Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 135 di 415 PrimaPrima ... 3585125131132133134135136137138139145185235 ... UltimaUltima
Risultati da 2.011 a 2.025 di 6212
  1. #2011
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186

    @kaio:
    Ma infatti io ho tutti i diffusori equidistanti e settati su "Full Range" ,quindi e' corretto cosi' da quanto dici.....e' da 7 mesi che ascolto cosi' ed in effetti mi e' stato consigliato anche da altri krellisti di impostarli in Full.
    E pure sull'oppo95 li ho messi su "Large".
    Bo',sono sempre + confuso

    ps.grazie Luzni
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  2. #2012
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Credo che sul modo in cui settare gli altoparlanti principali si possa discutere.

    Da una persona che stimo molto mi era stato consigliato, all'inizio, di tenerli su large: così ho fatto per vari mesi, anche perché i miei altoparlanti riescono a riprodurre piuttosto bene la gamma ultrabassa. La persona in questione mi aveva anche consigliato il settaggio enhanced, che di fatto determinava però una duplicazione delle bassissime frequenze. (Tralascio i settaggi di kaio, perché con dei diffusori planari + nastro la questione cambia abbastanza, anche se forse potrebbe essere proprio il tipo di altoparlante che potrebbe beneficiare da un certo qual rinforzo in una gamma che - solitamente - non è quella "meglio trattata" da quella tecnologia. Ma non avendo esperienze al riguardo, mi astengo volentieri dal proporre esperimenti che - conoscendolo - avrà già fatto.)

    La questione è "quanta" energia riescano a riprodurre i nostri altoparlanti a quelle frequenze rispetto al resto dello spettro sonoro. In effetti, il settaggio standard "small/limited" "large/full" dà una prima indicazione di massima, poiché spinge quanto meno a diminuire la presenza di frequenze ultrabasse su - magari - un piccolo bookshelf che in ogni caso non sarebbe in grado di riprodurle e da cui potrebbe piuttosto subire danni strutturali. Ma disponendo di una serie di sweep sarà facile verificare che l'emissione degli altoparlanti alle varie frequenze (anche in relazione alla risposta ambientale) varierà non poco soprattutto nella gamma ultrabassa.

    A parte, quindi, un malinteso "purismo", ormai ampiamente superato dalle prestazioni delle nuove generazioni di sub in commercio, demandare ad un sub di dimensioni e potenza adeguati, settando il pre su "limited" o "small", la riproduzione di quella particolare gamma di frequenze può costituire un esperimento interessante, anche se indubitabilmente si perde un po' dell'effetto circondamento in gamma ultrabassa.

    La procedura di calibrazione in ambiente dei sub di ultima generazione, peraltro, riesce a rendere piuttosto uniforme l'emissione rispetto a quella limitatissima ma difficilissima gamma di frequenze che sul pre, invece, non è possibile riparametrare senza "sporcare" anche il suono delle altre gamme.

    Peraltro proprio su questo nostro thread avevo ripetutamente letto in passato il consiglio di settare tutto su "limited". Dopo un po' mi sono deciso a raccogliere l'indicazione non senza un notevole scetticismo (anche perché - pure lessicalmente - uno lavora una vita per mettere su il proprio impianto e poi deve volontariamente "limitarne" le prestazioni...: non mi andava proprio giù ), ma dopo aver provato sulla questione - a parte la teoria - non ho più certezze incrollabili.

    Come sempre, però, è questione di gusti. E poi ci sono le infinite variabili date dalla marca, modello e posizionamento degli altoparlanti e del sub, dal tipo di pre e di amplificazione utilizzata e (o forse soprattutto) dall'ambiente. Un po' troppe per fissare una regola buona per tutti. Ma invito a provare con animo libero, senza pregiudizi di sorta.
    Ultima modifica di adslinkato; 18-07-2012 alle 17:16
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  3. #2013
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Sul Conero
    Messaggi
    1.121
    Quello che mi chiedo però (non il mio caso - nel senso che lascio sempre
    tutto a LIMITED + taglio a 60 Hz) sia HT che 2 ch

    chi ha delle casse tipo le 802 (faccio un esempio) che magari ha settato in LIMITED e si trova benissimo per l'HT, quando ascolta in 2ch cosa fà?

    Cambia ogni volta impostazione (da LIMITED a FULL RANGE) oppure continua ad ascoltare in "LIMITED" ?

    Non mi sembra esista uno switch in tal senso. Oppure mi sono perso qualcosa?

    @Fabio: continui con l'impostazione enhanced?

    Grazie
    Ultima modifica di Luzni; 20-01-2012 alle 14:14
    >>>> Luzni Living <<<<
    PROIETTORE: Sharp XV-Z12000 - PLASMA: PIONEER PDP-427XD - PRE: Krell HTS 7.1 - FINALE MCH: Krell Showcase 5 - FRONT: B&W CT7.3 LCRS - CENTER: B&W CT7.3 LCRS - SUB: SVS SB13 Plus - SURROUND: Tannoy in ceeling IW6 DS - LETTORE DVD: Oppo OPDV971H - LETTORE BLURAY: PS4 / Analogico in research - SCREEN: Maxivideo 4 FORMATI 110" - LIFT PJ: Maxivideo K20 - CONSOLE: PS4 - CAVI: Thender

  4. #2014
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    A switchare da un set all'altro ci vogliono pochi secondi e non credo sia così frequente che da una sessione di ascolto in stereo si passi ad una audio/video o solo audio multicanale e viceversa. Spesso per lunghi periodi c'è un ascolto prevalente.

    Peraltro avevo parlato apposta di "malinteso" purismo, nel senso che se il settaggio dell'impianto è equilibrato, l'uso del sub non dovrebbe "aumentare" la resa sonora delle basse, solo renderle più lineari; né si dovrebbero avvertire "buchi" tra le più basse frequenze dei woofers e le più alte frequenze del sub. Bisogna insomma lavorare sulle frequenze di incrocio. In questo aiuta molto anche la routine di cui ormai tutti i nuovi sub dispongono.

    Poi, proprio a voler riesumare vecchissime regolette (non so quanto fondate), in passato si sosteneva che il woofer del sub dovesse essere di un ordine di grandezza superiore a quelli delle casse principali. Ma questi sub a lunga escursione (JL Audio, SVS, Velodyne, tanto per fare qualche esempio) hanno travolto ogni seppur minimo parametro di scelta.

    Naturalmente è una strada come tante altre.

    Settaggio enhanced (doppio basso), invece, abbandonato subito.
    Ultima modifica di adslinkato; 18-07-2012 alle 17:17
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  5. #2015
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    @ adslinkato
    io ho precisato che l impostazione tutto large con altoparlanti equidistanti è l ideale solo se i diffusor e il posizionamento in ambiente
    lo permettono.
    personalmente uso magneplanar,vero,ma è anche vero che ad ogni canale è abbinato un sub:un velodyne dd10 per i frontali,un altro dd10 per centrale e lfe e un rel t5 per i posteriori(questo è il piu limitato perchè arriva solo a 30hz lineari,ma per i posteriori basta).
    tale configurazione mi garantisce un estensione,una uniformita e una prontezza del basso che sono impossibili da ottenere con un solo sub,che è cio che accadrebbe settando i diffusori su small.
    ho volutamente creato un sistema estremo,e ti garantisco che per taluni parametri lo è veramente,anche se non genera pressioni sonore da soglia del dolore(ma i 110 db li tocco comunque ).
    diversamente,forse,opterei anche io per una impostazione meno integralista.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  6. #2016
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Beh, in epoca di multisub che dire? Beato te!
    Prima o poi devo passare a scocciarti per sentire l'effetto dei 110db... Magari mi porto dietro un pettine e un phon per ricompormi...!
    Ultima modifica di adslinkato; 20-01-2012 alle 15:03
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  7. #2017
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da adslinkato
    ... Beato te!
    Prima o poi devo passare a scocciarti per sentire l'effetto dei 110db...!
    quando vorrai passare sarai il benvenuto,ma i 110db(di picco con pesatura C chiaramente) non sono il pezzo forte,ma piu che altro un "male necessario".
    mi spiego meglio.
    lo scopo non è suonare forte,perchè quello si puo fare molto meglio con una frazione della spesa e diffusori pro attivi attaccati direttamente all hts.
    l esigenza è disporre della dinamica necessaria a seguire il messaggio musicale senza compressioni,principalmente in ambito musicale.dei film mi preoccupo meno.
    in generale non amo le pressioni altissime,come invece altri colleghi dell ht puro,ma se il programma è ben dinamico,allora i picchi a 110db in gamma bassa sono frequenti.
    tra l altro i 110 li ho misurati proprio ieri con la traccia n 2 del bd "the art of flight",(un documentario sullo snowboard estremo davvero bello),in cui c è una gamma bassa davvero "pomposa".sicuramente si produrranno piu db con qualche film,ma come dicevo per me la pressione sonora non è un punto d arrivo,ma un passaggio quasi obbligato.
    le qualita del mio sistema sono da ricercare piu nella ricostruzione ambientale,nella velocita nel seguire i transienti e nell estensione di emissione di tutti i canali con una quasi totale assenza di risonanze anche ad elevate pressioni sonore,caratteristica dei dipoli.
    non ritengo il mio sistema migliore di altri,assolutamente,ma molto diverso si,anche se è piu facile ascoltarlo che descriverlo a parole.
    ti/vi aspetto,se siete curiosi
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  8. #2018
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Ma sììììì, dai... Non volevo dire che vengo da te a sentir schioppi e botti. Per quello basta altra roba... Era solo un modo di dire...
    (Comunque - per sicurezza - almeno un pettinino me lo porto...).
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  9. #2019
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da adslinkato
    (Comunque - per sicurezza - almeno un pettinino me lo porto...).
    e fai bene perchè io non ho il problema dei capelli,quindi sono sprovvisto di oggetti atti a risistemarli
    il tuo problema è solo la distanza,altrimenti ti avrei gia fatto ascoltare "lo strano impianto del dottor kaio",ma l invito è sempre valido.
    adesso stavo valutando ancora un paio di upgrade,tra cui il centrale magneplanar ccr e il relativo sub planare,ma gli 8500 euro richiesti hanno subito raffreddato gli animi,anche perchè il cinema i della m.logan che sto usando ora è davvero un bell oggetto e sicuramente il centrale piu vicino ai magneplanar tra quelli degli altri costruttori.
    quindi sto valutando un quarto sub,un rel t3 per separare la gamma bassa di lfe e centrale e ottimizzare ulteriormente il controllo dei punti d incrocio e delle rotazioni di fase locali,ma sarebbe davvero una estremizzazione,anche se ad un costo tutto sommato popolare per questo settore.
    ci pensero...
    Ultima modifica di kaio; 21-01-2012 alle 11:02
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  10. #2020
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Milano - S. Siro :-)
    Messaggi
    3.380
    Citazione Originariamente scritto da kaio
    [
    il livello misurato dovra essere 75db se il segnale è generato da un elemento thx(come l hts 7.1),o 85db se proviene da una sorgente standard(come fa l oppo 95).
    i )
    OK sullo standard
    Ma non è uguale che siano uguali e bilanciati i livelli fra loro, anche se non a 75/85Db

    Anche perché in molti pre ho notato che più si alzava i livelli di guadagno del pre meglio era per la dinamica

    Citazione Originariamente scritto da kaio
    tra l altro i 110 li ho misurati proprio ieri con la traccia n 2 del bd "the art of flight",(un documentario sullo snowboard estremo davvero bello),
    Questo me lo devi prestare: ne parlano tutti benissimo
    AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection

  11. #2021
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Ma non è uguale che siano uguali e bilanciati i livelli fra loro, anche se non a 75/85Db
    in teoria (e in effetti anche in pratica)no,e cerchero di spiegare il perchè.
    il livello di registrazione delle opere,specialmente i film,viene valutato e realizzando secondo un livello che decide il produttore,ma a che volume lui ascolta cio che crea?questo è importante perchè il sistema uditivo dell uomo(composto non solo dall orecchio)non ha una sensibilita lineare come quella degli strumenti,ma varia seguendo le variazioni di pressione sonora.
    qui di seguito un riferimento da wiki.
    http://it.wikipedia.org/wiki/Diagram...t%C3%A0_sonora
    detto questo,è evidente che per riprodurre l equilibrio voluto dal creatore dell opera non basta avere tutti i livelli di emissione uguali tra i diversi canali,ma bisogna rispettare il livello di riproduzione pensato in origine,e per farlo si dovra seguire lo stesso standard,che si ottiene appunto con i 75 o 85 db per ogni canale misurati nel punto d ascolto con fonometro a misurazione lenta e pesatura "C".
    senza seguire queste regole,diventa impossibile sapere a quale volume "dovrebbe" essere riprodotto l evento.
    dico dovrebbe perchè naturalmente nessuno ci impedisce di tenere piu alto o piu basso il livello di riproduzione per assecondare maggiormente i nostri gusti,ma è giusto che lo si faccia scientemente,partendo dal riferimento del creatore.

    Anche perché in molti pre ho notato che più si alzava i livelli di guadagno del pre meglio era per la dinamica
    questo puo accadere per via delle sinergie d interfacciamento tra i pre e i finali,ma nei monomarca tale problema non dovrebbe esistere.
    ma anche se esistesse la sua influenza sarebbe di diversi ordini di grandezza piu piccola rispetto a quella del fenomeno che ho descritto nella quotatura precedente di questo post.
    in sostanza sarebbe meglio sistemare prima la trave e poi la pagliuzza.

    Questo me lo devi prestare: ne parlano tutti benissimo
    volentieri.
    se vuoi al rientro del telecomando,o se preferisci puoi venirmi a trovare una di queste sere,cosi ascolti anche "lo strano impianto".mi farebbe molto piacere.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  12. #2022
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Milano - S. Siro :-)
    Messaggi
    3.380
    Capito il discorso... penso però valga molto più per la musica (concertistica) che per i film in ambito HT... dove prevale il gusto personale ed il fattore WAF

    OT ON: telecomando in arrivo... appena arriva ti chiamo...
    AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection

  13. #2023
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da AirGigio
    Capito il discorso... penso però valga molto più per la musica (concertistica) che per i film in ambito HT...
    in realta il livello standard viene considerato forse piu per i film che per la musica.
    naturalmente nessuno ci vieta di ascoltare a volumi diversi da quelli dello standard per i motivi piu disparati:gusto personale,waf,vicinato,orario,ma è a mio avviso fondamentale poter sempre sapere quale sarebbe il livello corretto,e non affidarsi a sensazioni,spesso fallaci.
    questo perchè di base si tende ad impostare un volume piu basso di quello che effettivamente sarebbe corretto,specialmente se si arriva da una situazione di silenzio o comunque di basso rumore.
    in tale contesto si tende a percepire l alta pressione sonora come una condizione di caos o anche fastidio,ma la situazione cambia abbastanza velocemente.
    questo fatto l ho verificato anche in quegli eventi che richiedono una alta pressione sonora ma in cui non posso intervenire sul volume,(concerti non acustici,cinema)in cui all inizio il volume appare sempre alto,ma rapidamente diviene piacevole.

    ps
    chiamami quando hai il tele,cosi ci accordiamo.grazie!
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  14. #2024
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Sul Conero
    Messaggi
    1.121
    Citazione Originariamente scritto da kaio
    provero a dare qualche risposta,secondo la mia esperienza.
    prima di tutto il livello di calibrazione......
    se si utilizzano segnali specifici,che arrivino da supporti,lettori o processori,i livelli devono essere tutti uguali.
    quindi o tutti 75 o tutti 85 db.quando 75 e quando 85?
    i prodotti certificati thx generano un segnale per i 75db,come da loro specifica(come l hts 7.1).gli altri generano un segnale per gli 85db(come l oppo 95)....
    Quando si fanno le misure con il fonometro, come vanno impostati il volume sul PRE e il volume sull'oppo 95 ?
    Non mi è chiaro questo passaggio.
    Per arrivare ai fatidici 75 db...(o 85 se da sorgente) dovrò aumentare il volume oppure i db sul PRE oppure dovrò aumentare il volume oppure i db sulla sorgente ???
    scusate ma ho un pò di confusione....siccome mi deve arrivare il fonometro e sarà la mia prima misura non vorrei fare sfacelli !!

    Grazie
    >>>> Luzni Living <<<<
    PROIETTORE: Sharp XV-Z12000 - PLASMA: PIONEER PDP-427XD - PRE: Krell HTS 7.1 - FINALE MCH: Krell Showcase 5 - FRONT: B&W CT7.3 LCRS - CENTER: B&W CT7.3 LCRS - SUB: SVS SB13 Plus - SURROUND: Tannoy in ceeling IW6 DS - LETTORE DVD: Oppo OPDV971H - LETTORE BLURAY: PS4 / Analogico in research - SCREEN: Maxivideo 4 FORMATI 110" - LIFT PJ: Maxivideo K20 - CONSOLE: PS4 - CAVI: Thender

  15. #2025
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    866

    krell evo 707


    ragazzi vi informo l'Evolution 707 è tornato dal propietario ed è nuovamente disponibile sulla baia.
    buona caccia..


Pagina 135 di 415 PrimaPrima ... 3585125131132133134135136137138139145185235 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •