Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Panasonic: gamma TV 2024 con OLED, Mini LED e LCD
Panasonic: gamma TV 2024 con OLED, Mini LED e LCD
La nuova gamma vede come protagonisti i Fire TV OLED, con le serie Z95A, Z93A, Z90A, Z85A e Z80A. Ci sono poi i Mini LED W95A, gli LCD Full LED W90A e tanti LCD tra cui alcune serie con l'inedito TiVo OS
Samsung: tutti i nuovi TV 2024: OLED, QD-OLED, QLED e Mini LED
Samsung: tutti i nuovi TV 2024: OLED, QD-OLED, QLED e Mini LED
Samsung ha presentato a Milano tutta la gamma audio-video 2024: ci sono i Neo QLED 8K QN900D e QN800D, gli OLED S95D, S90D e S85D, i Neo QLED 4K QN90D e QN85D oltre alle soundbar e allo speaker Music Frame
Acemagician S1 mini PC
Acemagician S1 mini PC
L'AceMagic S1 Mini PC è un'opzione valida per chi cerca un dispositivo economico, compatto e versatile. Con le sue prestazioni più che sufficienti ed il design elegante, questo mini PC offre un'esperienza informatica completa in un formato ridotto. Decisamente consigliato per chi vuole spendere poco per applicazioni che non richiedono un grosso sforzo computazionale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 63 PrimaPrima 1234561252 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 939
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    2.497

    Ordinato martedì, è arrivato oggi!
    Naturalmente garanzia Europea,ma da negozio italiano. Mi ero troppo rotto di stare senza ampli! Era più di un mese che ero a piedi!
    Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    81
    Beato te, ora puoi modificare la firma
    Facci sapere come va.
    Lcd: Sammy 40A756 BD: PS3 DVD-REC: Sony HXD 1070 Amply: Denon 1910 Diffusori: Indiana Line Frontali e surround Tesi 204 Centrale Tesi 704 Sub Tesi 810 Sat: My Sky-Hd Samsung P990N Telec. Univ.: One-for-All Smart Control Cavi: G&BL

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    37
    Confermo, anche io in attesa, mi dicono che al Distributore arrivano orientativamente ad inizio Ottobre, e una/due settimane dopo arrivano al rivenditore.

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Verona
    Messaggi
    506
    Citazione Originariamente scritto da Skardy
    Ordinato martedì, è arrivato oggi!
    !
    Che tipo di cavi userai per collegarlo alle TESI?

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    @ tutti

    Questa è una discussione uffìciale; pertanto evitate di riempirla con tempi e modalità di consegne, nonchè tutto ciò che non riguarda direttamente l'amplificatore in oggetto (per es. cavi e/o periferiche ad esso collegate). Per questi quesiti, usate altre discussioni nelle sezioni opportune.

    Grazie per la collaborazione.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    2.497

    First Look!

    OK Dave!

    Passiamo alle cose serie...Prime veloci impressioni sul 1910:

    Estetica
    :
    Alla vista si presenta bello massiccio, ma direi rifinito molto dignitosamente; secondo me si lascia guardare bene. Non è affatto spigoloso e il materiale con cui è costruito il frontale, pur essendo plastica, è piuttosto elegante e non sfigura affatto.
    Ecco, forse i caratteri del display li avrei preferiti un po' più grandi.
    Il loto posteriore secondo me è pensato bene: connettori casse da una parte e ingressi dalla parte opposta; così non si creano fastidiosi intrecci...
    Non so come si possano attaccare i connettori a banana... sul 463 mi pare che sulla sommità del connettore a vite ci fossero le sedi, nel 1910 non ci sono.

    Audio:

    Premessa: l'ho sballato alle 11 di sera quindi l'ho provato a basso volume e senza eseguire nessuna calibrazione Audyssey.
    Rispetto allo Yammy 463 che avevo ho notato subito una maggior definizione del suono che risulta anche più "morbido",meno "metallico" e più ricco di basse frequenze.
    La separazione dei canali è tutto un altro livello.
    Per ora non posso dire altro,nel weekend setterò tutto a dovere e allora potrò fornire impressioni un po' più dettagliate.
    P.s. Non vedo l'ora di provare le 504 in bi-amping...

    Video:

    - Decoder MySky: ho impostato l'uscita video del decoder su "originale" in modo da mandare all'ampli i canali sd a 576p e canali Hd a 1080i e ho poi impostato lo scaler del 1910 a 1080i (ho un tv hdready).
    Senz'altro il lavoro di upscaling che fa il 1910 è migliore di quello del Mysky e del Pana PX80: i canali Sd, upscalati a 1080i,si vedono senz'altro meglio con lo scaler del 1910 attivo. Meno seghettature e contorni più definiti. Niente di trascendentale, ma, per un ampli da meno di 500 euro, credo non si possa pretendere di più.
    Allo stesso tempo anche i canali a 1080i, che apparentemente non dovrebbero essere lavorati dallo scaler, mi pare si vedano comunque meglio quando l'ampli è acceso rispetto a quando è in stand-by. Mi pare che l'immagine abbia una profondità e una definizione leggermente maggiore. La partita di football americano in onda stanotte su ss2 era veramente spettacolare!
    Mi riservo comunque di provare meglio questo fatto, all'una di notte i miei poveri occhi possono anche essersi sbagliati...
    Su questo, magari, qualcuno più esperto di me potrebbe anche fornire indicazioni su come si comporta il processore video in questi casi; oltre ad upscalare che altre operazioni effettua?

    - Wdtv: provato velocemente con un paio di mkv; anche qui, nonostante lo scaler disattivato, l'immagine mi sembra più pulita, con meno effetto mosquito.

    Per ora mi fermo qua, dopo un'ora di prove non posso dire altro.

    Una nota per il manuale: vorrei proprio conoscere chi l'ha scritto e chi ha deciso di impaginarlo in quel modo osceno!
    Le pagine sono disposte in orizzontale!
    Quando è aperto hai in mano un papiro lungo mezzo metro.
    Le informazioni, descritte, IMHO, anche in maniera un po' sbrigativa, sono quindi distribuite su un metro quadrato di carta e, di conseguenza,difficilmente reperibili!

    In ogni modo, riassumendo: prima impressione più che positiva!
    Ultima modifica di Skardy; 25-09-2009 alle 12:32
    Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    2.497
    Citazione Originariamente scritto da nicomony
    Che tipo di cavi userai per collegarlo alle TESI?
    I cavi sono quelli che usavo col 463; cavi J&Bl, trasparenti, da 2.5mmq
    Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Verona
    Messaggi
    506
    Aspetto le prove sull'upscaling dei dvd.

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    2.497
    Farò anche quelle, però ti dico subito che come lettore dvd uso una vecchia xbox1...
    Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Citazione Originariamente scritto da Skardy
    ...Non so come si possano attaccare i connettori a banana...
    Nei connettori dei diffusori ci sono dei tappini di gomma nera di protezione. Togli il tappino, aiutandoti con un cacciavite o la punta di un coltello, e inserisci il connettore a banana.

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    17
    @Skardy

    Ho anche io un 42PX80 ed ero appunto curioso di verificare se la catena SkyHD -> 1910 -> 42PX80 desse qualche tipo di problema (ad esempio problemi con HDCP, etc..).
    Da quanto dici sembra essere tutto a posto, ma sei sicuro che non ci sia una perdita di qualita' nel passaggio video in piu' attraverso l'amplificatore ?

    Per quanto riguarda l'audio digitale, al momento posseggo uno Yamaha e riconosce automaticamente il tipo di stream audio (Dolby Digital, DTS) senza che io debba impostare nulla; si comporta allo stesso modo anche il Denon ?

    Roberto.

  12. #27
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    2.497
    Io un decoder MyskyHD e ti confermo che la catena Sky -> 1910 -> PX80 non ha nessunissimo problema, sia con lo scaler attivo che con lo scaler disattivo, sia con l'ampli in standby.

    Perdita di segnale non mi pare assolutamente, anche se l'unico motivo per collegare il decoder con l'hdmi è l'upscaling dei canali sd (se imposti l'uscita del decoder come "originale").

    Se non ti interessa questa cosa puoi tranquillamente collegare il decoder alla tele con l'hdmi e poi collegare l'uscita ottica o coax all'ampli dato che sull'hdmi di Sky il segnale audio è solo stereo e non Dolby Digital...

    Il 1910 fa solo upscaling se lo scaler è attivo,per il resto il segnale non viene lavorato in alcun modo; come entra esce...

    Per l'audio digitale,naturalmente, si può impostare la codifica su "auto" in modo che il tipo di stream venga riconosciuto automaticamente,come avviene ora con il tuo Yamaha.
    Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    8

    scaler e audio tv

    ma a voi con lo scaler attivo, l'audio "passa" dagli speaker della tv? (naturalmente dopo aver settato "Audio tv")
    Grazie

  14. #29
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    2.497
    Si, a me l'audio arriva al tv regolarmente anche con lo scaler attivo.
    Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    8

    chissà perchè con il panasonicG10 mi da questo problema. Ciao


Pagina 2 di 63 PrimaPrima 1234561252 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •