• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[KRELL HTS 7.1] originale e modificato

adslinkato

Moderatore
ANNUNCIO DELL'AMMINISTRATORE

Dopo le ultime minacce di querele, ho ripulito la discussione dai vari riferimenti alla persona che si è sentita chiamata in causa e che da tempo non è più gradita dal sottoscritto su questo forum di discussione. Per evitare ulteriori complicazioni, ogni futuro riferimento (esplicito o meno) a tale persona sarà punito con la sospensione e, in caso di recidive, con il ban. Per essere più espliciti è fatto divieto a chiunque citare "voi sapete chi", anche in risposta a nuovi utenti che chiedono consigli su eventuali modifiche da apportare al famigerato pre della Krell. Il tutto anche per evitare di fare pubblicità alla persona di cui sopra, senza considerare che quella fatta indirettamente - mio malgrado - in questi anni (in quantità industriale, aggiungo), attraverso questa stessa discussione, credo che sia più che sufficiente.

Grazie per la collaborazione

Emidio Frattaroli


----------------------------------------------





Ho aperto questo thread perché ho notato che - a ragion veduta - ci sono moltissimi sostenitori di questo splendido marchio, che produce da sempre prodotti no-compromise, caratterizzati da un elevatissimo livello progettuale (anche se da un po' il mitico Daniel - Dan - D'Agostino ha venduto ad un fondo...

http://www.twice.com/article/438946-Krell_Founders_Sue_To_Make_Return.php?rssid=20328&q=krell

...e se ne è andato per fondare una casa tutta sua, la D'Agostino inc.)...

http://www.avmagazine.it/news/diffusori/nuovo-marchio-per-dan-d-agostino_5761.html
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=175831
http://www.stereophile.com/content/dan-d’agostinos-momentum
http://www.dagostinoinc.com/products/

...da una componentistica eccellente e da una qualità realizzativa piuttosto rara.
Dal primo incredibile KSA-100 (ricercatissimo sui mercati mondiali dell'usato), il marchio Krell si è imposto al pubblico degli audiofili come uno dei più "consistenti" ed ogni volta riesce a mantenere le promesse: dinamica strabiliante, slam in gamma bassa, suono "live".

Di Krell ho potuto provare i multicanale KAV-500, KAV-1500, S-1500, gli ottimi Showcase (il predecoder con stadio in classe A e l'Amp 5 canali), il finale stereo KAV-2250 e il superlativo finale stereo EVO 302.

Thread sugli ampli Krell multicanale qui:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=200628

Ho avuto modo di ascoltare per la prima volta l'HTS 7.1 in analogico a casa di un utente romano che lo ha inserito in una catena composta dallo splendido lettore universale Oppo BDP-83SE (modificato Aurion Audio), finale multicanale Krell KAV-500 (100W x 5), altoparlanti B&W802 e cavi MIT e la resa generale era letteralmente da primato, "astonishing!", come dicono gli anglosassoni. A quanto sembra (post 67 e 70), Pax è stato il precursore della stirpe dei krellisti ed ha attaccato la malattia al primo grande contagiato, K e a me. Ottimo anche l'unico altro impianto da primato (installato a casa di privati) che ho udito a "casa K" (non quella del motocross, si intende) in una catena composta dall'HTS 7.1 da lui medesimo pesantemente moddato che suona con DVD/CD Meridian G98AH (modificato Aurion Audio), BD Pioneer BDP-LX91 (modificato K), Krell Kav3250, Linn 2250, Velodyne DD15, Diffusori Dynaudio Contour s3.4 (Esotar2), Centrale SCX e Audience 42 post., Cavi Van Den Hul SuperNova, MC-Silver MK3, hdmi Ultimate, Wireworld Gold Eclipse 5.2, Transparent Reference, XL ed MM. Insomma, anche in questo caso, non certo un impiantino di quelli che si trovano sui banchetti del mercatino rionale...

Per entrambi, straordinaria messa a punto del mix dei componenti, curato dal tipo di cavo di alimentazione al perfetto posizionamento in ambiente degli altoparlanti, naturalmente senza alcun tipo di equalizzazione attiva ma anche (incredibile a dirsi) senza alcun trattamento ambientale.

L'intento del thread, comunque, è di confrontare e condividere le nostre esperienze su questo pre da primato e sull'intera produzione di un marchio di riferimento assoluto in particolare per le amplificazioni e i pre-decoder.

Produttore: http://www.krellonline.com/

Distributore Audio Natali: http://www.audionatali.com/elenco.cfm?T_marca=4

Storia: http://www.krellonline.com/history.html


BROCHURES

Moltissime:http://www.xs4all.nl/~hansvt/pdf/brochures/

KAV-400xi: http://www.convergencemarketing.com/WhatsNew/ProductReleases/KAV400xi_LIT.pdf

1999:http://www.xs4all.nl/~hansvt/pdf/brochures/Krell catalogus 1999.pdf

2000:http://www.xs4all.nl/~hansvt/pdf/brochures/Krell catalogus 2000.pdf

2002: http://media.onecall.com/Image_Products/Krell/0000_088_BRO.pdf

2005: http://www.xs4all.nl/~hansvt/pdf/brochures/Krell full line brochure 2005.pdf

2006: http://www.savantaudio.com/krellbro.pdf

Showcase: http://www.xs4all.nl/~hansvt/pdf/brochures/Showcase.pdf

EVO 2006: http://www.bm.rs/EVO Product Broshure.pdf

Evolution 2012: http://www.krellonline.com/downloads/Evolution_Brochure.pdf

ALTRO

Per i manuali in italiano bisogna registrarsi sul sito del distributore Audio natali (THX KTM):
http://www.audionatali.com/LOGIN.CFM

Archivio manuali Krell in inglese: http://www.krellonline.com/manuals.html

L'EISA Awards 2010-2011 ai Krell S-1200u (pre-decoder) e S-1500 (finale): http://www.eisa.eu/award/6/european-ht-high-end-2010-2011.html

Discussione pre-decoder Krell S-1200: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=155848

Pre-decoder EVOlution 707: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=106667

Correzione ambientale ARES EVO 707: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=164409

ARES e interni EVO 707: http://soundcinemaintegration.com/s...r-the-evolution-707-surround-preampprocessor/

2009 Exc!te award winner EVO 707: http://exciteawards.customretailer....=Krell_Evolution_707&name=Krell+Evolution+707

Best AV preamp winner 2010 Home theater review.com EVO 707: http://hometheaterreview.com/home-theater-reviewss-2010-best-of-home-theater-awards/

Prova S300i: http://www.hifistudio-weerdinge.nl/NIEUWS/tekst_nieuws/hi-finews-300i-review-09.pdf

Prova DVD standard: http://www.krellonline.com/pdf/DVDs_SP_review.pdf

Il KSA-300s: http://www.stereophile.com/audaciousaudio/krell_ksa-300s_power_amplifier/index.html

S-300i: http://www.soundandvisionmag.com/content/krell-s-300i-integrated-stereo-amplifier

Processore Showcase: http://www.hometheaterhifi.com/volume_10_1/krell-showcase-processor-3-2003.html

Un forum gemello: http://audioaficionado.org/krell/

Forum tecnico: http://www.audiocircuit.com/Forum/Krell
 
Ultima modifica da un moderatore:

Il mostro: Krell H.T.S. 7.1


krellhts71frontside.jpg
krellremotecontrol.jpg


krellhtsrearside.jpg


Consigli per l'installazione e il settaggio dell'HTS 7.1: http://www.avmagazine.it/forum/8-am...tto-il-resto-parliamone?p=3894637#post3894637

Brochure HTS: http://www.xs4all.nl/~hansvt/pdf/brochures/HTS.pdf

L'official club italiano HTS (THX ev666il): http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?p=2919337

Manuale HTS in inglese (THX ev666il): http://www.krellonline.com/assets/support/0146_020_MAN.pdf

Per scaricare il manuale HTS in italiano bisogna registrarsi sul sito del distributore Audio natali (THX KTM):
http://www.audionatali.com/LOGIN.CFM

Comandi RS232 per utilizzi domotici: http://www.krellonline.com/pdf/HTS_Dman_S.pdf (THX KTM)

Forum su applicazioni domotiche:
http://forums.audioholics.com/forums/threads/rs232-control-of-pre-pro.31481/ (THX KTM)

Caratteristiche
tecniche:

Specifications
Home Theater Standard 7.1 THX Ultra-certified surround processor
Surround modes: THX Surround EX, Dolby Digital Surround EX, Dolby Digital 5.1, DTS 6.1 ES (Matrix, Discrete), DTS 5.1, Dolby Pro Logic II, DTS Neo:6, Krell Music Surround modes (9)
THD: -88dB, 20Hz-20kHz, unweighted
Signal/noise ratio: 94dB, A-weighted
Analog audio inputs: 2-channel: 1 pair balanced (XLR), 7 pairs single-ended (RCA), 2 pairs single-ended tape in (RCA). Multichannel:7.1-channel (RCA).
Digital audio inputs: 6 coaxial (RCA), 2 EIAJ optical (TosLink)
Analog audio outputs: 8 balanced (XLR), 8 single-ended (RCA), 1 DB-25 multichannel, 1 pair single-ended tape out (RCA)
Digital audio outputs: 1 coaxial (RCA), 1 EIAJ optical (TosLink)
Video inputs: 2 component Y-Pr-Pb (RCA), 4 S-video (DIN), 4 composite (RCA)
Video outputs: 2 S-video (DIN), 2 composite (RCA), 1 component (RCA)
Other: 2-channel Zone 2 single-ended out (RCA), 1 RS-232 port, 1 RC-5 in, 12VDC trigger out, 1 12VDC trigger in
Dimensions: 17.25" x 5.65" x 16.45" (WxHxD)
Weight: 19.25 lbs

Prezzo (originario in Italia, 220V 50 Hertz): €12.800
Valore usato attuale 220V 50 Hertz: €2.400

The Krell Home Theater Standard 7.1 is a full system control center offering exceptional audio and video performance, flexibility, and ease of use. It is the centerpiece in Krell’s HEAT™—High End Audio Theater—system concept, which applies the fundamental principles of Krell audio engineering to the creation of a fully integrated high-performance multichannel audio/video system. Krell HEAT makes it possible to enjoy movies at home with audio quality unmatched by even the finest commercial theater venues.
The Home Theater Standard 7.1 is THX Ultra certified and is fully compatible with the latest surround processing modes, including THX Surround EX, Dolby Digital EX, DTS ES 6.1, DTS NEO:6, and Dolby Pro Logic II. Additionally, Krell Music Surround modes provide enhanced reproduction of conventional stereo music sources.
The digital surround engine features state-ofthe-art signal processors, operating at high speed and upsampled 24-bit precision, augmented by 8MB of added memory. The resulting boost in processing efficiency improves bit stream recognition and channel steering. Digital crossover circuitry, offering a wide range of crossover frequencies, operates in 48-bit doubleprecision mode for unparalleled ability to optimize speaker/subwoofer system performance. Finally, all channels are processed by 24-bit/192 kHz DACs, yielding the most accurate analog signal possible.
The analog circuitry—the most critical stage in a surround preamp/processor—features the advanced signal path developed for Krell’s flagship stereo preamplifier, the Krell Current Tunnel. All eight channels employ fully balanced Krell Current Mode™topology in a zero-feedback configuration, delivering a staggering 1MHz bandwidth. This circuitry assures the most transparent reproduction of today’s most demanding movie soundtracks and high-resolution audio formats. In Preamp mode, the HTS 7.1 operates as a pure analog preamplifier, bypassing all digital ciruitry to ensure the cleanest, most direct signal path.
Broadcast-quality all-discrete video circuitry, providing bandwidth greater than 80MHz, delivers the most vivid color and detailed picture with all input signals— including composite, S-video, interlaced component, and progressive and wideband High Definition.
With its powerful configuration versatility and unparalleled system interface and flexibility, the HTS 7.1 is easy to use. Built-in step-by-step guides simplify optimal setup. Krell’s unique software-based seven-channel digital room equalizer maximizes system performance in any room. For each of four memory settings, the user can program filter type (high-pass, low-pass, notch, peaking, and high/low shelf), frequency,s shape, and level for all seven channels. This makes it possible to program, for example, independent settings for stereo music, multichannel music, movie surround, or even video game software. Krell’s digital room equalizer can transform your family entertainment room into a breathtaking home theater...without hiring an architect. Controls include bidirectional RS-232 communications, 12V triggers, and direct RC-5 input. The HTS 7.1 is also Crestron I2P certified for use with touchpanel-based systems. The operating system resides in FLASH memory, enabling software upgrades via the RS-232 port.

L'eccellente fratellino Showcase 7.1, sulla base della cui piattaforma hanno prodotto successivamente l'S-1000, l'S-1200 e l'S-1200u

krellshowcase71front.jpg


krellshowcase71.jpg


Manuale in inglese: http://www.krellonline.com/assets/support/showcaseproc_MAN.pdf

La recensione: http://www.hometheaterhifi.com/volume_10_1/krell-showcase-processor-3-2003.html

Per scaricare il manuale Showcase in italiano bisogna registrarsi sul sito del distributore Audio natali (THX KTM):
http://www.audionatali.com/LOGIN.CFM

Prezzo (originario in Italia, 220V 50 Hertz): €7.335
Valore usato attuale 220V 50 Hertz: €1.700

Il sogno, l'Evolution 707 3D:

krellevo707surroundproc.jpg


7073fs.jpg


Prezzo: 38.900€.
Valore usato attuale 220V 50 Hertz: (a trovarlo!) €13.000
 
Ultima modifica:
Grazie per i complimenti Fabio, come hai detto tu io ritengo questo pre audiovideo ad oggi il miglior pre multicanale mai prodotto per un uso misto digitale analogico e con una spiccata attitudine alla musica, la parte digitale inizia a sentire un po' gli anni ma a metterci le mani.... :) regala ancora soddisfazioni enormi. Sono passati circa dieci anni dalla sua uscita nel mercato e questo pre ha ormai una caratteristica rarissima e cioè lo stadio di uscita interamente a componenti discreti smd in classe A, ha insomma la circuitazione del pre solo stereo Krell KCT riprodotto su tutti gli otto canali disponibili con circuitazione realmente bilanciata in uscita. Questa macchina è superiore nella prestazione analogica perchè è nata in un periodo dove iniziavano a nascere gli sacd multicanale e da qui la Krell ha voluto progettare una macchina che desse in tutti i canali analogici una prestazione di assoluto livello per sfruttare la qualità dei nuovi dischi digitali ad alta risoluzione. Altri marchi hanno voluto ripercorrere questa strada e sono Bryston (SP1.7,2.0) e la Classè con il modello SSP75. Nel 2011 c'è solo un pre con queste caratteristiche ed è il Krell evo707 (35000 euro di listino), nessun'altro costruttore adotta questa costosa particolarità che è anche sinonimo di qualità e differenzazione dal resto del mercato che usa solo stadi analogici a operazionali. L'HTS è un pre che con un lievissimo twekkaggio compete tranquillamente con pre a due canali di assoluto pregio. Ad oggi si trova nel mercato dell'usato a prezzi che sono comparabili con un pre Onkyo nuovo ma i risultati sono ben diversi. Bisogna considerare che l'ultimo listino italiano l'HTS 7.1 era di 12.800 euro nel 2005.
 
Beh, K, non è ragionevole confrontare un apparecchio top di gamma di una casa dal blasone luminescente come la Krell dal costo di circa 13.000€ con il pre prodotto da una ditta tipicamente consumer dal costo di circa 2.000€. In termini di componentistica non può non esservi differenza: la gente non gira con l'anello al naso... Però il PR-SC5007 (così come il precedente PR-SC886 e il successivo PR-SC5008) in HDMI (che attualmente è il connettore più utilizzato per il digitale) forniscono una prestazione decisamente sopra alla media. Ti do poi ragione che in analogico le prestazioni non sono effettivamente comparabili. Già con il mio pre-decoder Showcase le differenze erano evidenti. In particolare, a volumi elevati l'Onkyo tende marcatamente ad "indurirsi", mentre il Krell eroga volume a non finire senza scomporsi affatto... Sulla questione della superiorità della connessione analogica, poi, come sai mi sono convertito sulla via di Damasco: la differenza è notevolissima ed apprezzabile da chiunque; non si tratta di nuances...
In futuro sarebbe interessante anche una prova HTS 7.1 vs. EVO: il problema sarà solo trovare qualcuno in Italia (forse, in Europa) che abbia sborsato quella decine di migliaia di dollari (o, peggio, di euro) necessari per portarlo a casa...


http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=106667
 
Ultima modifica:
Proprio per questo l'HTS 7.1 è un pre da tenere in considerazione, conta il valore di quando lo acquistiamo noi non quello che costava allora, allo stato attuale del mercato i due oggetti hanno porezzi comparabili e questo è quello che conta a mio avviso.
 
Beh, riguardo all'HTS 7.1 come dimenticare questa recensione di hometheaterreview...
http://hometheaterreview.com/krell-hts-71-av-preamp-reviewed/

"(...) Final Take - I started using the HTS 7.1 for two channel CD and SACD listening. The first thing I noticed was that the sound had achieved an openness and depth greater than with the Showcase. There was greater, deeper and richer bass, and the top end had even greater clarity. The Krell DVD Standard plugged into the balanced inputs sounded absolutely fantastic--open and crisp, with a wide soundstage. Bass output exceeded any processor that has been in my system save the McIntosh, yet was always taut and fast. As Krell products usually create a large soundstage, the perspective was wide and imaging was wonderful. Interestingly enough, the analog stage of the HTS 7.1 is so good that it was able to almost match the sound of the DVD Standard when functioning as a DAC, which is quite an achievement in itself. (...)
That said, I cannot think of a processor that has performed to the level of the HTS 7.1. Sonically it is simply excellent. The pre-amp section is top-notch in the world of home theater processors, and Krell's audiophile roots really shine through in the HTS 7.1. For those of you who take audio very seriously, the processor simply must be on your list to audition. Your wallet may implode, your children may have to go to a state college, your wife may leave you, but your ears will thank you. Once I finish this review, I will be calling Krell to convince them they really don't need this piece back right away."

Semplicemente mitico, no? E i risultati confermano pienamente le parole...
 
Ultima modifica:
come non condividere quello gia scritto sopra.
La qualita ' di ascolto sia per l'aspetto prettamente musicale(dove la distanza da altri prodotti e' siderale),sia per il cinema e' da brivido,gia con macchina a default.
Con alcune modifiche assolutamente non invasive,l'hts ad oggi direi che diventa innarrivabile.

L'inseguire , da parte delle aziende,un mercato come quello attuale,sfornando prodotti hi end per l'ascolto multicanale credo ormai sia una chimera.

Purtroppo,e' proprio l'andamento generale del mercato ,(con esigenze dettate piu' al contenere i costi, che alla qualita',piu alla comodita dei collegamenti che alla qualita' degli stessi,)che ha reso oggi macchine come queste dei veri gioielli,progettati in tempi dove l'ascolto multicanale era orientato verso un filone hi end.

Ne avevamo gia parlato in passato,ma forse e' utile ribadirlo.

Nei confronti fatti con macchine di indiscussa qualita',quali krell s1200,anthem statement d2v,l'HTS(originale) ne e' uscito vincitore a mani basse su tutti i fronti,dinamica in primis.


differenze paragonabili al passare da un mp3 ad un cd inciso bene.

Non per sparare sulla croce rossa ,ma la realta' e che il confronto con tutte le macchine attuali dotate di HDMI(penalizzate dallo stesso collegamento) e' veramente impietoso.

Parlare di 2 pianeti differenti e' dir poco,considerando poi il prezzo a cui oggi lo si puo' trovare nell'usato.

Non posso scendere nello specifico per ovvi motivi su quello che mi disse Natali,(importatore krell),dopo aver confrontato i nuovi pre (with hdmi)con l'hts che lui stesso ha nel suo impianto.
 
Macchina stupenda, da quanto leggo. Qual'è la valutazione di mercato oggi e perché, chi ne è possessore dovrebbe privarsene?
 
Qualcuno di voi ha mai confrontato il Krell con preamplificatore AM-AUDIO P6 solo analogico con componenti tutti discreti per ogni canale???
Penso che sarebbe una bella lotta e penso anche ci potrebbero essere delle grosse sorprese!!! Se pensiamo che poi l'AM-AUDIO costa molto di meno . . .
 
madman ha detto:
Qual'è la valutazione di mercato oggi e perché, chi ne è possessore dovrebbe privarsene?

in italia sui 2600-3000 €.

Il motivi per cui un possessore potrebbe commettere il fatale errore di privarsene possono essere svariati,eccone alcuni:

1-e' affetto da un masochismo estremo.:D

2-ha trovato una macchina che va meglio(in tal caso sarebbe estremamente interessante sapere quale?:eek: )

2- ha comprato un Evo 707.:cry:

3-e' convinto e ha totale fiducia ( ammetto di esserlo stato anche io fino a qualche tempo fa),che rimanendo su un certo livello di prodotti e di marchi ,il passare degli anni apporti sempre qualche miglioria ai prodotti commercializzati.
(purtroppo se questo e' "quasi" sempre vero a livello video,sull'audio non e' sempre cosi,anzi.....).

Nel caso specifico, potrebbe essere curioso di provare una macchina di nuova generazione con hdmi(:mad: :mad: ) e decodifiche audio hd annesse,cosa di cui l'hts e' sprovvisto ,nella convinzione di avere una macchina al passo coi tempi,e di conseguenza migliore:cry: :cry: .

Con relativa conseguenza di smordicchiarsi le dita ogni qual volta accendera l'impianto e ricordera' come si sentiva prima.:eek:

4-non e' munito di una sorgente con sezione analogica decente,(obbligatoria per godere dei nuovi formati utilizzando l'HTS)il che significherebbe castrare l'hts in partenza,con relativo risultato ottenuto ben lontano da quello ottenibile.

Un po come avere una ferrari e farle il pieno di gasolio.
 
io l'HTS 7.1 l'ho avuto in prova a casa nel mio impianto per 2 settimane ma purtroppo non mi ha convinto al 100%....
Sarà per i miei diffusori dal suono frizzante e molto dinamici di suo, col krell veniva tutto amplificato x10,tant'è che tante volte mi trovavo con un aumento pazzesco sulle alte e poco o nulla sui bassi e cio' mi faceva abbassare il volume dopo un po' perchè mi infastidiva nell'ascolto prolungato...
c'è anche da dire che non avevo un cablaggio ottimale quando l'ho provato....
sarebbe interessante da provare con la nuova modifica fatta da KTM che lo ha reso piu docile :)
sicuramente una macchina che vale tutti i suoi soldi fino all'ultimo centesimo, dettaglio e dinamica da primato....
pero' forse piu adatto a far suonare diffusori dal suono caldo...
 
Dopo tanto peregrinare e passando per due ampli separati per HT e due canali (Arcam AVR 300 e Krell Kav300i) sono approdato anche io al HTS dopo averlo sentito da KTM. Sono ancora in attesa di riceverlo, al pari del futuro oppo 95 che probabilmente poi farò modificare da Aurion. L'HTS dovrà anche lui poi subire un lifting dopo averlo ascoltato al naturale. Che dire Alberto ha ragione è una macchina che dal punto di vista costruttivo è veramente fatta bene, abbinata ad elettroniche e diffusori adatti è entusiasmante.
 
@ henrys

Questa settimana farò il tweek light anche al muletto che abbiamo preso io e Slide e poi telo faccio provare, vedrai che con il cablaggio nuovo e le modifiche ti convincerà al 100%... :)
Porta pazienza un po' di giorni... ;)
 
vince85 ha detto:
Qualcuno di voi ha mai confrontato il Krell con preamplificatore AM-AUDIO P6 solo analogico con componenti tutti discreti per ogni canale???
Penso che sarebbe una bella lotta e penso anche ci potrebbero essere delle grosse sorprese!!! Se pensiamo che poi l'AM-AUDIO costa molto di meno . . .

L'AM-Audio da te citato è sicuramente un pre di valore ma per un uso HT è un po' limitato dal fatto che è un pre "solo" analogico e non usabile per esempio per collegarci un decoder come quello di Sky o una semplice sorgente che esce in digitale... Il prezzo non fa testo perchè l'HTS è ormai fuori listino da anni e si trova a prezzi alla portata di molti, l'HTS ha anche un'altro vantaggio, ha una circuitazione bilanciata che ne esalta ulteriormente la dinamica cosa che l'AM non ha, comunque se ne hai uno disponibile sono disposto a fare una comparativa e dai risultati che ho ottenuto da questo pre per il solo uso stereofonico sono a livello di pre insospettabili a due canali dedicati, le armi in più per questo pre sono veramente tante rispetto al AM, quest'ultimo rimane comunque un pre interessante se uno ne fa uso solo come pre analogico.
 
henrys, va in effetti considerato il fatto che l'abbinamento con il diffusore e con il finale è - come sempre - fondamentale. Da una parte quanto asserisci però mi colpisce, perché (anche in base a quanto si dice nella prova che ho citato qualche post indietro "Bass output exceeded any processor", più in generale considerando quanto si legge sul web e, forse ancor più importante, in relazione a quanto molti di noi hanno ascoltato con le proprie orecchie) la gamma bassa dei prodotti Krell è notoria per produrre uno "slam" ancora impareggiato nel mondo. Per parte mia ho sentito un effetto molto vicino a questo con i Bryston, che sono apparecchi molto diffusi in ambito professionale ed in particolare con l'ultima serie "al quadrato", squared. Passando invece a casi concreti, tutti e 3 abbiamo l'HTS 7.1, ma le gamme alte delle tue Klipsch, delle mie B&W e delle Dynaudio di K differiscono notevolmente in termini di tecnologia costruttiva, efficienza e dispersione, per cui unitamente ai Krell producono effetti notevolmente diversi. Le Dynaudio di K rendono facilmente giustizia al suono Krell. Ma anche il semplicemente clamoroso Superslide HT ( http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=167756 ), che usa le B&W 802D accoppiate ai nuovi EVO302 (addirittura 3, in biamplificazione verticale...!) sono una eccellente (seppure economicamente inavvicinabile) soluzione, per via della notoria raffinatezza degli EVO in gamma alta, che si richiama a quella da cui è partito il marchio, i vecchi KSA 100 e 200. Va infine considerato che immagino tu abbia usato l'ampli in firma, il NAD T973, mentre K i Krell 2250 e 3250 ed io KAV-1500 e S-1500. Avendo avuto in passato due splendidi NAD 208THX in multiamplificazione (ditta famosissima per la sua filosofia "no frills, no bells, no whistles") so bene "l'energia" che sono capaci di tirar fuori, anche se pure allora mi era sorta qualche perplessità proprio sulla gamma bassa che mi era sembrata - come si usa dire - "controllatissima"; però onestamente non ho mai ascoltato il tuo finale multicanale, quindi mi guardo bene dall'esprimere giudizi al riguardo.
 
Ultima modifica:
Krell-Klipsch non è uno sposalizio molto ben riuscito, proprio a causa del timbro aperto e squillante del diffusore che richiede un'amplificazione calda e docile (entrambi aggettivi che non si addicono ai prodotti di casa Krell). Io piuttosto che rinunciare all'HTS ho preferito cambiare i diffusori :D
 
henrys ha detto:
io l'HTS 7.1 l'ho avuto in prova a casa nel mio impianto per 2 settimane ma purtroppo non mi ha convinto al 100%....


Hai trovato un pre che non ti dia questa sensazione?

Non dubito assolutemente di quello che dici,ma temo che il problema non sia da imputare all'hts.
Tra tutti i pre che ho avuto e provato,l'hts e' quello che ha la parte acuta migliore.

L'hts modificato arriva ad esprimere anche in mch una qualita' degna di un ottimo pre 2ch,ma gia a default direi che siamo a livelli decisamente sopra la media.
Questo enorme sbilanciamento che hai notato e' molto strano,calcolando che l'hts ha un parte acuta che confrontata con i piu' quotati pre in circolazione al momento,risulta essere estremeamente piu raffinata,dettagliata e ricca di informazioni.

Mi vien da dire che se avessi provato l'anthem probabilmente le orecchie ti avrebbero sanguinato.
strano.
 
adslinkato ha detto:
(o "avremo": a proposito, KTM, quando me lo restituisci 'sto coso?)

Domani mattina Fabio! Questo fine settimana l'ho testato un po'... ;)
Tutto ok, mercoledì sera voglio una recensione accurata... :) Ti vedo gia sorridente...
 
Discussione mooolto interessante che seguirò attentamente,sono interessato anch'io a questo pre Krell....qualcuno disposto a darlo in prova :D


Scherzi a parte,ma concordo anch'io nel sacrificare(?) tutte le features che possono offrire i nuovi pre,leggi hdmi,processori video interni,compatibilità 3D ecc. per un pre di alto livello come l'HTS,Bryston serie SP,Classè che puntano al sodo in ambito audio e senza farti rimpiangere un pre dedicato per l'ascolto 2 Ch.
 
KTM15 ha detto:
Questa settimana farò il tweek light anche al muletto che abbiamo preso io e Slide e poi telo faccio provare, vedrai che con il cablaggio nuovo e le modifiche ti convincerà al 100%... :)
Porta pazienza un po' di giorni... ;)

ecco, sono molto curioso di sentirlo alla prova adesso:D

adslinkato ha detto:
henrys, va in effetti considerato il fatto che l'abbinamento con il diffusore e con il finale è - come sempre - fondamentale.

ma infatti non ho criticato il Krell, anzi ho espresso logi, ho solo detto che non mi ha convinto al 100% inserito nella mia catena....
cio' probabilmente dovuto per un finale non all'altezza della situazione, oppure semplicemente come detto anche da Evil Klipsch+Krell non è una accoppiata molto felice, anche se a dirla tutta la serie RF è completamente differente dalle Heresy decisamente piu fedeli e analitiche nella riproduzione, specie sulle voci umane...
SUPERSLIDE1965 ha detto:
Hai trovato un pre che non ti dia questa sensazione?

Ho provato altri Pre tra cui Denon, Marantz e Parasound serie Halo, decisamente fiacchetto in termini di dinamica il Para, Il krell sicuramente su un altro pianeta rispetto a tutti....se non fosse stato per quel problema riscontrato, l'avrei tenuto ad occhi chiusi;)
Mi sono "accontentato" del mio Lexicon che comunque ritengo il migliore tra quelli provati eccetto ovviamente del Krell...
a parte questo, sono curioso di risentirlo con la modifica fatta da Alberto...
 
Top