Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 101
  1. #46
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    344

    Grazie per la risposta. Hai ragione ; capisco che non è bene proporre in un thread ufficiale un quesito riguardante un altro apparecchio , ma se l'ho fatto è solo perchè nella sezione generale nessuno mi rispondeva. Qui invece evidentemente c'è maggiore interesse ed attenzione. Ti assicuro però che prima di inserire il post sono andato a controllare le specifiche tecniche del 717 per assicurarmi che il DAC avesse le stesse caratteristiche del mio, ed è così . Quindi , se sei d'accordo, pensiamo che il mio quesito possa interessare anche i possessori del 717 . Tornando al tuo intervento , prendo atto del fatto che siano pochi i DAC che accettano in coassiale i 24/192 , però per quanto riguarda l'ingresso USB frontale del 818/717, io ho collegato un Hard Disk con alcuni files musicali 24bit/192KHz ed il segnale viene agganciato e riprodotto senza problemi. Ho provato anche con files 32bit/384KHz ed ovviamente non vengono accettati .

  2. #47
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Il senso del mio intervento era che non e' automatico che se il DAC interno gestisce segnali 24/192 tutti gli ingressi accettino tali segnali, come vedi il tuo accetta su USB segnali 24/192 e il mio no ma entrambi montano DAC che supportano tale frequenza.
    Concludo il discorso dicendoti che la differenza fra 24/192 e 24/96 e' ben ridotta e che non e' solitamente una limitazione fermarsi a 24/96 e che se ti interessano file di musica ad alta risoluzione e' bene che ti orienti su DAC esterni dedicati, che danno risultati migliori.
    Se il discorso ti interessa apri un thread al riguardo.

  3. #48
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    256
    X chi ce l'ha, potreste dirmi se si possono togliere i piedini e quant'è alto senza piedini?

    Grazie

  4. #49
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    1.345
    sinceramente non ho guardato ma al 90% non si possono togliere , penso che vale per tutta la gamma onkyo....

  5. #50
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    3.256
    Assolutamente no !!!!, servono oltre che x assorbire le vibrazioni anche per creare una corretta ventilazione, se vuoi fonderlo dopo la visione di un film fai pure.
    Se gli togli i piedini e poi lo vai ad incassare lo andrai a buttare in giro di MOLTO poco
    Fai posto altrimenti rinuncia

  6. #51
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    256
    azz...

    volevo prenderlo in sostituzione dell' AVR 330 per la nuova zona TV che ho fatto con il GHOST 2000 della MElicone, ma a questo punto devo passare a qualcosa di diverso, l' altezza tra i 2 piatti in vetro è di circa 17cm....

    peccato perchè questo come profondità mi andava benone...

    ho visto che sinto poco alti li fa solo cambridge, o sbaglio?

  7. #52
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    282
    Ciao ragazzi!

    Per fine mese dovrei entrare a far parte del club "717" (se l'offertona resiste ) ma prima avrei qualche dubbio da "sottoporvi" (ammazza che italiano sciccoso ): prima di tutto la differenza tra il mi attuale (e amatissimo) denon 1911 e questo si sentirebbe? Come potenza soprattutto... ed in caso cambiassi casa riuscirei ad insonorizzare uno spazio ben maggiore no?
    E poi: la differenza tra l'audissey multiEQ e il 2EQ è molto grossa? So che il primo è molto più preciso ed equalizza anche il sub... che dite?

    Grazie!
    Tv: LG 50PV350 Ampli: Denon AVR-X4000 Speakers: Indiana Line Tesi 560 (front), Tesi 240 (surround), Tesi 760 (center), Velodyne VX-10 II series (subwoofer) Console: PS4, PS3 Sat: MySkyHD HTPC: Antec Fusion Remote Max Tlc: Logitech Harmony One

  8. #53
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    La differenza fra Audyssey 2EQ e MultiEq non e' drammatica ma e' presente (qui vedi le differenze http://www.audyssey.com/audio-techno...lteq-solutions) ed e' vero che la 2EQ non si occupa del sub, che poi e' la sua maggiore limitazione.
    La differenza di potenza fra il 1911 e il 717 non e' molto grande e non credo noterai differenze apprezzabili con i tuoi diffusori (da questo punto di vista, la potenza e' solo uno dei parametri), se sia adatto o meno alla nuova stanza dipende dalle misure di quest'ultima.

  9. #54
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Busto Arsizio (VA)
    Messaggi
    64
    Ciao, sto valutando l'acquisto di questo prodotto per sostituire il mio (vd. firma).
    volevo chiedervi se qualcuno ha utilizzato la funzione "Streaming from PC/NAS (DLNA)" come menzionato nella scheda prodotto sul sito Onkyo.
    Ho un QNAP che mi piacerebbe utilizzare per lo streaming audio. Si utilizza un'app apposita?
    TV: Panasonic 42G10 Front: Indianaline HC206 Centrale:Abit SP60 SintoAV: Yamaha RX-V463 Media Center: PS3 320 GB Diffusori: Abit SP60 (x3) Sub: Indianaline HC-808

  10. #55
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    90
    Lo inserisco qui ma in realtà la mia domanda è più generale su tutti i modelli nuovi onkyo ( è una tendeza generale quindi... ). E va legermente out. Non so pero' dove posarla...

    Ho notato che da quest'anno ( dalla serie x1x quindi ) a differenza delle serie precedenti non è più presente l'ingresso multichannel... qualcuno sa come mai?

    Non capisco come mai hanno tolto questo ingresso utile ad esempio se uno ha lettore sacd o come me ha una scheda audio che non ha l'uscita digitale ( ma ha le gli 8 canali analogici... ).

    In alternativa esistono apparecchietti che fanno la conversione multicanale analogico -> digitale? So che il contrario esiste ma questa funzionalità non l'ho trovata...

  11. #56
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Como
    Messaggi
    773
    ciao,
    volevo postare nella discussione del fratello maggiore ma non trovo il tread.
    Penso e spero che qui possiate aiutarmi, volevo chiedervi:

    cosa è il Differential DAC Mode ? a cosa servirebbe ?
    il Dolby Volume volume cosa é ? a cosa servirebbe ?
    il DTS Neo:X che codifica é ?

    il Digital Processing Crossover Network ho capito cosa è ma realmente l'utilità o la gradevolezza non l'ho afferrata ?

    scusate se arrivo cosi a tambur battente, ma sarei indeciso sul prodotto da acquistare :-)
    grazie mille a tutti.
    SALA TV: LG OLED 65 C14 4K SINTO: DENON AVC-X4700H FR/FL: IL TESI 561 C: IL TESI 761 SL/SR: IL TESI 261 ATMOS: QUADRAL PHASE A5 SUB: SVS SB1000
    SHELTER TV: LG OLED 65 C14 4K SINTO: DENON AVC-X4700H FR/FL: TRIANGLE BR08 C: TRIANGLE BRC1 SL/SR: TRIANGLE BR03 ATMOS: TRIANGLE BRA1 SUB: SVS SB2000 PRO

  12. #57
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    90
    Hai provato a guardare cosa dice il manuale di istruzione?

    Per quanto riguarda il DTS Neo:X da quello che ho capito è un modo ( tecnicamente è un algoritmo ) con cui il DSP interno crea canali in più da una fonte con un ridotto numero ( se 7.1 si puo' considerare "ridotto" ) di canali ( si arriva fino a 11.1 ).



    http://www.dday.it/redazione/3157/DT...3D-follia.html
    Ultima modifica di Il Razziatore; 14-11-2012 alle 17:54

  13. #58
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Como
    Messaggi
    773
    grazie mille per la spiegazione del dts neo:x e credo che non mi serva...infatti il 717 ne è sprovvisto
    il manuale l'ho letto e l'unica cosa che ho appuraro è il Digital Processing Crossover Network e, come detto sopra, in una stanza da 25 mq non credo di appurarne la bontà (dovrei prendere dei diffusori con i controC. ed io vorrei fermarmi sugli indiana line tesi).
    facevo il raffronto con il diretto fratello maggiore, per giustificare (secondo me) la differenza di costo sempre in una stanza da 25 mq.
    grazie ancora :-)
    SALA TV: LG OLED 65 C14 4K SINTO: DENON AVC-X4700H FR/FL: IL TESI 561 C: IL TESI 761 SL/SR: IL TESI 261 ATMOS: QUADRAL PHASE A5 SUB: SVS SB1000
    SHELTER TV: LG OLED 65 C14 4K SINTO: DENON AVC-X4700H FR/FL: TRIANGLE BR08 C: TRIANGLE BRC1 SL/SR: TRIANGLE BR03 ATMOS: TRIANGLE BRA1 SUB: SVS SB2000 PRO

  14. #59
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    90
    Il 717 pero' ha il Dolby Pro Logic IIz che fa fondamentalmente la stessa cosa del Neo:X.

    Personalmente tra un modello e un altro cambia relativamente poco. L'unica cosa che cambia davvero è la qualità costruttiva ( relativamente ) e sopratutto la potenza per canale. Per il resto sono tutte feauters che aiutano si ma non fanno la differenza. [ oltre al numero dei canali, prima 5.1 poi 7.1 e infine 9.2/11.2 ]

    Quello che puo' essere interessante è la possibilità o meno di upscaling e la possibilità di convertire i segnali analogici in digitali. Entrambe le cose mi pare che sono effettuate dal 717 ( e credo perfino dal 616 ).

    Aspetto di essere smentito .

  15. #60
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Como
    Messaggi
    773

    e dici che come qualità costruttiva il 717 sia inferiore al diretto fratello maggiore (818) ?

    scusa se incalzo con le domande, apparentemente idiote, pero sono un po indeciso e vorrei essere sicuro di quello che acquisto...
    e la sicurezza posso averla in percentuale da chi possiede già questo prodotto onkyo...
    scusa a te ed agli altri se svio lo scopo del tread... :-)
    SALA TV: LG OLED 65 C14 4K SINTO: DENON AVC-X4700H FR/FL: IL TESI 561 C: IL TESI 761 SL/SR: IL TESI 261 ATMOS: QUADRAL PHASE A5 SUB: SVS SB1000
    SHELTER TV: LG OLED 65 C14 4K SINTO: DENON AVC-X4700H FR/FL: TRIANGLE BR08 C: TRIANGLE BRC1 SL/SR: TRIANGLE BR03 ATMOS: TRIANGLE BRA1 SUB: SVS SB2000 PRO


Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •