|
|
Risultati da 76 a 90 di 147
Discussione: [YAMAHA] RX-Ax50
-
13-01-2016, 23:53 #76
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 510
Semmai si può fare una prova con un pc connesso in hdmi. Selezionate come risoluzione la 1920x1080 refresh 60,e poi con il tasto sul telecomando andate nel menù e verificate cosa arriva in ingresso e cosa butta fuori in uscita. Non metto in dubbio che lo faccia, ma il manuale è fatto da schifo
-
14-01-2016, 08:10 #77
giusto per chiedere, senza creare risse da web...che diffusori avete abbinato allo yamaha aventage?
"Prima di conoscere AVMagazine...avevo molti più soldi" (Cit.)Audio F FOCAL Aria 936 C FOCAL Aria C900 SR...wip...SW...wip...||AVR YAMAHA RX-A3060 ||Video LG OLED 55C7 - nvidia Shiled Pro||2CH Musical Fidelity M3si - Dac TCC-TC7510 - Tidal Hi-fi - FOCAL Aria 906 ||HTPC MSI z690 Tomahawk - Intel i7 12700k - Crucial Balistix 32GB - MSI RTX2070 - Sound Blaster Z - Samsung 980 pro 500GB+1TB - Seasonic PRIME PX-850 - Noctua D15+3 Noctua AF14 - Phanteks P600S
-
14-01-2016, 08:19 #78
Che il manuale non sia chiaro ok ma fra le righe la cosa si capisce, dato che riporta, a pag.133 che serve un cavo HDMI 18gb se usi il mode 1 che esce a 4k 60hz 4:4:4 se il display e' compatibile (quindi significa che lo Yamaha esce come chiedi), a pag 119 riporta che upscala da 1080 a 4k, facendo 2 piu' 2 per me fa quanto chiedi, lieto di essere smentito.
-
14-01-2016, 08:38 #79
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 510
eh ma non è così semplice, perchè in questa fase sono coinvolti l'integrato che fa il supporto fisico hdmi in ingresso/uscita (e questo gestisce il 1080p e 4k entrambi a 60hz) ma soprattutto e sottolineo soprattutto, l'integrato di upscale video.
fare un upscale da 1080p a 4k a 30hz e farlo a 60hz richiede almeno il doppio di prestazioni di questo integrato, quindi costi maggiori, e non è assolutamente detto che l'ampli lo faccia e il manuale non è chiaro, perche parla SOLO dello stadio input/output non delle capacità del processore di upscale.
qualche possessore che ci illumina ?
-
14-01-2016, 09:04 #80
Sul sito USA riporta:
The RX-A1050BL supports the transmission of 4K video at 60 frames per second (pass-through and video upconversion)
ma non e' riportato altro dato, quindi non so se ti basta San Tommaso
Domanda, ma se sei cosi' interessato davvero all'upscaling non pensi di usare qualcosa di meglio?
-
14-01-2016, 18:58 #81
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Località
- bologna
- Messaggi
- 496
Ho fatto adesso delle prove col mio 850 a fare upscaling sia in mode 1 che mode 2 con ps4, pc e lettore blu ray. In tutti i casi il segnale viene convertito in 4k a 60.
20160114_193236.jpgSchermo: samsung 65JS9000 + Sony KD-65XD9305 Consolle: ps4 PRO - ps3 - x360 - X1 - wii u Sinto: Onkyo RZ800 Diffusori: IL Tesi 760-560-260 Lettore: samsung K8500 4k
-
14-01-2016, 20:38 #82
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Località
- bologna
- Messaggi
- 496
Schermo: samsung 65JS9000 + Sony KD-65XD9305 Consolle: ps4 PRO - ps3 - x360 - X1 - wii u Sinto: Onkyo RZ800 Diffusori: IL Tesi 760-560-260 Lettore: samsung K8500 4k
-
14-01-2016, 23:35 #83
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 510
rimosso, errore mio
Ultima modifica di Ronzino; 15-01-2016 alle 08:42
-
15-01-2016, 08:15 #84
Questa è una DU non è consentito parlare di prezzi.
-
04-02-2016, 14:06 #85
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 3
Un saluto a tutti. Sono nuovo nel forum, sono interessato all'acquisto di un sinto Yamaha RX-A850 o RX-A1050, cosí dopo aver letto tutti i commenti di questo topic ho deciso di iscrivermi e partecipare alla discussione, nella speraza che possiate aiutarmi a chiarire alcuni aspetti e a decidere.
Premetto che attualmente uso un sinto Onkyo HT-R508 veccio di sette, otto anni e delle casse della Elac. I motivi per i quali ho deciso di cambiare sono perchè non supporta le codifiche audio HD e, soprattutto, perchè nell'ascolto di musica non mi da alcuna soddisfazione, ho l'impressione che vi siano troppi acuti e il suono non è pieno come dovrebbe, dopo circa mezzora l'ascolto diventa fastidioso e finisco con l'usare le cuffie. Ho provato a giocare con l'equalizzatore, ma la situazione non è migliorata. Inoltre l'apparecchio emette un ronzio, penso provenga dall'alimentatore interno, udibile se vi ci si avvicina.
In un primo momento ero orientato verso un Pioneer di fascia media, poi leggendo in giro mi è parso di capire che Yamaha suona meglio e soprattutto trovo molto utile la funzione music cast, che potrei sfruttare un domani se decidessi di ampliare la gamma mettendo degli apparecchi anche in altre stanze.
Le domande che vorrei porre a chi di voi già possiede un 805 o un 1050 (quest'ultimo sarebbe la mia scelta primaria se non fosse per le dimensioni maggiori che mi creano un problema di spazio in profondità nel mobile) e avesse la bontà di condividere la sua esperienza sono:
Com'e ascoltare musica in modalità sterofonica? La resa è paragonabile a quella di un appli stereo, non dico di fascia alta ma comunque buono? L'esperienza è appagante? Dal vivo mi sono fatto un'idea, ma mi domandavo come vosse in un ambiente domestico e per un tempo prolungato. È preferibile il 1050 rispetto al 850 sotto questo aspetto o la differenza non è cosí marcata?
Le varie funzioni DSP, posso essere selezionate con tutti i tipi di segnali, anche quelli che presentano una codifica DTS o Dolby, magari HD, o sono solo un modo per migliorare la resa partedo da un segnale audio a 2 canali? E quanto sono utili ai fini dell'ascolto con film, giochi e musica?
In fine una cosa che per voi magari sarà scontata, ma venendo da un apparecchio che emette un ronzio per me non lo è: i due modelli citati sono completamente silenziosi?
Ringrazio per il proprio tempo chiunque abbia la bontà di rispondermi, e mi scuso se le mie scarse conoscenze tecniche non mi hanno permesso di esporre meglio i quesiti.Ultima modifica di Antok; 04-02-2016 alle 14:09
-
04-02-2016, 15:40 #86
Com'e ascoltare musica in modalità sterofonica? La resa è paragonabile a quella di un appli stereo, non dico di fascia alta ma comunque buono? L'esperienza è appagante? Dal vivo mi sono fatto un'idea, ma mi domandavo come vosse in un ambiente domestico e per un tempo prolungato. È preferibile il 1050 rispetto al 850 sotto questo aspetto o la differenza non è cosí marcata?
"dicono" che la serie 10x0 in poi è un altro mondo rispetto a quelle sotto, io mi sono fidato, li ho visti dentro e "si vede" la differenza di elettroniche. Un ampli stereo suonerà in due canali sempre meglio di un sinto che ne deve gestire settordicimila ma ovvimanete dipende anche da livello a cui ti poni (un ampli stereo da 70€ ed un Sinto da 300€...bhè in questo caso non vale).. se sei un appassionato di musica ed ascolti al 70% musica, forse dovresti orientarti verso marchi più "musica oriented" (Marantz in primis, sempre "dicono"..), in alternativa potresti pensare di aggiungere un finale alla catena che si occuperebbe dei frontali e quindi della musica in stereo...
Le varie funzioni DSP, posso essere selezionate con tutti i tipi di segnali, anche quelli che presentano una codifica DTS o Dolby, magari HD, o sono solo un modo per migliorare la resa partedo da un segnale audio a 2 canali? E quanto sono utili ai fini dell'ascolto con film, giochi e musica?
i DSP funzionano per tutti i segnali che ricevi (DD, DTS, ecc). Io ad esempio utilizzo Standard per i film "normali", Spectable per quelli con effetti speciali tipo terremoti, ecc. Ogni tanto converto i segnali 2.0 in 5.1 con i DSP ma la qualità di quelle che esce fuori è aleatoria, dipende dalla sorgente.
In fine una cosa che per voi magari sarà scontata, ma venendo da un apparecchio che emette un ronzio per me non lo è: i due modelli citati sono completamente silenziosi?
Non so cosa intendi per Ronzio, se ti riferisci al "coil whine" delle elettroniche credo che da un lato possa capire, dall'altro dipende da quanto si sente. Considera che la serie 10x0 ha 3 anni di garanzia........
In conclusione, io ne sono innamorato ma non ho un backgroud di tanti sinto alle spalle da poter dire "ah! ora si che si sente bene.." Spero di esserti stato di aiuto!"Prima di conoscere AVMagazine...avevo molti più soldi" (Cit.)Audio F FOCAL Aria 936 C FOCAL Aria C900 SR...wip...SW...wip...||AVR YAMAHA RX-A3060 ||Video LG OLED 55C7 - nvidia Shiled Pro||2CH Musical Fidelity M3si - Dac TCC-TC7510 - Tidal Hi-fi - FOCAL Aria 906 ||HTPC MSI z690 Tomahawk - Intel i7 12700k - Crucial Balistix 32GB - MSI RTX2070 - Sound Blaster Z - Samsung 980 pro 500GB+1TB - Seasonic PRIME PX-850 - Noctua D15+3 Noctua AF14 - Phanteks P600S
-
05-02-2016, 09:12 #87
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 3
@I4sty
Intanto ti ringrazio per la risposta.
Riguardo al ronzio cui accennavo, è lo stesso che si sente in alcuni alimentatori si scarsa qualità, ma magari è dovuto a delle vibrazioni interne, non so come spiegarlo meglio, in pratica volevo sapere se nei sinto Yamaha è assente qualunque tipo di rumore indesiderato.
Riguardo alla musica, quello che intendevo è la timbrica, nel mio apli attuale ha un che di metallico e artificioso, volevo sapere se quella del Yamaha RX-A1050 (e 850 se qualcuno che lo possiede ha può dirmelo) è calda e naturale?
In oltre fammi capire, essendo che ascolto di tanto in tanto musica rinascimentale, se ad esempio seleziono una delle impostazioni DSP hall, posso avere un segnale stereo con la sensazione di immersività di una sala concerti, quindi senza codifica multicanale ma con la musica proveniente prevalentemente dalle casse frontali con le altre che le supportano creando l'illusione dell'acustica di una sala concerti?
-
05-02-2016, 11:47 #88
la timbrica, da quello che ho imparato su questo forum e dalla mia poca esperienza dipende da: Diffusori, Stanza, Amplificatore (pre+finale che ne sinto sono insieme) ed Orecchio. Il mix di queste quattro cose costruisce quello che "ascoltiamo".
Fatta questa premessa, l'unica soluzione che posso consigliarti è andare ad ascoltarlo (se puoi). Il mio Yamaha 1050 è molto diretto, quello che metto è quello che ottengo (modalità PURE DIRECT) molto lineare ma considera anche che le mie casse sono le Indiana Line, che tendono ad essere lineari, in più mettici il mio "orecchio" non esperto...ecc..
Vedo che per te la musica ha molto peso, forse dovresti veramente valutare un ampli più "musicale" come i Marantz/Denon.
Quello che ti posso far vedere è il confronto "dentro" fra le elettronico dell' 850 e del 1050
https://www.youtube.com/watch?v=Qt4NmnH2rNM
come puoi vedere dal video, le differenze sono evidenti.
Aggiungo ultima cosa: tu provieni da un sinto di basso livello, quindi, cmq vada, "sarà un successo!""Prima di conoscere AVMagazine...avevo molti più soldi" (Cit.)Audio F FOCAL Aria 936 C FOCAL Aria C900 SR...wip...SW...wip...||AVR YAMAHA RX-A3060 ||Video LG OLED 55C7 - nvidia Shiled Pro||2CH Musical Fidelity M3si - Dac TCC-TC7510 - Tidal Hi-fi - FOCAL Aria 906 ||HTPC MSI z690 Tomahawk - Intel i7 12700k - Crucial Balistix 32GB - MSI RTX2070 - Sound Blaster Z - Samsung 980 pro 500GB+1TB - Seasonic PRIME PX-850 - Noctua D15+3 Noctua AF14 - Phanteks P600S
-
05-02-2016, 12:05 #89
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 3
Grazie. Avevo pensato anch'io ad un ampli stereo, ma dovendo comunque cambiare l'impianto HT in quanto non supporta le codifiche HD, e non avendo troppo spazio libero nel mobile, preferisco un ampli multicanale buono anche per la musica.
Il video è interessante, mostra come il 1050 sia costruito con più accorgimenti e attenzione a eliminare le vibrazioni rispetto al 850, oltre all'avere un'elettronica migliore. Comunque mi sembrano entrambi prodotti di altissima qualità.
Il negozio del tipo che ha fatto la recensione è nella mia città, quindi credo che ci farò un salto, visto che hanno una saletta con i due modelli che mi interessato.
-
05-02-2016, 12:26 #90