|
|
Risultati da 511 a 525 di 643
Discussione: [Yamaha RX-V2067] Sintoamplificatore A/V
-
16-11-2011, 17:44 #511
X Falchetto: hai quindi risolto così il problema dei bassi secchi che lamentavi tempo fa?
Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake
-
16-11-2011, 18:03 #512
Originariamente scritto da Skardy
eq da ypao da 1Kz in su; manuale +1/31, +1,5/62 e +2/198 Hz (l'ypao già alzava sui 250 di 2db!)
extra bass on (il volume del sub è tra il 40-50%) ma non è essenziale e serve solo a dare più calore e corposità in generale...
DRC off
presto cavi nuovi di maggior sezione
-
24-11-2011, 09:21 #513
Una domanda sui trigger che si trovano dietro al nostro ampli: li usate?
Mi servirebbero per dare il consenso al Belkin PureAV PF50 di accendere il sub quando accendo l'ampli.
Praticamente lo Yamaha è sempre in standby e collegato a questo filtro di rete; allo stesso filtro su presa comandata dal trigger si trova il sub.
Quindi come accendo l'ampli, anzi qualche secondo dopo, mi accende il sub.
Ma sul 2067 come va settato il trigger per sfruttare questa utile funzionalità?
Grazie a tutti.
Ciao, Luca.CIneMADOMus: Panasonic PT-AE 2000, Sony KDL-37EX504, Yamaha RX-V2067, Sony BDP-S790, Darbee Darblet, Sony PS3, Xbox360+Hd-Dvd, Toshiba HD-EX1, Samsung HD-950, Pioneer D925, Teac EQA-20, JMLab Chorus 714S, KEF TDM 23C, Monitor Audio One Gold, Wharfedale WH2, KEF 20B, Yamaha YST-SW90, Belkin PureAV PF50, Cabre DR220, Schermo Adeo Plano 230cm 16:9 HiFi Saletta: Micromega IA60, Technics SL-Q3+Shure M92E, Squeezebox Touch+Cambridge Audio Dac Magic, Pioneer DV 717, Grado SR225i HiFi Salone: Squeezebox Boom, iPod Nano, T-Amp, RCF BR40B HiFi Bagno: Logitech Z515 Media Center: iMac (server), HTPC, Samsung NC10, Sony PS3 250Gb, Samsung Galaxy S, Nexus 7
-
24-11-2011, 11:39 #514
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 382
>che cavi utilizzate voi ?
io 2x2.5mm della G&BL...
Ho delle Focal 826 front, più 800cc sempre focal come centrale.. .ma sento l'impianto un po' scarso sui bassi... non mi convince a pieno... Puo' esser una questione di cavi ?
quale tra i peq è quello che offre una resa migliore sui bassi ?
-
24-11-2011, 14:12 #515
Originariamente scritto da lucalazio
se la multipresa e off non potrai accendere l'ampli...
-
24-11-2011, 14:20 #516
Originariamente scritto da GregH
poi dovresti prima provare a muovere le casse per trovare la migliore collocazione o verificare i ponticelli posteariori (dal ferro al rame cambia parecchio).
alla fine io ho preso un van den hul da 5mmq e la differenza è ben udibile(anche il prezzo però)
-
24-11-2011, 16:33 #517
Qualcuno ha già provato la nuova versione 2.0 dell'app per Android\Iphone. Io l'ho installata oggi e mi pare (vista in demo) che si possano ascoltare sull'ampli gli mp3 presenti sul telefonino via LAN wireless. Stasera la provo, sembra figo.
Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake
-
24-11-2011, 20:01 #518
... io continuo ad essere molto dubbioso sulla qualità audio dei DSP...
mi è capitato ancora di dover ricercare una eq corretta e ancora una volta, ascoltando musica a due canali da CD, senza DRC, e disabilitando l'equalizzatore (che vuol dire messo su trhough) ho riscontrato un netto miglioramento del suono, migliore presenza, dettaglio e basse frequenze, e questo nonostante l'eq fosse impostato per alzare le basse e le alte frequenze
ma è possibile che in 'flat' e senza equalizzatore anche i bassi siano migliori di una curva equalizzata
io proprio non me lo spiego; e voi?
ma anche la serie aventage è così?
-
25-11-2011, 11:04 #519
Io con la musica uso sempre l'equalizzazione piatta o addirittura il "Pure Audio" , perchè trovo che si senta meglio, ma forse è normale così con la musica...
Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake
-
25-11-2011, 17:30 #520
Senior Member
- Data registrazione
- May 2003
- Località
- Torino
- Messaggi
- 891
Originariamente scritto da Skardy
-
26-11-2011, 11:26 #521
il problema non è la curva eq piatta, ma è proprio disabilitare l'eq (e il DSP) in totem! e sta cosa continua a non piacermi...
lo so che i controlli di tono sono sembre una diattriba, ma su molte macchine hi-end e meno (anche 2ch) li si trovano ancora e non danno particolari problemi. ma questi della yamaha sono particolarmente penosi.
problemi di dsp suppongo, e mi chiedo dunque se sugli aventage li hanno migiorati oppure no...
-
27-11-2011, 09:52 #522
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Località
- rho
- Messaggi
- 322
parametri di equlizzazione..
possessore di questo gioiellino accompagnate dalle monito audio rx 6 e del relativo centrale ,accompagnate dal velodyne cht-10q.
Premetto al momento son ancora in un sistema 3.1 in appartamento e
la mio domanda e' piu' che altra sul come valutare ed impostare al meglio i parametri di equalizzazione.
1) canale centrale, frontale sx e frontale dx, con frequenza di taglio impostata a 60 hz
2) diffusori cosi' impostati: frontale sx e frontale dx con + 3db, centrale con +5db, e suwofeer a -8db.
3) simtomaplificatore impostato con +2 db sugli alti e 4 db sui bassi.
4) velodyne impostato con frequenza di taglio sugli 80 e con 40 di volume.
5)adaptive drc rigorosamente off
Il programma di equalizzazione che uso è il natural
front l:
gain -2db
frequency 62,5hz
q 5.040
front r:
gain -1db
frequency 78,7hz
q 0.500
center:
front l:
gain -1,5db
frequency 62,5hz
q 0,5
sub:
front l:
gain 0db
frequency 31,3hz
q 1,0
come si devono leggere e vedere le curve con i parametri con questi valori?
-
27-11-2011, 09:54 #523
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Località
- rho
- Messaggi
- 322
parametri di equlizzazione..
possessore di questo gioiellino accompagnate dalle monito audio rx 6 e del relativo centrale ,accompagnate dal velodyne cht-10q.
Premetto al momento son ancora in un sistema 3.1 in appartamento e
la mio domanda e' piu' che altra sul come valutare ed impostare al meglio i parametri di equalizzazione.
1) canale centrale, frontale sx e frontale dx, con frequenza di taglio impostata a 60 hz
2) diffusori cosi' impostati: frontale sx e frontale dx con + 3db, centrale con +5db, e suwofeer a -8db.
3) simtomaplificatore impostato con +2 db sugli alti e 4 db sui bassi.
4) velodyne impostato con frequenza di taglio sugli 80 e con 40 di volume.
5)adaptive drc rigorosamente off
Il programma di equalizzazione che uso è il natural
front l:
gain -2db
frequency 62,5hz
q 5.040
front r:
gain -1db
frequency 78,7hz
q 0.500
center:
gain -1,5db
frequency 62,5hz
q 0,5
sub:
gain 0db
frequency 31,3hz
q 1,0
come si devono leggere e vedere le curve con i parametri con questi valori
-
27-11-2011, 10:43 #524
scusa ma, non ho capito...
l'eq è multibanda ma nel messaggio ne vedo sempre una sola... la curva poi la vedi sullo schermo.
e poi tagli i frontali a 60hz e poi il sub a 80hz?
inoltre, io le rx6 le lascerei su 'large'.
ma hai eseguito l'ypao? forse è meglio che prima lasci fare a lui: metti il sub al 50% di volume e il taglio alla massima freq, prima di fare l'ypao e vedi che succede...
-
29-11-2011, 12:40 #525
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Località
- rho
- Messaggi
- 322
2 configurazioni
sullo yamaha al momento ho impostato 2 configurazioni,
1 per quando il velodyne è acceso e l'altra per quando per motivi logistici, essendo in appartamento lo devo spegnere.
Configurazione con il Velodyne acceso.
In questa configurazione le ho impostate come small giusto per far partecipare pure il velodyne, altrimenti il poverino si sentiva escluso eh
1) Canale frontale sx e frontale dx, impostati come small e con frequenza di taglio impostata a 80 hz,per poter veicolare le frequenze al di sotto degli 80 hz al sub.
2) Canale centrale impostato come large e quindi senza veicolare nessuna frequenza al sub.
3) Programma di equalizzazione: Natural, che al momento è quello che riproduce un suono più caldo.
4) Diffusori cosi' impostati: frontale sx e frontale dx con + 1db, centrale con +4db, e suwofeer a -9db.
5) Simtomaplificatore impostato con +3 db sugli alti e 1 db sui bassi.
6) Velodyne impostato con frequenza di taglio sugli 80 e con 40 di volume.
Configurazione con il Velodyne spento.
1) Canale frontale sx e frontale dx e il centrale impostati come large.
2) Subwoofer attivo, ovviamente in questo caso solo le basse frequenze dei frontali, attivando o disattivando poi gli extra bass.
3) Programma di equalizzazione: Natural, che al momento è quello che riproduce un suono più caldo.
4) Diffusori cosi' impostati: frontale sx e frontale dx con + 1db, centrale con +4db, e suwofeer a -9db.
5) Simtomaplificatore impostato con +3 db sugli alti e 1 db sui bassi.