, comunque settaggi ce ne sono a iosa e permettono di fare quasi tutto.Ultima modifica di -Diablo-; 01-01-2018 alle 21:44
-
02-01-2018, 10:12 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 740
hai ragione
Intendevo dire che se non erro i diffusori atmos possono essere posizionati:
Dietro
al centro
davanti
per un totale di 6 casse
avendo tu un impianto .2 quindi con solo due casse atmos mi chiedevo se te li facesse configurare in una delle tre posizioni
Nel mio caso potendole motare solo sopra la testa e non dietro mi chiedevo se te le facesse montare nel midle.
-
02-01-2018, 10:26 #9
Il mio .2 è riferito ai subwoofer, l momento non ho diffusori Atmos anche se l'idea c'è e nei prossimi anni qualcosa farò. Comunque sì puoi decidere la posizione come preferisci, se vuoi puoi scaricarti il manuale e spulciarlo per conferma http://www.marantzitaly.com/Document..._v00A_1218.pdf
-
02-01-2018, 10:57 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 740
Secondo voi la sezione pre e molto differente tra questo il 7012 il 7704?
Lo userei solo come pre e per comandare le atmos
-
02-01-2018, 11:08 #11
Stando alle presentazioni che si carpiscono dai filmati youtube questo nuovo sinto monta una sezione pre e un controllo volume/ingressi aggiornati rispetto anche all'8012A
Quanto ciò possa fare la differenza pero' è difficile stabilirlo.
-
02-01-2018, 11:55 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 740
msolo ad appannaggio del 8012
o fa parte di tutta la nuova linea per cui
7012 - 8012 - 7704?
E' una novità di quest' anno o e solo qualcosa di specifico dei questo modello.
Grazie mille
-
02-01-2018, 12:08 #13
L'8012 per ora sembra l'unico ad averlo, è anche quello uscito per ultimo e sembra aver avuto uno sviluppo a se. Può darsi che in futuro queste stesse soluzioni saranno adottate dai modelli di punta e preamp futuri ma anche qui è solo una supposizione. Tieni presente comunque che avere una solo preamplificazione dedicata e magari con uscite XLR è già di per se un vantaggio non strascurabile se non si ha bisogno di usare l'amplificazione integrata sembra la scelta più sensata.
Ultima modifica di -Diablo-; 02-01-2018 alle 12:09
-
02-01-2018, 12:13 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 740
Ti ringrazio
per il momento complimenti per l'acquisto.
un ultima domanda del tutto teorica. (spero di non andare ot con il tread)
avendo come finale un MM8077
a tuo parere pensi che si sentirebbe la differenza tra un 8012 ed un 7012?
e tra un 8012 ed un 7704?
sono tutti e tre nel budget ma sono fortemente indeciso.
Vorrei prendere l'8012 ma mi sembra uno spreco quel torroidale sapendo che userei solo la parte PRE.
-
02-01-2018, 12:50 #15
Mi piacerebbe avere le risposte.
Da quel che ho sentito diciamo che ho la sensazione che l'SR8012 potrebbe sostituire senza fartelo rimpiangere anche il tuo finale. Poi sì penso ci sia differenza tra SR7012 e SR8012 in prestazioni, la topologia dei componenti è completamente diversa e quest'ultimo è fatto in Giappone ovvero maniacalmente curato come da tradizione.
Assolutamente sarebbe uno spreco usare solo la parte pre di una macchina così completa, hai già il finale a 7 canali prenditi un preamp 7704 (o aspetta il prossimo 880x) e altri finali. Io francamente solo per motivi di spazio ho scelto la soluzione integrata. Sono molto soddisfatto delle prestazioni raggiunte, spero di riuscire a provare anche l'APP per l'Audyssey e in futuro sicuramente aggiungere altri canali.Ultima modifica di -Diablo-; 02-01-2018 alle 12:52