• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

KRELL s1200 pre/decoder HD

DS, perché non fai una breve disamina delle caratteristiche soniche di questo Krell?
E poi, su, non credi sia già venuto il momento di disfartene...? :D
 
Ultima modifica:
Ciao ADSLlink,
non ho postato nessun commento anche se è da più di tre mesi che lo ascolto.
Devo dire che è molto particolare il suono di questo Krell S1200. A confronto con Onkyo PR886 è più veloce e molto più equalizzato... Mi spiego meglio: carica molto alti, voci e bassi, ed è privo di arrotondamenti (in stile Mcintosh per chi è avvezzo...). Sembra quasi che manchi qualcosa (o forse più).

Il confronto è stato fatto con :
1)Krell HTS7.1-Pioneer LX91
2)Anthem D2V-Pioneer LX91
Ovviamente con vari BR con Varie cod. HD, con varie notti insonni... chiedete a KTM15, Superslide e al Conte....

Il risultato è che il Krell S1200 ne esce abbondantemente sconfitto su TUTTI i Fronti.

L' HTS7.1 dovrebbe essere poragonato all' Evolution 707...

Dico solo questo: o l'HDMI come veicolatore di Audio è ancora agli inizi e dovrà svilupparsi in futuro, oppure Krell ha cannato in pieno soprattutto con il prezzo di listino che è più che doppio rispetto al su predecessore SHOWCASE.

In ogni caso lo ascolto ancora è non vorrei di certo privarmene, di positivo restano i collegamenti estremamente semplici e comunque un estetica molto curata.

Non lo consiglio a nessuno.

Ciao a tutti.
 
Leggo la tua recensione non molto dopo aver scorso un articolo in cui si evidenziava che l'introduzione dell'HDMI ha anche introdotto dei limiti sulle capacità riproduttive soniche delle amplificazioni, che risultano abbattute verso il basso e abbastanza standarizzate.

Insomma, secondo tale articolo, per il materiale veicolato tramite HDMI non vale spendere troppo denaro su processori e ampli in quanto non in grado di riprodurre con una qualità superiore ad un certo livello.

Ovviamente non so se quanto riportato corrisponda al vero ma potrebbe essere una chiave di lettura dei risultati che hai ottenuto.

Hai provato a collegare (se possibile, non conosco il prodotto) analogicamente la sorgente per vedere se cambia il risultato?
 
DS scherzi elettronici ha detto:
(...) Non lo consiglio a nessuno. (...)

Ciao, DS. Grazie per averci reso edotti di come va l'oggetto. Francamente la tua opinione mi sorprende perché proprio da Cherubini, in uno dei due incontri di "degustazioni musicali" ( http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=165481 ), hanno usato l'Evolution 707 e con le elettroniche Krell Evo mi è sembrato svolgesse davvero egregiamente il suo lavoro. Per contro, in effetti ho letto pareri contrastanti su questo 1200. Beh, grazie per le informazioni, sempre molto utili...

Brunny ha detto:
(...) per il materiale veicolato tramite HDMI non vale spendere troppo denaro su processori e ampli in quanto non in grado di riprodurre con una qualità superiore ad un certo livello. (...)

Noto che in effetti questa ipotesi sta prendendo piede, ma non vorrei che si trattasse di quanto avvenne con l'avvento del formato CD sempre accusato di non essere in grado di riprodurre fedelmente quanto registrato. Anche in questo caso, infatti, viene semplicemente veicolato un segnale digitale... Il "lavoro sporco" lo fanno i convertitori...
 
Ultima modifica:
Non è che voi amici, con Superslide, potreste fare un confronto sulle qualità soniche tra i suoi Krell hts 7.1 - Anthem Statement D2V - Audio Research LS26 ed il tuo Krell 1200S? Sarebbe utile a tutti, credo, ai fini di un migliore interfacciamento pre-finali... Vi manca il Classe SSP-800 ed il Mark Levinson N502 e avete il meglio disponibile sul mercato... Non parlo di una voce enciclopedica, ma di un breve abstract su velocità, dinamica, esntensione in frequenza, timbro, raffinatezza (poi mi spiegate anche cosa voglia davvero dire, perché è un termine un po' abusato e poco identificabile) e così via...
 
Ultima modifica:
adslinkato ha detto:
in uno dei due incontri di "degustazioni musicali", hanno usato l'Evolution 707 e con le elettroniche Krell Evo mi è sembrato svolgesse davvero egregiamente il suo lavoro.

Questo non mi stupisce. Del resto, Evolution 707 e S-1200 non si collocano propriamente sulla stessa fascia di mercato, né si assomigliano granché vedendoli aperti ;)
 
Premetto che sono possessore di un Krell HTS prima serie (quello grigio coi fianchetti neri). Quello che non mi è piaciuto per niente di Krell in questi anni è stata la sua politica commerciale. L'HTS che ho era stato progettato in maniera completamtente modulare e, dalla pubblicità che ne facevano, doveva essere aggiornabile, cambiando semplicemente una o più schede, e quindi sostanzialmente a prova di obsolescenza. Peccato che non sia stato così. Modelli su modelli si sono succeduti (e tutti dichiarati aggiornabili!!!) fino ad arrivare al S1200 e ache prezzi! Ultima ciliegina l'aggiornamento (finalmente!!!) dal S1000 (che non costava uno scherzo) al S1200 con le nuove codifiche l'hanno fatto pagare qualcosa come 4.500 dollari (almeno questo è quello che mi risulta ed era indicato nel sito di Krell). Se ci fosse Totò direbbe "alla faccia del bicarbonato di sodio"! Mi spiace ma non si fa così. Theta ha fatto il Casablanca III e anche se l'aggiornamento l'ha fatto pagare (non poco), il modello è sempre quello. Così come Classè che, andando completamente per la sua strada, ha aggiornato il suo SSP800 gratuitamente. Così si fa altro che. Purtroppo spesso si bada solo alla qualità sonora e non al cosiddetto "valore aggiunto" di un oggetto. Per inciso il mio HTS suona divinamente, per essere un Pre A/V e dai pareri che ho sentito in giro, meglio del S1200 (un'ulteriore conferma viene da questo 3D che l'S1200 non suona molto bene, almeno per quello che costa). Peccato solo che se vorrò passare ai nuovi codec dovro sostituirlo in toto, ma non credo con un altro Krell.
Per caso qualcuno ha fatto confronti fra S1200, Classè SSP800 e Theta Casablanca III? :)
 
adslinkato ha detto:
Non è che voi amici, con Superslide, potreste fare un confronto sulle qualità soniche tra i suoi Krell hts 7.1 - Anthem Statement D2V - Audio Research LS26 ed il tuo Krell 1200S?

Il confronto e' gia stato fatto e' piu o meno all'unanimita' il krell hts e' uscito vincitore dalla battaglia,una musicalita' nettamente superiore alle altre macchine e una dinamica di alto livello,un basso potente e articolato.
L'anthem si avvicina al krell ed e' decisamente superiore al s1200,tra l'altro in questo momento c'e l'ha ktm che lo sta confrontando con il suo krell,e anche lui conviene sul fatto che e' un gradino sotto al krell,ma fa un ottimo lavoro lo stesso nonostante l'hdmi,anzi in analogico l'anthem va meglio che con l'hdmi.

L'ls26 e' un pre 2ch,nel confronto con i 2 pre (krell-anthem) ne esce vincente,ovviamente per quel che riguarda l'ascolto stereo.
Rispetto all' hts e' piu raffinato e piu dolce,pur mantenendo un basso incisivo nonostante sia una macchina valvolare,rispetto all'anthem c'e piu o meno un abisso.

Il problema rimane lo stesso,cioe' :
per chi volesse procedere all'acquisto di un hTS,l'attenzione va rivolta al lettore BD con cui si andra' a dinterfacciare,in termini di qualita complessiva della macchina,qualita delle scheda analogica in tutto e per tutto,dagli opa ai condensatori ecc ecc, e alla qualita dei collegamenti analogici tra BD e pre,se queste caratteristiche non ci sono l'hts lavora castrato in partenza e tutti questi elogi che stanno venendo fuori potrebbe non essere riscontrati.

Tornando a quello che diceva DS (ciao davide),le nuove macchine anche se con prestazioni diverse,hanno dalla loro una velocita e semplicita di collegamento ,per il resto le prendono su tutti i fronti,a patto di avere dall'altra parte una catena completamente ottimizzata,quindi con relativo sbattimento che ne consegue.
 
nano70 ha detto:
Purtroppo spesso si bada solo alla qualità sonora e non al cosiddetto "valore aggiunto" di un oggetto. Peccato solo che se vorrò passare ai nuovi codec dovro sostituirlo in toto, ma non credo con un altro Krell.
Per caso qualcuno ha fatto confronti fra S1200, Classè SSP800 e Theta Casablanca III? :)

ciao,se ti puo consolare il fatto che la qualita sonora' venga messa in prima piano al di la della convenienza e un problema di cui sono a conoscenza anche io.

Io il casablanca non ho mai avuto il piacere di sentirlo,ma dalle specifiche che vedo,mi sentirei di dirti che sicuramente andra bene,ne piu ne meno tanto quanto un ssp 800 o un anthem,non credo che sia la macchina che faccia gridare al miracolo
Dalle prove fatte tra queste macchine ,direi che dopo l'hts io metto l'anthem,a ruota il classe',e due ruotine dopo iol krell s1200.

Per via dei nuovi codec ,mi permetto di dirti che io, se fossi in te,visto che hai un hts, eviterei di fare la follia di prendere una macchina che faccia le nuove decodifiche,calcolando che poi dovrai veicolarle in hdmi,con conseguente degrado di qualita' di ascolto rispetto a come probabilmente senti adesso,ma penserei di abbinare al krell un lettore BD di alto livello(cosa non proprio facile) che si occupi di farle(questo e' l'unico problema che mi preoccuperei di risolvere ).
 
Le prove con Slide e Ds le abbiamo fatte sia in analogico che in digitale, ovviamente nel caso dell'HTS 7.1 in digitale non è stato possibile. Mi vedo della stessa opinione di DS nel commentare la prestazione dell'S1200 e gli dobbiamo riconoscere l'onestà, che spesso non c'è in questo forum, nel giudicare obbiettivamente una macchina che si ha comprato e profumetamente pagata. Come ho gia scritto in un'altro 3D, e mi vede molto dispiaciuto, l'S1200 mi è sembrata una macchina un po' giovane di sviluppo e prestazionalmente non merita il prezzo che costa. L'Anthem D2v di Slide è una macchina decisamente più completa sia dal punto di vista video che audio e costa anche decisamente meno. L'ascolto sia digitale, via hdmi, che analogico sono decisamente più convincenti. Chi ha letto i miei post degli ultimi mesi sa come la penso sul collegamento hdmi audio e la recensione di DS e la scelta di Slide vengono dalla mia parte, il collegamento hdmi per uso audio fa C......are a livello di qualità e ne livella decisamente le prestazioni, anche se le differenze fra questi e una macchina giapponese c'è sempre soprattutto a livello dinamico. L'Anthem di Slide è a casa mia adesso e ho potuto testarlo bene sia dal punto di vista video, che tralascio, che dal punto di vista musicale. Premetto che in passato ho avuto due Meridian, il 565 e il 568 e il Lexicon MC12 in versione V5, ma ultimamente ne ho sentiti veramente tanti, Classè ssp-800, Nad M15 che è stata una piacevole sorpresa, diversi modelli McIntosh MX. Il Krell HTS 7.1 che dal punto di vista musicale è due gradini sopra a tutti ed è l'unico pre audiovideo che compete ad armi pari con pre due canali dedicati e di alto livello, Slide lo puo confermare avendo anche un Audio Research LS26. Avendo confrontato direttamente a casa del Conte Anthem D2v, Krell S1200 ed HTS con il Pioneer LX91 modificato nella sezione analogica posso dire che l'HTS 7.1 con l'LX91 mods le ha suonate decisamente agli altri due e l'Anthem mi è piaciuto decisamente di più su tutti i fronti rispetto al S1200 ed è il processore che consiglio se uno vuole sfruttare il collegamento hdmi al meglio, l'Anthem ha pure un buon eq ambientale che però io preferisco non usare perchè come tutti i drc ammazzano ogni forma di musicalità e rendono tutto artificiale e plastificato ma c'è chi non riesce a vivere senza, io si è molto bene...
Stasera faremo un'altro incontro a casa Slide per ascoltare le ultime modifiche fatte sul Pioneer LX91 fatte due sere fa e ci saranno anche il Conte e DS che potranno postare le loro impressioni.
 
Si, però non si deve confrontare un pre Audio-Video con un pre 2CH.
L' S1200 non è di certo alta fedeltà, dopotutto il cinema riproduce dialoghi, effetti, esplosioni, ecc. che si traducono in emozioni dello spettatore. E' vero che ci sono anche colonne sonore...
 
DS, Slide, KTM, mi sembra che le vostre considerazioni convergano sul fatto che il segnale via HDMI non garantisca le prestazioni auspicate. Vorrei però timidamente osservare che si tratta della via del futuro, nel senso che sempre più apparecchi finiranno col veicolare il segnale in digitale puro verso un pre-decoder. Con questo non voglio assolutamente fare polemiche, perché da quello che ho letto nei vostri thread siete appassionati e competenti. Trovo però che andrebbe considerato anche il vecchio principio darwiniano sulla necessità di adeguarsi ai cambiamenti (magari non sempre positivi). Insomma, per coloro che NON volessero utilizzare la via analogica e intendessero veicolare il segnale digitale verso il predecoder (nel mio caso, le fonti sono tutte digitali e possono veicolare il segnale attraverso l'HDMI) non c'è nulla (fra i pre-decoder) che a vostro giudizio valga la pena di ascoltare? E poi le differenze (a confronto diretto) sono abissali o parliamo solo di "scarsa propensione all'analogicità" (peraltro gradevolissima) del suono, vale a dire di quella pienezza non aspra tipica delle sorgenti analogiche, che si confronta con la "neutralità" talvolta un po' fredda del digitale?

Mi sembra che si riproponga qui un po' la questione che era stata posta proprio da Super (a proposito, congratulazioni per l'onestà intellettuale di DS: è la prima volta che leggo una critica seria e circostanziata su un costoso apparecchio appena acquistato. Davvero una rarità, convengo con KTM!) nel precedente thread "Pre-decoder AV high-end: ne vale davvero la pena?"
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=149456

Peraltro, mi colpisce che nei forum d'oltreoceano e d'oltremanica la questione non sia avvertita affatto, nel senso che pur disponendo di possibilità economiche statisticamente enormemente superiori alle nostre lì sembra farsi poca o nulla attenzione agli abbinamenti, alle qualità delle sezioni pre e finale e agli interfacciamenti con gli altoparlanti. Qualcuno ne parla, ma in maniera sporadica e apparentemente un po' superficiale, come se il problema non rilevasse o addirittura non esistesse. Magari, poi, spendono cifre inaudite per l'arredamento "a tema" della sala di ascolto... Mentre chi ha avuto modo di ascoltare o acquistare vari pre, riconosce la fondamentalità di questo componente (e, tanto per non passare come un irridicubile "hdmiista", ammetto di sognarmi ancora il suono "meravigliosamente analogico" del mio pre Meridian 561 che peraltro riesco a riascoltare ogniqualvolta vado a casa del mio amico Roberto, che custodisce gelosamente quel pre nel suo impianto).
 
Ultima modifica:
adslinkato ha detto:
Peraltro, mi colpisce che nei forum d'oltreoceano e d'oltremanica la questione non sia avvertita affatto, nel senso che pur disponendo di possibilità economiche statisticamente enormemente superiori alle nostre lì sembra farsi poca o nulla attenzione agli abbinamenti, alle qualità delle sezioni pre e finale e agli interfacciamenti con gli altoparlanti.

Io sto dalla parte degli americani e la penso esattamente come loro perchè si stà parlando di dettagli e sottigliezze, che esistono sicuramente, ma che non sono nemmeno paragonabili ad un buon trattamento acustico o all'aggiunta di 2 o 3 sub per arrivare ad avere livelli refernce di ascolto.

Se dovessi per assurdo quantificare in percentuale la differenza in meglio che c'è tra la connessione analogica dalla digitale dovrei prendere in considerazione un qualche punto percentuale, mentre se vado a sonorizzare una stanza con 4 sub buoni al posto di uno scadente allora probabilmente la differenza in percentuale sarebbe a tre cifre.
Questo vale per l'equalizzazzione ambientale come per i sistemi di insonorizzazione passiva.

Loro non stanno a diventare matti per trovare le differenza e le sfumature che ci sono tra i vari collegamenti o le leggere differenze soniche che esistono tra due pre HT hi-end, pensano ad attimizzare la sala d'ascolto e spendono soldi per avere incrementi di prestazioni sensibili.
 
adslinkato ha detto:
DS, Slide, KTM, mi sembra che le vostre considerazioni convergano sul fatto che il segnale via HDMI non garantisca le prestazioni auspicate.

Purtroppo è così tutto il mercato, il mercato propone quello che conviene a loro non quello che vuoi tu...
Per fare un Krell HTS con le nuove decodifiche la Krell ha proposto l'Evolution 707 da 36K euro!
Le grosse multinazionali giapponesi koreane che controllano il mercato hanno tutto l'interesse ad appiattire le prestazioni in basso perchè conviene a loro e il cliente "caprone" sarà costretto a comprarlo ugualmente, dopo tutto vive di marketing e su chi ce l'ha più lungo e più grosso, scusate la metafora, con le varie specifiche. L'hdmi è un passo avanti per il video ma per l'audio rispetto ad un buon analogico come stiamo parlando noi c'è la differenza che c'è fra un file mp3 e un pcm di un cd masterizzato bene a livello di suono percepito. La differenza di informazioni a favore del collegamento analogico sono avvertibili da chiunque abbia due orecchie che funzionano. Dove si perde la qualità non lo so ma se guardiamo ai grossi nomi dell' HI End c'hanno messo molto tempo a costruire processori con le nuove decodifiche, sarà anche un problema di costi ma se loro avessero visto un reale beneficio sul collegamento hdmi avrebbero sicuramente anticipato i tempi. Prova a leggerti in rete cosa pensa Bob Stewart della Meridian e noto inventore del MPL nonchè geniale ingegnere di questo marchio sul collegamento hdmi audio... Anche lui conviene che il collegamento hdmi è penoso. Il mercato va sempre più verso la praticità e la qualità interessa sempre a meno persone perchè il mercato ti convince che le nuove soluzioni sono sempre migliori ma nel nostro campo non è affatto così, il vinile rispetto al cd, il plasma rispetto all' LCD sono un esempio, il nostro settore è pieno di esempi dove la qualità viene accantonata per la quantità e il maggior guadagno delle grosse multinazionali del settore che hanno i soldi per propinarti macchine sempre più scadenti e convincerti che siano anche migliori...
Purtroppo la strada è questa ma per chi come me cerca la massima prestazione ad oggi se si ha un buon lettore, e come dice Slide sono pochissimi e costosi, con le uscite analogiche la differenza la sente anche un sordo con i tappi nelle orecchie, anche in cieco e bendato... ;)
Un altro fattore è l'ignoranza che il mercato ti propone, adesso è sempre più difficile ascoltare e rendersi conto delle effettive prestazioni e l'unico modo è girare e andare ad ascoltare dalla gente appassionata come te. Entri in un negozio e ti fidi dei vari marchi che in passato ti hanno dato soddisfazioni e poi ti ritrovi ad aver speso cifre imbarazzanti e vedere macchine di dieci anni fa che vanno enormemente meglio. Il mercato dovrebbe riflettere su questi punti e lavorare più sulla qualità piu che sulla pubblicità. Il vero appassionato è stufo di prendere delle fregature e spendere, la politica della strada informatica che rende obsoleto tutto quello che compri 10 minuti dopo che ne sei entrato in possesso rende felici solo le grosse aziende che comandano il mercato a sfavore delle piccole ditte che per forza di cose devono lavorare sulla qualità. Che serve l'hdmi 1.1, 1.2, 1.3,1.4 quando molte funzioni non vengono nemmeno implementate e sviluppate, ogni sei mesi esce un profilo nuovo e quello che hai tu non vale più una pippa..
Vero che si deve vendere ma il formato CD anche se ormai superato c'è da una trentina d'anni e questo rende il mercato sicuramente più stabile e sicuro per chi compra. Il 3D adesso è un'altra C....ta per costringerti a spendere ancora nell'audio video è tutto così ma prima o poi si dovrà tornare indietro su questa politica e fare macchine un po' più longeve e tutelare un po' di più chi spende, Mi sono sfogato un po' troppo ma spero di essere stato abbastanza chiaro...
 
SUPERSLIDE1965 ha detto:
Per via dei nuovi codec ,mi permetto di dirti che io, se fossi in te,visto che hai un hts, eviterei di fare la follia di prendere una macchina che faccia le nuove decodifiche...
Interessante il discorso sulla qualità dell'HDMI. In effetti mi sono sempre chiesto come mai non abbiano cercato di veicolare le nuove codifiche anche attraverso le uscite digitali coassiali e ottiche, sicuramente di qualità superiore. Sarebbe bastato un minimo di sbattimento, ma ormai si sa che conta di più il marketing (sono d'accordo al 100% con KTM)...:cry: :cry:
Per il mio HTS, si in effetti ci avevo già pensato ad un collegamento in analogico, il problema è che non ha gli ingressi multicanale...:cry: Peccato perchè suona veramente bene. Avevo considerato anche i Linn Kisto e Kinos, altrettanto musicali e forse anche di più del Krell (li ho ascoltati a distanza e con impianti diversi, quindi difficile fare un paragone), purtroppo però Linn ha abbandonato il settore A/V.:(
A me servirebbe solo per il multicanale perchè poi le uscite main le collego ad un ingresso passthrough di un pre analogico (chiaramente di qualità) per l'ascolto in stereo. :)
 
scomed99 ha detto:
Loro non stanno a diventare matti per trovare le differenza e le sfumature che ci sono tra i vari collegamenti o le leggere differenze soniche che esistono tra due pre HT hi-end, pensano ad attimizzare la sala d'ascolto e spendono soldi per avere incrementi di prestazioni sensibili.

Gli americani spendono a prescindere perchè ne hanno tanti, le differenze minime che dici tu non sono minime affatto ma grandi differenze alle mie orecchie, chiaro che bisogna saperle apprezzare o sentirle. Noi abbiamo due metri diversi di valutazione differenti, ad esempio nel video loro guardano un proiettore anche con tanta luce nella stanza noi no... ;)
Il termine prestazione Reference è come ascolto HI END cioè priva di significato visto che veri riferimenti non si possono avere tranne una risposta in frequenza che a mio avviso non è indice di qualità assoluta...
 
Top