Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 16 di 20 PrimaPrima ... 6121314151617181920 UltimaUltima
Risultati da 226 a 240 di 291

Discussione: [Denon] AVR-1610

  1. #226
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    catania
    Messaggi
    1.812

    sono i pre out sub e 2.1 canali surround, ti mancano quelli che sevirebbero a te, i pre out per i front.
    Comunque se vai sul sito denon è scritto tutto in modo molto dettagliato
    Plasma: Panasonic 42GT60 - Ampli: Denon X3000 - Rotel rb985 thx - Rotel rb970 -Front: Yamaha NS-333 - Center: Yamaha NS-C444 -Surround: Yamaha NS-B150 - Sub: SubDude HT-Velodyne CHT 10Q-Antimode 8033s II- BluRay: Ps3 - Sat: MySkyHD - Media Player: Popcorn A-400 -

  2. #227
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Quelle non le avevo viste...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #228
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    551
    mmmm servono per fare un 7.1??

  4. #229
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Esatto. Usando un amplificatore stereo, puoi passare al 7.1 classico o al 7.1 con i front high (mediante il prologic IIz).
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #230
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    551
    voi avete mai sentito un 7.1 con i front high??io non ne ho mai avuto l'occasione e vorrei dei pareri a riguardo...anche se non so se si va OT

  6. #231
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  7. #232
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    551
    grazie dave

  8. #233
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    52
    Citazione Originariamente scritto da sayan80
    "[]... non ho trovato grosse recensioni da poter capire la qualita' di questo ampli ...[]"
    Per chi come me fosse ancora interessato all'acquisto di questo interessante sintoamplificatore vorrei segnalare la recensione del modello gemello, l'AVR-590: http://www.laaudiofile.com/denon_avr590.html

  9. #234
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    52

    Modo surround per sorgenti a 2 canali

    L'AVR-1610 è appena arrivato a mi sto già facendo venire un gran mal di testa a studiarlo.

    A pag. 37 il manuale spiega come settare il modo surround per le sorgenti a due canali, tuttavia non capisco che differenza ci sarebbe tra quanto spiega al punto 2 e quanto al punto 3:

    http://img517.imageshack.us/img517/9...rroundmode.jpg

    Le immagini possono avere dimensioni massime 800x600. Ho lasciato il link.
    Ultima modifica di Dave76; 12-07-2010 alle 11:00

  10. #235
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Il punto 2 è una panoramica sui DSP utilizzabili, mentre il punto 3 riporta più in dettaglio i modi d'ascolto di questi DSP.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  11. #236
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    52
    Grazie Dave,

    ma questi DSP sono delle elaborazioni virtuali oppure sono codificati così sul supporto originale (ad esempio, il mio decoder satellitare, non dispone di alcuna uscita ottica e l'unico modo di veicolare l'audio all'ampli è attraverso i classici cavetti bianco/rosso)?

  12. #237
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Sono tutte elaborazioni audio per "spalmare" un flusso audio stereo in audio multicanale, tranne il prologic IIz che permette l'uso di front high per alzare il fronte anteriore.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  13. #238
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    52
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    "[]... Sono tutte elaborazioni audio per "spalmare" un flusso audio stereo in audio multicanale ...[]"
    Davvero notevole,

    dopo diversi giorni di ascolo in Prologic II Cinema sono colpito dalla capacità d'elaborazione dell'AVR-1610 e da quanto questa risulti molto meno artificiale di quanto non temessi inizialmente.

    Sono invece un po' deluso dal sistema di memorizzazione delle stazioni radio.
    A pag. 36 del manuale spiega come memorizzarle in blocchi di memorie (da A a G), ognuno dei quali con 8 posizioni disponibili:

    Non sembra quindi possibile richiamare le stazioni semplicemente assegnandole ad un numero.
    E' solo una mia impressione o è un po' macchinoso?

  14. #239
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    52

    Audyssey

    Ho eseguito la procedura di taratura automatica Audyssey: ha azzeccato perfettamente numero e dimensioni dei diffusori, mediamente ne ha diminuito il volume e, come previsto, ne ha reimpostato i valori di crossover.
    La differenza è come tra il giorno e la notte!!
    Adesso il suono mi sembra molto più ... ampio, ricco, profondo, avvolgente ... non saprei come meglio descriverlo.
    Complessivamente sono molto soddisfatto del risultato finale, tuttavia sono un po' perplesso in merito ai valori di corssover impostati, e a questo proposito vorrei chiedere: il valore di crossover del sub imposta le frequenze al di SOPRA delle quali non verranno inviate a questo canale, giusto?


    Il valore di cross over degli altri diffusori invece imposta le frequenze al di SOTTO delle quali non verranno riprodotti, giusto?


    Se quanto sopra fosse corretto sarei sorpreso di constatere come l'Audissey abbia impostato la frequenza del sub a 150 e quelle degli altri diffusori a 200, creando in questo modo (almeno teoricamente) un 'buco' di 50Hz!

  15. #240
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Attenzione: il LPF per il canale LFE è un filtro passa basso che attenua le frequenze oltre la soglia impostata (non è un muro, ma un'attenuazione) ma sul LFE (la traccia .1 del sub)...tutto questo non ha a che fare con il crossover dei diffusori che è tutt'altro. Non c'è nessun buco di frequenze (visto che il canale LFE, di norma, non ha suoni a frequenze maggiori di 120 HZ).
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Pagina 16 di 20 PrimaPrima ... 6121314151617181920 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •