|
|
Risultati da 136 a 150 di 1787
Discussione: [ONKYO TX-SR608] A/V Receiver
-
21-06-2010, 22:02 #136
Originariamente scritto da lorenzo82
Come facciamo a saperlo?2CH> CDP: LECTOR CDP 7 TL MK3 - Amp.: LECTOR VFI70L/M-F MK3 - Gir.: REGA P3-24+REGA Elys2 - Ph.: CREEK OBH-15 + PS - Diff.: SONUS FABER Concerto 1^ Ser. - St.: SONUS FABER - C.Segn.: RAMM AUDIO Elite 30 - C.Pot.: RAMM AUDIO Amadeus 7 - C.Alim.: NEUTRAL CABLE Mantra 2, RAMM AUDIO Amadeus 5.
H.T.> TV Plasma: Panasonic TX-P55ST50E - Lettore BD: PANASONIC DMP-BDT310 - Cons.: SONY PS3 Slim 250Gb - Sintoampl.: ANTHEM MRX300 - Diffusori Front.: INDIANA LINE Tesi 560 - Centr.: INDIANA LINE Tesi 760 - Surr.: WHARFEDALE WH-20 - Sub.: SUNFIRE HRS-12 - Cavi HDMI: AUDIOQUEST Cinnamon e Pearl - Cavi di Potenza: VAN DEN HUL CS122, NORSTONE W250 - Cavo Sub: MONSTER CABLE M1000SW - Cavo Alim.: XINDAK PC-03
-
22-06-2010, 13:22 #137
Perchè non ne parlate nel thread della ps3? Grazie.
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
23-06-2010, 16:02 #138
abbinamento diffusori
Salve a tutti, e da circa un mese che ho questo ampli, sustituisce un vecchio onkio 674E a cui avevo abbinato un kit della jbl scs-178.
Fra qualche settimana , finalmente, entrero nella nuova casa e volevo mandare in pensione le jbl, anche se mi sono trovato molto bene.
Pensavo alle indiana line Tesi 204 con centrale e sub della stessa linea.
Percaso qualcuno di voi ha gia questo abbinamento di diffusori con questo ampli?
Come si comportano, faccio questa domanda perche le potenze massime indicate dal costruttore (80w max ) sone ben al di sotto delle capacità dell'ampli?
-
23-06-2010, 22:29 #139
Se hai la possibilità di prendere le Musa 205 e centrale 705 ok, altrimenti ottime anche le Tesi 204 e centrale 704.
Altra cosa... ho Bi-Amplificato le Tesi 560 con l'Onkyo TX-SR608 e, specialmente in stereo, la differenza si nota. Bassi da urlo, soundstage più ampio e qualcosina in più in termini di dinamica e pulizia sulle alte frequenze.
Il gioco, per me, vale la candela.
Non ho avuto modo di approfondire meglio in Home Theatre, in quanto il sub mi è arrivato oggi pomeriggio, e poi sono uscito con la Famiglia. Ma complessivamente sono davvero molto validi tutti i componenti, dal 608, alle 560, al 704, le WH-20 e per finire all'Impact 10 che è davvero molto "d'impatto", ma anche profondo e equilibrato con la musica.
Vi dò alcuni valori post Audissey:
front: -1 dB;
centre: -1 dB (corretto a 0 dB);
surround: -1 e -2 dB(corretta interpretazione in quanto non sono messi nello stesso identico modo);
sub: -4 dB (corretto a -2 dB).
front: 40Hz;
centre: 40Hz (corretto a 50Hz);
surround: 60Hz (ci può stare, sono dichiarate da 60Hz a 20Khz);
sub: 120Hz. (ho lasciato la manopola al massimo e volume a metà prima della calibrazioe e ha ottenuto questo valore, anche se mi pare un pò eccessivo, troppo spostato in alto).
Ditemi che ne pensate.Ultima modifica di elegantman; 23-06-2010 alle 22:43
2CH> CDP: LECTOR CDP 7 TL MK3 - Amp.: LECTOR VFI70L/M-F MK3 - Gir.: REGA P3-24+REGA Elys2 - Ph.: CREEK OBH-15 + PS - Diff.: SONUS FABER Concerto 1^ Ser. - St.: SONUS FABER - C.Segn.: RAMM AUDIO Elite 30 - C.Pot.: RAMM AUDIO Amadeus 7 - C.Alim.: NEUTRAL CABLE Mantra 2, RAMM AUDIO Amadeus 5.
H.T.> TV Plasma: Panasonic TX-P55ST50E - Lettore BD: PANASONIC DMP-BDT310 - Cons.: SONY PS3 Slim 250Gb - Sintoampl.: ANTHEM MRX300 - Diffusori Front.: INDIANA LINE Tesi 560 - Centr.: INDIANA LINE Tesi 760 - Surr.: WHARFEDALE WH-20 - Sub.: SUNFIRE HRS-12 - Cavi HDMI: AUDIOQUEST Cinnamon e Pearl - Cavi di Potenza: VAN DEN HUL CS122, NORSTONE W250 - Cavo Sub: MONSTER CABLE M1000SW - Cavo Alim.: XINDAK PC-03
-
24-06-2010, 12:17 #140
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Il sub è corretto...non ha senso abbassarlo, perderesti irrimediabilmente parte del segnale lfe...
Per gli altri tagli generalmente si consiglia di alzarli di 20Hz a canale...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
26-06-2010, 11:18 #141
Ulteriore prova di ascolto del TX-SR608 e piccola novità. Si è vero c'è un dislivello sul centrale. Si nota che c'è qualcosa che non va e questa cosa viene corretta eccellentemente dalla funzione Dynamic Volume, che comunque fa perdere dettaglio e spazialità al resto dei diffusori. Per riequilibrare degnamente il centrale l'ho portato a +3 e adesso va molto bene, anche se si nota sempre un pò la differenza. Non so se considerare una funzione avanzata il Dynamic Volume o un difetto la calibrazione sottotono del centrale. Comunque va bene così.
Ho rifatto l'autocalibrazione e mi ha lasciato i livelli quasi invariati. Ma sentivo che mancava qualcosa, e la cosa mi lasciava molto perplesso. La dinamica non era piena e dirompente, specialmente sui frontali. Ho ri-tarato tutto ad orecchio e voilà, tutto ha ripreso vita. Adesso il fronte anteriore è tutto omogeneo e la dinamica ha un'altro impatto. Ho modificato i frontali a +2, il centrale a +3 e lasciati invariati sub e surround.
L'IMPACT 10 è bestiale ed ha una tenuta in potenza strepitosa per la classe di appartenenza. Con il film "Terminator Salvation" ha fatto letteralmente tremare il divano e non ha dimostrato mai segni di cedimento.
A sto punto rimane soltanto il piccolo problemino del 608 sul centrale, che comunque va bene, ma un pizzico di spazialità in più non ci starebbe male.
In stereo, il TX-SR608, con la funzione "Pure" dimostra doti davvero notevoli, per un multicanale integrato da 500€, a volte, specialmente su qualche frangente, sembra di avere d'avanti un discreto integrato, ovviamente con le dovute premesse.
Ad oggi molto soddisfatto dell'acquisto.2CH> CDP: LECTOR CDP 7 TL MK3 - Amp.: LECTOR VFI70L/M-F MK3 - Gir.: REGA P3-24+REGA Elys2 - Ph.: CREEK OBH-15 + PS - Diff.: SONUS FABER Concerto 1^ Ser. - St.: SONUS FABER - C.Segn.: RAMM AUDIO Elite 30 - C.Pot.: RAMM AUDIO Amadeus 7 - C.Alim.: NEUTRAL CABLE Mantra 2, RAMM AUDIO Amadeus 5.
H.T.> TV Plasma: Panasonic TX-P55ST50E - Lettore BD: PANASONIC DMP-BDT310 - Cons.: SONY PS3 Slim 250Gb - Sintoampl.: ANTHEM MRX300 - Diffusori Front.: INDIANA LINE Tesi 560 - Centr.: INDIANA LINE Tesi 760 - Surr.: WHARFEDALE WH-20 - Sub.: SUNFIRE HRS-12 - Cavi HDMI: AUDIOQUEST Cinnamon e Pearl - Cavi di Potenza: VAN DEN HUL CS122, NORSTONE W250 - Cavo Sub: MONSTER CABLE M1000SW - Cavo Alim.: XINDAK PC-03
-
26-06-2010, 15:29 #142
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Originariamente scritto da elegantman
Si corregge egregiamente col dynamic volume ma vorse esaspera un pò troppo il center ma si ottengono risultati altrettanto buoni e forse più equilibrati senza dyn volume ma con il center alzato di 3db...dipende molto comunque dai film...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
26-06-2010, 15:53 #143
Il Dynamic Volume è ottimo sul centrale, non mi sarei mai aspettato queste prestazioni dal Tesi 704, ma è deleterio per la qualità complessiva dell'audio. La perdita di dettaglio è molto evidente su tutti gli altri canali.
Comunque scriverò a Onkyo per questa cosa. Voglio un pò di chiarezza, magari faranno un aggiornamento software con il MultiEQ.2CH> CDP: LECTOR CDP 7 TL MK3 - Amp.: LECTOR VFI70L/M-F MK3 - Gir.: REGA P3-24+REGA Elys2 - Ph.: CREEK OBH-15 + PS - Diff.: SONUS FABER Concerto 1^ Ser. - St.: SONUS FABER - C.Segn.: RAMM AUDIO Elite 30 - C.Pot.: RAMM AUDIO Amadeus 7 - C.Alim.: NEUTRAL CABLE Mantra 2, RAMM AUDIO Amadeus 5.
H.T.> TV Plasma: Panasonic TX-P55ST50E - Lettore BD: PANASONIC DMP-BDT310 - Cons.: SONY PS3 Slim 250Gb - Sintoampl.: ANTHEM MRX300 - Diffusori Front.: INDIANA LINE Tesi 560 - Centr.: INDIANA LINE Tesi 760 - Surr.: WHARFEDALE WH-20 - Sub.: SUNFIRE HRS-12 - Cavi HDMI: AUDIOQUEST Cinnamon e Pearl - Cavi di Potenza: VAN DEN HUL CS122, NORSTONE W250 - Cavo Sub: MONSTER CABLE M1000SW - Cavo Alim.: XINDAK PC-03
-
26-06-2010, 16:29 #144
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Il multi EQ è un algoritmo realizzato da Audyssey...non penso proprio che Onkyo possa migliorarne le prestazioni ma solo comprare i diritti per implementare nuove tecnologie proprietarie Audyssey...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
28-06-2010, 12:38 #145
Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 93
Ciao a tutti,
è da un pò che mi succede che quando spengo l'Onkyo il subwoofer (TESI 810) resta acceso, cioè la spia invece di diventare rossa resta blu....che succede?
-
28-06-2010, 12:51 #146
Il sub in questione ha l'interruttore per l'accensione, lo spegnimento e lo stand-by, o solo per stand-by e spegnimento?
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
28-06-2010, 13:29 #147
Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 93
Ha un interruttore dietro 0/1 ma prima si spegneva ora non più da quando ho messo i due diffusori posteriori per il 5.1.
-
28-06-2010, 13:31 #148
mmm...non credo sia colpa dell'onkyo...prova a chiedere nel thread ufficiale dei diffusori Indiana Line.
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
28-06-2010, 14:38 #149
Sbaglio, o sui nuovi Onkyo non ci sono più le impostazioni "large" e "small" per impostare i diffusori piccoli e grandi?
2CH> CDP: LECTOR CDP 7 TL MK3 - Amp.: LECTOR VFI70L/M-F MK3 - Gir.: REGA P3-24+REGA Elys2 - Ph.: CREEK OBH-15 + PS - Diff.: SONUS FABER Concerto 1^ Ser. - St.: SONUS FABER - C.Segn.: RAMM AUDIO Elite 30 - C.Pot.: RAMM AUDIO Amadeus 7 - C.Alim.: NEUTRAL CABLE Mantra 2, RAMM AUDIO Amadeus 5.
H.T.> TV Plasma: Panasonic TX-P55ST50E - Lettore BD: PANASONIC DMP-BDT310 - Cons.: SONY PS3 Slim 250Gb - Sintoampl.: ANTHEM MRX300 - Diffusori Front.: INDIANA LINE Tesi 560 - Centr.: INDIANA LINE Tesi 760 - Surr.: WHARFEDALE WH-20 - Sub.: SUNFIRE HRS-12 - Cavi HDMI: AUDIOQUEST Cinnamon e Pearl - Cavi di Potenza: VAN DEN HUL CS122, NORSTONE W250 - Cavo Sub: MONSTER CABLE M1000SW - Cavo Alim.: XINDAK PC-03
-
28-06-2010, 18:28 #150
Originariamente scritto da elegantman
Speaker Configuration
Queste impostazioni permettono di specificare quali diffusori sono collegati e di indicare una frequenza di taglio per ciascuno di essi. Specificare “Full Band” per i diffusori in grado di emettere in modo adeguato suoni bassi a bassa frequenza, ad esempio quelli dotati di un woofer di buone dimensioni.
Per i diffusori più piccoli, specificare una frequenza di taglio. I suoni con una frequenza inferiore a quella di taglio vengono emessi dal subwoofer, invece che dal diffusore. Per stabilire la frequenza di taglio ottimale, fare riferimento ai manuali dei diffusori.
Se i diffusori vengonoi mpostati utilizzando la correzione ambientale e impostazione dei diffusori Audyssey 2EQ®, accertarsi di
impostare manualmente tutti i diffusori THX su un valore
di taglio di “80Hz(THX)”.
L'ultimo paragrafo potrebbe dar senso al vostro problema sul centrale?